
Tutto pronto al Mediolanum Forum per la nuova edizione della Coppa Italia. Si gioca sulla distanza di tre giorni: per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari c'è subito la favorita Olimpia Milano
L'evento. La Beko Final Eight è uno dei grandi evento della stagione del grande basket italiano. L'appuntamento con la Coppa Italia, fissato per il fine settimana al Mediolanum Forum (7, 8 e 9 febbraio 2014) avrà ancora una volta la Dinamo Banco di Sardegna come sua attesa protagonista. Lo scorso anno, dopo essere stati accoppiati all'Enel Brindisi ai quarti, i biancoblu erano riusciti ad approdare sino alla semifinale contro i campioni d'Italia della Montepaschi Siena, poi vincitrice dell'ambito trofeo. Quest'anno la società biancoblu, una delle otto partecipanti alla kermesse organizzata da Rcs Sport e Legabasket (gare in diretta su Rai Sport 1 e www.gazzettta.it), torna in pista e pesca ai quarti i padroni di casa e favoriti della vigilia dell'EA7 Olimpa Milano. I biglietti per la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014 in programma sono acquistabili presso il circuito TicketOne (www.ticketone.it).
Palla a Meo. «Il nostro è sicuramente il quarto di finale più tosto, ma per noi è molto importante esserci qualificati ed essere presenti, disputare una bella partita e onorare la Coppa Italia, grande appuntamento della stagione cestistica. Lo spirito deve essere quello che ci ha sempre contraddistinto: lottare per giocarcela sino alla fine contro chiunque e in qualunque campo. Milano attualmente è fisicamente attrezzato, ha un roster profondo e di qualità , è capace di giocare ad altissimo livello di intensità . Attraversano un buon periodo in Lega A e Eurolega, in più giocano in casa e avranno una forte spinta. Come detto una sfida durissima, sarà determinante il nostro approccio, l'intensità e l'aggressività che dovremo mettere in campo».
Palla a Travis. «Quella con l'Olimpia sarà per noi una grande sfida. Milano ha una squadra costruita per vincere, ha un roster lungo e di qualità con fisicità , talento e giocatori che possono rivelarsi determinanti. In questo momento giocano il miglior basket della serie A, sarà un match durissimo inserito in un'edizione che concentrata in tre giorni è particolarmente tosta per tutte le partecipanti. EA7 favorita, ma tutte e otto le squadre hanno qualcosa di importante che le caratterizza. Alzerà la Coppa Italia chi vincerà tre gare in tre giorni, staremo a vedere».
Palla a Milano. Coach Luca Banchi: «Inutile fare pronostici o previsioni perché per la natura stessa della competizione finiranno inevitabilmente per essere smentiti. La chiave è decontestualizzare ogni partita perché non ci saranno molte analogie con quelle di campionato e, per chi va avanti, neppure con quella o quelle precedenti. Tutti ci attribuiscono il peso del pronostico ma è una condizione che sapevano di dover gestire. Dovremo dimostrare o scoprire di saperla gestire». Keith Langford: Vogliamo vincere la coppa, sappiamo che siamo favoriti, non mi piace tanto la formula ma al tempo stesso è eccitante perché non puoi sbagliare. Tutti possono vincere. Sassari è una squadra pericolosa ma al tempo stesso la nostra difesa può mettere tutti in difficoltà e speriamo di farlo ancora».
Il tabellone. Di seguito gli abbinamenti dei quattro quarti di finale in programma nella prima giornata: l'Umana Venezia (8^) affronterà nella parte alta del tabellone la prima della classe al termine del girone di andata, l'Enel Brindisi, mentre nell'altro accoppiamento si sfideranno i detentori della Montepaschi Siena (4^) e l'Acea Roma (5^). Nella parte bassa del tabellone si incrociano invece la terza classificata, l'EA7 Olimpia Milano, e la sesta forza del campionato, la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. A chiudere l'Acqua Vitasnella Cantù (2^) giocherà contro la Grissin Bon Reggio Emilia (7^).
Acqua Vitasnella Cantù. Maarty Leunen: «Bellissima come sempre la Coppa Italia. Per un giocatore giocarsi tutto in 40' e in soli tre giorni è il massimo dal punto di vista delle emozioni. E' vero che quest'anno partiamo con un favorito d'obbligo, visto che Milano gioca anche sul campo di casa, ma sono certo che ci sarà tanta suspense e anche qualche sorpresa. Sassari al primo turno è già avversario molto pericoloso. L'Mvp? Forse Hackett, con cui oggettivamente Milano ha cambiato volto, ma mi piacerebbe molto che fosse un mio compagno di squadra».
Montepaschi Siena. Coach Marco Crespi: «Quella che ci apprestiamo a vivere e giocare sarà ancora una volta un'edizione che rappresenterà l'occasione idelae per presentare ad una larga platea il prodotto basket. Chi vincerà la Final Eight? Milano è la squadra favorita, quella che deve vincere e vincerà , mentre a mio avviso l'Mvp nel segno della continuità sarà Daniel Hackett».
Grissin Bon Reggio Emilia. Coach Max Menetti: «à‰ un'edizione che vede le stesse sette squadre dello scorso anno, unica eccezione Venezia al posto di Varese. Edizione che vede Milano partire con una consapevolezza completamente diversa e un ambiente che la vorrà spingere al primo grande successo dell'era Armani, con un'Enel Brindisi capolista e con tante squadre che possono arrivare in finale. Credo che sarà Milano a vincere, con Langford possibile MVPlayer».
Umana Reyer Venezia. Coach Zare Markovski: «Quella che ci apprestiamo a vivere nel week end sarà sicuramente un'edizione spettacolare della Final Eight di Coppa Italia. Credo che alla fine a conquistare il trofeo sarà l'EA7 Emporio Armani Milano. Im miglior giocatore? Dico Andre Smith».
Virtus Acea Roma. Coach Luca Dalmonte: «Il campo ha già espresso, domenica dopo domenica, un grande equilibrio che prevedo caratterizzerà anche le Final Eight. Il mondo ha già dichiarato un favorito ma io sono sempre molto restio nel fare pronostici. Credo che al di là di una singola nomination la parola chiave in tutte le partite sarà proprio equilibrio. E' chiaro che ognuno arriva in modo diverso a questo appuntamento e che a livello morale le assenze, piuttosto che dei risultati negativi, possono incidere, ma se devo essere coerente con quello che il campo ha detto fino ad oggi credo che sarà l'equilibrio di risultati a far da padrone in questa edizione».
* un ringraziamento alle società e ai loro uffici stampa per la disponibilità e la solita, preziosa, collaborazione
Sassari, 06 febbraio 2014
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/logofinal8.JPG News 2/6/2014 2013-14 Standart 1737 AperiDinamo...aspettando la Final Eight!Un venerdì da special edition alla Club House Dinamo: domani a partire dalle 19:30 si ripropone il classico appuntamento in Club House ed a seguire si guarda tutti assieme Milano-Sassari
AperiDinamo. Appuntamento da Special Edition in casa Dinamo. Come ogni venerdì si rinnova puntuale l'appuntamento con il ricco aperitivo da vivere in Club House, momenti da trascorrere in un ambiente a forti tinte biancoblu, assieme a chi coltiva e alimenta con il suo entusiasmo la passione per la Dinamo Banco di Sardegna. Così sarà anche domani a partire dalle ore 19:30 negli spazi della Club House societaria di via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni.
Appuntamento speciale. Ma domani sarà un AperiDinamo «Special Edition – Aspettando la Final Eight» ad accogliere i tifosi che risponderanno presente all'invito biancoblu. Dopo l'aperitivo, consumato in piena convivialità , acquistando l'apposito ticket da 6 euro (bibita + pasta), sarà infatti possibile assistere alla grande sfida di Coppa fra la Dinamo Banco di Sardegna e i padroni di casa dell'EA7 Olimpia Milano (diretta TV ore 20:30): un'opportunità per tifare e sostenere i ragazzi di coach Meo Sacchetti alla ribalta della Beko Final Eight.
Vi aspettiamo. Crescere in continuità , crescere insieme a voi, insieme al vostro calore, quello di chi ama la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Per questo lo staff della Club House è particolarmente lieto di riproporre l'AperiDinamo come immancabile appuntamento fisso del venerdì sera in Club House. Un evento che ha coinvolto, coinvolge e coinvolgerà tifosi, giocatori e staff, fra ottimi cocktail, degustazioni e consumazione libera al buffet. «Fai partire il tuo week-end assieme a noi, fallo partire in Club House assieme alla tua Dinamo».
Sassari, 06 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/aperidinamo540x320.jpg News 2/6/2014 2013-14 Standart 1739 La missione è possibile: Dinamo in semifinale!Con uno straordinario Man-Drake i biancoblu battono Milano per 82-80 e scrivono una storica pagina di storia biancoblu. Al secondo turno anche Montepaschi Siena, Enel Brindisi Grissin Bon Reggio Emilia
ASCOLTA L'AUDIO POST-PARTITA
L'epilogo. Davide batte Golia, la Dinamo Banco di Sardegna al termine di una partita da ultimo respiro batte la corazzata EA7 Olimpia Milano per 82-80 con un immenso Drake Diener, cuore, carattere e attributi da vera e grande squadra che ha saputo giocare di squadra. Nonostante un inizio difficile, senza Drew Gordon in panchina solo pro forma, i ragazzi di coach Meo Sacchetti hanno reagito e, in un finale in crescendo, hanno piazzato la zampata vicnente, quella che contro ogni pronostico manda a casa Milano e lancia la Dinamo in semifinale contro Reggio Emilia.
F8 2014.La Beko Final Eight è uno dei grandi appuntamenti della stagione del grande basket italiano. L'appuntamento con la Coppa Italia, fissato per questo fine settimana al Mediolanum Forum di Milano, è kermesse di alto livello organizzata da Rcs Sport e Legabasket (gare in diretta su Rai Sport 1 ewww.gazzettta.it), sfida da giocare e da vivere sulla distanza delle tre gare in tre giorni. I biglietti per la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014 sono acquistabili presso il circuito TicketOne (www.ticketone.it). All'edizione 2014 partecipano le prime otto formazioni al termine del girone di andata: Acqua Vitasnella Cantù, Dinamo Banco di Sardegna Sassari, EA7 Olimpia Milano, Enel Brindisi, Grissin Bon Reggio Emilia, Montepaschi Siena (detentrice della coppa), Umana Reyer Venezia, Virtus Acea Roma.
La scena. Terzo appuntamento della sua storia con le finalissime di Coppa Italia per la Dinamo Banco di Sardegna di coach Meo Sacchetti. I biancoblu da ieri sono sbarcati sulla penisola pronti ad affrontare il durissimo quarto di finale che, in chiusura della prima giornata di gare, li ha visti protagonisti della sfida ai padroni di casa e favoriti della vigilia dell'Olimpia Milano. Dinamo che si presenta all'appuntamento fresca dell'annuncio riguardante l'accordo raggiunto con Benjamin Eze, che lavora sul pieno recupero di Gordon dopo l'infortunio alla caviglia (a referto ma precauzionalmente solo pro forma) e si prepara a vivere un'intensa settimana a cavallo fra Coppa Italia, Eurocup ad Ankara e campionato con la sfida a Cremona. Piccole pattuglie di tifosi romani e veneziani, buona presenza brindisina e senese, massiccia quella dei supporter canturini e reggiani. Neanche a dirlo sono numerosissimi anche i tifosi sardi e sassaresi presenti al Forum di Assago, in arrivo dalla Città , dalla Lombardia e da ogni parte della penisola oltre che, chiaramente e immancabilmente, da ogni parte della Sardegna. Pubblico delle grandi occasioni al Mediolanum Forum, presenti in parterre il presidente della Fip Giovani Petrucci, il presidente di Lega Valentino Renzi e tutti i presidenti delle società di Lega A. Un classico cesto made in Sardegna è stato consegnato da capitan Vanuzzo agli avversari milanesi. Palla due, si comincia, .
La giornata.Siena-Roma (24-15; 47-37, 58-51; 76-67). Nel primo quarto di finale i detentori del trofeo della Montepaschi Siena hanno avuto la meglio sulla Virtus Acea Roma dell'ex biancoblu Quinton Hosley per 76-67 con 19 punti di Erick Green e 22 di T2.Brindisi-Venezia (16-20; 44-35; 60-53, 83-70).A raggiungere i biancoverdi e completare il quadro della prima semifinale è la capolista Enel Brindisi. Sono i pugliesi a spuntarla nel secondo quarto in programma, 83-70, a spese dell'Umana Reyer Venezia di Zare Markovski. Grande protagonista del match Michael Snaer con 27 punti che hanno contribuito al successo brindisino. Per i lagunari da segnalare i 19 punti di Andre Smith.Cantù-Reggio Emilia (15-24; 33-44; 61-62; 77-84). Nella terza partita in calendario è Reggio Emilia a staccare il biglietto per la semifinale. La Grissin Bon batte l'Acqua Vitasnella Cantù per 84–77 con 25 punti di un ispiratissimo Jams White (16 i punti mandati a referto da Aradori per i canturini). Gli accoppiamenti delle due semifinali sono quindi Enel Brindisi – Montepaschi Siena e Grissin Bon Reggio Emilia – Dinamo Banco di Sardegna.Domani, sabato 8 febbraio 2014, alle ore 18.00 sarà disputata la prima semifinale, con la seconda programmata per le ore 20.30. Domenica 9 Febbraio 2014, appuntamento fissato alle ore 18.00, si giocherà la finalissima.
Il match. Travis Diener in cabina di regia, Devecchi e Tessitori in quintetto. Lawal e Melli in campo dal 1' per Banchi. Apre capitan Gentile, la schiacciata di Lawal scrive 4-0 sul tabellone, contropiede finalizzato da Omar Thomas, pari di Caleb Greene poi è accelerata Olimpia che scatta a +4. Lawal è brutto cliente d'area e sulla tripla di Langford è 13-4. Timeout Dinamo. Gentile affonda i colpi, Tessitori a segno, difesa biancoblu e rotazioni per coach Sacchetti, tripla per CG e 16-9. Le scarpette rosse sono ingombrante e brutto cliente, Sassari deve rinunciare al suo centro e la strada parte già in salita. Segna Brian Sacchetti ma Milano non sbaglia un colpo e serra le maglie in difesa. A fine primo quarto è 24-11. Reazione sassarese, rimbalzi per Tex e Jack, Kangur la mette dai 6.75, il ferro dice invece ripetutamente no alla Dinamo mentre Banchi fa ruotare il suo profondo roster. Sussulto isolano targato CG e 29-17, magia di Man-Drake ma fuori tempo massimo, rubata e fuga di Gentile, canestro di TD12 e 31-22. Banco a -9 ma il tiro da tre continua a tradire i sassaresi. Sacchetti da sotto, buon momento biancoblu ma l'inerzia non “giraâ€. Devecchi per il -8 mentre risuona forte l'urlo dei tifosi isolani. All'intervallo è 38-30. Drake Diener accorcia l'elastico del punteggio, immediata risposta milanese, Tripla di Kangur per il mini break da 5-0 (43-32), Tessitori presente e efficace, Sassari resta in scia. Ancora Kangur, mano rovente e Milano torna a +11. Il Banco perಠc'è, non si tira indietro e resta aggrappato all'avversario. Rubata di CG, Thomas a segno e 52-45, 0/2 di Hackett ma è tap in di Lawal, inesorabile Kangur dalla distanza: 57-45. Tripla di dell'ex Marques Green, tripla anche di Vanuzzo e Dinamo che prende fiducia dai 6.75. Devecchi e compagni non mollano, ma l'Olimpia tiene il passo e resta salda in testa alla corsa. Il piccolo generale colpisce da tre (-8), liberi di Langford poi a fil di sirena è buzzer beater di Drake Diener: 66-59 e fine terzo periodo. La Dinamo c'è e non si arrende, contropiede di Caleb e -5: i biancoblu guardano in faccia la corazzata lombarda senza paura. La tripla di Drake Diener suona la carica e carica i sassaresi: 66-64! Bomba di Man-Drakee sorpasso: 66-67. Milano e il Mediolanum restano al palo, mentre i liberi di Caleb Green dicono 66-69. Segna Langford, tripla di MG ad infiammare ulteriormente il match (68-72), quarto fallo del mastino Jack Devecchi mentre l'EA7 cerca di innalzare l'intensità difensiva. Moss in sottomano per il -2, Dinamo stanca ma in partita, 0/2 di Lagford poi Drake Diener in allontanamento piazza il colpo da +4, 70-74. Lawal stoppa e schiaccia ma Drake Diener è ancora una volta immenso, segna da casa sua ed è 72-77. Mossa dall'arco: finale incandescente. Thomas per il +4, Langford da tre: 30†e +1 Sassari. Liberi di Drake, 2/2, timeout Banchi e 78-81. Mancano 27â€, fallo di Marques su Lagford, 2/†e 80-81. Minuto per Meo Sacchetti. Fallo sistematico e Thomas in lunetta: sbaglia il primo, mette il secondo. Il tabelone dice 80-82. Efficace difesa sassarese, a un secondo e due decimi risuona il grido “Dinamo Dinamoâ€, gli arbitri assegnano il possesso a Milano. Timeout. Sulla rimessa Drake Diener ruba la palla decisiva e la Dinamo festeggia giustamente il suo trionfo!!!!
Sassari, 07 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/f8quarti.png News 2/7/2014 2013-14 Standart 1742 La Dinamo scrive la storia: è finale!Guidata da un ispirato Ala-Diener Sassari batte Reggio Emilia (92-86) e taglia lo storico traguardo. Nella prima gara di giornata la Montepaschi Siena aveva battuto l'Enel Brindisi per 89–80
L'epilogo. Tripudio biancoblu al Mediolanum Forum. La Dinamo Banco di Sardegna concede il bis, supera anche Reggio Emilia per 92–86 e stacca il prezioso e storico biglietto per la finalissima di Coppa Italia. Trascinanti da un ispiratissimo Travis Diener, genio della lampada biancoblu, lgli uomini di coach Meo Sacchetti hanno tenuto testa alla verve di White e compagni. Onore alla Grissin Bon Reggio Emilia, che ha giocato un grande torneo e disputato una partita all'altezza. Sassari scrive la sua storia e scrive il suo nome nella storia: domani alle 18 sarà finale contro i campioni d'Italia in carica e detentori del torneo della Montepaschi Siena che per la terza volta nelle ultime tre edizioni incrocia la sua strada con i biancoblu. Terza gara in tre giorni per la Dinamo, a caccia di un sogno diventato realtà e tutto da vivere.
F8 2014. La Beko Final Eight è uno dei grandi appuntamenti della stagione del grande basket italiano. L'appuntamento con la Coppa Italia, fissato per questo fine settimana al Mediolanum Forum di Milano, è kermesse di alto livello organizzata da Rcs Sport e Legabasket (gare in diretta su Rai Sport 1 ewww.gazzettta.it), sfida da giocare e da vivere sulla distanza delle tre gare in tre giorni. I biglietti per la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014 sono acquistabili presso il circuito TicketOne (www.ticketone.it ). All'edizione 2014 partecipano le prime otto formazioni al termine del girone di andata: Acqua Vitasnella Cantù, Dinamo Banco di Sardegna Sassari, EA7 Olimpia Milano, Enel Brindisi, Grissin Bon Reggio Emilia, Montepaschi Siena (detentrice della coppa), Umana Reyer Venezia, Virtus Acea Roma.
La scena. Ad appena 24 ore dall'impresa regalata agli albi della pallacanestro italiana, la Dinamo Banco di Sardegna torna in campo pronta a sfidare la Grissin Bon Reggio Emilia nella semifinale dell'edizione 2014 della Beko Final Eight di coppa Italia. E' ancora fresco nella mente il successo conquistato ieri ai quarti contro i padroni di casa e stra favoriti della vigilia della EA7 Olimpia Milano, vittoria ottenuta in rimonta, con Drew Gordon tenuto precauzionalmente in panchina e ratificata in un finale da ultimo respiro con i biancoblu a mettere in campo difesa, attacco, cuore e attributi. Un successo storico che carica i ragazzi di coach Meo Sacchetti, con un intera Isola incollata davanti ai teleschermi a soffrire e poi gioire al fianco dei suoi beniamini. Isola che però, in massa, ha affollato anche gli spalti del Mediolanum Forum. Sono stati numerosissimi infatti i supporter sardi arrivati ad Assago dalla Città di Sassari, da ogni parte dell'Isola e della penisola: il loro urlo si è sentito, e forte, negli spazi del palasport lombardo, una spinta in più per Drake Diener e compagni. Il consueto cesto made in Sardegna viene consegnato da capitan Vanuzzo agli avversari emiliani. James White affronta ancora una volta da ex la squadra che lo ha fatto scoprire alla platea italiana. Poi è palla due, e si comincia.
Rewind. Nella prima giornata di gare i detentori della Montepaschi Siena avevano eliminato la Virtus Acea Roma con il punteggio di 76-67, raggiunti poi in semifinale dalla capolista del campionato italiano, l'Enel Brindisi, vincitrice sull'Umana Reyer Venezia per 83-70. Dalla parte opposta del tabellone la sorprendente Grissin Bon Reggio Emilia superava al termine di un combattuto match l'Acqua Vitasnella Cantù (84-77) con la Dinamo Banco di Sardegna Sassari a completare il quadro conquistando l'accesso alla semifinale grazie al successo sulla corazzata Olimpia Milano: 82-80 il punteggio al 40'.
Verso la finale. Siena-Brindisi 89-80 (20-10; 44-35; 64-55). Sono Montepaschi Siena e Enel Brindisi ad aprire le danze nel primo appuntamento della seconda giornata della Beko Final Eight di Coppa Italia. Alla fine è Siena ad avere la meglio sull'agguerrito avversario: finisce 89-80 (16 punti di MarQuez Haynes per i biancoverdi e 30 di Dyson per i pugliesi) e gli uomini di coach Crespi sono i primi a sbarcare in finale, la sesta consecutiva per la Mens Sana. Domani, 9 febbraio 2014, con appuntamento fissato per le ore 18.00 al Mediolanum Forum, si giocherà la finalissima.
Il match. Travis Diener porta palla, Tex ancora in quintetto. Il giovane Mussini in cabina di regia per Max Menetti, con la tripla di Jack Devecchi ad aprire ufficialmente le sportive ostilità . Segna due volte White (3-4), segna anche TD12 e la gara è sin da subito accesa. Caleb Green mette le bombe del +7, la risposta è di Troy Bell e a 6'40» dalla prima sirena è 11-7. The Flight per il -1 reggiano, Travis la mette dai 6.75 e poi dalla media (17-11), dentro Drew Gordon e Dinamo avanti bene e in fiducia. La Grissin Bon però non molla, primi canestri per Flash Gordon dopo l'infortunio alla caviglia (23-15), Kaukenas chirurgico ma Sassari è in controllo e gira alla prima boa sul 26-19. Ancora un ruggito di White, Antonutti confeziona il mini break da 26-21, il cannibale di Tulsa spara a segno dall'arco ed è 29-23. Sul 31-27 con Regio a tentare l'aggancio, Meo Sacchetti ci parla su. Pareggio di Filloy, sorpasso emiliano, Drake Diener impatta a quota 33, Kaukenas da sotto: si gioca su scarti ridottissimi. Il libero di Caleb Green ributta avanti il Banco, lotta serrata e continui ribaltamenti in testa. Rubata e fuga di Ala-Diener (40-37), Kaukenas killer da tre, gli risponde Man-Drake, poi ancora il lituano e nella pioggia di triple è 43-43. Thomas da sotto e Menetti chiama timeout. Allungo biancoblu, 6-0 e 51-43, Meo abbassa il quintetto, buona circolazione della palla, il ferro dice no alle ultime conclusioni isolane ma sul 53-45 suona la seconda sirena. Spazio alla sinergia fra il basket e la fibrosi cistica nell'intervallo, e si riparte. Il +10 è firmato da un ispiratissimo Travis, Gordon per il massimo vantaggio (57-45), biancoblu presenti e padroni della situazione. Filloy tenta di suonare la carica, doppio play per la Dinamo, Bell riporta lo svantaggio Grissin Bon sotto la doppia cifra (59-51), quarto fallo a Filloy e tecnico alla panchina biancorossa: 61-51. Arcobaleno di Thomas mentre sale alto l'urlo del tifo sardo, e sulla tripla di Drake Diener è 66-53. Tecnico a Gordon, White iceman in lunetta e -9, canestro e aggiuntivo di Man-Drake e la Dinamo tirne Reggio a distanza: 69-57. Bell realizza con un po' di fortuna, assist di Trvis Diener per Thomas che la mette dalla lunga mentre The Flight prova a tenere in scia i suoi: 4-0 e 72-63. Travis Diener però non ci sta e risponde alla sua maniera segnando il suo 19° punto, Pini da sotto e sul 74-65 cala il terzo sipario. Kaukenas aggredisce il ferro, CG prende il rimbalzo e la mette per il +9 mentre Troy Bell perde palla e riconsegna il possesso ai biancoblu. Devecchi è muraglia difensiva a difesa del canestro, poi è gran recupero di CG con succesiva bomba di TD12: 78-67. White da tre, zona Reggio punita dalla tripla di Marques Green, poi il Banco rallenta appena il ritmo, Cervi per il -9, Kaukenas da tre per l'81-75: la Grissin Bon c'è, Meo Sacchetti ci parla su a 3'50» dalla fine. Drake sbroglia la matassa dalla distanza e ristabilisce le distanze, Travis piazza l'ennesimo colpo da maestro ma ancora una volta gli emiliani di Menetti non si arrendono e restano aggrappati al match. Due canestri di Cervi (87-83), ancora un jolly pescato da Travis (89-83), risponde James White ed è ancora spettacolo da ultimo respiro in questa Coppa Italia. Gordon out per falli, a 38» è +3 Dinamo. Tripla di Caleb Green (+6), palla recuperata e per la Dinamo Banco di Sardegna, sul 92-86, si spalancano le porte della storia e della finalissima di Coppa Italia.
Sassari, 08 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/travis_f8.png News 2/8/2014 2013-14 Standart 1743 In volo verso la storia: Dinamo-Siena!
In occasione di questo importante e storico appuntamento, grazie alla preziosa disponibilità del Gold Sponsor Meridiana, per domani è stato organizzato un charter in partenza da Olbia per Milano con ritorno post gara
Charter Meridiana. In occasione dello storico appuntamento in programma domani al Mediolanum Forum di Assago, finalissima della Beko Final Eight di Coppa Italia fra la Dinamo Banco di Sardegna e i detentori del trofeo della Montepaschi Siena (ore 18:00), grazie alla preziosa disponibilità del Gold Sponsor biancoblu Meridiana, è stato organizzato un charter che con partenza da Olbia raggiungerà Milano in tempo per il match e farà rientro sull'Isola post gara. Partenza fissata alle ore 13 dall'aeroporto di Olbia, posti disponibili 150 e costo della prenotazione 150 euro (andata e ritorno). I posti saranno assegnati in base al rigoroso ordine cronologico delle richieste. Si potrà acquistare il «pacchetto» contattando Giovanni Giraudi (Commando) o in Club House dalle 7:30 di domani mattina e sino alle 10:30. La società provvederà allo spostamento per e dall'aeroporto milanese al Forum di Assago, mentre il biglietto utile ad assistere al match lo si potrà acquistare all'arrivo. La Dinamo Banco di Sardegna ringrazia ancora Meridiana per l'opportunità e la grande disponibilità dimostrata.
Sassari, 8 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/final8540.png News 2/8/2014 2013-14 Standart 1753 La Dinamo sull'Olimpo: è vittoria!!!Sassari batte Siena per 80-73 ed entra di diritto nela storia vincendo la final Eight di Coppa Italia 2014
ASCOLTA LE INTERVISTE
L'epilogo. La Dinamo Banco di Sardegna Sassari conquista la sua prima Coppa Italia ed entra di diritto nella storia della pallacanestro italiana. Contro una Montepaschi Siena mai doma e rientrata di forza nel match nell'ultima frazione, Sassari ha messo in campo tutto il cuore, il carattere, le qualità e il talento del suo gruppo! Tutti straordinari, nessuno escluso! Tutti nella storia assieme allo strepitoso popolo biancoblu! Dopo cinque vittorie consecutive il Banco interrompe la striscia biancoverde, raccoglie il testimone dei detentori del trofeo e campioni d'Italia in carica, rivolge un pensiero affettuoso a Giovanni Cherchi e festeggia il voluto e meritato trionfo!
F8 2014. La Beko Final Eight è uno dei grandi appuntamenti della stagione del grande basket italiano. L'appuntamento con la Coppa Italia, fissato per questo fine settimana al Mediolanum Forum di Milano, è kermesse di alto livello organizzata da Rcs Sport e Legabasket (gare in diretta su Rai Sport 1 e www.gazzettta.it), sfida da giocare e da vivere sulla distanza delle tre gare in tre giorni. I biglietti per la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014 sono acquistabili presso il circuito TicketOne (www.ticketone.it). All'edizione 2014 partecipano le prime otto formazioni al termine del girone di andata: Acqua Vitasnella Cantù, Dinamo Banco di Sardegna Sassari, EA7 Olimpia Milano, Enel Brindisi, Grissin Bon Reggio Emilia, Montepaschi Siena (detentrice della coppa), Umana Reyer Venezia, Virtus Acea Roma.
La scena. Sassari ha già riscritto la sua storia e scritto, comunque, il suo nome nella storia. La Dinamo è in finale contro i campioni d'Italia in carica e detentori del torneo della Montepaschi Siena, team che per la terza volta nelle ultime tre edizioni incrocia la sua strada con i biancoblu. Oggi è terza gara in tre giorni per la Dinamo, a caccia di un sogno già diventato realtà ma ancora tutto da vivere. Ci sono una Città , un Isola e un popolo intero schierati al fianco della Dinamo Banco di Sardegna nel giorno in cui Sassari vive la storia ed ha la possibilità di scrivere un'altro importante capitolo della sua storia, e della storia della pallacanestro italiana. Al Mediolanum Forum si gioca la finalissima della Beko Final Eight di Coppa Italia, si gioca Dinamo Banco di Sardegna Sassari-Montepaschi Siena, l'epilogo della tre giorni di Assago che ha proprio i biancoblu come inediti e graditi protagonista. E stasera, al fianco dei biancoblu, ci saranno centinaia di tifosi, arrivati a Milano da Sassari dalla Sardegna (150 solo sul charter organizzato grazie alla grande disponibilità del Gold Sponsor Meridiana). Tanti gli emigrati sardi sugli spalti, tanti gli studenti, i simpatizzanti e coloro che con la Sardegna nel cuore non sono voluti mancare a questo appuntamento d'orgoglio e identità . Tutti a disposizione gli uomini di coach Meo Sacchetti, ex di turno Drake Diener in maglia sassarese e Othello Hunter in maglia biancoverde. Passione e tensione nell'aria, è palla a due: la storia ha inizio!
Rewind. Nella prima giornata di gare i detentori della Montepaschi Siena avevano eliminato la Virtus Acea Roma con il punteggio di 76-67, raggiunti poi in semifinale dalla capolista del campionato italiano, l'Enel Brindisi, vincitrice sull'Umana Reyer Venezia per 83-70. Dalla parte opposta del tabellone la sorprendente Grissin Bon Reggio Emilia superava al termine di un combattuto match l'Acqua Vitasnella Cantù (84-77) con la Dinamo Banco di Sardegna Sassari a completare il quadro conquistando l'accesso alla semifinale grazie al successo sulla corazzata Olimpia Milano: 82-80 il punteggio al 40'. Nella seconda giornata sono state Montepaschi Siena e Enel Brindisi ad aprire le danze. Alla fine è stata Siena ad avere la meglio sull'agguerrito avversario: finisce 89-80 (16 punti di MarQuez Haynes per i biancoverdi e 30 di Dyson per i pugliesi) e gli uomini di coach Crespi sono i primi a sbarcare in finale, la sesta consecutiva per la Mens Sana. A raggiungere i toscani, al termine del match serale, è poi la Dinamo Banco di Sardegna. Sassari concede il bis, supera anche Reggio Emilia per 92–86 e stacca il prezioso e storico biglietto per la finalissima di Coppa Italia. Trascinanti da un ispiratissimo Travis Diener, genio della lampada biancoblu, gli uomini di coach Meo Sacchetti hanno tenuto testa alla verve di White e compagni.
Il match. Alla presentazione delle due squadre il Mediolanum Forum esplode: l'urlo biancoblu risuona altissimo, l'atmosfera è da brividi. Tessitori e i cugini Diener nello starting five, Erick Green e Haynes in campo per Crespi. Drake Diener penetra e apre le danze, Ortner da sotto per il pareggio baincoverde, tripla di Travis Diener: Sassari c'è! Erick Green la mette dalla media, errori al tiro dai 6.75, gran rimbalzo di Omar Thomas che poi appoggia al tabellone il punto del 7-4. Carter segna dalla lunga con aggiuntivo (7-8-) e Siena sorpassa. Stoppone di CG, difesa ai 24» della Dinamo e Drake a portare palla. Caleb la mette due volte da tre e ributta avanti il Banco, 13-8, Ortner per il -3 Montepaschi, secondo fallo di Tessitori e spazio a Gordon. Rotazioni per Sacchetti, Gordon stoppa Ortner e la Dinamo allunga a +5. è lotta a rimbalzo, dentro l'ex Othello Hunter, Marques serve Gordon: canestro, fallo e 1/1 per il 18-12 isolano. Janning e Ress per Crespi, i senesi stringono le maglie in difesa e sulla schiacciata di Hunter, 18-14, punteggio che chiude il primo quarto. Jack Devecchi non sbaglia, come lui Brian Sacchetti. Minuto toscano sul 22-14 Banco. Incessante il tifo sardo, recupero magistrale di Devecchi, Gordon appoggia a canestro ed è +10 Dinamo. Janning segna da tre e spezza il parziale, doppio play in campo per Meo Sacchetti, Hunter con il libero supplementare dice 24-20 (0-6). Tripla del piccolo generale biancoblu, Caleb Green risponde a Hunter, Man-Drake torna sul parquet. Carter dice no a Black Jesus, sul 29-22 Marco Crespi chiama minuto. Sassari sta avanti, Siena resta pericolosamente in scia. Travis Diener la mette dalla distanza con una mano in faccia (+10), segna Haynes, Thomas da sotto, schiacciata di Viggiano e sul 34-26 Meo Sacchetti sceglie di parlarci su. Liberi a bersaglio di CG, stoppata di Ortner su Omar Thomas che poi va in lunetta post fallo di Viaggiano: 2/2 e 38-26 per il massimo vantaggio Dinamo. Canestro di Erick Green, Drake è iceman ai liberi e Sassari tocca quota 40. Tripl del cannibale di Tulsa e sul sottomano di Man-Drake sul 45-28 si torna negli spogliatoi. Subito Caleb Green dai 6.75, risposta di Erick Green da due e Siena che prova a mettere pressione ai biancoblu. Carter si conferma cecchino dalla lunga e scrive -15 sul tabellone luminoso. Schiacicata di Ortner, parziale da 0-7 e timeout Dinamo. Sassari rallenta il suo ritmo e ha già quattro falli a referto in questa terza frazione, Gordon domina l'area e la tifoseria sarda alza il volume dei suoi cori. Drew da sotto (50-35), 2+1 di Ortner, tripla di Erick Green e la Montepaschi si rimette prepotentemente in partita: 50-41. Quarto fallo di CG, 2/2 di Carter a 4'44» dalla terza sirena, difesa biancoblu ai 34» ma Siena è rientrata in partita. Linfa italiana per Meo Sacchetti, Haynes per il -2 Mens Sana, Marques Green in lunetta per spezzare il break avversario: 2/2 e 52-47. Ancora il play ex Milano a segno dalla media, Ortner gli risponde, timeout Crespi a 1'21» dalla fine del terzo quarto. Drake di prepotenza con fallo subito (+1/1), Ortner cattura il rimbalzo e realizza, tripla di Ala-Diener a infiammare gli spalti: l'ultimo sipario si alza sul 61-53. Gordon fa 0/2 in lunetta, il ferro dice no a Viggiano e Crespi ributta in mischia Erick Green. Tripla di Travis (64-53), tripla di E. Green e Ortner a confermarsi brutto cliente sotto le plance. Travis batte Hunter e lo costringe al fallo, Drake realizza a fil di sirena e sul 66-56 e ancora timeout. Sei minuti ancora da giocare. Hunter dice 66-58, Travis segna pr il +10, la pressione di Brian Sacchetti fa perdere la palla a Nelson, poi ancora a Haynes prima di realizzare il punto che sul 70-58 manda Siena al timeout. Immenso Drake Diener, Erick Green per il -10 Siena. Carter dai 6.75 e 72-65, Travis alla...Travis, antisportivo a Brian Sacchetti a 1'13»: Carter ne segna due ed è timeout. Fasi concitate del match e a 56» è +7 Banco. Rimbalzo di CG, fallo su Drake: 2/2 e 76-67. Sottomano di Erick Green, timeout Dinamo, fallo sistematico per i biancoverdi, i liberi di Drake Diener mettono in cassaforte il match: la Dinamo vicne la prima storica Coppa Italia della sua storia!
Il tabellino.
Dinamo Banco di Sardegna Sassari: Green M. 9, Green C. 18, Devecchi 2, Chessa, Gordon 8, Diener T. 16, Sacchetti B. 6, Diener D. 11, Vanuzzo, Tessitori, Thomas 6. Allenatore Meo Sacchetti.
Montepaschi Siena: Viggiano 2, Hunter 9, Cournooh, Haynes 4, Carter 16, Janning 3, Ress, Ortner 17, Nelson, Udom, Cappelletti, Green E. 16. Allenatore Marco Crespi
Arbitri: Mattioli, Paternicಠe Martolini
Parziali: 18-14; 45-28; 61-53.
Sassari, 09 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/campioni2.jpg News 2/9/2014 2013-14 Standart 1756 The Road to the Final: History in the Making!Against Montepaschi Siena who never backed down, Sassari used all the heart, character, quality and talent they could muster to defeat the reigning champions!
The Final. Dinamo Banco di Sardegna Sassari won its first Italian Cup and shall now go down in Italianbasketball history. Against Montepaschi Siena who never backed down, Sassari used all the heart,character,qualityand talent they could muster to defeat the reigning champions! Everyone gave everything they had, with no exceptions! A story written not only by the players but all the amazing people involved with the biancoblu! After five straight wins Banco stopped the biancoverde winning streak, taking home the illustrious trophy. Everyone's thoughts were turned to Giovanni Cherchi wishing he was here to celebrate this fantastic triumph!
Final Eight. Beko Final Eight is one of the great events of every Italian Basketball season. The Italian Cup will be played at the Mediolanum Forum in Milan, 7-9 February 2014, it is high-level event organized by RCS Sport and Legabasket (games live on Rai Sport 1 www.gazzettta.it). It challenges the teams who want to make the final to play three games in three days. Tickets for the Beko Cup Final Eight Italy in 2014 can be purchased at the TicketOne (www.ticketone.it) Participants in the first edition in 2014 eight teams at the end of the first round: Water Vitasnella Cantu, Dinamo Banco di Sardegna Sassari, EA7 Olimpia Milano, Enel Brindisi, Grissin Bon Reggio Emilia, Montepaschi Siena (Cup holder), Human Reyer Venezia, Acea Virtus Roma.
Quarterfinals. David beats Goliath, Dinamo Banco di Sardegna beat the last breath out of EA7 Olimpia Milano 82-80 with a huge Drake Diener, heart, character and all the attributes of a true and great team that has been able to play as a team. Despite a difficult start, with Drew Gordon on the bench, the boys of Coach Meo Sacchetti reacted and, in a final crescendo, took home the win. Against all odds they sent home Milan in Milan and Dinamo finds themselves in the semi-final against Reggio Emilia.
Semifinals. Biancoblu are a blaze at the Mediolanum Forum. Dinamo Banco di Sardegna in a day two encore, even surpasses Reggio Emilia 92-86 and pull out the valuable and historic ticket to the finals of the Italian Cup. Rousing from the inspiration of Travis Diener, genie biancoblu, Meo's boys have stood up to White and his companions. We take our hats off to the Grissin Bon Reggio Emilia, who played a great tournament and an amazing semifinal match. Sassari is writing their history and writing the name Dinamo in history: 9 February at 6.00 pm the final against the reigning Italian Champions and holders of the Italian Cup Montepaschi Siena, Dinamo will face them for the third time in the last three editions crosses of the tournament. Third game in as many days for the biancoblu, chasing a dream not only to be experienced but to come true.
Sassari, 10 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/campioni2.jpg News 2/10/2014 2013-14 Standart 1758 Diario biancoblu: in viaggio verso il sognoIl popolo biancoblu non è voluto mancare all'appuntamento con la storia e ha festeggiato assieme alla sua Dinamo la vetta più alta mai raggiunta in oltre 50 anni di storia
Storia biancoblu. Non succede, ma se succede...e alla fine, è successo. La Dinamo Banco di Sardegna ha conquistato la prima Coppa Italia della sua storia, lo ha fatto a Milano davanti a un palazzetto vestito di biancoblu, lo ha fatto vincendo tre gare in tre giorni, eliminando prima i padroni di casa della EA7 Olimpia Milano, poi la Grissin Bon Reggio Emilia dell'ex James White e quindi, in una finalissima tutta basket, pathos e emozione, i detentori del trofeo e campioni d'Italia in carica della Montepaschi Siena. La Dinamo, Sassari e la Sardegna intera hanno visto il loro sogno trasformarsi in realtà , non nel segno della casualità , ma dell'impegno, della passione e della programmazione. Il Banco e i suoi tifosi, grandi protagonisti sulla scena di una festa lunga una notte, pardon, una giornata intera: 24 ore di sana follia cestistica e grande amore per i colori biancoblu.
In volo per la storia. La Dinamo batte Reggio Emilia in semifinale, l'onda emotiva e debordante, alimentata dall'impresa compiuta ai quarti contro le scarpette rosse, capace di trascinare in un vortice di entusiasmo un'intero popolo. Il tam tam corre veloce nella rete, si capisce che l'appuntamento è da non perdere. Vengono presi d'assalto i siti delle compagnie aeree poi, in piena e tarda notte, il bagliore accecante. Il presidente Stefano Sardara conferma i sussurri, il sito ufficiale rilancia: grazie alla grande disponibilità dello sponsor Meridiana si organizza un charter Olbia – Milano, in rotta verso la storia. In un amen i 150 posti vanno esauriti, altri cercano altre vie e al mattino di un'indimenticabile domenica 9 febbraio la Club House è «assediata» come nei migliori post partita di campionato. Una carovana di macchine si dirige verso l'aeroporto di Olbia, eterogenea ma con un comune denominatore: la Dinamo. Tifosi di tutte le età , uomini e donne, che si incontrano e socializzano all'ombra del canestro. Fra un caffè e quattro chiacchiere l'emozione è evidente, c'è la positiva tensione che precede gli esami importanti, tutti aspettano solo di salire la scaletta e ritrovarsi a Linate. Ognuno con il suo biglietto, ognuno con il suo posto, una lettura dei giornali e inevitabili accenni al biancoblu. L'equipaggio socializza con i passeggeri, al Forum ci saranno anche piloti e hostess: il volo fugge via sereno, l'atterraggio è morbido, l'adrenalina sale.
A Milano. Il gruppo di tifosi organizzati del «Commando» si compatta, sulle navette partono i primi cori, telecamere e telefonini filmano a futura memoria, l'aria è elettrica ed elettrizzante. L'ingresso in aeroporto è un'esplosione di identità e passione: «In casa giochiamo noi» è coro che risuona alto e che assieme agli altri proposti fa capire che Sassari e la Sardegna ci sono e sono pronti alla sfida. Un'ora d'attesa, per mangiare, fare il punto e ripartire, alla grande. Qualcuno già prende la via di Assago, altri restano a Linate: l'appuntamento è fissato, la palla a due è alle 18 e non si può sbagliare. Quando gli autobus con i 150 tifosi della Dinamo arrivano a palazzo l'emozione schizza alle stelle, al loro ingresso nel settore riservato il colpo d'occhio è forte e quando con il passare dei minuti il blocco si arricchisce e compatta, quando in tutti i settori del Mediolanum Forum compaiono maglie biancoblu, sassaresi, sardi e simpatizzanti, si capisce che il coro («In casa giochiamo noi») raccontava una verità . Il tifo è incessante, entrano anche i supporter di Siena, la musica scandisce il passare del tempo, la presentazione della Dinamo è un'ovazione continua. Il match è storia, raccontata, rivissuta, scritta e custodita gelosamente nello scrigno di una indelebile memoria destinata a durare a lungo ed essere tramandata di generazione in generazione. La sirena finale scatena la festa, il parquet è il palcoscenico su cui la Dinamo festeggia il suo meritato e stra-voluto trionfo. Tutta la Dinamo, staff, dirigenza, roster festeggia in mezzo al campo: fra maglie celebrative, canotte biancoblu, lacrime, sudore e fortissimi abbracci. La dedica è per Giovanni Cherchi, gli applausi sono per chi ha superato il mare, per chi ha preso il treno, la macchina o semplicemente la metro ed ha raggiunto il Forum. Per tutti i sardi e sassaresi che si sono stretti attorno alla loro Dinamo, l'hanno abbracciata forte e condotta al successo. Il presidente Sardara e la squadra vanno sotto la curva, salutano il pubblico alzando al cielo la coppa e vivendo l'emozione della prima volta assieme al popolo biancoblu. Ed anche quando il palasport lombardo si svuota, il popolo rimane lì, ad applaudire, piangere, ricordare, commentare. A ricevere ancora l'omaggio di capitan Vanuzzo, che tagliato un pezzo di retina va a regalarla ai suoi tifosi.
Lieto finale. Una giornata intensa, cominciata già la notte prima e ancora viva anche in chi ha il corpo spossato dalla piacevole e gratificante fatica. La carovana di tifosi raggiunge gli autobus parcheggiati fuori dal palazzo, tutto è ancora troppo vivo per non continuare, incessantemente, a raccontarlo e riviverlo. Si chiudono le porte, direzione Linate, solo sorrisi e volti soddisfatti, il rumore di fondo è quello dei cellulari che riproducono i video del match, della festa. Al telefono si racconta a chi non ha potuto essere presente ciò che è stato, le voci sono roche e danno l'idea di cosa è stato. L'ingresso in aeroporto è ancora una volta all'insegna dei cori, poi tutti a prendere il biglietto, imbarco immediato e rotta verso l'Isola. In volo l'adrenalina non consente a nessuno di dormire, l'intercalare sassarese la fa da padrone nei racconti, allo sbarco gli ultimi saluti e l'appuntamento a Sassari. In macchina la musica accompagna il viaggio, interrotta, neanche a dirlo, dal parlare dell'impresa. Qualche ora di sonno, per chi ne ha, e il nuovo risveglio. La domanda è d'obbligo: ma, è tutto vero? Si, è verissimo!
Sassari, 10 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/tifosi_final8.jpeg News 2/10/2014 2013-14 Standart 1760 Ankara-Dinamo si guarda in Club House!Dopo lo straordinario trionfo in Coppa Italia i biancoblu di coach Meo Sacchetti da ieri sono volati in Turchia dove domani alle ore 18 giocheranno per il penultimo turno delle Last 32 Eurocup
Da Milano ad Ankara. Da Milano alla Turchia, dalla magica notte del Mediolanum Forum alla sfida di Ankara, dallo storico trionfo in Coppa Italia al penultimo appuntamento con le Last 32 di Eurocup. La Dinamo Banco di Sardegna ha appena regalato alla sua storia, alla Città di Sassari e all'intera Sardegna un sogno diventato realtà . La festa è esplosa, incontenibile. La gioia però lascia ancora una volta spazio al basket giocato, all'Eurocup, alla sfida di ritorno con l'Ankara dell'ex Vanja Plisnic, team battuto nella gara di andata giocata al PalaSerradimigni. Un nuovo capitolo da scrivere, nuove emozioni da vivere assieme ai ragazzi di coach Meo Sacchetti.
Diretta TV in Club House. La sfida di Turchia fra i padroni di casa del'Ankara e la Dinamo Banco di Sardegna, in programma come da calendario Eurocup domani, mercoledì 12 febbraio 2014, sarà trasmessa in diretta a partire dalle ore 18 da Videolina, televisione ufficiale della società biancoblu. Un appuntamento importante, da vivere assieme. Anche in occasione del match di domani la Club House Dinamo apre le sue porte alla tifoseria, occasione per condividere la passione per il basket e per la squadra, per sostenere capitan Vanuzzo e compagni in questa nuova affascinante sfida alla ribalta della prestigiosa competizione internazionale. Vi aspettiamo in Club House, via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni. Per prenotazioni 079275075.
Sassari, 11 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/club_house_540x320.jpg News 2/11/2014 2013-14 Standart 1761 Media e social: impazza la DinamomaniaLo storico successo in Coppa Italia catalizza l'attenzione degli organi di informazione locali e nazionali. La passione dilaga su Facebook, Twitter e Instagram mentre Sassari e la Sardegna impazziscono per il biancoblu
Entrare nella storia. La Dinamo Banco di Sardegna ha scritto il suo nome nella storia. Nella storia della società di basket sassarese, che nata nel cortile della scuola elementare di San Giuseppe nel 1960 da quattro anni è protagonista in serie A e domenica scorsa ha sollevato al cielo la Coppa Italia. Nella storia della pallacanestro italiana, perché il successo nella Final Eight di Milano la consacra e consegna agli albi, affidando agli uomini di coach Meo Sacchetti il testimone della Montepaschi Siena, vincitrice delle ultime cinque edizioni consecutive.
Scrivere la storia. Sono stati in tanti a scrivere la bella storia della Dinamo vincitrice della coppa, una favola al forte sapore di realtà che ha appassionato e affascinato una Città intera, una regione intera, in generale la grande platea della palla a spicchi tricolore e quella internazionale che, come testimoniano i post d'oltre oceano e il sito Eurocup, seguono ed hanno seguito con interesse il percorso e tripudio del team di coach Meo Sacchetti. Rai Sport 1 ha trasmesso in diretta la tre giorni milanese ed ha mostrato su schermo la festa e la gioia biancoblu, il tutto davanti ad una folta platea di giornalisti che non hanno lesinato apprezzamenti per l'impresa compiuta da Brian Sacchetti e compagni. Suoi quotidiani locali (cartacei e online), Unione Sarda e Nuova Sardegna, la Dinamo ha conquistato prime pagine e ampio spazio, fenomeno scomposto in tutte le sue parti, offerto alla lettura e diventato «oggetto» da collezione. Ampio spazio ha dedicato al successo della Dinamo anche Videolina, televisione ufficiale del club, con l'apertura del telegiornale e ben quattro servizi in successione a celebrare un evento epocale per la Sardegna. Attivissimi anche l'agenzia e tutti i siti internet specializzati e di informazione, sardi e italiani, che con i corrispondenti locali e i loro corrispettivi della penisola hanno seguito l'evento dalle fasi di preparazione sino al trionfo. Dinamo presente sui tre grandi quotidiani sportivi Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, come del resto in testate nazionali fra cui Repubblica, Corriere della Sera, Il Giorno, Il Messaggero e il Secolo XIX, giusto per citarne alcuni, mentre speciali ad hoc sono stati realizzati da televisioni di tutta Italia e dalle radio (Radio Rai, Radio 24, Radio Sintony giusto per citarne alcune). Circa 150 gli articoli aventi la Dinamo come comune denominatore caricati sul sito internet www.dinamobasket.com nella sezione «Rassegna», tantissimi i contributi condivisi sulla e dalla pagina ufficiale Facebook. Un vero e prolungato boom mediatico che, ancora oggi, non accenna a placarsi.
Condividere la storia. Alle ore 18 di questo pomeriggio i «mi piace» della pagina ufficiale «Dinamo Sassari Official» erano 28.322, un numero già particolarmente significativo di per sé ma reso ancora più importante dall'impennata di entusiasmo e attenzione che nel giro di tre giorni ha determinato un incremento da ben 2.590 «mi piace» con portata totale, relativa al numero di persone che hanno visualizzato i post della pagina, a toccare quota 290.716. Un dato su tutti: la news post gara, quella che ha raccontato il successo Dinamo su Siena, pubblicata nell'immediato post partita, ha ottenuto ben 2330 «mi piace», 141 commenti, 347 condivisioni ed è stata visualizzata da 43.552 persone! Anche la pagina Twitter ufficiale @dinamo_sassari è diventata virtuale arena in cui tifosi, addetti ai lavori e protagonisti del mondo della palla a spicchi (allenatori, player, grandi ex gironalisti e tifosi) hanno espresso il loro apprezzamento per quanto fatto da Jack Devecchi e compagni. Alle ore 18 odierne erano 5782 i follower (1556 i tweet della società ) con la corsa a quota 6000 che prosegue spedita al ritmo del rimbalzo del pallone sul parquet. Anche l'ultimo arrivato in casa Dinamo, Instagram, è cresciuto notevolmente negli ultimi cinque giorni. Giovedì, prima della prima palla a due (con vittoria finale) sulla corazzata Olimpia Milano, erano circa 900 i seguaci del profilo dinamo_sassari: alle 18 odierne è stata invece superata quota 1100, risultato positivo che conferma quanto importante sia la comunicazione tramite social.
Social Media Is Going Crazy For Dinamomania
The Dinamo historic feat in the Italian Cup has attracted the attention of local and national media outlets. Enthusiasm for the team is spreading throughout Facebook, Twitter and Instagram while Sassari and Sardinia are going crazy for their biancoblu.
Get to know the history. Dinamo Banco di Sardegna has writtne its name in history. The club, which was born on the playground of St. Joseph's elementary school in 1960, has competed in Serie A for four years and on Sunday raised the Italian Cup trophy for the first time ever. Dinamo made Italian basketball history with its success in the Final Eight in Milan, under the helm of Coach Sacchetti, they beat Montepaschi Siena, winner of the last five consecutive Final Eights.
Writing history. There were many people writing about Dinamo winning the cup, a fairy tale come true, that has enthralled and captivated a whole city, a whole region, and a whole community of basketball fans everywhere. As demonstrated by the posts found on the Eurocup site, fans are following and have followed with interest Dinamo's path to victory. Rai Sport 1 broadcasted live all three days of the tournament in Milan and it captured live the team's celebration and exhilaration from winning the trophy, all in front of a large audience of journalists who have spared nothing in praising the feat accomplished by Brian Sacchetti and his companions. The local newspapers (both print and online ), Unione Sarda and Nuova Sardegna, printed Dinamo on their front pages and throughout the publications, to be cut out and pasted in scrap books, a memory captured for all time. Videolina also dedicated plenty of space to Dinamo, the club's official television station, with it being the opening to the nightly news and four more appearances in succession to celebrate a momentous event for Sardinia. Dinamo was also present in the three major sports newspapers Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport and TuttoSport , as indeed in national publications including Republic, BBC, Il Giorno, Il Messegero, and Secolo XIX, just to name a few. While special comments were made by television and radio stations from all over Italy ( Rai Radio, Radio 24 , Radio Sintony, just to name a few). About 150 articles with Dinamo as a common denominator can be seen at www.dinamobasket.com uploaded to the website in the section Overview , many have also been shared on the official Facebook page. A real media boom that , even today, continues unabated .
Share the story . At 6 pm this afternoon, on the official Facebook page of Dinamo Sassari Official there were 28,322 «like», a number that is particularly significant in itself, but made ​​even more important with the surge of enthusiasm and attention that within three days has resulted in an increase by as many as 2,590 more likes, relative to the number of people who have shared posts to 290,716. One thing being shared above all : the post game victory news, the one that told of Dinamo's success against Siena, published immediately after the match, it reached 2,330 likes , 141 comments, 347 shares and was viewed by 43,552 people! Even the official Twitter page @ dinamo_sassari has become a virtual arena where fans, insiders and players involved in the world of basketball (coaches, players, fans and many ex journalists) have expressed their appreciation for what was accomplished by Devecchi and his teammates. Even the newest media source of Dinamo, Instagram, has grown considerably in the last five days. Thursday before the first victory against Olimpia Milano, there were about 900 twitter followers : today at 6 pm that number exceeded 1,100 followers. All these positive results confirm the importance of communication through social networks and what an impact Dinamo is having on social media.
Sassari, 11 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/social.jpg News 2/11/2014 2013-14 Standart 1762 FOCUS biancoblu: Sef TorresLa formazione guidata da coach Antonio Mura, composta da tutti gli Under 19 biancoblu, affronta la sfida proposta dal campionato di serie C regionale 2013-2014
Focus Torres. La squadra che affronta il campionato di serie C regionale, è composta da tutti giocatori Under 19 Dinamo con il solo «purosangue Torres» Andrea Peragallo a fare da chioccia. La Torres della presidentessa Anna Piras è stato il primo amore del presidente Stefano Sardara, che prima di Dinamo e Robur ha puntato molto su questa storica società cittadina regalandole un futuro e responsabilizzandola, con il compito di fare da nave scuola per i giovani promettenti provenienti dalla stessa dinamo. Da 4 anni la Torres è società satellite della più blasonata sorella maggiore, status che permette proprio alla Torres di far giocare in doppio tesseramento tutti i ragazzi appartenenti al vivaio biancoblu. Grazie a questo progetto hanno vestito la maglia della Torres, fra gli altri, giocatori di ottimo spessore come Spampinato, Cordedda, Jacob Samoggia e il playmaker sassarese Marco Spissu recentemente ceduto in prestito a Casalpusterlengo con importanti esperienze già vissute in prima squadra. L'obiettivo principale non è naturalmente vincere il campionato, ma provare a capire com'è e come si vive (e gioca) il (nel) mondo dei «grandi''. Quest'anno il campionato sta regalando al team anche qualche soddisfazione: la squadra si trova al quinto posto ed ha la possibilità di centrare un posto fra le migliori otto, lasciapassare ai playoff promozione.
Lo staff. La Torres è allenata da Antonio Mura – così è da cinque anni consecutivi – i cui assistenti, elementi di spessore tecnico e umano, sono Enrico Marongiu e Daniele Vidili. Il gruppo è un buon mix di giocatori di talento fra giovani svegli e pronti a spiccare il volo come Tommaso Sacchetti ('93), Jacob Samoggia ('94) e Davide Galanti ('94) uniti all'esperienza di Andrea Peragallo, classe 1983 veterano del campionato e di scuola Torres.
La squadra. Grinta, determinazione, faccia tosta, voglia di correre a mille all'ora ma sempre con enorme rispetto per gli avversari: queste sono le prerogative del gruppo Under 19, tutte caratteristiche che vengono esaltate dal lavoro svolto «in staff» di coach mura, dei suoi assistenti, dalla professionalità e competenza di Matteo Boccolini, preparatore fisico della serie a che presta la sua esperienza alla crescita e sviluppo del progetto torresino, il tutto sotto l'occhio attento del responsabile tecnico Massimo Bisin.
Risultati. Mentre nel campionato Under 19 la squadra sta affrontando la prima fase provinciale ed è al momento da sola in testa alla classifica e imbattuta, nel campionato di serie c2 la Torres occupa al momento la quinta posizione ed è come detto in piena lotta playoff a pari punti con il Selargius e la scuola basket Cagliari.
Le strutture. La squadra gioca tutte le partite casalinghe al Palaserradimigni di Sassari, spazio in cui il roster si allena per due volte durante la settimana (le altre due alla palestra bunker), mentre per il lavoro fisico si utilizza la struttura della Sport Club 900, palestra partner della prima squadra.
Il roster 2013-2014.
1. Fadda Alessandro
2. Marcolongo Claudio
3. De Camillis Stefano
4. Fiori Davide
5. Schintu Flavio
6. Vanacore Andrea
7. Cesaraccio Luigi
8. Sitzia Andrea
9. Licheri Ennio
10. Arghittu Giovanni
11. Vaccargiu Francesco
12. Dore Gabriele
13. Longu Giovanni
14. Perrone Federico
15. Carboni Paolo
16. Peragallo Andrea
17. Galanti Davide
18. Samoggia Jacob
19. Virdis Alessandro
20. Sacchetti Tommaso
Allenatore : Antonio Mura
Assistenti: Enrico Marongiu – Daniele Vidili
Dirigenti : Mauro Murgia – Gian Carlo Griva
Sassari, 12 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/torresc2.jpg News 2/12/2014 2013-14 Standart 1763 Il punto di Massimo BisinPanoramica a 360° sul vivaio Dinamo del responsabile tecnico del Settore Giovanile biancoblu
Settore Giovanile. Quasi imbarazzante parlare di risultati settore giovanile dopo la clamorosa impresa compiuta dalla prima squadra in Coppa Italia. Impresa vissuta con grandissima palpitazione, ho visto la gioia di tutti, squadra, dirigenti, tifosi a Milano e tifosi a Sassari. Mi sono veramente emozionato, è stato bello! Tornando al Settore Giovanile, è da poco iniziata la seconda parte di stagione. Le nostre squadre sono in buona posizione, in tutti i campionati a cui partecipiamo, per risultati numerici e aspettative centrate. Molto bene gli Under 19 di Antonio Mura, Daniele Vidili e Enrico Marongiu, che aspettiamo alle fasi finali regionali, per tentare di avere un pass di accesso alle fasi interregionali. Bene l'Under 17 Elite guidata da me e da Luciano Murgia: anche noi a caccia di un posto per superare la fase regionale. Ok la seconda squadra Under 17 di Federico Rotondo e Nicola Sechi, che sta crescendo come ci aspettavamo a inizio stagione. Bene anche gli Under 15 di Emanuele Rotondo e Stefano Bertrand, al momento in testa al loro gironcino. E altrettanto positivo quanto fatto dagli Under 14 di Nicola Bonsignori e Federico Fadda, secondi e migliorati rispetto allo scorso anno. In crescita anche i più piccoli della brigata, i nostri Under 13 guidati da Enrico Marongiu e da me, molti dei quali ancora in età Minibasket: per loro sono iniziate le prime vere battaglie sportive. Che bello vederli giocare! Bravi. Buon lavoro e buon divertimento a tutti.
Sassari, 12 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/logodinamo540x320.JPG News 2/12/2014 2013-14 Standart 1764 Erasmus biancoblu: la storia continua...