Salta al contenuto principale
24 Jan 2016

Questa sera al PalaSerradimigni andrà in scena la sfida con la Pallacanestro Cantù nella partita valida per la seconda giornata di ritorno del campionato.

Tutto pronto per la sfida di questa sera tra la Dinamo Banco di Sardegna e l’Acqua Vitasnella Cantù: alle 18:15 i ragazzi di coach Calvani si presenteranno di fronte al pubblico sassarese per il match valido per la seconda giornata di ritorno del campionato. Il Banco incontra una delle squadre che ha cambiato maggiormente volto dall’inizio della stagione e, come sottolineato da coach Calvani in settimana, i padroni di casa sono ben consapevoli di incontrare un gruppo “che ha assunto una fisionomia molto diversa rispetto a ottobre, con un roster rafforzato con innesti importanti che rivelano le aspirazioni di una società che vuole competere a qualcosa di importante”. Diversi gli ex di giornata: Denis Marconato ha giocato alla Pallacanestro Cantù nelle stagioni 2010- 2011 e 2011- 2012, raggiungendo con l’allora Bennet due finali di Coppa Italia, una finale Scudetto e le Top 16 di Eurolega, ed è poi tornato in Brianza nel gennaio 2014; Amedeo Tessitori ha invece esordito in Serie A con la Dinamo nel 2013/2014 e ha cominciato anche lo scorso campionato in Sardegna prima di trasferirsi alla Pasta Reggia Caserta.

Dichiarazioni. Coach Sergey Bazarevic ha commentato così l’imminente impegno dei suoi ragazzi in Sardegna: “La partita contro Sassari costituisce un altro test importante per noi. Alcune cose vanno meglio in casa, ma in trasferta continuiamo ad avere problemi, specialmente in difesa: ne abbiamo parlato e spero che i ragazzi abbiano capito. Dobbiamo essere concentrati nella nostra metà campo perché subiamo troppi punti fuori casa. A questo proposito la sfida contro Sassari costituisce un’insidia perché giocheremo a casa loro, dove la Dinamo si esprime molto meglio che in trasferta e  può contare sul supporto dei propri tifosi. Dispongono di tante individualità di primo livello. Credo che la transizione difensiva e la difesa uno contro uno possano essere le chiavi di questa partita”.

L’avversario. Una società rivoluzionata: l’Acqua Vitasnella si presenta davvero modificata a questa seconda parte del campionato, dopol’avvento  del magnate russo Dmitry Gerasimenko lo scorso novembre. Con l’insediamento della nuova proprietà la società brianzola ha cambiato sensibilmente gli obiettivi passando dalla salvezza alla competizione per i playoff. La rivoluzione è partita dalla guida tecnica, con l’arrivo di  Sergey Bazarevich, coach affermato in Europa, che ha sostituito Fabio Corbani.  Il play titolare è il portoricano Walter Hodge, il primo ingaggio della gestione Gerasimenko, giunto a Cantù dopo le ottime esperienze in Polonia, allo Stelmet Zielona Gora, e in Russia, allo Zenit San Pietroburgo. Il tiratore canadese Brady Heslip è il cecchino designato dello starting five canturino mentre parte in quintetto da ala piccola il capitano Abass Awudu Abass, che sta vivendo la stagione della consacrazione con 13.8 punti di media a match ed è neo campione della gara delle schiacciate al Beko All Star Game 2016. Nel settore lunghi troviamo l’atletico statunitense JaJuan Johnson, volato dal Krasny dove giocava con Mitchell e attualmente miglior marcatore dell’Acqua Vitasnella con 16.8 punti di media a gara, e il giovane centro Amedeo Tessitori, ex Sassari, apparso molto in crescita nelle ultime giornate. La panchina brianzola è stata invece rafforzata dagli innesti più recenti: Roko Ukic e Kyrylo Fesenko. Ukic, che ha iniziato la stagione con Varese, ha debuttato in maglia Acqua Vitasnella la scorsa domenica. Le rotazioni dei lunghi sono invece assicurate dall’ala italo-polacca Jakub Wojciechowski, protagonista di una stagione positiva in Serie A dopo tante annate in Legadue, e dal possente centro ucraino Kyrylo Fesenko (216 cm di altezza per 130 kg), prelevato dalla squadra russa del Lokomitiv Kuban per dare maggiore fisicità ai canturini sotto le plance. A chiudereil roster  i giovani Ruben Zugno, playmaker classe 1996, Luca Cesana, guardia del 1997, e Curtis Nwohuocha, lungo classe 1997. Nella gara di andata la Dinamo Banco di Sardegna ha espugnato per la prima volta nella storia sassarese il Pianella, vincendo 86-75.

Arbitreranno l’incontro i signori Paolo Taurino, Enrico Sabetta e Fabrizio Paglialunga.

Mostra Senzatomica. Questa sera negli ingressi principali del PalaSerradimigni ci saranno dei banchetti informativi della mostra“Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” a Sassari dal 12 al 27 gennaio al Palazzo della Frumentaria. La mostra, accolta  per la prima volta nel 2007 a New York e a seguire in Canada, Nuova Zelanda, Nepal, Argentina, Serbia, Svizzera, Norvegia, Austria, è arrivata in Italia per la prima volta a Firenze nella primavera del  2011. In Sardegna è approdata a Cagliari nel 2013 e adesso a Sassari, grazie all'azione sinergica tra l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, il Comune e l’Università di Sassari. La campagna Senzatomica s’inserisce nel decennio per il disarmo nucleare proclamato dall’Onu. La mostra rappresenta l’occasione per approfondire e informarsi e per creare un movimento di opinione volto all’ adozione di una Convenzione Internazionale che miri alle totale eliminazione delle Armi Nucleari. La mostra rimarrà a Sassari fino al 27 Gennaio. Sarà aperta tutti i giorni di gennaio dalle 9 alle 20 al Palazzo della Frumentaria con ingresso gratuito (chiusura il lunedì).

Biglietteria. Sono ancora disponibili tagliandi validi per assistere al match. La biglietteria dello Store di via Nenni a Sassari seguirà i seguenti orari: 10:30-13 e 16:30 fino all’inizio della partita.

L’apertura dei cancelli è prevista alle 17.

Sassari, 24 gennaio 2016

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna