
Ieri prima della partenza per la trasferta di Reggio Emilia la Dinamo Banco di Sardegna ha consegnato all'Associazione la somma raccolta a sostegno della popolazione colpita dal ciclone Cleopatra
Missione solidarietà . Ieri, prima di imbarcarsi da Olbia sul volo per la penisola in vista del match odierno con la Grissin Bon Reggio Emilia, dirigenti, staff e roster della Dinamo Banco di Sardegna hanno consegnato ai rappresentanti della locale Associazione «Agorà » (nata come osservatorio sulla dispersione scolastica e ora gestore della struttura di via Canova) i fondi raccolti dalla Fondazione Dinamo e dalla società a sostegno della popolazione colpita dal ciclone Cleopatra. Fondi raccolti grazie alla sensibilità del grande pubblico di Sassari e della Sardegna attraverso iniziative organizzate ad hoc in concomitanza con la sfida di Eurocup con i tedeschi dell'Oldenburg e quella di campionato con la Scandone Avellino, cui si aggiungono quelli raccolti con l'evento di solidarietà «A canestro per la Sardegna e quelli donati con grande spirito solidaristico dalle tifoserie della stessa Avellino e della Victoria Libertas Pesaro.
Le parola. Il presidente dell'Associazione Agorà Annamaria Chessa: «Ho provato ora la stessa sensazione che ho provato quando ho saputo di questa iniziativa portata avanti dalla Dinamo e dalla sua Fondazione, e mi viene da ringraziarvi di cuore da parte mia, nostra, degli olbiesi che abbiamo cercato di aiutare, delle famiglie senza figli, dei giovani sposi che avevano appena iniziato il loro percorso in case che dovevano essere per la vita e invece oggi non hanno niente, un grazie a nome dei tanti zio Paolino e zio Barore che abbiamo adottato dopo che avevano visto sparire tutto in un attimo. Sono felice, Sassari è una delle prime ad essersi mobilitata, questo è un regalo importantissimo, noi non abbiamo grandissime possibilità ma riscontriamo la costante esigenza della gente, impieghiamo quanto raccolto per dare aiuto immediato e mirato al rispondere all'esigenza primaria». Coach Meo Sacchetti: «à‰ stata data una grossa dimostrazione di attaccamento alla Sardegna da una Sardegna che ha saputo superare i campanilismi e nel momento di difficoltà ha dimostrato di essere unita».
Sassari, 23 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/dinamo_fondiolbia.JPG News 3/23/2014 2013-14 Standart 1914 La Dinamo cede alla Grissin BonAl PalaBigi i biancoblu perdono contro un'agguerrita Reggio Emilia per 89-79. L'imperativo è ripartire di slancio, resettare tutto e concentrarsi sull'obiettivo Sutor
Ascolta i COMMENTI POST-PARTITA
L'epilogo. Scivolone da trasferta per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari che sul parquet «stregato» del PalaBigi cede le armi all'insidiosa mina vagante Grissin Bon Reggio Emilia per 89-79. Giornata no per i biancoblu di coach Meo Sacchetti, con gli emiliani a piazzare il break già nel primo tempo e poi gestire grazie anche a percentuali al tiro importanti nonostante il tentativo di rimonta sassarese nel finale. La striscia positiva di Drake Diener e compagni si arresta a cinque successi, l'imperativo è lavorare sodo sul parquet in allenamento, resettare e ripartire di slancio, sin dal prossimo impegno casalingo contro la Sutor Montegranaro.
La scena. A Reggio Emilia la Dinamo Banco di Sardegna ritrova ancora una volta da avversario l'ex James White, già incrociato nel match di andata al PalaSerradimigni e poi ritrovato ancora e battuto nella storica semifinale di Coppa Italia. Sassari ha Devecchi e Drake Diener non al top della condizione (il primo in panchina solo pro forma), mentre aspetta che Drew Gordon e Ben Eze ritrovino la migliore condizione possibile. Sassari reduce da cinque vittorie consecutive in serie A, Reggio tabù da sfatare. Prima della partenza per la penisola la Dinamo ha consegnato ai rappresentanti dell'Associazione Culturale Agorà di Olbia i fondi raccolti nel corso delle varie iniziative organizzate da società e Fondazione Dinamo a sostegno della popolazione colpita dal ciclone Cleopatra. Gemellaggio fra tifoseria biancorossa e biancoblu, minuto di raccoglimento per la scomparsa di Adelmo «Jerry» Ferrari, poi è palla a due e si comincia.
Il match. I due Diener in campo, subito fallo di White, Gordon batte Cervi e va a bersaglio per lo 0-4 biancoblu, Cinciarini realizza il primo canestro reggiano, la tripla di Caleb Green scava il primo solco ma la Grissin Bon reagisce e sulla schiacciata di The Flight è 4-7. Sassari avanti, Cervi da sotto per l'8-11, quindi a stoppare due volte gli attacchi isolani, accelerata biancorossa e sul 14-11 è timeout. Si sblocca Drake Diener, Caleb Green sorpassa (14-16): alternanza al comando della corsa, ritmo alto e scarti ridotti. White dalla media per il +4, Antonutti dalla distanza segna il 23-16, rotazioni ampie per Meo Saccchetti, Reggio affonda i colpi e si fa sentire in area colorata. La Dinamo litiga con il canestro e sul 25-17 finisce il primo quarto. Antonutti ha la mano calda da tre, Sassari prova a reagire (28-19) ma la Grissin Bon sembra infallibile. Doppio play per il Banco, difesa reggiana tostissima, Gigli appoggia facile e sul +11 è minuto sassarese. Antisportivo a Gigli, Bell realizza dall'arco ed è fuga reggiana: 35-22. I padroni di casa viaggiano su percentuali altissime, confusione biancoblu (38-22) Kaukenas penetra e segna, Drake Diener spezza l'incubo (40-25) e tenta di lanciare la volata sarda. Reggio però è in serata di grazia, ManDrake fa +13, Kaukenas risponde in fotocopia, i liberi di White chiudono alla seconda sirena sul 52-34. La Dinamo fatica a trovare la via del canestro. Bomba di White e +21 (massimo vantaggio), Segna Drake ma segna anche Antonutti, Reggio tiene bene la testa della corsa mentre la reazione del Banco non riesce a concretizzarsi nella coninuità e nei canestri. Liberi di Caleb Green, terzo fallo di Kaukenas, Drake Diener ci prova tre volte prima di trovare i tre punti (62-48), semi gancio di Gordon (-14), la Grissin Bon difende forte e sul 68-52 è ancora timeout. L'inerzia non cambia, l'ultimo sipario si alza sul 71-54. Antonutti è una sentenza, Drake la mette per il 73-57, Marques Green alza la parabola e scrive -13 sul tabellone, Kaukenas per il 76-60, la Dinao non riesce a dare una spallata decisa alla Grissin Bon per provare a rimettere il match sui giusti binari. Il break da 5-0 risveglia Sassari, CG per il -11, Silinis da tre a ristabilire le distanze e sulla schiacciata di White (contro break da 5-0) è 83-67. Quarto di Drake Diener, pressione Dinamo sul -10, Cinciarini segna il +12, il quinto fallo manda out Cervi e Menetti butta dentro Troy Bell. Caleb fa 2/2 e poi in gancio scrive 85-79 sul tabellone luminoso. Il cronometro è il nemico contro cui lottare (oltre all'avversario), out Man-Drake per falli, finisce 89-79 e Reggio Emilia festeggia la vittoria.
Sassari, 23 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/newsimages/loghi2013-14/white_reggio.jpg News 3/23/2014 2013-14 Standart 1916 Il mercoledì biancoblu parla...giovane!Come ogni settimana su www.dinamobasket.com spazio interamente dedicato al Settore Giovanile della Dinamo Banco di Sardegna Sassari
Scommesse da futuro. Il Settore Giovanile rappresenta una imprescindibile risorsa per una società sportiva che voglia programmare, a lunga scadenza e con lungimiranza, dando vita ad un progetto improntato sulla «linea verde», offrendo una reale opportunità di crescita ai giovani del territorio e un'occasione all'intero movimento. L'obiettivo è fare crescere i ragazzi in un ambiente sano, aiutandoli a coltivare i valori dello sport con professionisti di settore chiamati a seguire passo passo il loro percorso. Un percorso fatto di gioco, di principi saldi e di divertimento, ad iniziare dal minibasket, punto di partenza e base su cui costruire il domani.
Il mercoledì è giovane.Come di consueto, ogni mercoledì trova spazio sul sito internet ufficiale l'appuntamento dedicato al Settore Giovanile biancoblu. Una news realizzata ad hoc su www.dinamobasket.com, condivisa poi sui canali social e interamente dedicata al vivaio della Dinamo Banco di Sardegna, punta ad offrire una esaustiva panoramica sull'attività delle squadre biancoblu impegnate, con profitto, nei vari campionati di categoria. Una panoramica a 360°, con tutti i tabellini e i commenti degli allenatori delle diverse squadre in campo. Un punto della situazione che partendo dalla Torres (C2) arriva al centro minibasket passando per Under 19, Under 17, Under 15, Under 14, Under 13 e Centro Minibasket.
Vivaio biancoblu. La Dinamo Banco di Sardegna ha scommesso senza alcuna esitazione sul suo futuro, ha creduto nei giovani e investito sui giovani, affidando la guida tecnica del suo vivaio al responsabile Massimo Bisin e ogni singola squadra ad allenatori esperti e preparati, con Giovanni Piras dirigente responsabile del Settore Giovanile e il team dirigenziale a completarsi con Roberta La Mattina - responsabile del centro minibasket - Mauro Murgia, Giampiero Sechi e Giancarlo Griva. Una scommessa sul futuro convinta e ribadita, con il Settore Giovanile sempre più fiore all'occhiello del club biancoblu e i risultati sul parquet a ripagare sforzi e lavoro messo in campo.
I tabellini.
C2 Regionale
SEF Torres Sassari - Elmas 116-71
Parziali: (25-24; 23-20; 36-10; 32-17)
S.E.F. Torres Sassari: Vaccargiu 8, Dore 13, Arghittu 1, Longu 22, Cesaraccio 4, Vanacore 1, Samoggia J. 17, Sitzia 18, Sacchetti T. 14, Carboni 18. Allenatore: Antonio Mura.
G.S. Oratorio Elmas: Toniolo 13, Sanna 7, Del Rio, Pili 19, Borghero 3, Mandas 17, Faggian 2, Orrù 9, Corronca, Brisu 1. Allenatore: Jean Patrik Sorrentino.
Under 17 Elite
7^ giornata di ritorno
Palestra: PalaSerradimigni, Sassari
Dinamo Banco di Sardegna – Esperia CA 79-69
Parziali: (16-16; 19-8; 17-24; 27-21)
Dinamo Banco di Sardegna: Goddi 10, Pacifico 6, Giordano 8, Pischedda 6, Langiu 13, Chessa 10, Pais, Satta M., Satta F. 8, Tronci 2, Murru, Basoli 16. Allenatore: Bisin Massimo; Assistenti: Citrini Paolo, Murgia Luciano
Esperia CA: Mocci 2, Pintus, Deliberto, Atzori 5, Agus, Marcato 18, De Magistris 1, Orrù 2, Trois 8, Presta 22, Nigro, Carta 11. Allenatore Sechi Antonello; Assistente Fioretto Roberto
Commento: La squadra Under 17 A ottiene un'importante vittoria casalinga contro l'Esperia, seconda in classifica, che permette ai biancoblu di consolidare il primo posto a tre partite alla fine del campionato.
Under 15
1^ giornata di andata (fase a orologio)
Palestra: PalaSimula
Dinamo Banco di Sardegna - A.S. Dil.Basket90 67-58
Parziali: (11-25; 20-5; 24-14; 12-14)
Dinamo Banco di Sardegna: Sanciu 8, Ruzzu 9, Stradijot 2, Scano 11, Scanu 1, Corrias 3, Re 21, Pennacchi 6, Langiu 5, Giordano, Silanos 1, Schroeder. All. Rotondo E., Ass. All. Bertrand S.
A.S. Dil. Basket90: Pozzo 5, Fadda 16, Carlini 2, Obino 16, Sanna G., Gallizzi 14, Nico 2, Podda, Marongiu, Canu, Sanna F., Vaquer 1. All. Pitzalis M.
Commento: Primo appuntamento della fase a orologio per i biancoblu di coach Rotondo. Partita aperta a qualsiasi risultato quella disputata sabato tra i giovani della Dinamo e Basket90. Dopo il primo quarto il match aveva preso una brutta piega, 25-11 per gli ospiti, ma già dalla ripresa del secondo quarto tutto è cambiato: da quel momento la partita è stata condotta dai biancoblu sino alla sirena finale: 67-59.
Under 13
Palestra: PalaSimula
Basket90 – Dinamo Banco di Sardegna 92-13
Parziali: (18-4, 17-2, 37-2, 13-5)
Basket 90: Manca 15, Castiglia 2, Tola 16, Arghittu 8, Rizzu 18, Mattu 4, Podda 5, Castiglia D., Pani 18, Sanna 1, Bilotta 2. All. Pitzalis M.
Dinamo Banco di Sardegna: Oggiano 4, Grimaldi, Sanna, Poddighe 2, Fraddi 4, Cellesi, Pisoni, Piras 2, Soggiu, Satta 1, Idile. All. Marongiu, Ass. All. Bisin
Commento: Partita dominata dall'inizio alla fine dai ragazzi di coach Pitzalis che lasciano poco spazio alla squadra avversaria.
Sassari, 26 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/presentazionegiovanili2013.jpg News 3/25/2014 2013-14 Standart 1921 Domani sarà ancora AperiDinamo!Si rinnova il consueto appuntamento del venerdì in Club House con i grandi protagonisti della Dinamo Banco di Sardegna: cocktail, piacevole compagnia e un ricco buffet a partire dalle 19:30
AperiDinamo. Il venerdì è sempre...AperiDinamo. Anche domani, a partire dalle 19:30, si rinnova puntuale l'appuntamento con il ricco aperitivo da vivere in Club House in compagnia del roster della Dinamo Banco di Sardegna. Momenti da trascorrere in un ambiente a forti tinte biancoblu, assieme a chi sul parquet di casa e sui campi della Lega A tiene accesa la passione per la Dinamo. Così sarà come detto anche domani negli spazi della Club House societaria di via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni. L'AperiDinamo vi aspetta, assieme a Drake Diener, Brian Sacchetti, Omar Thomas, lo staff e tutti i giocatori della Dinamo Banco di Sardegna.
Vi aspettiamo. Crescere in continuità , crescere insieme a voi, insieme al vostro calore, quello di chi ama la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Per questo lo staff della Club House è particolarmente lieto di riproporre l'AperiDinamo come immancabile appuntamento fisso del venerdì sera in Club House. Un evento che ha coinvolto, coinvolge e coinvolgerà tifosi, giocatori e staff, fra ottimi cocktail, degustazioni e consumazione libera al buffet. «Fai partire il tuo week-end assieme a noi, fallo partire in Club House assieme alla tua Dinamo».
Sassari, 27 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/aperidinamo540x320.jpg News 3/27/2014 2013-14 Standart 1922 Dinamo online e on TV
Diretta biancoblu. In occasione delle sfide di campionato contro i campioni d'Italia in carica della Montepaschi (6 aprile 2014 in Toscana) e contro la Virtus Roma dell'ex Quinton Hosley (19 aprile 2014 al PalaSerradimigni) sarà diretta biancoblu. Dinamo – Siena sarà trasmessa in streaming online su gazzetta.it e contemporaneamente da Videolina su digitale terrestre in Sardegna alle 16:30, doppia diretta gentilmente concessa in via del tutto eccezionale e solo ed esclusivamente in questa occasione per consentire ai tifosi di verificare serenamente che i problemi legati alla trasmissione su Gazzetta.it sono stati risolti in modo da rendere fruibile al top la visione del match. Sarà invece possibile assistere al pre pasquale fra Banco di Sardegna e Acea sintonizzandosi su Rai Sport 1 alle 18:15.
Sassari, 26 marzo 2014
Ufficio Stampa
In mattinata il roster biancoblu al gran completo ha fatto visita alla nuova struttura aperta a Sassari dal suo Silver Sponsor
Inaugurazione. Strette di mano, sorrisi, un tour della nuovissima struttura targata Sisa e le foto di rito realizzate ad hoc a raccontare e fissare l'evento. Questa mattina il roster della Dinamo Banco di Sardegna al gran completo ha presenziato all'inaugurazione del nuovo supermercato targato Sisa, aperto in via Carbonazzi 15 a Sassari, gradita ospite e protagonista di un momento di convivialità che rafforza il duraturo rapporto di sponsorizzazione fra la Dinamo e il suo Silver Sponsor.
Sassari, 27 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/dinamo_sisa.jpeg News 3/27/2014 2013-14 Standart 1925 Slam Dunk Contest: c'è Drew Gordon!Il lungo americano della Dinamo Banco di Sardegna parteciperà all'attesissima gara delle schiacciate del Beko All Star Game 2014 in programma ad Ancona domenica 13 aprile
Gordon fra le stelle. La gara delle schiacciate è uno degli appuntamenti più attesi e affascinanti dell'intera stagione, uno dei momenti più intensi dell'All Star Game, kermesse della palla a spicchi in cui si confrontano le grandi stelle del campionato. Ad Ancona, domenica 13 aprile 2014, in occasione del Beko All Star Game organizzato da Lega Basket e RCS Sport in collaborazione con la Fip, uno dei protagonisti dello Slam Dunk Contest sarà Drew Gordon, lungo californiano della Dinamo Banco di Sardegna, uno dei centri più spettacolari dell'intero campionato italiano. Come comunicato ufficialmente dalla Lega Flash Gordon, fisico agile e possente con spiccata propensione al gesto atletico e alla schiacciata, sarà chiamato a confrontarsi con una vecchia conoscenza biancoblu: James White, in forza alla Grissin Bon Reggio Emilia e campione in carica del contest con primo gradino del podio nel 2011 e 2012. In gara per l'ambito titolo di signore dell'aria anche il centro in forza alla Giorgio Tesi Group Pistoia JaJuan Johnson (primo nella speciale classifica del campionato per numero di schiacciate effettuate) e la guardia della Pasta Reggia Caserta Chris Roberts. Il contest si disputerà nell'intervallo fra secondo e terzo quarto del Beko All Star Game, evento che avrà inizio alle ore 17:30 e sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai Sport 1 e, in streaming, sul sito www.gazzetta.it. I biglietti utili ad assistere alla grande kermesse della palla a spicchi 2014 sono acquistabili direttamente sui circuiti di vendita ufficiali www.ticketone.it e www.ciaotickets.com. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.allstargameitalia.com. Flash-Gordon contro «The Flight»: sfida d'alta quota vietata a chi soffre di vertigini!
Sassari, 28 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/gordon_berlino.jpg News 3/28/2014 2013-14 Standart 1927 «Voglio vedere più rabbia»Nell'ormai classico appuntamento del venerdì pomeriggio in Club House coach Meo Sacchetti ha incontrato i giornalisti a due giorni dalla sfida a Montegranaro
Media Time. Intensa settimana di lavoro per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari, tornata ad allenarsi duro in palestra dopo lo scivolone di Reggio Emilia e concentrata sul prossimo impegno in calendario, quello di domenica prossima al PalaSerradimigni contro la Sutor Montegranaro. Come ogni venerdì, coach Meo Sacchetti si è seduto al tavolo delle conferenze in Club House e ha incontrato gli operatori dell'informazione di carta stampata, televisione, radio, agenzie e siti internet, disponibile a fare il punto della situazione sulla squadra e sulla stagione, pronto a presentare ai giornalisti la sfida domenicale in calendario contro i gialloblu marchigiani di coach Carlo Recalcati.
Cosa servirà per vincere domenica?
«Dovremo cercare di avere un bell'approccio, la Sutor ha dimostrato di avere molta personalità anche in situazioni di emergenza, è riuscita a vincere a Brindisi e contro Milano se l'è giocata per gran parte del match. Voglio vedere più rabbia nei miei ragazzi, il giusto atteggiamento durante tutta la partita».
Dove la Dinamo deve fare il passo in più?
«Mancano sei partite prima dei play off, dobbiamo avere la cattiveria giusta per riuscire a vincere le partite anche quando le cose in attacco non vanno bene come vorremmo».
Qual è la situazione del roster?
«Gordon non si è allenato e oggi lo valuteremo. Per quanto riguarda Devecchi non vogliamo che abbia una ricaduta, ora che siamo in dodici giocatori preferisco giocare con dieci giocatori che stanno bene ed evitare di rischiare chi non è al 100%».
Sassari, 28 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/conf.meosacchetti.JPG News 3/28/2014 2013-14 Standart 1928 Carabinieri e Dinamo stoppano la DrogaGrandissima e interessata partecipazione giovanile per l'evento organizzato al PalaSerradimigni dal Comando Provinciale dei Carabinieri, dalla Dinamo e dalla sua Fondazione
Stoppa la droga. Una giornata dedicata ai ragazzi delle scuole superiori di Sassari e dell'hinterland. Una giornata per dire «No» alla droga, per educare al rispetto della legalità e dei valori che la sostengono e rafforzano. Una giornata organizzata al PalaSerradimigni dal Comando Provinciale dei Carabinieri, dalla Fondazione Dinamo e dalla Dinamo Banco di Sardegna in collaborazione con il Sert e il Provveditorato agli studi. Valori che sono proprio dello sport, della pallacanestro e della Dinamo, valori promossi dalla Fondazione Dinamo, valori che devono essere veicolati, trasmessi e recepiti. Gli studenti, i giovani e i loro docenti, affollano gli spalti di piazzale Segni. Sul parquet, assieme al presidente della Fondazione Dinamo Carlo Sardara, seduta sulla sua panchina è presente al gran completo anche la squadra di coach Meo Sacchetti, un esempio da seguire che ha messo a disposizione dell'iniziativa il suo appeal e i suoi giocatori chiamati ad essere attori in mini spot che invitano, come da slogan della campagna, a «Stoppare la droga». A fondo campo c'è un maxischermo che proietta contributi multimediali utili a spiegare e raccontare il fenomeno e i suoi effetti. A metà campo il colonnello Pietro Salsano comandante provinciale dei Carabinieri di Sassari, il professor Giuseppe Fara in rappresentanza del Provveditorato agli Studi, il presidente della Dinamo Banco di Sardegna Stefano Sardara, il dottor Vincenzo Morgante direttore della testata giornalistica regionale Rai, il dottor Gregorio Salis psicologo del servizio dipendenze della Asl di Sassari, il direttore della Nuova Sardegna Andrea Filippi sono relatori chiamati a offrire il loro prezioso punto di vista. Ico Ribichesu, speaker del PalaSerradimigni presenta gli ospiti e scandisce i tempi, alcuni contenuti hanno un forte impatto sui ragazzi, che seguono con attenzione.
La scena. Proiezione immagini articoli da rassegna stampa che mostrano come e quanto è diffuso il fenomeno droga nella provincia di Sassari, parole e numeri che tracciano un quadro preoccupante e allarmane, per l'intera comunità e soprattutto fra i giovani. «Stoppa la droga» è il messaggio ribadito in parole e immagini e rivolto ai ragazzi. Slide realizzate ad hoc e illustrate dal colonnello Salsano mostrano gli effetti delle sostanze stupefacenti e i danni apportati all'organismo, fanno un excursus sulla «storia» e diffusione del fenomeno, sulle varie tipologie, puntano l'attenzione sulle cause che portano al consumo, sul coinvolgimento dell'individuo e sulle scelte che condizionano l'agire del consumatore. Passa sullo schermo il contributo del popolare attore Raul Bova, che guarda l'obiettivo e parla in maniera efficace e vera ai tantissimi ragazzi presenti sugli spalti di piazzale Segni. La parola passa agli esperti che spiegano nel dettaglio cosa accade a chi fa uso di droga e come il fisico e la mente reagiscono al consumo di sostanze stupefacenti. Il tenente Macrì del nucleo operativo Porto Torres spiega poi le conseguenze a livello di sanzioni penali e amministrative legate a traffico e consumo di sostanze stupefacenti e psicotiche. «O ci sei, o ti fai: io voglio esserci» e uno dei messaggi destinati ai giovani. La palla passa poi alla Dinamo: parte il presidente Stefano Sardara, poi tocca a Brian Sacchetti, Jack Devecchi e Drake Diener con il tecnico biancoblu Meo Sacchetti a chiudere portando in dote la sua esperienza di padre e coach. Chiude il colonnello Salsano ringraziando chi ha contribuito alla realizzazione dell'evento e chi ha partecipato alla giornata. Sullo schermo passano poi le immagini dei trionfi della Dinamo, con tutti i giocatori che lanciano chiaro e forte il messaggio: «Con la droga non avrei potuto vincere» «La Droga uccide i sogni: senza droga li ho realizzati».
Le parole. Dottor Vincenzo Morgante, direttore della testata giornalistica regionale Rai: «Sono veramente contento di essere qui a ss per un'iniziativa che vede insieme ai ragazzi due espressioni del meglio dell'Italia nel mondo. L'arma dei carabinieri e la dinamo insieme per un'iniziativa importante ed interessante. Il dottor Gregorio Salis psicologo del servizio dipendenze della Asl di Sassari: «Siamo presenti da anni negli istituti superiori della Città , se un ragazzo nella sua vita vive l'esperienza dell'essere preso in considerazione nella vita di tutti i giorni non ha bisogno di sperimentare e far uso di queste sostanze. Assieme ai vostri docenti cerchiamo di far capire quanto sia importante ascoltarsi e farsi ascoltare. Lo sport è un fattore protettivo, l'attività sportiva insegna molto a voi giovani». Stefano Sardara, presidente della Dinamo Banco di Sardegna: «Vorrei farvi riflettere sul fatto che siete il nostro futuro, dovete crederci. La cosa più bella è che si può e si deve sognare perché spesso i sogni si realizzano. Quando si realizzano i sogni si provano effetti ben superiori a quelli della droga, io questi effetti li ho provati la sera che abbiamo vinto la coppa Italia. E allora sogniamo, non buttiamoci via». Brian Sacchetti: «Voi siete tutti ragazzi giovani avete il futuro nelle vostre mani, noi come giocatori di basket abbiamo deciso di non fare affidamento alle droghe per realizzare i nostri sogni e grazie a quest'ambiente sano ci stiamo riuscendo. Non vale la pena rischiare quando si può avere una vita sana, metteteci la testa e non fate cavolate». Jack Devecchi: «E' già stato detto tanto, dovete essere bravi a non farvi trascinare, la droga è la via più breve ma quando si fanno sacrifici ci si tolgono belle soddisfazioni, anche nello sport succede con il doping ma in realtà l'uso di queste sostanze non porta lontano. Chi si droga non arriva a realizzare i propri sogni». Drake Diener: «Ciao ragazzi. E' questo il momento in cui dovete formarvi e crescere mentalmente». Meo Sacchetti: «Io ho tre figli, a loro ho detto che le tentazioni sono tante però bisogna essere forti per sapere dire no, ogni tanto è facile farsi tirare dentro dal gruppo, voi dovete avere la personalità forte per dire no e non rovinarsi la vita, perdere gli amici e la famiglia. Lo sport aiuta molto in questa situazione, per arrivare ad avere successo molti usano scorciatoie, nel basket da giocatore non ho avuto la certezza che i miei compagni non assumessero sostanze, però ricordo un giocatore con grandi sbalzi d'umore. I ragazzi devono aiutare i propri compagni quando sono in difficoltà anziché girare la faccia, non solo le droghe ma anche l'abuso di alcol ha conseguenze devastanti. State attenti e godetevi la vita».
Sassari, 29 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/dinamo_carabinieri.JPG News 3/29/2014 2013-14 Standart 1929 Montegranaro, benvenuti in SardegnaVenticinquesima stagionale al PalaSerradimigni con la Dinamo a sfidare la Sutor Montegranaro di coach Charlie Recalcati, il tutto mentre nell'Isola esplode la primavera
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa quarta annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta della serie A con la preziosa aggiunta della seconda partecipazione all'Eurocup. Per la dodicesima volta in questa regular season 2013-2014 le porte del PalaSerradimigni si aprono al pubblico e agli avversari. Contemporaneamente però anche quelle di un'Isola che dopo essersi rivelata in tutto il suo fascino e splendore nell'estate made in Sardegna, abbraccia l'arrivo della primavera. Estate ma non solo, destagionalizzare per apprezzare a fondo ogni aspetto della terra sarda. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Sutor Montegranaro, ai dirigenti marchigiani, al roster di coach Recalcati ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter gialloblu che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno, abbiano voluto anticipare o magari posticipare la partenza per visitare l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande basket in piazzale Segni ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica e rivitalizzata piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come l'Università , palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.
Asinara, l'isola nell'isola. L'isola dell'Asinara ha sempre avuto un'importanza notevole sin dall'antichità per la sua posizione strategica. Situata nell'estremo nord ovest della Sardegna, l'isola deve il suo fascino alla bellezza della varietà delle sue coste, dalle quali deriverebbe il suo nome: i romani la soprannominarono Asinara o Sinuaria (dal latino sinus, ricca di insenature). L'isolamento ha consentito all'Asinara di mantenere ogni forma di vita presente in maniera quasi unica. Dal 1997 è diventata Parco Nazionale per preservare i suoi tesori naturali: le distese di granito rosa, le spiagge incontaminate, la macchia mediterranea e i numerosi animali che vivono allo stato selvatico. Simbolo dell'isola è il caratteristico Asino Albino, caratterizzato da un bianco mantello e dal color celeste rosato degli occhi. Fra gli animali selvatici è possibile vedere branchi di cavalli, mufloni e varie specie di uccelli. Nata come colonia penale agricola e divenuta in seguito luogo per la quarantena dopo le lunghe pestilenze, negli Anni '70 è divenuta sede di una delle carceri più sicure d'Europa. Con l'istituzione del Parco, nel 1987, l'isola ha perso definitivamente la sua caratteristica di carcere blindato per assumere quella di scrigno di tesori naturalistici inestimabili. Scorci suggestivi, spiagge, insenature, il vecchio borgo abbandonato, il castellaccio in cima alla collina e un mare straordinario. E' possibile visitare l'Asinara in bus, in trenino gommato o in fuoristrada per conoscere tutti gli angoli dell'isola. Le escursioni a piedi sono consigliabili soprattutto in primavera e in autunno. Sono permessi il trekking, immersioni subacquee, escursioni in canoa e nuotate in diverse spiagge. Per arrivare sull'isola si utilizza il traghetto dalla vicina Porto Torres che dalla prossima stagione sarà giornaliero, previa prenotazione.
Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it, che offre una vasta gamma di notizie, curiosità e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.
Sassari, 29 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/sardegnadinamo.jpg News 3/29/2014 2013-14 Standart 1930 Quote Paddy Power Parola d'ordine: cancellare subito ReggioRiprendiamo e condividiamo la news pubblicata sul sito ufficiale del Silver Sponsor biancoblu www.paddypower.it
Dopo l'inaspettato tonfo in casa di Reggio Emilia non è stata una settimana semplice in casa Banco di Sardegna. Il ko del PalaBigi ha scatenato la grinta di Meo Sacchetti che ha strigliato a dovere i suoi giocatori. A stretto giro di posta è arrivato anche il mea culpa degli attori principali come per esempio Omar Thomas: «Meo è arrabbiato per la nostra prestazione? Ha ragione, ha pienamente ragione. Siamo stati troppo molli, non ci abbiamo messo l'intensità . Stavolta è successo che siamo stati egoisti, al cento per cento». Insomma Sassari deve cercare di non commettere altri errori che in questo caso hanno purtroppo interrotto bruscamente una serie positiva di 5 partite. L'obiettivo è quello di trasformare la rabbia in efficacia e l'incontro con Montegranaro sembra un appuntamento perfetto per dimostrarlo da subito.
La squadra marchigiana in settimana ha detto addio anche all'ultimo dei 3 americani (Skeen) e sembra non avere le armi per competere con i vincitori della Coppa Italia. Per questo motivo non solo vi consigliamo di puntare su un successo interno (1.10) ma anche, vista la quota piuttosto bassa, di spingervi fino a un'affermazione con handicap davvero consistente (-12.5). Avete ancora dubbi? Si affrontano il miglior attacco e la seconda peggior difesa per punti subiti del campionato e la Sutor in trasferta quest'anno ha vinto solo 2 delle 12 partite disputate.
Sassari, 29 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/paddypower_ti%20ascoltiamo.jpg News 3/29/2014 2013-14 Standart 1931 Bianchi VS Blu: si riparte!Dopo il grande successo di due settimane fa con quasi mille spettatori sugli spalti, riprende l'appuntamento con il mercoledì biancoblu. Mercoledì prossimo alle ore 20 si sfideranno al PalaSerradimigni due quintetti votati dalla tifoseria sul sito ufficiale
Il precedente. A vincere il primo match giocato mercoledì 19 marzo furono i Bianchi di Massimo Maffezzoli capitanati da Travis Diener, mercoledì 2 aprile la sfida riprenderà con nuovi quintetti e con i 12 uomini di coach Sacchetti pronti a giocare davanti ai propri tifosi sul parquet di Piazzale Segni.
L'idea. Due quintetti da votare attraverso apposito sondaggio sul sito www.dinamobasket.com a partire da domani e sino a martedì sera. Due formazioni in campo, i «Bianchi» e i «Blu», rispettivamente affidati alle cure di Massimo Maffezzoli e Paolo Citrini, con coach Meo Sacchetti nel ruolo di supervisore di entrambi i team. Sei giocatori per squadra, pronti ad affrontarsi sul parquet di piazzale Segni con ingresso libero e palla a due fissata per le ore 20.
Clicca qui per scegliere i tuoi quintetti
Sassari, 29 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/palazzettoesterno.jpg News 3/29/2014 2013-14 Standart 1932 Tutto su Dinamo-Sutor MontegranaroDomani alle ore 18:15 sul parquet del PalaSerradimigni i biancoblu di Meo Sacchetti sfideranno i biancoblu marchigiani di coach Recalcati
Game Day. Decima giornata del girone di ritorno nella Lega A Beko 2013-2014. Al PalaSerradimigni di Sassari scendono in campo la Dinamo Banco di Sardegna padrona di casa e la Sutor Montegranaro, volitiva formazione marchigiana affidata alle cure di coach Carlo Recalcati. Apertura dei cancelli alle 17:30. Palla a due alle 18:15 in piazzale Segni. Arbitreranno l'incontro i signori Luigi Lamonica, Saverio Lanzarini e Fabrizio Paglialunga. Disponibile al palazzetto il servizio Baby Parking. A disposizione della tifoseria le postazioni bar e hot dog situate in corrispondenza delle uscite delle Tribune centrali, Laterali e Distinti, oltre che all'ingresso del settore C
Biglietteria. Si va verso il tutto esaurito al PalaSerradimigni, ma c'è ancora disponibilità di tagliandi in tribuna laterale e centrale. La biglietteria situata presso lo Store Dinamo di via Nenni (fronte ingresso palazzetto) oggi seguirà i classici orari settimanali (10:30-13 e 16:30-20) mentre domani aprirà al mattino dalle ore 10:30 alle 13 e al pomeriggio dalle ore 16:30 sino alla palla a due.
L'avversario. La Sutor Montegranaro sta affrontando questo suo ottavo campionato di serie A con grande coraggio e voglia di stupire ancora. Coraggio perché il cammino non ha certo risparmiato ai marchigiani l'incontro con tanti ostacoli: dal budget molto ristretto ai due assi partiti a stagione in corso. La squadra che ad inizio anno il DG Santoro e coach Recalcati avevano disegnato è andata in parte perduta fra la partenza di Collins a gennaio (Olympiacos), quella di Mayo a fine febbraio (Roma) e l'addio di Skeen arrivato giusto in settimana. I tre americani dovevano essere i trascinatori di questa squadra almeno in quelle che erano le idee iniziali. Ma anche senza di loro, e con l'aggiunta del solo Kudlacek, la Sutor è in piena corsa per la salvezza e sta lottando ad armi pari con le altre. Merito di chi è rimasto, da capitan Cinciarini, che anche quest'anno sta viaggiando vicino ai 15 punti di media, passando per Campani e Mazzola, quelli che hanno fatto il salto di qualità maggiore in questa stagione, fino a Lauwers, Mitrovic ed i lunghi Skeen e Sakic. Certo, in panchina poi c'è quel grande del basket che si chiama Carlo Recalcati. E' sempre lui l'arma in più, una sicurezza per tutti, dai giocatori ai tifosi, che sanno di contare su di un ottimo timoniere, uno che conosce la rotta giusta per trascinare la nave in porto anche stavolta.
Ospiti al palace. Gradite ospiti al PalaSerradimigni, chiamate ad essere protagoniste al momento della presentazione delle due squadre in campo, Dinamo Banco di Sardegna e Sutor Montegranaro, anche le ragazze del Sant'Orsola femminile del presidente Nereo Vasconi, storica società sassarese che milita nella serie A3 della pallacanestro in rosa.
SMS 45592 pro LIFC. Ancora una volta la Dinamo Banco di Sardegna e il basket italiano scendono in campo al fianco della Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus (LIFC). «Basket for Fibrosi Cistica» è la campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi organizzata dalla LIFC grazie alla stretta collaborazione della Serie A Beko, della Lega Nazionale Pallacanestro e delle società sportive. Domani i volontari LIFC organizzeranno appositi banchetti informativi al Palaserradimigni e offriranno ai tifosi il «Battimano Basket for FC» e la possibilità di compiere un importante gesto di solidarietà . Il ricavato della raccolta fondi sarà destinato al finanziamento del progetto «Telemedicina per pazienti adulti con FC». La campagna nazionale LIFC è supportata dall'attore Marco Bocci in qualità di testimonial. Lo spot realizzato con Bocci veicolerà la raccolta fondi attraverso SMS solidale, al numero 45592, attivo dal 17 marzo all'8 aprile. Il valore della donazione sarà di 1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. Sarà di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Teletu e TWT e di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. Dona ora al 45592!
Biancoblu a tutto gas. Da anni ormai Medea provvede ad alimentare le due caldaie del Palaserradimigni e recentemente, grazie ad un importante accordo di collaborazione, sono state collegate alla rete anche le abitazioni degli atleti biancoblu. Medea vorrebbe però estendere il benessere riservato alla squadra anche ai suoi supporter. Per questo, in occasione della sfida domenicale fra Dinamo e Sutor, tutti i tifosi biancoblu che si recheranno al PalaSerradimigni per assistere alla gara saranno omaggiati con divertenti e utili gadget da ritirare presso gli appositi stand organizzati al palazzetto. Sarà anche possibile chiedere informazioni e accordarsi, con il personale dell'azienda, per un sopralluogo gratuito dei tecnici Medea da effettuare nell'abitazione di proprietà , opportunità in più che l'azienda vuole offrire al grande popolo bianocblu.
Anmic Dinamo. Domani, nell'intervallo del match di Lega A fra Dinamo e Sutor, andrà in scena sul parquet di piazzale Segni una partitella che avrà come protagonisti i giocatori dell'Anmic Dinamo Sassari, plurititolato team del basket in carrozzina che ha appena festeggiato i suoi 25 anni di attività e che, dal 24 al 27 aprile sarà in Olanda per la Brinckmann Cup. La società del presidente Angelo Vitiello ha in bacheca ben 6 scudetti (dal 2000 al 2005), 3 Coppe Italia (1999, 2000 e 2002) e 6 Supercoppe Italiane (dal 2001 al 2005 e nel 2012) oltre alla prestigiosa Coppa dei Campioni conquistata nel 2002. Il team è allenato da Marco Bergna, vice della Nazionale maggiore e head coach dell'Under 21. Il roster Anmic Dinamo: con il numero 4 Antonio Uda; con il numero 5 Tore Cherchi, che da quest'anno ricopre anche il ruolo di vice allenatore; con il 6 Gian Pietro Simula; col numero 7, il capitano Claudio Spanu, guardia della nazionale; con il numero 8 Salvatore Arghittu; con il numero 9 il nazionale iraniano Alì Reza Ahmadi; con il numero 10 Maximiliano Ruggeri; con il numero 11 Domenico Beltrame; con la maglia numero 12 Kamel Megrini; con il numero 14 Suad Sutic e con il numero 16 Daniele Curcio. Il presidente è Angelo Vitiello, il vice presidente è Pier Paolo Spanu, il medico societario è la dottoressa Maria Maddalena Medde, il fisioterapista è David Lawers e il meccanico è Andrea Tanda.
Sassari, 29 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/palaserradimigni.jpg News 3/30/2014 2013-14 Standart 1933 Tex & Co. superano la SutorIl Banco vince per 98-75 la sfida contro gli uomini di coach Recalcati.
La scena. Venticinquesima giornata di campionato al PalaSerradimigni. La Dinamo Banco di Sardegna Sassari sfida la Sutor Montegranaro decisa a riscattare lo scivolone da trasferta di Reggio Emilia e riprendere la sua corsa in questa volata playoff 2013-2014. I gialloblu marchigiani sono team che nelle difficoltà ha saputo compattarsi e reagire agli addii degli Usa mandando a referto prestazioni importanti a caccia di una salvezza possibile. Coach Meo Sacchetti ha dovuto fare i conti con le condizioni di Devecchi e Gordon, alle prese rispettivamente con fastidi al polpaccio e alla caviglia, mentre Eze prosegue il suo lavoro a caccia della migliore condizione possibile. Gradite ospiti al PalaSerradimigni, chiamate ad essere protagoniste al momento della presentazione delle due squadre in campo, le ragazze dell'under 13 dell'Helion Basket Oliena e del Sant'Orsola femminile del presidente Nereo Vasconi, storica società sassarese che milita nella serie A3 della pallacanestro in rosa.
Banchetto Sardegna. La Dinamo promuove la «sua» Sardegna, testimonial isolano che, in casa e in trasferta, mette in mostra le peculiarità isolane, fra tradizione, bellezze naturali e storia regalate allo sguardo e alla curiosità di chi vuole viverle, scoprirle o riscoprirle, a 360°. Anche oggi e come di consueto, in concomitanza con la sfida di Lega A a Montegranaro, è stato allestito in piazzale Segni l''apposito banchetto informativo, diventato ormai un vero punto di riferimento utile e funzionale alla promozione del made in Sardegna fra gadget, materiale informativo e brochure a piena disposizione della tifoseria ospite e del grande pubblico biancoblu.
SMS 45592 pro LIFC. La Dinamo Banco di Sardegna e il basket italiano scendono in campo al fianco della Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus. «Basket for Fibrosi Cistica» è la campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi organizzata dalla LIFC grazie alla stretta collaborazione della Serie A Beko, della Lega Nazionale Pallacanestro e delle società sportive. I volontari LIFC negli appositi banchetti informativi organizzati al PalaSerradimigni hanno offerto ai tifosi il «Battimano Basket for FC» e la possibilità di compiere un importante gesto di solidarietà . Il ricavato della raccolta fondi sarà destinato al finanziamento del progetto «Telemedicina per pazienti adulti con FC». La campagna nazionale LIFC è supportata dall'attore Marco Bocci in qualità di testimonial. Lo spot realizzato con Bocci veicolerà la raccolta fondi attraverso SMS solidale, al numero 45592, attivo dal 17 marzo all'8 aprile. Il valore della donazione sarà di 1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. Sarà di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Teletu e TWT e di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. Dona ora al 45592!
Biancoblu a tutto gas. Da anni ormai Medea provvede ad alimentare le due caldaie del PalaSerradimigni e recentemente, grazie ad un importante accordo di collaborazione, sono state collegate alla rete anche le abitazioni degli atleti biancoblu. Medea punta ad estendere il benessere riservato alla squadra anche ai suoi supporter. Per questo tutti i tifosi biancoblu presenti oggi al PalaSerradimigni sono stati omaggiati con divertenti e utili gadget presso gli appositi stand approntati al palazzetto, con in aggiunta la preziosa opportunità offerta al pubblico di ricevere informazioni e accordarsi con il personale dell'azienda per un sopralluogo gratuito dei tecnici Medea da effettuare nell'abitazione di proprietà .
Anmic Dinamo. Nell'intervallo del match è andata in scena una partitella che ha avuto come protagonisti i giocatori dell'Anmic Dinamo Sassari, plurititolato team del basket in carrozzina che ha appena festeggiato i suoi 25 anni di attività e che, dal 24 al 27 aprile sarà in Olanda per la Brinckmann Cup. La società del presidente Angelo Vitiello ha in bacheca ben 6 scudetti (dal 2000 al 2005), 3 Coppe Italia (1999, 2000 e 2002) e 6 Supercoppe Italiane (dal 2001 al 2005 e nel 2012) oltre alla prestigiosa Coppa dei Campioni conquistata nel 2002. Il team è attualmente allenato da Marco Bergna, vice tecnico della Nazionale maggiore e head coach dell'Under 21. Il roster Anmic Dinamo è composto da Antonio Uda, Tore Cherchi, da quest'anno anche vice allenatore, Gian Pietro Simula, il capitano Claudio Spanu, guardia della nazionale, Salvatore Arghittu, il nazionale iraniano Alì Reza Ahmadi, Maximiliano Ruggeri, Domenico Beltrame, Kamel Megrini, Suad Sutic e Daniele Curcio. Il presidente è Angelo Vitiello, il vice presidente è Pier Paolo Spanu, il medico societario è la dottoressa Maria Maddalena Medde, il fisioterapista è David Lawers e il meccanico è Andrea Tanda. L'Anmic Dinamo è stata presentata fra gli applausi del pubblico di piazzale Segni.
Il match. Dinamo con Marques Green in cabina di regia ed Amedeo Tessitori dal 1'. ManDrake manda a referto i primi punti del match, buona difesa biancoblu, 8-0 iniziale con le bomba dei due Green, sull'appoggio a canestro di Drake è timeout Recalcati. Cinciarini dalla lunetta sblocca la Sutor, Thomas dalla media, cinque punti consecutivi per Mazzola, ManDrake e Tex per il 18-9 a metà quarto, botta e risposta Kudlacek-Tessitori, il libero di Campani chiude il primo quarto sul 25-14. Apre la seconda frazione Marques dall'arco, gioco da tre di Campani, nuova tripla per MG, Montegranaro rimonta sul -8 ma capitan Vanuzzo dai 6.75 non sbaglia e al 14' è 37-23. Mitrovic da 3, schiacciata di Eze, 13-0 di parziale per gli ospiti che si riportano a sole 2 lunghezze di distacco, timeout coach Sacchetti sul 39-37 a 2' dall'intervallo. Caleb sblocca l'attacco biancoblu, canestro e libero aggiuntivo per Campani, 3° fallo di Tessitori e Gordon in campo, Sutor sul -1. Tripla TD12, liberi di Cinciarini, ManDrake dalla lunetta manda tutti negli spogliatoi sul 46-42. Bomba Omar Thomas, Caleb da sotto, +9 Banco ed immediato minuto di sospensione per la Sutor. Tessitori in grande spolvero, segna e subisce fallo, CG dalla lunetta scrive il 57-42, Black Jesus incrementa il parziale, Caleb dall'arco e ManDrake in contropiede, Lauwers interrompe il 18-0 biancoblu, sul 68-44 è timeout Recalcati. Piunti e Kudlacek riaccendono l'attacco ospite, antisportivo fischiato a Rossi per fallo su OT che fa 0/2 dalla lunetta, primi punti per Gordon, chiudono la terza frazione i liberi di Caleb e Travis, 73-50. Tripla Mazzola, Mitrovic da sotto, gioco da tre di Flash Gordon, AlaDiener per il +25 a 7' dalla fine. Mitrovic e Rossi per la Sutor, Drake e Drew per la Dinamo, gli uomini di coach Sacchetti controllano il vantaggio con le bombe di ManDrake, 89-65. Ultimi minuti con gli italiani in campo, Tessitori raggiunge quota 14, Cinciarini e Campani, Vanuzzo dall'arco sigilla il risultato, finisce 98-75.
I tabellini.
Spettatori: 4733 Incasso: € 70630
Parziali: (25-14, 46-42, 73-50, 98-75)
Dinamo Banco di Sardegna: Green M. 11, Green C. 16, Devecchi ne, Chessa, Gordon 7, Diener T. 7, Sacchetti 2, Diener D. 21, Vanuzzo 9, Eze 2, Tessitori 14, Thomas 9. All. Sacchetti
Sutor Montegranaro: Cinciarini 9, Sakic 6, Tessitore, Rossi 3, Lauwers 2. Kudlacek 7, Campani 18, Mazzola 13, Mitrovic 15, Piunti 2. All. Recalcati
Le parole. Coach Meo Sacchetti, Dinamo Banco di Sardegna: «Abbiamo fatto una partita non da grande squadra, c'è stato un abbassamento dell'intensità tra primo e secondo quarto e questo è molto preoccupante in vista del playoff. Tessitori ci ha dato molto ma deve anche lui migliorare soprattutto sotto canestro. Ci restano cinque partite toste, dobbiamo cambiare atteggiamento». Coach Carlo Recalcati, Sutor Montegranaro: «Abbiamo sofferto la loro aggressività , noi siamo stati bravi a cambiare l'inerzia nonostante il primo break subito. Primo tempo positivo per noi, nel secondo abbiamo concesso canestri troppo facili e la Dinamo ha chiuso la partita». Amedeo Tessitori, Dinamo Banco di Sardegna: «Sono contento per oggi, nel secondo quarto abbiamo avuto un calo ma siamo riusciti a riprenderci e a chiudere il match. Sto lavorando bene e questo è merito di tutto lo staff che mi segue, pian piano cerco di ripagare la fiducia che la società mi sta dando».
Sassari, 30 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/tessitori_sutor.jpg News 3/30/2014 2013-14 Standart 1937 Beko All Star Game: Drake Diener fra le stelle straniere
In mattinata è stato annunciato il roster che sfiderà gli azzurri in occasione della kermesse di Ancona il prossimo 13 aprile
Man-Drake c'è. Dopo Drew Gordon, inserito nel poker di uomini volanti chiamati a contendersi la palma di signore dell'aria nell'edizione 2014 dello Slam Dunk contest, un'altro biancoblu doc sarà protagonista della Beko All star Game, evento organizzato da Lega Basket e RCS Sport in collaborazione con la FIP in programma domenica 13 aprile ad Ancona. Drake Diener, capocannoniere della serie A e primo nelle classifiche del tiro da due e da tre punti, fresco di career high (44 punti contro Venezia) e colonna portante del roster della Dinamo Banco di Sardegna, è una delle 12 stelle straniere chiamate a indossare la canotta delle All Star e sfidare la Nazionale italiana di pallacanestro.
Stelle straniere. Man-Drake è stato uno dei cinque atleti più votati dalla tifoseria della palla a spicchi ed è quindi inserito nel quintetto All Star assieme a Keith Langford (EA7 Emporio Armani Milano), James White (Grissin Bon Reggio Emilia), Jeff Brooks (Pasta Reggia Caserta) e O.D. Anosike (Victoria Libertas Pesaro). A completare il roster straniero altri sette giocatori scelti dal selezionatore Marco Crespi in accordo con Lega Basket: Marquez Haynes (Montepaschi Siena), Othello Hunter (Montepaschi Siena), Joe Ragland (Acqua Vitasnella Cantù), Deron Washington (Giorgio Tesi Group Pistoia), Delroy James (Enel Basket Brindisi), Chris Roberts (Pasta Reggia Caserta), Trevor Mbakwe (Acea Roma).
Informazioni. I biglietti per il Beko All Star Game 2014 sono acquistabili direttamente sui circuiti di vendita ufficiali: www.ticketone.it e www.ciaotickets.com. L'evento avrà inizio alle ore 17.30 di domenica 13 aprile e sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai Sport 1 e in streaming sul sito www.gazzetta.it.
Sassari, 31 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/drake_pesaro.jpg News 3/31/2014 2013-14 Standart 1938 Su Videolina riparte Tiri LiberiOggi alle 22:30 sull'emittente ufficiale della Dinamo Banco di Sardegna immagini inedite dallo spogliatoio, interviste e Meo Sacchetti special guest di Andrea Sechi
TV biancoblu. Stasera alle ore 22:30, dopo la telecronaca del match domenicale giocato e vinto al PalaSerradimigni dalla Dinamo Banco di Sardegna sulla Sutor Montegranaro (ore 21), riprende su Videolina l'atteso appuntamento con la trasmissione Tiri Liberi, rotocalco della palla a spicchi isolana a forti tinte biancoblu condotto dal giornalista Andrea Sechi. Ricco il menù della prima puntata, con Meo Sacchetti ospite d'eccezione, immagini inedite dallo spogliatoio biancoblu e interviste realizzate ad hoc con il giovane centro della Dinamo Amedeo Tessitori e il vice presidente del Cus Cagliari Marcello Vasapollo.
Sassari, 01 aprile 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/tiri_liberi.png News 4/1/2014 2013-14 Standart 1939 Inaugurata la palestra di PorcellanaC'erano anche i giganti della Dinamo Banco di Sardegna all'inaugurazione del nuovo spazio dell'istituto scolastico cittadino partner del Centro Minibasket biancoblu
Scuola e sport. Uno spazio rinnovato e restituito ai suoi ragazzi, spazio dedicato al divertimento, alla crescita, all'aggregazione e all'attività motoria in orario scolastico e extra scolastico, in occasione dei corsi minibasket targati Dinamo. Uno spazio necessario e importante, inaugurato questa mattina proprio alla presenza dei giganti della Dinamo Banco di Sardegna Sassari e degli oltre 200 bambini dell'istituto. Alle 11:30 una delegazione biancoblu composta da Drew Gordon, Amedeo Tessitori, Caleb Green e Massimo Chessa ha raggiunto la scuola elementare di via Porcellana - plesso distaccato facente parte del secondo circolo insieme alla scuola elementare di San Giuseppe - gradita ospite del dirigente scolastico Angelo Fara e della vicaria Letizia Fiori assieme ad Alessio Marras e Stefano Perrone, rispettivamente assessori allo Sport e alle Manutenzioni del Comune di Sassari. Ad accompagnare la delegazione Dinamo il direttore sportivo Federico Pasquini, il dirigente responsabile del Settore Giovanile Giovanni Piras, il responsabile tecnico del vivaio biancoblu Massimo Bisin e Roberta La Mattina, dirigente responsabile del Centro Minibasket che negli ultimi cinque anni ha ricoperto l'incarico di presidente del Consiglio di Istituto del secondo circolo. La scuola di «Porcellana» è prezioso partner del Centro Minibasket Dinamo oltre che punto di riferimento per tantissimi giovani studenti sassaresi che, oggi, hanno partecipato assieme ai loro insegnanti e ai loro beniamini, ad una colorata e festosa cerimonia di inaugurazione. Taglio del nastro di rito, foto e filmati, poi è partita la caccia all'autografo con il reparto lunghi di coach Meo Sacchetti letteralmente assediato da una simpatica zone press portata a segno con profitto dai ragazzi!
Sassari, 01 aprile 2014
Giovanni Dessole
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/porcellana.jpg News 4/1/2014 2013-14 Standart 1940 Three Point Contest: c'è ManDrake!L'esterno biancoblu, già fra i convocati per la selezione straniera All Star, sarà protagonista anche della gara del tiro dalla linea dei 6.75
Doppio Drake. Sarà un'edizione a...tutto Diener quella 2014 della Beko All star Game, evento organizzato da Lega Basket e RCS Sport in collaborazione con la FIP in programma domenica 13 aprile al PalaRossini di Ancona. Drake Diener, capocannoniere della serie A con la maglia della Dinamo Banco di Sardegna e primo nelle classifiche del tiro da due e da tre punti, dopo essere stato votato dal grande pubblico della pallacanestro fra le 12 stelle straniere chiamate a indossare la canotta delle All Star e sfidare la Nazionale italiana, sarà protagonista anche nel Three Point Contest, che assieme allo Slam Dunk (in corsa Drew Gordon) è certamente uno dei momenti più attesi e spettacolari della manifestazione.
La sfida. I quattro cecchini che si contenderanno la palma di miglior tiratore dell'All Star Game saranno Drake Diener, Joe Ragland (Acqua Vitasnella Cantù), Stefano Gentile (Acqua Vitasnella Cantù) e Achille Polonara (Cimberio Varese). Il contest si svolgerà fra fase eliminatoria e finale. I giocatori avranno a disposizione cinque carrelli contenenti cinque palloni di cui l'ultimo con valore doppio rispetto agli altri (sei punti), per un totale di 25 tiri ciascuno. I concorrenti che avranno totalizzato il maggior punteggio approderanno alla finalissima a due.
Informazioni. I biglietti per il Beko All Star Game 2014 sono acquistabili direttamente sui circuiti di vendita ufficiali: www.ticketone.it e www.ciaotickets.com. L'evento avrà inizio alle ore 17.30 di domenica 13 aprile e sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai Sport 1 e in streaming sul sito www.gazzetta.it.
Sassari, 01 aprile 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/drake_avellino.jpg News 4/1/2014 2013-14 Standart 1941 Amedeo Tessitori in NazionaleC'è anche il giovane centro toscano della Dinamo fra i convocati di coach Simone Pianigiani in vista dell'appuntamento azzurro con il Beko All Star Game
Azzurro & biancoblu. La positiva prova mandata a referto domenica scorsa in campionato contro la Sutor Montegranaro è l'ulteriore conferma della crescita costante e del buon lavoro che Amedeo Tessitori sta svolgendo in maglia biancoblu. Lungo classe 1994 legato da un contratto quadriennale alla Dinamo Banco di Sardegna, Tex rappresenta una importante scommessa da futuro fatta dalla società del presidente Stefano Sardara che ha puntato senza esitazioni su uno dei più grandi talenti della pallacanestro italiana. Ed a coronamento di un percorso ancora in pieno divenire, dopo la convocazione nella rappresentativa Under 20 è arrivata ora anche la chiamata della Nazionale maggiore di Simone Pianigiani, prossimamente impegnata nella settimana azzurra di Ancona e nel Beko All Star Game in programma al palazzetto marchigiano domenica 13 aprile 2014.
Italia &All Star Game. Amedeo Tessitori, assieme a Simone Fontecchio della Granarolo Bologna, si aggregherà al gruppo degli azzurri senior solamente al termine del raduno della Nazionale Under 20. Il centro di coach Meo Sacchetti si aggiungerà ad un roster composto da Pietro Aradori (Acqua Vitasnella Cantù), Riccardo Cervi (Grissin Bon Reggio Emilia), Andrea Cinciarini (Grissin Bon Reggio Emilia), David Cournooh (Montepaschi Siena), Marco Cusin (Acqua Vitasnella Cantù), Andrea De Nicolao (Cimberio Varese), Amedeo Della Valle (Grissin Bon Reggio Emilia), Stefano Gentile (Acqua Vitasnella Cantù), Daniele Magro (Umana Reyer Venezia), Valerio Mazzola (Sutor Montegranaro), Riccardo Moraschini (Acea Virtus Roma), Giovanni Pini (Grissin Bon Reggio Emilia), Achille Polonara (Cimberio Varese), Claudio Tommasini (Pasta Reggia Caserta), Luca Vitali (Umana Reyer Venezia), Michele Vitali (Pasta Reggia Caserta) e Andrea Zerini (Enel Brindisi).
Sassari, 01 aprile 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/tessitori_ankara.jpg News 4/1/2014 2013-14 Standart 1942 FOCUS biancoblu: Under 15 DinamoIl mercoledì è sempre più giovane su www.dinamobasket.com: dopo la Torres, l'Under 19 e le U17 prosegue la panoramica sulle squadre del Settore Giovanile Dinamo
Focus U15. La formazione Under 15 della Dinamo Banco di Sardegna è composta da ragazzi nati negli anni 1999 e 2000: In particolare sono diciassette i giocatori classe '99 e due quelli classe '00.
La squadra. Caratteristica fondamentale e di maggior pregio della Dinamo U15 è sicuramente il gruppo, affiatato e consolidato da 3 stagioni, composto da ragazzi che sono amici oltreché compagni di squadra e si divertono a stare insieme, a lavorare con passione ed entusiasmo e perché no, a frequentarsi sempre anche fuori dal campo di gioco. Questa è la forza e lo spirito che ha sempre contraddistinto la squadra, i cui componenti da 3 anni sono sempre gli stessi, al di là dei risultati della squadra o delle prestazioni individuali.
Lo staff. La squadra è allenata da tre anni da Emanuele Rotondo che, una volta conclusa la lunga e brillante carriera di giocatore, ha preso la guida del gruppo portandolo avanti dalla categoria Under 13 sino a quella Under15. Per la terza stagione consecutiva coach Rotondo può contare sulla preziosa collaborazione del suo vice Stefano Bertrand, anche lui parte dello staff sin dalla categoria U13. La squadra si avvale inoltre del supporto fondamentale del preparatore atletico della prima squadra Matteo Boccolini, che una volta alla settimana cura la preparazione fisico-atletica dei ragazzi ed interviene su esigenze particolari e necessità specifiche dei singoli atleti come prevenzione, recupero infortuni e lavoro individuale. Dirigente di riferimento del gruppo è Giancarlo Griva, che si avvale della collaborazione di alcuni genitori dei ragazzi del gruppo Under 15.
Il percorso. La Dinamo Under 15 partecipa al campionato provinciale di categoria e dopo avere chiuso la prima fase al primo posto della classifica, si appresta ora a disputare la seconda parte della stagione che la vedrà incontrare le migliori classificate dell'altro girone in lotta per qualificarsi alle finali regionali U15.
Il roster 2013-2014: Andrea Arghittu, Cesare Basso, Riccardo Corrias, Angelo Desini, Umberto Giordano, Luis Langiu, Alberto Meloni, Nicolò Pennacchi, Alessio Pilo, Alessandro Rassu, Antonio Marco Re, Matteo Ruzzu, Marco Sanciu, Alessio Scano, Andrea Scanu, Federico Schroeder, Mario Silanos, Simone Stradijot e Paolo Tosi.
Sassari, 02 aprile 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/under15_2014.jpg News 4/2/2014 2013-14 Standart 1943 SPAZIO AI GIOVANI!Alla scoperta dei «piccoli giganti» del Settore Giovanile della Dinamo Banco di Sardegna: palla al capitano dell'Under 15 biancoblu Matteo Ruzzu
Come e a che età hai iniziato a giocare a basket?
«Ho cominciato a giocare a pallacanestro all'età di cinque anni grazie ad un mio amico che, per caso, mi ha convinto a partecipare ad un allenamento» e a provare. Non ho più smesso.
Seguivi la Dinamo da tifoso prima di entrare a far parte del suo vivaio?
«No, purtroppo non avevo modo di seguirla perché prima di entrare a far parte del vivaio biancoblu abitavo a Cagliari e per questo non c'era l'opportunità di seguire da vicino la squadra».
C'è un giocatore cui ti ispiri o ti sei ispirato?
«Inizialmente non mi ispiravo a nessun giocatore in particolare, ma già da tre anni il mio obbiettivo è diventare un grande giocatore come il nostro Travis Diener o Daniel Hackett».
Da capitano, come descriveresti la tua squadra? Che rapporto hai con i tuoi compagni?
«Siamo ormai un gruppo che sta insieme da tre anni e quindi molto unito. Naturalmente non sostituirei nessun componente della squadra. Siamo tutti molto legati, è così sin dal primo anno, e credo proprio che continueremo ad esserlo sempre».
Quanto aiuta l'allenamento nella crescita di un cestista?
«A mio parere l'allenamento è lo specchio della partita del fine settimana e va sempre fatto al 100% senza mai risparmiarsi. Solo così si può migliorare, giorno dopo giorno».
A proposito di basket…hai un sogno nel cassetto?
«Il mio sogno è naturalmente quello di arrivare a far parte di una squadra di serie A, ma credo sia un po' il sogno di tutti i giovani come me che giocano a basket».
Sassari, 02 aprile 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/ruzzu_under15.jpeg News 4/2/2014 2013-14 Standart 1944 Mosbi Animazione