Salta al contenuto principale
13 Aug 2015

Questa sera, in piazza del Comune il sindaco Nicola Sanna ha consegnato al presidente Stefano Sardara il Candeliere d’oro speciale straordinario, il prestigioso riconoscimento assegnato alla società  biancoblu per aver dato lustro alla città con i grandi risultati sportivi e conseguiti

E’ il riconoscimento più importante assegnato dalla Città e in questa edizione 2015 l’amministrazione comunale ha deciso di assegnarlo, come premio “speciale straordinario” alla Dinamo Banco di Sardegna nella storica e indimenticabile stagione del triplete che ha portato in casa biancoblu e a Sassari la Supercoppa, la Coppa Italia e il primo scudetto nella storia del club sassarese. La consegna, pochi minuti fa in piazza del Comune durante la “Festa della nostalgia”, la manifestazione che si svolge tutti gli anni alla vigilia della Discesa dei Candelieri, la più importante e antica tradizione sassarese proclamata dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. E’ stato il sindaco di Sassari Nicola Sanna a consegnare il prestigioso premio al presidente Stefano Sardara.

“Sono molto orgoglioso di ricevere questo premio _ ha affermato il presidente Stefano Sardara _  che è il riconoscimento al nostro impegno da parte della città e che rimanda al simbolo della più antica e radicata tradizione sassarese, la Discesa dei Candelieri, manifestazione che l’Unesco ha proclamato come Patrimonio dell’Umanità. Per noi tutti è la Festha Manna ma soprattutto è l’espressione della città che lavora e cresce attraverso le corporazioni delle arti e dei mestieri che rappresentano l’operosità e l’impegno della comunità verso un obiettivo comune. Questo è il senso che io voglio dare a questo riconoscimento guardandolo in rapporto al nostro lavoro e ai risultati conseguiti insieme alla città e a tutta l'Isola e accogliendo con grande onore questo Candeliere d’oro speciale che per me, per la società e per la squadra è di fatto il quarto trofeo di questa storica stagione”.

Le motivazioni. Con lo scudetto conquistato nella stagione storica 2014-20115 possiamo dire che abbia raggiunto la vetta della scalata cominciata nel 2009-2010, l'anno che ha portato la Dinamo dalla Lega 2 alla serie A facendola entrare di diritto tra le big del panorama del grande basket. Da quel momento è stato un percorso sempre in crescendo, frutto di grande impegno e con il coinvolgimento di tutta la comunità sassarese e dell'intera isola. Un impegno premiato dagli straordinari risultati ottenuti che, dopo l'antipasto della prima Coppa Italia della storia biancoblu, vinta nel 2014, in quest'annata porta alla conquista prima della Supercoppa, poi della Coppa Italia e ancora ad una avvincente e combattutissima serie finale scudetto che si decide in gara 7. Ma la fine della favola la conoscete già: tiro lungo e Sassari con la vittoria del Tricolore centra il triplete, impresa riuscita solo a Siena e Treviso in precedenza. La Dinamo, Sassari e tutta la Sardegna entrano nella Storia.

La discesa dei Candelieri e il Premio speciale. Ogni anno il 13 agosto, giorno di vigilia della  Discesa dei Candelieri - che due anni fa è stata proclamata dall'Unesco Patrimonio dell'umanità - il Comune di Sassari rinnova l'appuntamento con la “Festa della nostalgia”, la tradizionale cerimonia per l'assegnazione del Candeliere d'oro, d'argento, di bronzo e del Candeliere d’oro speciale. I primi tre trofei premiano rispettivamente il sassarese che da più anni vive all'estero, quello che ha trascorso più tempo oltre Tirreno e chi, pur non essendo sassarese, è residente in città dal maggior numero di anni. Il quarto, il Candeliere d'oro speciale, è il premio dedicato alle istituzioni, ai sassaresi, ai sardi o italiani che con il loro operato hanno dato lustro e benemerenza a Sassari e alla Sardegna, nel campo del sociale, della cultura, della politica, dell’arte, dell’economia, delle scienze, dello sport e di altre attività dell’uomo dedicate alla pace e al progresso. Il riconoscimento viene assegnato da una giuria presieduta dal sindaco di Sassari, Nicola Sanna.

 

Sassari, 13 agosto 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna