Salta al contenuto principale
24 Nov 2023

Poco prima della partita contro i tedeschi del Riesen Ludwigsburg si è svolto il “Basket to Business” il consueto incontro tra i principali sponsor della Dinamo, che si tiene ogni anno al PalaSerradimigni quando si giocano le partite di Champions League e che, quest’anno, si è svolta nella nuovissima House of Peroni Nastro Azzurro. La formula, originale, realizzata dall’ufficio marketing biancoblu, prevede una serie di tavoli nei quali, alternativamente per cinque minuti, si siedono e si incontrano gli sponsor. Questa volta erano dodici le aziende presenti: Banco di Sardegna, Peroni, Fondazione Mont’e Prama, Smeraldina, Eye sport, Sella&Mosca, Make.it, Central Formaggi, Aeroitalia, Tiscali, Sardares e Per Dormire. Sperimentato da qualche anno e particolarmente apprezzato, questo evento permette agli sponsor di conoscersi ma anche di scambiarsi idee e favorire la nascita di momenti di collaborazione. Un’occasione, insomma, per “fare squadra” tra gli sponsor così come accade nel campo di gioco, hanno sottolineato Marsilio Balzano, dell’ufficio marketing della Dinamo e Jack Devecchi, l’ex capitano dei Giganti ed attuale club manager della società.

La formula del Basket to Business, sperimentato con successo e sempre molto apprezzata dagli sponsor storici della società biancoblu, è stata giudicata innovativa e molto interessante anche dai nuovi sponsor che, per la prima volta, hanno partecipato quest’anno all’iniziativa.

“Da incontri come questi possono nascere le idee", ha detto Dario Faltracco, rappresentante di Aeroitalia. Ex Meridiana, Faltracco conosceva bene la Dinamo e ciò che rappresenta per il territorio. “La nostra società vuole coprire un servizio per la Sardegna. È bello vedere queste realtà, tra queste la Fondazione Mont’e Prama perché volare significa far viaggiare le persone ma anche collegare le culture”.

Anche per la Fondazione Mont’e Prama questo era il primo Basket to Business. La collaborazione tra “Giganti” avviata già dallo scorso campionato ha dato, finora, ottimi risultati perché ha permesso di far conoscere le realtà della Sardegna in tutto il mondo, in Italia, in Europa e negli USA. “Unire sport e cultura è stata un’idea vincente, un successo clamoroso” ha detto Giorgio Murru, direttore scientifico della Fondazione, presente insieme a Nicoletta Camedda. Le conferenze che si sono svolte in occasione delle trasferte della Dinamo e degli inviti legati in qualche modo al basket hanno fatto conoscere a molti giovani europei ed americani la Sardegna, della quale molti di essi non avevano mai sentito parlare.

Entusiasta anche Matteo Fara, rappresentante dell’azienda Onirica, concessionaria del marchio Per Dormire, che ha sede a Sestu e fabbrica a Pistoia, il cui primo punto vendita è stato aperto a Sassari e successivamente a Sestu, Olbia e Nuoro.

Sassari, 24 novembre 2023

Ufficio Comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna