Salta al contenuto principale
18 Apr 2014

chidasantaDomani al PalaSerradimigni si gioca la sfida pre pasquale contro Roma mentre l'Isola arriva al clou di una settimana caratterizzata dal pathos dei riti della Pasqua e della Settimana Sarda

Benvenuti in Sardegna. La Lega A ricomincia a scorrere i suoi fogli e correre verso lo stop di regular season. Domani al PalaSerradimigni c'è Dinamo Banco di Sardegna-Virtus Acea Roma, anticipo prepasquale da giocare in un'Isola che si appresta a vivere la sua Pasqua e la sua Pasquetta, avvolta dalle suggestioni e dal fascino dei riti de Sa Chida Santa, la Settimana Santa, che dallo scorso 13 aprile e sino a lunedì 21 ha animato, anima e animerà  caricando di pathos l'intero territorio sardo. Un'occasione imperdibile offerta a tutti i tifosi giallorossi e della palla a spicchi in generale che, sfruttando l'occasione offerta dalla super sfida di campionato fra biancoblu e giallorossi, scelgano di sbarcare in anticipo sull'Isola e magari trattenersi anche oltre il fischio finale del match, con la voglia di conoscerla e scoprirla in uno dei momenti più carichi dell'anno, con tradizioni che affondano le loro radici nel passato e nello scorrere dei secoli riproposte allo sguardo e capaci di catalizzare l'attenzione del curioso, del turista e del viaggiatore.

Sa chida Santa. Sono 45 i Comuni della Sardegna coinvolti in questa unica e particolarissima rappresentazione, ognuno con le sue peculiarità , ognuno pronto ad accogliere, mostrare e ospitare un particolarissimo volto dell'Isola, della sua storia e della sua gente: da Aidomaggiore ad Aggius passando per Alghero, Bortigali, Bosa, Cagliari, Castelsardo, Cuglieri, Desulo, Galtellì, Iglesias, Oliena, Orosei, Santu Lussurgiu, Sarule e Sassari, sino ad arrivare a Barisardo, Bonacardo, Bonnannaro, Collinas, Domusnovas, Fonni, Ghilarza, Irgoli, Laconi, Lanusei, Milis, Narbolia, Nulvi, Nuoro, Onifai, Orgosolo, e ancora Oristano, Paulilatino, Pozzomaggiore, Riola Sardo, Samugheo, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Terralba, Tonara, Villacidro, Villanova Monteleone e Zeddiani. Strade illuminate da candele, riti sacri, vesti candide a contrastare con il buio della notte, rappresentazioni e canti che riempiono di misticismo e fascino l'atmosfera e le strade dell'intera Sardegna in occasione della Pasqua. Senza dimenticare le processioni dei Misteri, il rito legato alla deposizione dalla croce (Su Scravamentu), S'incontru fra i simulacri di Gesù e la Madonna, la cura e il ruolo delle confraternite, custodi secolari del rito che anno dopo anno rivive e si ripete, intatto. Il tutto per una indimenticabile Pasqua da vivere in Sardegna.

www.sardegna promozione.it. La Settimana Santa in Sardegna, detta Sa Chida Santa, è un'esperienza unica e affascinante, avvolta in un'atmosfera di intenso misticismo e profonda spiritualità , che rientra nel progetto «L'Isola che Danza». Secolari tradizioni di origine spagnola si fondono con antichissime usanze mistico-religiose locali (campidanesi, logudoresi e barbaricine) per dar vita a riti, processioni e momenti corali di grande forza espressiva e suggestione. Luci e colori, abiti tradizionali e preziosi oggetti sacri, tessuti ricercati e splendidi ricami e gli immancabili e struggenti gosos, i canti di accompagnamento dei riti sacri, offrono al visitatore un percorso di fede e di religiosità  carico di emozioni.Per tutte le informazioni e gli eventi in calendario è possibile consultare il sito internet www.sardegnapromozione.it.

Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa quarta annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta della serie A con la preziosa aggiunta della seconda partecipazione all'Eurocup. Per la ventiseiesima volta in questa regular season 2013-2014 le porte del PalaSerradimigni si aprono al pubblico e agli avversari. Contemporaneamente però si aprono anche le porte di un'Isola che vive la sua primavera e si prepara all'esplosione dell'estate. E' questo quindi un ribadito e ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Virtus Acea Roma, ai dirigenti capitolini, al roster di coach Dalmonte, all'intero staff tecnico e, soprattutto, ai supporter giallorossi e tifosi della palla a spicchi italiana che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno o di assistere al match pre pasquale in piazzale Segni. Momenti di grande basket in piazzale Segni ma anche opportunità  di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.

Sassari, 18 aprile 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna