Salta al contenuto principale
21 Feb 2014

logofinal8Tutto pronto al Mediolanum Forum per la nuova edizione della Coppa Italia. Si gioca sulla distanza di tre giorni: per la Dinamo Banco di Sardegna Sassari c'è subito la favorita Olimpia Milano

L'evento. La Beko Final Eight è uno dei grandi evento della stagione del grande basket italiano. L'appuntamento con la Coppa Italia, fissato per il fine settimana al Mediolanum Forum (7, 8 e 9 febbraio 2014) avrà  ancora una volta la Dinamo Banco di Sardegna come sua attesa protagonista. Lo scorso anno, dopo essere stati accoppiati all'Enel Brindisi ai quarti, i biancoblu erano riusciti ad approdare sino alla semifinale contro i campioni d'Italia della Montepaschi Siena, poi vincitrice dell'ambito trofeo. Quest'anno la società  biancoblu, una delle otto partecipanti alla kermesse organizzata da Rcs Sport e Legabasket (gare in diretta su Rai Sport 1 e www.gazzettta.it), torna in pista e pesca ai quarti i padroni di casa e favoriti della vigilia dell'EA7 Olimpa Milano. I biglietti per la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014 in programma sono acquistabili presso il circuito TicketOne (www.ticketone.it).

Palla a Meo. «Il nostro è sicuramente il quarto di finale più tosto, ma per noi è molto importante esserci qualificati ed essere presenti, disputare una bella partita e onorare la Coppa Italia, grande appuntamento della stagione cestistica. Lo spirito deve essere quello che ci ha sempre contraddistinto: lottare per giocarcela sino alla fine contro chiunque e in qualunque campo. Milano attualmente è fisicamente attrezzato, ha un roster profondo e di qualità , è capace di giocare ad altissimo livello di intensità . Attraversano un buon periodo in Lega A e Eurolega, in più giocano in casa e avranno una forte spinta. Come detto una sfida durissima, sarà  determinante il nostro approccio, l'intensità  e l'aggressività  che dovremo mettere in campo».

Palla a Travis. «Quella con l'Olimpia sarà  per noi una grande sfida. Milano ha una squadra costruita per vincere, ha un roster lungo e di qualità  con fisicità , talento e giocatori che possono rivelarsi determinanti. In questo momento giocano il miglior basket della serie A, sarà  un match durissimo inserito in un'edizione che concentrata in tre giorni è particolarmente tosta per tutte le partecipanti. EA7 favorita, ma tutte e otto le squadre hanno qualcosa di importante che le caratterizza. Alzerà  la Coppa Italia chi vincerà  tre gare in tre giorni, staremo a vedere».

Palla a Milano. Coach Luca Banchi: «Inutile fare pronostici o previsioni perché per la natura stessa della competizione finiranno inevitabilmente per essere smentiti. La chiave è decontestualizzare ogni partita perché non ci saranno molte analogie con quelle di campionato e, per chi va avanti, neppure con quella o quelle precedenti. Tutti ci attribuiscono il peso del pronostico ma è una condizione che sapevano di dover gestire. Dovremo dimostrare o scoprire di saperla gestire». Keith Langford: Vogliamo vincere la coppa, sappiamo che siamo favoriti, non mi piace tanto la formula ma al tempo stesso è eccitante perché non puoi sbagliare. Tutti possono vincere. Sassari è una squadra pericolosa ma al tempo stesso la nostra difesa può mettere tutti in difficoltà  e speriamo di farlo ancora».

Il tabellone. Di seguito gli abbinamenti dei quattro quarti di finale in programma nella prima giornata: l'Umana Venezia (8^) affronterà  nella parte alta del tabellone la prima della classe al termine del girone di andata, l'Enel Brindisi, mentre nell'altro accoppiamento si sfideranno i detentori della Montepaschi Siena (4^) e l'Acea Roma (5^). Nella parte bassa del tabellone si incrociano invece la terza classificata, l'EA7 Olimpia Milano, e la sesta forza del campionato, la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. A chiudere l'Acqua Vitasnella Cantù (2^) giocherà  contro la Grissin Bon Reggio Emilia (7^).

Acqua Vitasnella Cantù. Maarty Leunen: «Bellissima come sempre la Coppa Italia. Per un giocatore giocarsi tutto in 40' e in soli tre giorni è il massimo dal punto di vista delle emozioni. E'  vero che quest'anno partiamo con un favorito d'obbligo, visto che Milano gioca anche sul campo di casa, ma sono certo che ci sarà  tanta suspense e anche qualche sorpresa. Sassari al primo turno è già  avversario molto pericoloso. L'Mvp? Forse Hackett, con cui oggettivamente Milano ha cambiato volto, ma mi piacerebbe molto che fosse un mio compagno di squadra».

Montepaschi Siena. Coach Marco Crespi: «Quella che ci apprestiamo a vivere e giocare sarà  ancora una volta un'edizione che rappresenterà  l'occasione idelae per presentare ad una larga platea il prodotto basket. Chi vincerà  la Final Eight? Milano è la squadra favorita, quella che deve vincere e vincerà , mentre a mio avviso l'Mvp nel segno della continuità  sarà  Daniel Hackett».

Grissin Bon Reggio Emilia. Coach Max Menetti: «à‰ un'edizione che vede le stesse sette squadre dello scorso anno, unica eccezione Venezia al posto di Varese. Edizione che vede Milano partire con una consapevolezza completamente diversa e un ambiente che la vorrà  spingere al primo grande successo dell'era Armani, con un'Enel Brindisi capolista e con tante squadre che possono arrivare in finale. Credo che sarà  Milano a vincere, con Langford possibile MVPlayer».

Umana Reyer Venezia. Coach Zare Markovski: «Quella che ci apprestiamo a vivere nel week end sarà  sicuramente un'edizione spettacolare della Final Eight di Coppa Italia. Credo che alla fine a conquistare il trofeo sarà  l'EA7 Emporio Armani Milano. Im miglior giocatore? Dico Andre Smith».

Virtus Acea Roma. Coach Luca Dalmonte: «Il campo ha già  espresso, domenica dopo domenica, un grande equilibrio che prevedo caratterizzerà  anche le Final Eight. Il mondo ha già  dichiarato un favorito ma io sono sempre molto restio nel fare pronostici. Credo che al di là  di una singola nomination la parola chiave in tutte le partite sarà  proprio equilibrio. E' chiaro che ognuno arriva in modo diverso a questo appuntamento e che a livello morale le assenze, piuttosto che dei risultati negativi, possono incidere, ma se devo essere coerente con quello che il campo ha detto fino ad oggi credo che sarà  l'equilibrio di risultati a far da padrone in questa edizione».

* un ringraziamento alle società  e ai loro uffici stampa per la disponibilità  e la solita, preziosa, collaborazione

Sassari, 06 febbraio 2014

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/logofinal8.JPG News 2/6/2014 2013-14 Standart 1737 AperiDinamo...aspettando la Final Eight!

aperidinamo540x320Un venerdì da special edition alla Club House Dinamo: domani a partire dalle 19:30 si ripropone il classico appuntamento in Club House ed a seguire si guarda tutti assieme Milano-Sassari

AperiDinamo. Appuntamento da Special Edition in casa Dinamo. Come ogni venerdì si rinnova puntuale l'appuntamento con il ricco aperitivo da vivere in Club House, momenti da trascorrere in un ambiente a forti tinte biancoblu, assieme a chi coltiva e alimenta con il suo entusiasmo la passione per la Dinamo Banco di Sardegna. Così sarà  anche domani a partire dalle ore 19:30 negli spazi della Club House societaria di via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni.

Appuntamento speciale. Ma domani sarà  un AperiDinamo «Special Edition – Aspettando la Final Eight» ad accogliere i tifosi che risponderanno presente all'invito biancoblu. Dopo l'aperitivo, consumato in piena convivialità , acquistando l'apposito ticket da 6 euro (bibita + pasta), sarà  infatti possibile assistere alla grande sfida di Coppa fra la Dinamo Banco di Sardegna e i padroni di casa dell'EA7 Olimpia Milano (diretta TV ore 20:30): un'opportunità  per tifare e sostenere i ragazzi di coach Meo Sacchetti alla ribalta della Beko Final Eight.

Vi aspettiamo. Crescere in continuità , crescere insieme a voi, insieme al vostro calore, quello di chi ama la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Per questo lo staff della Club House è particolarmente lieto di riproporre l'AperiDinamo come immancabile appuntamento fisso del venerdì sera in Club House. Un evento che ha coinvolto, coinvolge e coinvolgerà  tifosi, giocatori e staff, fra ottimi cocktail, degustazioni e consumazione libera al buffet. «Fai partire il tuo week-end assieme a noi, fallo partire in Club House assieme alla tua Dinamo».

Sassari, 06 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/aperidinamo540x320.jpg News 2/6/2014 2013-14 Standart 1739 La missione è possibile: Dinamo in semifinale!

f8quartiCon uno straordinario Man-Drake i biancoblu battono Milano per 82-80 e scrivono una storica pagina di storia biancoblu. Al secondo turno anche Montepaschi Siena, Enel Brindisi Grissin Bon Reggio Emilia

ASCOLTA L'AUDIO POST-PARTITA

L'epilogo. Davide batte Golia, la Dinamo Banco di Sardegna al termine di una partita da ultimo respiro batte la corazzata EA7 Olimpia Milano per 82-80 con un immenso Drake Diener, cuore, carattere e attributi da vera e grande squadra che ha saputo giocare di squadra. Nonostante un inizio difficile, senza Drew Gordon in panchina solo pro forma, i ragazzi di coach Meo Sacchetti hanno reagito e, in un finale in crescendo, hanno piazzato la zampata vicnente, quella che contro ogni pronostico manda a casa Milano e lancia la Dinamo in semifinale contro Reggio Emilia.

F8 2014.La Beko Final Eight è uno dei grandi appuntamenti della stagione del grande basket italiano. L'appuntamento con la Coppa Italia, fissato per questo fine settimana al Mediolanum Forum di Milano, è kermesse di alto livello organizzata da Rcs Sport e Legabasket (gare in diretta su Rai Sport 1 ewww.gazzettta.it), sfida da giocare e da vivere sulla distanza delle tre gare in tre giorni. I biglietti per la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014 sono acquistabili presso il circuito TicketOne (www.ticketone.it). All'edizione 2014 partecipano le prime otto formazioni al termine del girone di andata: Acqua Vitasnella Cantù, Dinamo Banco di Sardegna Sassari, EA7 Olimpia Milano, Enel Brindisi, Grissin Bon Reggio Emilia, Montepaschi Siena (detentrice della coppa), Umana Reyer Venezia, Virtus Acea Roma.

La scena. Terzo appuntamento della sua storia con le finalissime di Coppa Italia per la Dinamo Banco di Sardegna di coach Meo Sacchetti. I biancoblu da ieri sono sbarcati sulla penisola pronti ad affrontare il durissimo quarto di finale che, in chiusura della prima giornata di gare, li ha visti protagonisti della sfida ai padroni di casa e favoriti della vigilia dell'Olimpia Milano. Dinamo che si presenta all'appuntamento fresca dell'annuncio riguardante l'accordo raggiunto con Benjamin Eze, che lavora sul pieno recupero di Gordon dopo l'infortunio alla caviglia (a referto ma precauzionalmente solo pro forma) e si prepara a vivere un'intensa settimana a cavallo fra Coppa Italia, Eurocup ad Ankara e campionato con la sfida a Cremona. Piccole pattuglie di tifosi romani e veneziani, buona presenza brindisina e senese, massiccia quella dei supporter canturini e reggiani. Neanche a dirlo sono numerosissimi anche i tifosi sardi e sassaresi presenti al Forum di Assago, in arrivo dalla Città , dalla Lombardia e da ogni parte della penisola oltre che, chiaramente e immancabilmente, da ogni parte della Sardegna. Pubblico delle grandi occasioni al Mediolanum Forum, presenti in parterre il presidente della Fip Giovani Petrucci, il presidente di Lega Valentino Renzi e tutti i presidenti delle società  di Lega A. Un classico cesto made in Sardegna è stato consegnato da capitan Vanuzzo agli avversari milanesi. Palla due, si comincia, .

La giornata.Siena-Roma (24-15; 47-37, 58-51; 76-67). Nel primo quarto di finale i detentori del trofeo della Montepaschi Siena hanno avuto la meglio sulla Virtus Acea Roma dell'ex biancoblu Quinton Hosley per 76-67 con 19 punti di Erick Green e 22 di T2.Brindisi-Venezia (16-20; 44-35; 60-53, 83-70).A raggiungere i biancoverdi e completare il quadro della prima semifinale è la capolista Enel Brindisi. Sono i pugliesi a spuntarla nel secondo quarto in programma, 83-70, a spese dell'Umana Reyer Venezia di Zare Markovski. Grande protagonista del match Michael Snaer con 27 punti che hanno contribuito al successo brindisino. Per i lagunari da segnalare i 19 punti di Andre Smith.Cantù-Reggio Emilia (15-24; 33-44; 61-62; 77-84). Nella terza partita in calendario è Reggio Emilia a staccare il biglietto per la semifinale. La Grissin Bon batte l'Acqua Vitasnella Cantù per 84–77 con 25 punti di un ispiratissimo Jams White (16 i punti mandati a referto da Aradori per i canturini). Gli accoppiamenti delle due semifinali sono quindi Enel Brindisi – Montepaschi Siena e Grissin Bon Reggio Emilia – Dinamo Banco di Sardegna.Domani, sabato 8 febbraio 2014, alle ore 18.00 sarà  disputata la prima semifinale, con la seconda programmata per le ore 20.30. Domenica 9 Febbraio 2014, appuntamento fissato alle ore 18.00, si giocherà  la finalissima.

Il match. Travis Diener in cabina di regia, Devecchi e Tessitori in quintetto. Lawal e Melli in campo dal 1' per Banchi. Apre capitan Gentile, la schiacciata di Lawal scrive 4-0 sul tabellone, contropiede finalizzato da Omar Thomas, pari di Caleb Greene poi è accelerata Olimpia che scatta a +4. Lawal è brutto cliente d'area e sulla tripla di Langford è 13-4. Timeout Dinamo. Gentile affonda i colpi, Tessitori a segno, difesa biancoblu e rotazioni per coach Sacchetti, tripla per CG e 16-9. Le scarpette rosse sono ingombrante e brutto cliente, Sassari deve rinunciare al suo centro e la strada parte già  in salita. Segna Brian Sacchetti ma Milano non sbaglia un colpo e serra le maglie in difesa. A fine primo quarto è 24-11. Reazione sassarese, rimbalzi per Tex e Jack, Kangur la mette dai 6.75, il ferro dice invece ripetutamente no alla Dinamo mentre Banchi fa ruotare il suo profondo roster. Sussulto isolano targato CG e 29-17, magia di Man-Drake ma fuori tempo massimo, rubata e fuga di Gentile, canestro di TD12 e 31-22. Banco a -9 ma il tiro da tre continua a tradire i sassaresi. Sacchetti da sotto, buon momento biancoblu ma l'inerzia non “gira”. Devecchi per il -8 mentre risuona forte l'urlo dei tifosi isolani. All'intervallo è 38-30. Drake Diener accorcia l'elastico del punteggio, immediata risposta milanese, Tripla di Kangur per il mini break da 5-0 (43-32), Tessitori presente e efficace, Sassari resta in scia. Ancora Kangur, mano rovente e Milano torna a +11. Il Banco perಠc'è, non si tira indietro e resta aggrappato all'avversario. Rubata di CG, Thomas a segno e 52-45, 0/2 di Hackett ma è tap in di Lawal, inesorabile Kangur dalla distanza: 57-45. Tripla di dell'ex Marques Green, tripla anche di Vanuzzo e Dinamo che prende fiducia dai 6.75. Devecchi e compagni non mollano, ma l'Olimpia tiene il passo e resta salda in testa alla corsa. Il piccolo generale colpisce da tre (-8), liberi di Langford poi a fil di sirena è buzzer beater di Drake Diener: 66-59 e fine terzo periodo. La Dinamo c'è e non si arrende, contropiede di Caleb e -5: i biancoblu guardano in faccia la corazzata lombarda senza paura. La tripla di Drake Diener suona la carica e carica i sassaresi: 66-64! Bomba di Man-Drakee sorpasso: 66-67. Milano e il Mediolanum restano al palo, mentre i liberi di Caleb Green dicono 66-69. Segna Langford, tripla di MG ad infiammare ulteriormente il match (68-72), quarto fallo del mastino Jack Devecchi mentre l'EA7 cerca di innalzare l'intensità  difensiva. Moss in sottomano per il -2, Dinamo stanca ma in partita, 0/2 di Lagford poi Drake Diener in allontanamento piazza il colpo da +4, 70-74. Lawal stoppa e schiaccia ma Drake Diener è ancora una volta immenso, segna da casa sua ed è 72-77. Mossa dall'arco: finale incandescente. Thomas per il +4, Langford da tre: 30” e +1 Sassari. Liberi di Drake, 2/2, timeout Banchi e 78-81. Mancano 27”, fallo di Marques su Lagford, 2/” e 80-81. Minuto per Meo Sacchetti. Fallo sistematico e Thomas in lunetta: sbaglia il primo, mette il secondo. Il tabelone dice 80-82. Efficace difesa sassarese, a un secondo e due decimi risuona il grido “Dinamo Dinamo”, gli arbitri assegnano il possesso a Milano. Timeout. Sulla rimessa Drake Diener ruba la palla decisiva e la Dinamo festeggia giustamente il suo trionfo!!!!

Sassari, 07 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/f8quarti.png News 2/7/2014 2013-14 Standart 1742 La Dinamo scrive la storia: è finale!

Guidata da un ispirato Ala-Diener Sassari batte Reggio Emilia (92-86) e taglia lo storico traguardo. Nella prima gara di giornata la Montepaschi Siena aveva battuto l'Enel Brindisi per 89–80Travis

L'epilogo. Tripudio biancoblu al Mediolanum Forum. La Dinamo Banco di Sardegna concede il bis, supera anche Reggio Emilia per 92–86 e stacca il prezioso e storico biglietto per la finalissima di Coppa Italia. Trascinanti da un ispiratissimo Travis Diener, genio della lampada biancoblu, lgli uomini di coach Meo Sacchetti hanno tenuto testa alla verve di White e compagni. Onore alla Grissin Bon Reggio Emilia, che ha giocato un grande torneo e disputato una partita all'altezza. Sassari scrive la sua storia e scrive il suo nome nella storia: domani alle 18 sarà  finale contro i campioni d'Italia in carica e detentori del torneo della Montepaschi Siena che per la terza volta nelle ultime tre edizioni incrocia la sua strada con i biancoblu. Terza gara in tre giorni per la Dinamo, a caccia di un sogno diventato realtà  e tutto da vivere.

F8 2014La Beko Final Eight è uno dei grandi appuntamenti della stagione del grande basket italiano. L'appuntamento con la Coppa Italia, fissato per questo fine settimana al Mediolanum Forum di Milano, è kermesse di alto livello organizzata da Rcs Sport e Legabasket (gare in diretta su Rai Sport 1 ewww.gazzettta.it), sfida da giocare e da vivere sulla distanza delle tre gare in tre giorni. I biglietti per la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014 sono acquistabili presso il circuito TicketOne (www.ticketone.it ). All'edizione 2014 partecipano le prime otto formazioni al termine del girone di andata: Acqua Vitasnella Cantù, Dinamo Banco di Sardegna Sassari, EA7 Olimpia Milano, Enel Brindisi, Grissin Bon Reggio Emilia, Montepaschi Siena (detentrice della coppa), Umana Reyer Venezia, Virtus Acea Roma.

La scena. Ad appena 24 ore dall'impresa regalata agli albi della pallacanestro italiana, la Dinamo Banco di Sardegna torna in campo pronta a sfidare la Grissin Bon Reggio Emilia nella semifinale dell'edizione 2014 della Beko Final Eight di coppa Italia. E' ancora fresco nella mente il successo conquistato ieri ai quarti contro i padroni di casa e stra favoriti della vigilia della EA7 Olimpia Milano, vittoria ottenuta in rimonta, con Drew Gordon tenuto precauzionalmente in panchina e ratificata in un finale da ultimo respiro con i biancoblu a mettere in campo difesa, attacco, cuore e attributi. Un successo storico che carica i ragazzi di coach Meo Sacchetti, con un intera Isola incollata davanti ai teleschermi a soffrire e poi gioire al fianco dei suoi beniamini. Isola che però, in massa, ha affollato anche gli spalti del Mediolanum Forum. Sono stati numerosissimi infatti i supporter sardi arrivati ad Assago dalla Città  di Sassari, da ogni parte dell'Isola e della penisola: il loro urlo si è sentito, e forte, negli spazi del palasport lombardo, una spinta in più per Drake Diener e compagni. Il consueto cesto made in Sardegna viene consegnato da capitan Vanuzzo agli avversari emiliani. James White affronta ancora una volta da ex la squadra che lo ha fatto scoprire alla platea italiana. Poi è palla due, e si comincia.

Rewind. Nella prima giornata di gare i detentori della Montepaschi Siena avevano eliminato la Virtus Acea Roma con il punteggio di 76-67, raggiunti poi in semifinale dalla capolista del campionato italiano, l'Enel Brindisi, vincitrice sull'Umana Reyer Venezia per 83-70. Dalla parte opposta del tabellone la sorprendente Grissin Bon Reggio Emilia superava al termine di un combattuto match l'Acqua Vitasnella Cantù (84-77) con la Dinamo Banco di Sardegna Sassari a completare il quadro conquistando l'accesso alla semifinale grazie al successo sulla corazzata Olimpia Milano: 82-80 il punteggio al 40'.

Verso la finaleSiena-Brindisi 89-80 (20-10; 44-35; 64-55). Sono Montepaschi Siena e Enel Brindisi ad aprire le danze nel primo appuntamento della seconda giornata della Beko Final Eight di Coppa Italia. Alla fine è Siena ad avere la meglio sull'agguerrito avversario: finisce 89-80 (16 punti di MarQuez Haynes per i biancoverdi e 30 di Dyson per i pugliesi) e gli uomini di coach Crespi sono i primi a sbarcare in finale, la sesta consecutiva per la Mens Sana. Domani, 9 febbraio 2014, con appuntamento fissato per le ore 18.00 al Mediolanum Forum, si giocherà  la finalissima.

Il match. Travis Diener porta palla, Tex ancora in quintetto. Il giovane Mussini in cabina di regia per Max Menetti, con la tripla di Jack Devecchi ad aprire ufficialmente le sportive ostilità . Segna due volte White (3-4), segna anche TD12 e la gara è sin da subito accesa. Caleb Green mette le bombe del +7, la risposta è di Troy Bell e a 6'40» dalla prima sirena è 11-7. The Flight per il -1 reggiano, Travis la mette dai 6.75 e poi dalla media (17-11), dentro Drew Gordon e Dinamo avanti bene e in fiducia. La Grissin Bon però non molla, primi canestri per Flash Gordon dopo l'infortunio alla caviglia (23-15), Kaukenas chirurgico ma Sassari è in controllo e gira alla prima boa sul 26-19. Ancora un ruggito di White, Antonutti confeziona il mini break da 26-21, il cannibale di Tulsa spara a segno dall'arco ed è 29-23. Sul 31-27 con Regio a tentare l'aggancio, Meo Sacchetti ci parla su. Pareggio di Filloy, sorpasso emiliano, Drake Diener impatta a quota 33, Kaukenas da sotto: si gioca su scarti ridottissimi. Il libero di Caleb Green ributta avanti il Banco, lotta serrata e continui ribaltamenti in testa. Rubata e fuga di Ala-Diener (40-37), Kaukenas killer da tre, gli risponde Man-Drake, poi ancora il lituano e nella pioggia di triple è 43-43. Thomas da sotto e Menetti chiama timeout. Allungo biancoblu, 6-0 e 51-43, Meo abbassa il quintetto, buona circolazione della palla, il ferro dice no alle ultime conclusioni isolane ma sul 53-45 suona la seconda sirena. Spazio alla sinergia fra il basket e la fibrosi cistica nell'intervallo, e si riparte. Il +10 è firmato da un ispiratissimo Travis, Gordon per il massimo vantaggio (57-45), biancoblu presenti e padroni della situazione. Filloy tenta di suonare la carica, doppio play per la Dinamo, Bell riporta lo svantaggio Grissin Bon sotto la doppia cifra (59-51), quarto fallo a Filloy e tecnico alla panchina biancorossa: 61-51. Arcobaleno di Thomas mentre sale alto l'urlo del tifo sardo, e sulla tripla di Drake Diener è 66-53. Tecnico a Gordon, White iceman in lunetta e -9, canestro e aggiuntivo di Man-Drake e la Dinamo tirne Reggio a distanza: 69-57. Bell realizza con un po' di fortuna, assist di Trvis Diener per Thomas che la mette dalla lunga mentre The Flight prova a tenere in scia i suoi: 4-0 e 72-63. Travis Diener però non ci sta e risponde alla sua maniera segnando il suo 19° punto, Pini da sotto e sul 74-65 cala il terzo sipario. Kaukenas aggredisce il ferro, CG prende il rimbalzo e la mette per il +9 mentre Troy Bell perde palla e riconsegna il possesso ai biancoblu. Devecchi è muraglia difensiva a difesa del canestro, poi è gran recupero di CG con succesiva bomba di TD12: 78-67. White da tre, zona Reggio punita dalla tripla di Marques Green, poi il Banco rallenta appena il ritmo, Cervi per il -9, Kaukenas da tre per l'81-75: la Grissin Bon c'è, Meo Sacchetti ci parla su a 3'50» dalla fine. Drake sbroglia la matassa dalla distanza e ristabilisce le distanze, Travis piazza l'ennesimo colpo da maestro ma ancora una volta gli emiliani di Menetti non si arrendono e restano aggrappati al match. Due canestri di Cervi (87-83), ancora un jolly pescato da Travis (89-83), risponde James White ed è ancora spettacolo da ultimo respiro in questa Coppa Italia. Gordon out per falli, a 38» è +3 Dinamo. Tripla di Caleb Green (+6), palla recuperata e per la Dinamo Banco di Sardegna, sul 92-86, si spalancano le porte della storia e della finalissima di Coppa Italia.

 

Sassari, 08 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

 

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/travis_f8.png News 2/8/2014 2013-14 Standart 1743 In volo verso la storia: Dinamo-Siena!

FinalIn occasione di questo importante e storico appuntamento, grazie alla preziosa disponibilità  del Gold Sponsor Meridiana, per domani è stato organizzato un charter in partenza da Olbia per Milano con ritorno post gara

Charter Meridiana. In occasione dello storico appuntamento in programma domani al Mediolanum Forum di Assago, finalissima della Beko Final Eight di Coppa Italia fra la Dinamo Banco di Sardegna e i detentori del trofeo della Montepaschi Siena (ore 18:00), grazie alla preziosa disponibilità  del Gold Sponsor biancoblu Meridiana, è stato organizzato un charter che con partenza da Olbia raggiungerà  Milano in tempo per il match e farà  rientro sull'Isola post gara. Partenza fissata alle ore 13 dall'aeroporto di Olbia, posti disponibili 150 e costo della prenotazione 150 euro (andata e ritorno). I posti saranno assegnati in base al rigoroso ordine cronologico delle richieste. Si potrà  acquistare il «pacchetto» contattando Giovanni Giraudi (Commando) o in Club House dalle 7:30 di domani mattina e sino alle 10:30. La società  provvederà  allo spostamento per e dall'aeroporto milanese al Forum di Assago, mentre il biglietto utile ad assistere al match lo si potrà  acquistare all'arrivo. La Dinamo Banco di Sardegna ringrazia ancora Meridiana per l'opportunità  e la grande disponibilità  dimostrata.

Sassari, 8 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/final8540.png News 2/8/2014 2013-14 Standart 1753 La Dinamo sull'Olimpo: è vittoria!!!

DinamoSassari batte Siena per 80-73 ed entra di diritto nela storia vincendo la final Eight di Coppa Italia 2014

ASCOLTA LE INTERVISTE

L'epilogo. La Dinamo Banco di Sardegna Sassari conquista la sua prima Coppa Italia ed entra di diritto nella storia della pallacanestro italiana. Contro una Montepaschi Siena mai doma e rientrata di forza nel match nell'ultima frazione, Sassari ha messo in campo tutto il cuore, il carattere, le qualità  e il talento del suo gruppo! Tutti straordinari, nessuno escluso! Tutti nella storia assieme allo strepitoso popolo biancoblu! Dopo cinque vittorie consecutive il Banco interrompe la striscia biancoverde, raccoglie il testimone dei detentori del trofeo e campioni d'Italia in carica, rivolge un pensiero affettuoso a Giovanni Cherchi e festeggia il voluto e meritato trionfo! 

F8 2014. La Beko Final Eight è uno dei grandi appuntamenti della stagione del grande basket italiano. L'appuntamento con la Coppa Italia, fissato per questo fine settimana al Mediolanum Forum di Milano, è kermesse di alto livello organizzata da Rcs Sport e Legabasket (gare in diretta su Rai Sport 1 e www.gazzettta.it), sfida da giocare e da vivere sulla distanza delle tre gare in tre giorni. I biglietti per la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014 sono acquistabili presso il circuito TicketOne (www.ticketone.it). All'edizione 2014 partecipano le prime otto formazioni al termine del girone di andata: Acqua Vitasnella Cantù, Dinamo Banco di Sardegna Sassari, EA7 Olimpia Milano, Enel Brindisi, Grissin Bon Reggio Emilia, Montepaschi Siena (detentrice della coppa), Umana Reyer Venezia, Virtus Acea Roma.

La scena. Sassari ha già  riscritto la sua storia e scritto, comunque, il suo nome nella storia. La Dinamo è in finale contro i campioni d'Italia in carica e detentori del torneo della Montepaschi Siena, team che per la terza volta nelle ultime tre edizioni incrocia la sua strada con i biancoblu. Oggi è terza gara in tre giorni per la Dinamo, a caccia di un sogno già  diventato realtà  ma ancora tutto da vivere. Ci sono una Città , un Isola e un popolo intero schierati al fianco della Dinamo Banco di Sardegna nel giorno in cui Sassari vive la storia ed ha la possibilità  di scrivere un'altro importante capitolo della sua storia, e della storia della pallacanestro italiana. Al Mediolanum Forum si gioca la finalissima della Beko Final Eight di Coppa Italia, si gioca Dinamo Banco di Sardegna Sassari-Montepaschi Siena, l'epilogo della tre giorni di Assago che ha proprio i biancoblu come inediti e graditi protagonista. E stasera, al fianco dei biancoblu, ci saranno centinaia di tifosi, arrivati a Milano da Sassari dalla Sardegna (150 solo sul charter organizzato grazie alla grande disponibilità  del Gold Sponsor Meridiana). Tanti gli emigrati sardi sugli spalti, tanti gli studenti, i simpatizzanti e coloro che con la Sardegna nel cuore non sono voluti mancare a questo appuntamento d'orgoglio e identità . Tutti a disposizione gli uomini di coach Meo Sacchetti, ex di turno Drake Diener in maglia sassarese e Othello Hunter in maglia biancoverde. Passione e tensione nell'aria, è palla a due: la storia ha inizio!

Rewind. Nella prima giornata di gare i detentori della Montepaschi Siena avevano eliminato la Virtus Acea Roma con il punteggio di 76-67, raggiunti poi in semifinale dalla capolista del campionato italiano, l'Enel Brindisi, vincitrice sull'Umana Reyer Venezia per 83-70. Dalla parte opposta del tabellone la sorprendente Grissin Bon Reggio Emilia superava al termine di un combattuto match l'Acqua Vitasnella Cantù (84-77) con la Dinamo Banco di Sardegna Sassari a completare il quadro conquistando l'accesso alla semifinale grazie al successo sulla corazzata Olimpia Milano: 82-80 il punteggio al 40'. Nella seconda giornata sono state Montepaschi Siena e Enel Brindisi ad aprire le danze. Alla fine è stata Siena ad avere la meglio sull'agguerrito avversario: finisce 89-80 (16 punti di MarQuez Haynes per i biancoverdi e 30 di Dyson per i pugliesi) e gli uomini di coach Crespi sono i primi a sbarcare in finale, la sesta consecutiva per la Mens Sana. A raggiungere i toscani, al termine del match serale, è poi la Dinamo Banco di Sardegna. Sassari concede il bis, supera anche Reggio Emilia per 92–86 e stacca il prezioso e storico biglietto per la finalissima di Coppa Italia. Trascinanti da un ispiratissimo Travis Diener, genio della lampada biancoblu, gli uomini di coach Meo Sacchetti hanno tenuto testa alla verve di White e compagni.

Il match. Alla presentazione delle due squadre il Mediolanum Forum esplode: l'urlo biancoblu risuona altissimo, l'atmosfera è da brividi. Tessitori e i cugini Diener nello starting five, Erick Green e Haynes in campo per Crespi. Drake Diener penetra e apre le danze, Ortner da sotto per il pareggio baincoverde, tripla di Travis Diener: Sassari c'è! Erick Green la mette dalla media, errori al tiro dai 6.75, gran rimbalzo di Omar Thomas che poi appoggia al tabellone il punto del 7-4. Carter segna dalla lunga con aggiuntivo (7-8-) e Siena sorpassa. Stoppone di CG, difesa ai 24» della Dinamo e Drake a portare palla. Caleb la mette due volte da tre e ributta avanti il Banco, 13-8, Ortner per il -3 Montepaschi, secondo fallo di Tessitori e spazio a Gordon. Rotazioni per Sacchetti, Gordon stoppa Ortner e la Dinamo allunga a +5. è lotta a rimbalzo, dentro l'ex Othello Hunter, Marques serve Gordon: canestro, fallo e 1/1 per il 18-12 isolano. Janning e Ress per Crespi, i senesi stringono le maglie in difesa e sulla schiacciata di Hunter, 18-14, punteggio che chiude il primo quarto. Jack Devecchi non sbaglia, come lui Brian Sacchetti. Minuto toscano sul 22-14 Banco. Incessante il tifo sardo, recupero magistrale di Devecchi, Gordon appoggia a canestro ed è +10 Dinamo. Janning segna da tre e spezza il parziale, doppio play in campo per Meo Sacchetti, Hunter con il libero supplementare dice 24-20 (0-6). Tripla del piccolo generale biancoblu, Caleb Green risponde a Hunter, Man-Drake torna sul parquet. Carter dice no a Black Jesus, sul 29-22 Marco Crespi chiama minuto. Sassari sta avanti, Siena resta pericolosamente in scia. Travis Diener la mette dalla distanza con una mano in faccia (+10), segna Haynes, Thomas da sotto, schiacciata di Viggiano e sul 34-26 Meo Sacchetti sceglie di parlarci su. Liberi a bersaglio di CG, stoppata di Ortner su Omar Thomas che poi va in lunetta post fallo di Viaggiano: 2/2 e 38-26 per il massimo vantaggio Dinamo. Canestro di Erick Green, Drake è iceman ai liberi e Sassari tocca quota 40. Tripl del cannibale di Tulsa e sul sottomano di Man-Drake sul 45-28 si torna negli spogliatoi. Subito Caleb Green dai 6.75, risposta di Erick Green da due e Siena che prova a mettere pressione ai biancoblu. Carter si conferma cecchino dalla lunga e scrive -15 sul tabellone luminoso. Schiacicata di Ortner, parziale da 0-7 e timeout Dinamo. Sassari rallenta il suo ritmo e ha già  quattro falli a referto in questa terza frazione, Gordon domina l'area e la tifoseria sarda alza il volume dei suoi cori. Drew da sotto (50-35), 2+1 di Ortner, tripla di Erick Green e la Montepaschi si rimette prepotentemente in partita: 50-41. Quarto fallo di CG, 2/2 di Carter a 4'44» dalla terza sirena, difesa biancoblu ai 34» ma Siena è rientrata in partita. Linfa italiana per Meo Sacchetti, Haynes per il -2 Mens Sana, Marques Green in lunetta per spezzare il break avversario: 2/2 e 52-47. Ancora il play ex Milano a segno dalla media, Ortner gli risponde, timeout Crespi a 1'21» dalla fine del terzo quarto. Drake di prepotenza con fallo subito (+1/1), Ortner cattura il rimbalzo e realizza, tripla di Ala-Diener a infiammare gli spalti: l'ultimo sipario si alza sul 61-53. Gordon fa 0/2 in lunetta, il ferro dice no a Viggiano e Crespi ributta in mischia Erick Green. Tripla di Travis (64-53), tripla di E. Green e Ortner a confermarsi brutto cliente sotto le plance. Travis batte Hunter e lo costringe al fallo, Drake realizza a fil di sirena e sul 66-56 e ancora timeout. Sei minuti ancora da giocare. Hunter dice 66-58, Travis segna pr il +10, la pressione di Brian Sacchetti fa perdere la palla a Nelson, poi ancora a Haynes prima di realizzare il punto che sul 70-58 manda Siena al timeout. Immenso Drake Diener, Erick Green per il -10 Siena. Carter dai 6.75 e 72-65, Travis alla...Travis, antisportivo a Brian Sacchetti a 1'13»: Carter ne segna due ed è timeout. Fasi concitate del match e a 56» è +7 Banco. Rimbalzo di CG, fallo su Drake: 2/2 e 76-67. Sottomano di Erick Green, timeout Dinamo, fallo sistematico per i biancoverdi, i liberi di Drake Diener mettono in cassaforte il match: la Dinamo vicne la prima storica Coppa Italia della sua storia!

Il tabellino.

Dinamo Banco di Sardegna Sassari: Green M. 9, Green C. 18, Devecchi 2, Chessa, Gordon 8, Diener T. 16, Sacchetti B. 6, Diener D. 11, Vanuzzo, Tessitori, Thomas 6. Allenatore Meo Sacchetti.

Montepaschi Siena: Viggiano 2, Hunter 9, Cournooh, Haynes 4, Carter 16, Janning 3, Ress, Ortner 17, Nelson, Udom, Cappelletti, Green E. 16. Allenatore Marco Crespi

Arbitri: Mattioli, Paternicಠe Martolini

Parziali: 18-14; 45-28; 61-53.

Sassari, 09 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/campioni2.jpg News 2/9/2014 2013-14 Standart 1756 The Road to the Final: History in the Making!

campioni2Against Montepaschi Siena who never backed down, Sassari used all the heart, character, quality and talent they could muster to defeat the reigning champions!

The Final. Dinamo Banco di Sardegna Sassari won its first Italian Cup and shall now go down in Italianbasketball history. Against Montepaschi Siena who never backed down, Sassari used all the heart,character,qualityand talent they could muster to defeat the reigning champions! Everyone gave everything they had, with no exceptions! story written not only by the players but all the amazing people involved with the biancoblu! After five straight wins Banco stopped the biancoverde winning streak, taking home the illustrious trophy. Everyone's  thoughts were turned to Giovanni Cherchi wishing he was here to celebrate this fantastic triumph!

Final Eight. Beko Final Eight is one of the great events of every Italian Basketball season. The Italian Cup will be played at the Mediolanum Forum in Milan, 7-9 February 2014, it is high-level event organized by RCS Sport and Legabasket (games live on Rai Sport 1 www.gazzettta.it). It challenges the teams who want to make the final to play three games in three days. Tickets for the Beko Cup Final Eight Italy in 2014 can be purchased at the TicketOne (www.ticketone.it) Participants in the first edition in 2014 eight teams at the end of the first round: Water Vitasnella Cantu, Dinamo Banco di Sardegna Sassari, EA7 Olimpia Milano, Enel Brindisi, Grissin Bon Reggio Emilia, Montepaschi Siena (Cup holder), Human Reyer Venezia, Acea Virtus Roma.

Quarterfinals. David beats Goliath, Dinamo Banco di Sardegna beat the last breath out of EA7 Olimpia Milano 82-80 with a huge Drake Diener, heart, character and all the attributes of a true and great team that has been able to play as a team. Despite a difficult start, with Drew Gordon on the bench, the boys of Coach Meo Sacchetti reacted and, in a final crescendo, took home the win. Against all odds they sent home Milan in Milan and Dinamo finds themselves in the semi-final against Reggio Emilia.

Semifinals. Biancoblu are a blaze at the Mediolanum Forum. Dinamo Banco di Sardegna in a day two encore, even surpasses Reggio Emilia 92-86 and pull out the valuable and historic ticket to the finals of the Italian Cup. Rousing from the inspiration of Travis Diener, genie biancobluMeo's boys have stood up to White and his companions. We take our hats off to the Grissin Bon Reggio Emilia, who played a great tournament and an amazing semifinal match. Sassari is writing their history and writing the name Dinamo in history: 9 February at 6.00 pm  the final against the reigning Italian Champions and holders of the Italian Cup Montepaschi Siena, Dinamo will face them for the third time in the last three editions crosses of the tournament. Third game in as many days for the biancoblu, chasing a dream not only to be experienced but to come true.

Sassari, 10 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/campioni2.jpg News 2/10/2014 2013-14 Standart 1758 Diario biancoblu: in viaggio verso il sogno

tifosiIl popolo biancoblu non è voluto mancare all'appuntamento con la storia e ha festeggiato assieme alla sua Dinamo la vetta più alta mai raggiunta in oltre 50 anni di storia

Storia biancoblu. Non succede, ma se succede...e alla fine, è successo. La Dinamo Banco di Sardegna ha conquistato la prima Coppa Italia della sua storia, lo ha fatto a Milano davanti a un palazzetto vestito di biancoblu, lo ha fatto vincendo tre gare in tre giorni, eliminando prima i padroni di casa della EA7 Olimpia Milano, poi la Grissin Bon Reggio Emilia dell'ex James White e quindi, in una finalissima tutta basket, pathos e emozione, i detentori del trofeo e campioni d'Italia in carica della Montepaschi Siena. La Dinamo, Sassari e la Sardegna intera hanno visto il loro sogno trasformarsi in realtà , non nel segno della casualità , ma dell'impegno, della passione e della programmazione. Il Banco e i suoi tifosi, grandi protagonisti sulla scena di una festa lunga una notte, pardon, una giornata intera: 24 ore di sana follia cestistica e grande amore per i colori biancoblu.

In volo per la storia. La Dinamo batte Reggio Emilia in semifinale, l'onda emotiva e debordante, alimentata dall'impresa compiuta ai quarti contro le scarpette rosse, capace di trascinare in un vortice di entusiasmo un'intero popolo. Il tam tam corre veloce nella rete, si capisce che l'appuntamento è da non perdere. Vengono presi d'assalto i siti delle compagnie aeree poi, in piena e tarda notte, il bagliore accecante. Il presidente Stefano Sardara conferma i sussurri, il sito ufficiale rilancia: grazie alla grande disponibilità  dello sponsor Meridiana si organizza un charter Olbia – Milano, in rotta verso la storia. In un amen i 150 posti vanno esauriti, altri cercano altre vie e al mattino di un'indimenticabile domenica 9 febbraio la Club House è «assediata» come nei migliori post partita di campionato. Una carovana di macchine si dirige verso l'aeroporto di Olbia, eterogenea ma con un comune denominatore: la Dinamo. Tifosi di tutte le età , uomini e donne, che si incontrano e socializzano all'ombra del canestro. Fra un caffè e quattro chiacchiere l'emozione è evidente, c'è la positiva tensione che precede gli esami importanti, tutti aspettano solo di salire la scaletta e ritrovarsi a Linate. Ognuno con il suo biglietto, ognuno con il suo posto, una lettura dei giornali e inevitabili accenni al biancoblu. L'equipaggio socializza con i passeggeri, al Forum ci saranno anche piloti e hostess: il volo fugge via sereno, l'atterraggio è morbido, l'adrenalina sale.

A Milano. Il gruppo di tifosi organizzati del «Commando» si compatta, sulle navette partono i primi cori, telecamere e telefonini filmano a futura memoria, l'aria è elettrica ed elettrizzante. L'ingresso in aeroporto è un'esplosione di identità  e passione: «In casa giochiamo noi» è coro che risuona alto e che assieme agli altri proposti fa capire che Sassari e la Sardegna ci sono e sono pronti alla sfida. Un'ora d'attesa, per mangiare, fare il punto e ripartire, alla grande. Qualcuno già  prende la via di Assago, altri restano a Linate: l'appuntamento è fissato, la palla a due è alle 18 e non si può sbagliare. Quando gli autobus con i 150 tifosi della Dinamo arrivano a palazzo l'emozione schizza alle stelle, al loro ingresso nel settore riservato il colpo d'occhio è forte e quando con il passare dei minuti il blocco si arricchisce e compatta, quando in tutti i settori del Mediolanum Forum compaiono maglie biancoblu, sassaresi, sardi e simpatizzanti, si capisce che il coro («In casa giochiamo noi») raccontava una verità . Il tifo è incessante, entrano anche i supporter di Siena, la musica scandisce il passare del tempo, la presentazione della Dinamo è un'ovazione continua. Il match è storia, raccontata, rivissuta, scritta e custodita gelosamente nello scrigno di una indelebile memoria destinata a durare a lungo ed essere tramandata di generazione in generazione. La sirena finale scatena la festa, il parquet è il palcoscenico su cui la Dinamo festeggia il suo meritato e stra-voluto trionfo. Tutta la Dinamo, staff, dirigenza, roster festeggia in mezzo al campo: fra maglie celebrative, canotte biancoblu, lacrime, sudore e fortissimi abbracci. La dedica è per Giovanni Cherchi, gli applausi sono per chi ha superato il mare, per chi ha preso il treno, la macchina o semplicemente la metro ed ha raggiunto il Forum. Per tutti i sardi e sassaresi che si sono stretti attorno alla loro Dinamo, l'hanno abbracciata forte e condotta al successo. Il presidente Sardara e la squadra vanno sotto la curva, salutano il pubblico alzando al cielo la coppa e vivendo l'emozione della prima volta assieme al popolo biancoblu. Ed anche quando il palasport lombardo si svuota, il popolo rimane lì, ad applaudire, piangere, ricordare, commentare. A ricevere ancora l'omaggio di capitan Vanuzzo, che tagliato un pezzo di retina va a regalarla ai suoi tifosi.

Lieto finale. Una giornata intensa, cominciata già  la notte prima e ancora viva anche in chi ha il corpo spossato dalla piacevole e gratificante fatica. La carovana di tifosi raggiunge gli autobus parcheggiati fuori dal palazzo, tutto è ancora troppo vivo per non continuare, incessantemente, a raccontarlo e riviverlo. Si chiudono le porte, direzione Linate, solo sorrisi e volti soddisfatti, il rumore di fondo è quello dei cellulari che riproducono i video del match, della festa. Al telefono si racconta a chi non ha potuto essere presente ciò che è stato, le voci sono roche e danno l'idea di cosa è stato. L'ingresso in aeroporto è ancora una volta all'insegna dei cori, poi tutti a prendere il biglietto, imbarco immediato e rotta verso l'Isola. In volo l'adrenalina non consente a nessuno di dormire, l'intercalare sassarese la fa da padrone nei racconti, allo sbarco gli ultimi saluti e l'appuntamento a Sassari. In macchina la musica accompagna il viaggio, interrotta, neanche a dirlo, dal parlare dell'impresa. Qualche ora di sonno, per chi ne ha, e il nuovo risveglio. La domanda è d'obbligo: ma, è tutto vero? Si, è verissimo!

Sassari, 10 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/tifosi_final8.jpeg News 2/10/2014 2013-14 Standart 1760 Ankara-Dinamo si guarda in Club House!

clubDopo lo straordinario trionfo in Coppa Italia i biancoblu di coach Meo Sacchetti da ieri sono volati in Turchia dove domani alle ore 18 giocheranno per il penultimo turno delle Last 32 Eurocup

Da Milano ad Ankara. Da Milano alla Turchia, dalla magica notte del Mediolanum Forum alla sfida di Ankara, dallo storico trionfo in Coppa Italia al penultimo appuntamento con le Last 32 di Eurocup. La Dinamo Banco di Sardegna ha appena regalato alla sua storia, alla Città  di Sassari e all'intera Sardegna un sogno diventato realtà . La festa è esplosa, incontenibile. La gioia però lascia ancora una volta spazio al basket giocato, all'Eurocup, alla sfida di ritorno con l'Ankara dell'ex Vanja Plisnic, team battuto nella gara di andata giocata al PalaSerradimigni. Un nuovo capitolo da scrivere, nuove emozioni da vivere assieme ai ragazzi di coach Meo Sacchetti.

Diretta TV in Club House. La sfida di Turchia fra i padroni di casa del'Ankara e la Dinamo Banco di Sardegna, in programma come da calendario Eurocup domani, mercoledì 12 febbraio 2014, sarà  trasmessa in diretta a partire dalle ore 18 da Videolina, televisione ufficiale della società  biancoblu. Un appuntamento importante, da vivere assieme. Anche in occasione del match di domani la Club House Dinamo apre le sue porte alla tifoseria, occasione per condividere la passione per il basket e per la squadra, per sostenere capitan Vanuzzo e compagni in questa nuova affascinante sfida alla ribalta della prestigiosa competizione internazionale. Vi aspettiamo in Club House, via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni. Per prenotazioni 079275075.

 
 

Sassari, 11 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/club_house_540x320.jpg News 2/11/2014 2013-14 Standart 1761 Media e social: impazza la Dinamomania

socialLo storico successo in Coppa Italia catalizza l'attenzione degli organi di informazione locali e nazionali. La passione dilaga su Facebook, Twitter e Instagram mentre Sassari e la Sardegna impazziscono per il biancoblu

Entrare nella storia. La Dinamo Banco di Sardegna ha scritto il suo nome nella storia. Nella storia della società  di basket sassarese, che nata nel cortile della scuola elementare di San Giuseppe nel 1960 da quattro anni è protagonista in serie A e domenica scorsa ha sollevato al cielo la Coppa Italia. Nella storia della pallacanestro italiana, perché il successo nella Final Eight di Milano la consacra e consegna agli albi, affidando agli uomini di coach Meo Sacchetti il testimone della Montepaschi Siena, vincitrice delle ultime cinque edizioni consecutive.

Scrivere la storia. Sono stati in tanti a scrivere la bella storia della Dinamo vincitrice della coppa, una favola al forte sapore di realtà  che ha appassionato e affascinato una Città  intera, una regione intera, in generale la grande platea della palla a spicchi tricolore e quella internazionale che, come testimoniano i post d'oltre oceano e il sito Eurocup, seguono ed hanno seguito con interesse il percorso e tripudio del team di coach Meo Sacchetti. Rai Sport 1 ha trasmesso in diretta la tre giorni milanese ed ha mostrato su schermo la festa e la gioia biancoblu, il tutto davanti ad una folta platea di giornalisti che non hanno lesinato apprezzamenti per l'impresa compiuta da Brian Sacchetti e compagni. Suoi quotidiani locali (cartacei e online), Unione Sarda e Nuova Sardegna, la Dinamo ha conquistato prime pagine e ampio spazio, fenomeno scomposto in tutte le sue parti, offerto alla lettura e diventato «oggetto» da collezione. Ampio spazio ha dedicato al successo della Dinamo anche Videolina, televisione ufficiale del club, con l'apertura del telegiornale e ben quattro servizi in successione a celebrare un evento epocale per la Sardegna. Attivissimi anche l'agenzia e tutti i siti internet specializzati e di informazione, sardi e italiani, che con i corrispondenti locali e i loro corrispettivi della penisola hanno seguito l'evento dalle fasi di preparazione sino al trionfo. Dinamo presente sui tre grandi quotidiani sportivi Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, come del resto in testate nazionali fra cui Repubblica, Corriere della Sera, Il Giorno, Il Messaggero e il Secolo XIX, giusto per citarne alcuni, mentre speciali ad hoc sono stati realizzati da televisioni di tutta Italia e dalle radio (Radio Rai, Radio 24, Radio Sintony giusto per citarne alcune). Circa 150 gli articoli aventi la Dinamo come comune denominatore caricati sul sito internet www.dinamobasket.com nella sezione «Rassegna», tantissimi i contributi condivisi sulla e dalla pagina ufficiale Facebook. Un vero e prolungato boom mediatico che, ancora oggi, non accenna a placarsi.

Condividere la storia. Alle ore 18 di questo pomeriggio i «mi piace» della pagina ufficiale «Dinamo Sassari Official» erano 28.322, un numero già  particolarmente significativo di per sé ma reso ancora più importante dall'impennata di entusiasmo e attenzione che nel giro di tre giorni ha determinato un incremento da ben 2.590 «mi piace» con portata totale, relativa al numero di persone che hanno visualizzato i post della pagina, a toccare quota 290.716. Un dato su tutti: la news post gara, quella che ha raccontato il successo Dinamo su Siena, pubblicata nell'immediato post partita, ha ottenuto ben 2330 «mi piace», 141 commenti, 347 condivisioni ed è stata visualizzata da 43.552 persone! Anche la pagina Twitter ufficiale @dinamo_sassari è diventata virtuale arena in cui tifosi, addetti ai lavori e protagonisti del mondo della palla a spicchi (allenatori, player, grandi ex gironalisti e tifosi) hanno espresso il loro apprezzamento per quanto fatto da Jack Devecchi e compagni. Alle ore 18 odierne erano 5782 i follower (1556 i tweet della società ) con la corsa a quota 6000 che prosegue spedita al ritmo del rimbalzo del pallone sul parquet. Anche l'ultimo arrivato in casa Dinamo, Instagram, è cresciuto notevolmente negli ultimi cinque giorni. Giovedì, prima della prima palla a due (con vittoria finale) sulla corazzata Olimpia Milano, erano circa 900 i seguaci del profilo dinamo_sassari: alle 18 odierne è stata invece superata quota 1100, risultato positivo che conferma quanto importante sia la comunicazione tramite social.

Social Media Is Going Crazy For Dinamomania

The  Dinamo historic feat in the Italian Cup has attracted the attention of local and national media outlets. Enthusiasm for the team is spreading throughout Facebook, Twitter and Instagram while Sassari and Sardinia are going crazy for their biancoblu.

Get to know the history. Dinamo Banco di Sardegna has writtne its name in history. The club, which was born on the playground of St. Joseph's elementary school in 1960, has competed in Serie A for four years and on Sunday raised the Italian Cup trophy for the first time ever. Dinamo made Italian basketball history with its success in the Final Eight in Milan, under the helm of Coach Sacchetti, they beat Montepaschi Siena, winner of the last five consecutive Final Eights.

Writing history. There were many people writing about  Dinamo winning the cup, a fairy tale come true, that has enthralled and captivated a whole city, a whole region, and a whole community of basketball fans everywhere. As demonstrated by the posts found on the Eurocup site,  fans are following and have followed with interest Dinamo's path to victory. Rai Sport 1 broadcasted live all three days of the tournament in Milan and it captured live the team's celebration and exhilaration from winning the trophy, all in front of a large audience of journalists who have spared nothing in praising  the feat accomplished by Brian Sacchetti and his companions. The local newspapers (both print and online ), Unione Sarda and Nuova Sardegna, printed Dinamo on their front pages and throughout the publications, to be cut out and pasted in scrap books, a memory captured for all time. Videolina also dedicated plenty of space to Dinamo, the club's official television station, with it being the opening to the nightly news and four more appearances in succession to celebrate a momentous event for Sardinia. Dinamo was also present in the three major sports newspapers Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport and TuttoSport , as indeed in national publications including Republic, BBC, Il Giorno, Il Messegero, and Secolo XIX,  just to name a few. While special comments were made by television and radio stations from all over Italy ( Rai Radio, Radio 24 , Radio Sintony, just to name a few). About 150 articles with Dinamo as a common denominator can be seen at www.dinamobasket.com uploaded to the website in the section Overview , many have also been shared on the official Facebook page. A real media boom that , even today, continues unabated .


Share the story . At 6 pm this afternoon, on the official Facebook page of     Dinamo Sassari Official there were 28,322 «like», a number that is particularly significant in itself, but made ​​even more important with the surge of enthusiasm and attention that within three days has resulted in an increase by as many as 2,590 more likes,  relative to the number of people who have shared posts to 290,716. One thing being shared above all : the post game victory news, the one that told of Dinamo's success against Siena, published immediately after the match, it reached 2,330 likes , 141 comments, 347 shares and was viewed by 43,552 people! Even the official Twitter page @ dinamo_sassari has become a virtual arena where fans, insiders and players involved in the world of basketball (coaches, players, fans and many ex journalists) have expressed their appreciation for what was accomplished by Devecchi and his teammates. Even the newest media source of Dinamo, Instagram, has grown considerably in the last five days. Thursday before the first victory against Olimpia Milano, there were about 900 twitter followers : today at 6 pm that number exceeded 1,100 followers. All these positive results confirm the importance of communication through social networks and what an impact Dinamo is having on social media.

 

Sassari, 11 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/social.jpg News 2/11/2014 2013-14 Standart 1762 FOCUS biancoblu: Sef Torres

torresc2La formazione guidata da coach Antonio Mura, composta da tutti gli Under 19 biancoblu, affronta la sfida proposta dal campionato di serie C regionale 2013-2014

Focus Torres. La squadra che affronta il campionato di serie C regionale, è composta da tutti giocatori Under 19 Dinamo con il solo «purosangue Torres» Andrea Peragallo a fare da chioccia. La Torres della presidentessa Anna Piras è stato il primo amore del presidente Stefano Sardara, che prima di Dinamo e Robur ha puntato molto su questa storica società  cittadina regalandole un futuro e responsabilizzandola,  con il compito di fare da nave scuola per i giovani promettenti provenienti dalla stessa dinamo. Da 4 anni la Torres è società  satellite della più blasonata sorella maggiore, status che permette proprio alla Torres di far giocare in doppio tesseramento tutti i ragazzi appartenenti al vivaio biancoblu. Grazie a questo progetto hanno vestito la maglia della Torres, fra gli altri, giocatori di ottimo spessore come Spampinato, Cordedda, Jacob Samoggia e il playmaker sassarese Marco Spissu recentemente ceduto in prestito a Casalpusterlengo con importanti esperienze già  vissute in prima squadra. L'obiettivo principale non è naturalmente vincere il campionato, ma provare a capire com'è e come si vive (e gioca) il (nel) mondo dei «grandi''. Quest'anno il campionato sta regalando al team anche qualche soddisfazione: la squadra si trova al quinto posto ed ha la possibilità  di centrare un posto fra le migliori otto, lasciapassare ai playoff promozione.

Lo staff. La Torres è allenata da Antonio Mura – così è da cinque anni consecutivi – i cui assistenti, elementi di spessore tecnico e umano, sono Enrico Marongiu e Daniele Vidili. Il gruppo è un buon mix di giocatori di talento fra giovani svegli e pronti a spiccare il volo come Tommaso Sacchetti ('93), Jacob Samoggia ('94) e Davide Galanti ('94) uniti all'esperienza di Andrea Peragallo, classe 1983 veterano del campionato e di scuola Torres.

La squadra. Grinta, determinazione, faccia tosta, voglia di correre a mille all'ora ma sempre con enorme rispetto per gli avversari: queste sono le prerogative del gruppo Under 19, tutte caratteristiche che vengono esaltate dal lavoro svolto «in staff» di coach mura, dei suoi assistenti, dalla professionalità  e competenza di Matteo Boccolini, preparatore fisico della serie a che presta la sua esperienza alla crescita e sviluppo del progetto torresino, il tutto sotto l'occhio attento del responsabile tecnico Massimo Bisin.

Risultati. Mentre nel campionato Under 19 la squadra sta affrontando la prima fase provinciale ed è al momento da sola in testa alla classifica e imbattuta, nel campionato di serie c2 la Torres occupa al momento la quinta posizione ed è come detto in piena lotta playoff a pari punti con il Selargius e la scuola basket Cagliari.

Le strutture. La squadra gioca tutte le partite casalinghe al Palaserradimigni di Sassari, spazio in cui il roster si allena per due volte durante la settimana (le altre due alla palestra bunker), mentre per il lavoro fisico si utilizza la struttura della Sport Club 900, palestra partner della prima squadra.

Il roster 2013-2014.

1. Fadda Alessandro

2. Marcolongo Claudio

3. De Camillis Stefano

4. Fiori Davide

5. Schintu Flavio

6. Vanacore Andrea

7. Cesaraccio Luigi

8. Sitzia Andrea

9. Licheri Ennio

10. Arghittu Giovanni

11. Vaccargiu Francesco

12. Dore Gabriele

13. Longu Giovanni

14. Perrone Federico

15. Carboni Paolo

16. Peragallo Andrea

17. Galanti Davide

18. Samoggia Jacob

19. Virdis Alessandro

20. Sacchetti Tommaso

Allenatore :  Antonio Mura

Assistenti: Enrico Marongiu – Daniele Vidili

Dirigenti : Mauro Murgia – Gian Carlo Griva

 

Sassari, 12 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/torresc2.jpg News 2/12/2014 2013-14 Standart 1763 Il punto di Massimo Bisin

logodinamo540x320Panoramica a 360° sul vivaio Dinamo del responsabile tecnico del Settore Giovanile biancoblu

Settore Giovanile. Quasi imbarazzante parlare di risultati settore giovanile dopo la clamorosa impresa compiuta dalla prima squadra in Coppa Italia. Impresa vissuta con grandissima palpitazione, ho visto la gioia di tutti, squadra, dirigenti, tifosi a Milano e tifosi a Sassari. Mi sono veramente emozionato, è stato bello! Tornando al Settore Giovanile, è da poco iniziata la seconda parte di stagione. Le nostre squadre sono in buona posizione, in tutti i campionati a cui partecipiamo, per risultati numerici e aspettative centrate. Molto bene gli Under 19 di Antonio Mura, Daniele Vidili e Enrico Marongiu, che aspettiamo alle fasi finali regionali, per tentare di avere un pass di accesso alle fasi interregionali. Bene l'Under 17 Elite guidata da me e da Luciano Murgia: anche noi a caccia di un posto per superare la fase regionale. Ok la seconda squadra Under 17 di Federico Rotondo e Nicola Sechi, che sta crescendo come ci aspettavamo a inizio stagione. Bene anche gli Under 15 di Emanuele Rotondo e Stefano Bertrand, al momento in testa al loro gironcino. E altrettanto positivo quanto fatto dagli Under 14 di Nicola Bonsignori e Federico Fadda, secondi e migliorati rispetto allo scorso anno. In crescita anche i più piccoli della brigata, i nostri Under 13 guidati da Enrico Marongiu e da me, molti dei quali ancora in età  Minibasket: per loro sono iniziate le prime vere battaglie sportive. Che bello vederli giocare! Bravi. Buon lavoro e buon divertimento a tutti.

Sassari, 12 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/logodinamo540x320.JPG News 2/12/2014 2013-14 Standart 1764 Erasmus biancoblu: la storia continua...

 />Prosegue nel segno dell'entusiasmo e della continuità  il progetto portato avanti in piena sinergia dall'Università  degli Studi di Sassari e dalla Fondazione Dinamo </span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari-Europa</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. La Dinamo Sassari, fresca vincitrice della storica Final Eight di Coppa Italia 2014, è una delle grandi attrici sulla scena della pallacanestro italiana ed europea. Sassari che gioca in Europa. Sassari che vive l'Europa. L'Europa che guarda a Sassari, anche, come importante opportunità  di vita e studio collegata al progetto Erasmus, da vivere all'interno dell'Università  di Sassari, a contatto con la Città , con la sua storia, con le sue eccellenze, come la Dinamo che può essere considerata una sorta di..testimonial del progetto Erasmus. L'Ateneo sassarese è da tempo uno dei più appetiti e appetibili per i giovani stranieri che scelgono di vivere la loro esperienza Erasmus, una dimensione fatta di studio, crescita e vita che avvolge in toto gli studenti che dall'Europa arrivano in Sardegna. Ma non solo, perché sono tantissimi gli studenti dell'Università  di Sassari che compiono il percorso inverso e si proiettano alla scoperta dell'Europa.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Università  e Fondazione</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. L'idea è promuovere Sassari e la Sardegna come eccellenze a livello culturale e sportivo. Promuovere quindi il progetto Erasmus, sia in entrata che in uscita, legato alle attività  dell'Università  di Sassari, sempre più punto di riferimento per gli studenti di tutta Europa e sempre più opportunità  di crescita e trampolino di lancio per gli studenti sardi e sassaresi. Il tutto con il biancoblu Dinamo a fare da sfondo, con gli uomini di coach Meo Sacchetti eccellenza sportiva da serie A a confronto con l'Europa della grande pallacanestro. Queste alcune delle linee guida che caratterizzano l'idea e il progetto nato dalla sinergia fra la Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara, la Dinamo del presidente Stefano Sardara e l'Università  degli Studi di Sassari del Magnifico Rettore Attilio Mastino e del delegato alla mobilità  internazionale, il professor Piero Sanna. Un progetto comune che guarda ai giovani, che punta sui giovani e sulla cultura, sul futuro, sullo sviluppo e sulle opportunità  di crescita da offrire ai giovani del territorio e agli studenti stranieri che, con il noto progetto Erasmus, vivono proprio a Sassari e in Sardegna una grande e reale esperienza di studio e di vita.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Il messaggio</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. L'Università  di Sassari punta allo sport come parte del processo di accoglienza e integrazione dei propri studenti Erasmus incoming e come promozione di Sassari e della Sardegna quali luoghi ideali di scambi internazionali : grazie alla recente collaborazione con la Fondazione Dinamo, tre studentesse francesi, Alessia (Facoltà  di Architettura di Montpellier), Solenn e Claire, entrambe studentesse dell'à‰cole Speciale d'Architecture di Parigi, e tre studenti turchi, Mustafa Azizoglu e Mesut Kina della Dicle University e Ferhat Uzunà§ayır della Istanbul Arel University, accompagnati da alcuni rappresentanti dell'associazione ESN-Erasmus Student Network di Sassari, sono stati invitati ad assistere, rispettivamente, alle partite Dinamo - Gravelines Dunkerque e Dinamo-Ankara. La Dinamo Banco di Sardegna Sassari è una delle grandi attrici sulla scena della pallacanestro italiana e, da due anni, di quella europea, successo culminato con la recente conquista  della Coppa Italia, diventando il simbolo dell'eccellenza dello sport sardo. Questa sera la Dinamo affronterà  ad Ankara la squadra turca e potrebbe essere un'occasione per gli studenti dell'ateneo sassarese in mobilità  in Turchia per  accogliere i nostri campioni e vivere un momento di integrazione, sport e divertimento.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Studying in Sardinia: <a href=http://www.uniss.it/comunicazione/PieghevoleStudyingInSardinia_r.pdf>http://www.uniss.it/comunicazione/PieghevoleStudyingInSardinia_r.pdf</a></span></p><p style=text-align: left;><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>The University of Sassari fosters sport as part of the integration for the Erasmus incoming students and to promote Sassari and Sardinia as excellence destinations for international exchange. Thanks to the current cooperation with Fondazione Dinamo, some French and Turkish students (namely Mustafa Azizoglu and Mesut Kina from Dicle University and Ferhat  Uzunà§ayır  from Istanbul Arel University) were invited to the Dinamo - Gravelines Dunkerque and the Dinamo-Ankara basketball matches. The students were accompanied by the ESN (Erasmus Student Network) Sassari representatives. Dinamo is one of the most outstanding basketball teams in Italy as well as in Europe and was recently awarded the prestigious «Coppa Italia», thus becoming an example of sports excellence in Sardinia. This evening  Dinamo will be playing against Ankara in Turkey, which could be a chance for the Erasmus students of the University of Sassari spending a study mobility there to support the Dinamo team and live an experience of integration, sport and leisure.</span></em></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Studying in Sardinia: </span><a href=http://www.uniss.it/comunicazione/PieghevoleStudyingInSardinia_r.pdf><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>http://www.uniss.it/comunicazione/PieghevoleStudyingInSardinia_r.pdf</span></a></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 12 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/erasmus_ankara.jpg	News	2/12/2014	2013-14	Standart
1766	Settore Giovanile, scommessa vincente	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/presentazionegiovanili2013.jpg alt=presentazionegiovanili2013 />Come ogni mercoledì si rinnova il consueto appuntamento sul sito internet biancoblu  dedicato al vivaio della Dinamo Banco di Sardegna Sassari</span></strong></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Settore Giovanile Dinamo. </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La Dinamo Banco di Sardegna ha scelto di scommettere senza esitazioni sul suo futuro, investendo sui giovani, affidando la guida tecnica del suo vivaio al responsabile Massimo Bisin e ogni singola squadra ad allenatori esperti e preparati, con Giovanni Piras dirigente responsabile del Settore Giovanile e la  «squadra» a completarsi con i dirigenti Roberta La Mattina - responsabile del minibasket - Mauro Murgia, Giampiero Sechi e Giancarlo Griva. Una scommessa sul futuro, s'è detto, convinta e ribadita, con il Settore Giovanile sempre più fiore all'occhiello del club biancoblu e i risultati sul parquet a ripagare sforzi e lavoro messo in campo.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Scommesse da domani</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. «Piccoli Giganti» crescono, giocano, imparano e si divertono, dando linfa alla linea verde e lustro alla Dinamo. Non può esistere nello sport, un progetto che non rivolge lo sguardo al futuro. Il Settore Giovanile rappresenta una fondamentale e imprescindibile risorsa per una società  sportiva che voglia programmare, a lunga scadenza e con lungimiranza, dando una reale opportunità  di crescita ai giovani del territorio. Crescere in un ambiente sano, coltivando i valori dello sport, accompagnati da veri professionisti di settore chiamati a seguire passo passo il percorso dei ragazzi, un percorso fatto di gioco, di principi saldi e di divertimento. Ad iniziare dal minibasket, punto di partenza e base su cui costruire il domani.</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Il mercoledì è giovane</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>.Come di consueto, il mercoledì si rinnova l'appuntamento dedicato al florido vivaio biancoblu. Una news realizzata ad hoc sul sito internet </span><a href=http://www.dinamobasket.com/><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>www.dinamobasket.com</span></a><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>, condivisa sui canali social ufficiali e interamente dedicata al Settore Giovanile della Dinamo Banco di Sardegna, offrirà  ai naviganti una esaustiva panoramica sull'attività  delle squadre biancoblu impegnate, con profitto, nei vari campionati di categoria. Una punto della situazione a 360°, con tutti i tabellini e i commenti degli allenatori delle diverse squadre in campo. Un punto della situazione che partendo dalla Torres (C2) arriva al centro minibasket passando per Under 19, Under 17, Under 15, Under 14 e Under 13 in attesa dello start dell'attività  del Centro Minibasket. </span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>I tabellini</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Under 19</span></strong></p><p style=text-align: left;><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>4^ Giornata Di Ritorno</span></em></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Palestra:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> PalaSerradimigni - Sassari</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna B</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> - Dinamo 2000 A 57-70</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Parziali:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> 16-22; 12-21; 13-7; 16-20.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Tabellini: Dinamo Banco di Sardegna B:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> Goddi 9, Giordano 8, Pischedda 2, Langiu 19, Chessa 4, Pintus, Tassi Salati 4, Satta M. 1, Satta F. 6, Tronci 2, Murru, Bitti 2. Allenatore: Bisin Massimo Assistente: Murgia Luciano</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo 2000 A: Curreli, Demuru 2, Doro R. 18, Pavarani 4, Pisu 17, Salis, Sini 7, Ricci, Masia 3, Doro A. 17, Mandras 2. Allenatore Sorci Antonello</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Brutta partita disputata dalla squadra Under 19 B che non riesce mai ad essere aggressiva in difesa e a muovere la palla in attacco.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Under 19</span></strong></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Palestra:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> PalaSerrademigni - Sassari</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna A</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> - Sant'Orsola 92 - 32</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Parziali</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>: (31- 9, 23 – 3, 15- 9. 23 – 11)</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna A: </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> Vanacore 4, Vaccargiu 9, Carboni 8, Longu 9, Perrone 4 2, Sitzia 17. All. Mura Antonio</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sant' Orsola: Auzzas 2, Canu, Molinu 4, Marchiunu 3, Delogu 2, Pistidda 5, Porcheddu 2, Puggioni 4, Solinas 1, Acca 9. All.Morini Massimiliano</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Bella vittoria dei giovani sassaresi che conducono sin dal primo minuto il match. Ottima prova di difensiva. I ragazzi della Dinamo hanno applicato al meglio le direttive impartite dal coach Antonio Mura in settimana. Da evidenziare l'ottima prova del giovane talento Paolo Carboni che ancora una volta ha dimostrato tutto il suo spessore.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>U17 Elite</span></strong></p><p style=text-align: left;><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>4^ Giornata Di Ritorno</span></em></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Palestra:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> palestra Esperia, Via Pessagno CA</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Atletico Cagliari - <strong>Dinamo Banco di Sardegna</strong> 49-75</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Parziali:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> (9-22; 9-19; 12-12; 19-22)</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Atletico Cagliari: D’Onghia 16, Di Ciaula 10, Figari 4, Rajovic 4, Podda 3, Siccardo 12, Argiolas, Bardocchi, Cogotti. Allenatore: Usai Assistente: Solinas</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> Goddi 4, Giordano 6, Pischedda, Langiu 27, Chessa 9, Pais 2, Satta M., Satta F. 10, Tronci 5, Murru, Bitti 2, Basoli 10. Allenatore: Bisin Assistente: Murgia</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La squadra U17 ottiene un’importante vittoria in trasferta disputando una partita eccellente che permette ai ragazzi allenati da coach Massimo Bisin di consolidare il primo posto in classifica.</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Under 14</span></strong></p><p style=text-align: left;><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>7^ Giornata Di Andata  8/02/2014</span></em></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Palestra:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> palazzetto Ittiri</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>San Francesco Ittiri -<strong> Dinamo Banco di Sardegna  </strong> 29-85</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Parziali:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> (4-29; 2-19; 6-24; 17-13).</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ittiri: Spanu 1 Blasi 3 Orani 3 Dessupoiu 4 Pisanu 6 Secchi 4 Addis 3 Sanna 2 Sanna 3 All. Manzoni</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>: Gavini 4 Sgarella Marras Re 29 Masala 6 Ribichesu 4 Scano 10 Scanu Angelini 22 Piras 6 Sanna 4 Nigra All. Bonsignori</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Partita a senso unico e ben indirizzata sin dalle prime battute di gara dai biancoblu. Buon gioco di squadra e più che positive prove del solito Marco Re e del lungo Matteo Angelini.</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 12 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/presentazionegiovanili2013.jpg	News	2/12/2014	2013-14	Standart
1768	Ankara si impone, Dinamo ko	<p><strong><img style=margin: 9px; float: right; src=images/news/golubovic.jpg alt=Golubovic width=320 height=190 />Golubovic e compagni si confermano in testa al girone J e con una prestazione caratterizzata da percentuali altissime e forte spinta offensiva superano il Banco per 104-75.</strong></p><p><strong>Ascolta i <a href=index.php?option=com_content&view=article&id=1234%3Adettaglio-audio&catid=38%3Aaudio&Itemid=1&au=511 target=_blank>commenti post-partita di Coach Sacchetti</a></strong></p><p><strong>L'epilogo. </strong>Trascinati da un Golubovic da 51 di valutazione finale i turchi dell'Aykon TED Ankara superano in casa la Dinamo e si assicurano il passaggio del turno. Travis Diener e compagni, reduci dalle fatiche della Beko Final Eight 2014 non sono riesciti a contrastare l'offensiva degli attrezzati padroni di casa, desiderosi di riscatto dopo il brutto ko del match di andata, e devono quindi rimandare di una settimana la chance qualificazione alle Eightfinals Eurocup. Mercoledì 19 febbraio 2014, contro i tedeschi del Bamberg al PalaSerradimigni, sarà  autentica sfida da dentro-fuori.</p><p><strong>La scena.</strong> Penultimo turno delle Last32 Eurocup. La Dinamo fresca regina della Coppa Italia scende in campo sul parquet dell'Ankara Arena contro i padroni di casa  già  battuti nell'andata in Sardegna quando Caleb Green e compagni si imposero al PalaSerradimigni per 103-67 nel primo round, unico match perso nella competizione dai turchi dell'ex Plisnic attualmente primi nel girone J con tre vittorie.</p><p><strong>La cronaca. </strong>Coach Sacchetti parte con Tessitori, Devecchi e Marques Green titolari. Ankara apre le danze  con due triple, Marques prova a contenere l'inerzia turca, Tex da sotto per il 6-4. Plisnic dall'arco, Mandrake sblocca l'attacco biancoblu, Golubovic implacabile sotto le plance, Vanuzzo con 8 punti consecutivi tiene il Banco a sette lunghezze di distacco. Ankara continua a segnare, Omar Thomas recupera palla, subisce fallo e dalla lunetta chiude il primo quarto sul 25-16. L'ex Plisnic apre la seconda frazione con la quarta tripla personale, ManDrake e TD12 firmano il parziale e riportano a contatto i biancoblu, immediato timeout turco. Pioggia di triple, Mandrake per il 34-31, sulla rubata biancoblu è ancora DD16 che firma in contropiede il primo vantaggio sassarese dopo 16'. Valters e Golubovic riallontanano i padroni di casa, CG e Black Jesus firmano i liberi che mandano tutti negli spogliatoi sul 48-41 dopo 20'. Golubovic continua a dominare sotto le place, Marques dagli otto metri per il -6, Plisnic cecchino dai 6.75, AlaDiener per il 53-47. I due Green dall'arco scrivono il -1, nuova tripla turca, Golubovic implacabile, segna e stoppa Gordon, sul +10 dei padroni di casa è timeout Banco. Massimo vantaggio Ankara, Caleb dalla media e Gordon ai liberi provano a ridurre il gap ma le ottime percentuali al tiro da 3 dell'Aykon scrivono il 75-59 dopo 30'. Golubovic realizza il suo 26 punto, OT da sotto per il -20 a 5' dal termine, Ankara allunga ulteriormente con Rasic e Tucker, Travis segna il canestro del 95-70, bomba Sacchetti, sigilla il risultato Berkay,  termina 104-75.</p><p>Sassari, 12 febbraio 2014</p><p>Ufficio Stampa</p><p>Dinamo Banco di Sardegna</p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/golubovic.jpg	News	2/12/2014	2013-14	Standart
1769	Maglia Celebrativa Coppa Italia 2014	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/magliacoppaitalia.JPG alt=magliacoppaitalia />Da questo sabato presso Dinamo Store, Dinamo Point e online sarà  possibile acquistare la maglietta realizzata ad hoc in ricordo della storica vittoria alle Final Eight di Milano</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Maglia evento</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Il 9 febbraio 2014 è data destinata a restare nella storia della Dinamo Banco di Sardegna. Quel giorno, intorno alle ore 20 al Mediolanum Forum i biancoblu del presidente Stefano Sardara hanno scritto la storia e impresso a chiare lettere il loro nome nella storia battendo la Montepaschi Siena, vincendo la Final Eight e regalando a Sassari e alla Sardegna la Coppa Italia 2014. Un momento da conservare gelosamente nei cassetti della memoria, da festeggiare e da...indossare. Da sabato prossimo, al Dinamo Store, al Dinamo Point e online su </span><a href=http://www.dinamostore.it/><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>www.dinamostore.it</span></a><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> saranno disponibili le maglie evento, un modo per sentirsi ancora e sempre più parte di questo importantissimo successo biancoblu, parte di un sogno diventato realtà  da ricordare e celebrare indossando una maglietta destinata a diventare un vero e preziosissimo cimelio da collezione.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 13 febbraio 2013</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/magliacoppaitalia.JPG	News	2/13/2014	2013-14	Standart
1770	In piazzale Segni...si scatena il tripudio!	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/arrivocoppaitalia.jpg alt=arrivocoppaitalia />Bagno di folla per la Dinamo Banco di Sardegna al suo ritorno sull'Isola: la squadra arriva a bordo di un autobus scoperto accolta dall'abbraccio di centinaia di tifosi biancoblu</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Festa biancoblu</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Il tam tam internettiano era partito già  nella serata di ieri, l'appuntamento era fissato per oggi, nel medio tardo pomeriggio, in piazzale Segni. Un appuntamento importante, quello con la storia, con la squadra che ha scritto la storia: la Dinamo Banco di Sardegna vincitrice della Final Eight di Coppa Italia 2014. Lentamente il popolo biancoblu, con bandiere, magliette, sciarpe, fumogeni, striscioni e coriandoli si è radunato in via Nenni nello spazio antistante la Club House, la sede e il Dinamo Store societaria. Tutti ad aspettare il ritorno dei ragazzi di coach Meo Sacchetti, sbarcati alle 16:10 all'aeroporto di Olbia e pronti a fare rotta verso casa. Quando un autobus scoperto con dirigenti, staff tecnico, roster e Gianfranco Ganau, sindaco di Sassari, fa capolino in piazzale Segni si scatena il delirio. Partono i cori, scrosciano gli applausi, mentre la marea biancoblu avvolge letteralmente il mezzo e circonda di entusiasmo la squadra. I giocatori scendono uno ad uno alzando al cielo la Coppa Italia, ricevendo l'ovazione dei tifosi ancora carichi e grati per il trofeo regalato alla Dinamo, a Sassari e alla Sardegna intera. E poi ancora abbracci, strette di mano, autografi e foto...tutti vogliono conservare qualcosa di questa serata, di un evento storico che riempie d'orgoglio e regala un gioia unica, grande, indimenticabile. Quindi un passaggio in Club House, assieme all'immancabile coppa, per un nuovo e appassionato bagno di folla, ed una festa di popolo che va avanti roami da quattro giorni ed è destinata a continuare...</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 13 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/arrivocoppaitalia.jpg	News	2/13/2014	2013-14	Standart
1773	All'AperiDinamo assieme...alla Coppa!	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/aperidinamo540x320.jpg alt=aperidinamo540x320 />Appuntamento fissato per stasera partire dalle 19 alla Club House Dinamo: l'occasione per vivere piacevoli momenti in compagnia e brindare all'ombra del prestigioso trofeo</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>AperiDinamo</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Oggi, come ogni venerdì, si rinnova puntuale l'appuntamento con il ricco aperitivo da vivere in Club House, momenti da trascorrere in un ambiente a forti tinte biancoblu, assieme a chi coltiva e alimenta con il suo entusiasmo la passione per la Dinamo Banco di Sardegna. Così sarà  anche stasera negli spazi della Club House societaria di via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni. Giorno di riposo per i giganti della Dinamo ma per l'occasione, per consentire al popolo biancoblu di festeggiare e brindare alla storica conquista della Coppa Italia 2014, il trofeo conquistato dagli uomini di coach Meo Sacchetti sarà  esposto a partire dalle ore 19 e sino alle ore 20 in Club House, «ospite» e guest star dell'odierno Aperidinamo. Non mancate, vi aspettiamo!</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Vi aspettiamo</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Crescere in continuità , crescere insieme a voi, insieme al vostro calore, quello di chi ama la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Per questo lo staff della Club House è particolarmente lieto di riproporre l'AperiDinamo come immancabile appuntamento fisso del venerdì sera in Club House. Un evento che ha coinvolto, coinvolge e coinvolgerà  tifosi, giocatori e staff, fra ottimi cocktail, degustazioni e consumazione libera al buffet. «</span><strong><span style=font-size: 13pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Fai partire il tuo week-end assieme a noi, fallo partire in Club House assieme alla tua Dinamo</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>».</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 14 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/aperidinamo540x320.jpg	News	2/14/2014	2013-14	Standart
1774	Ritorno biancoblu «griffato» ATP	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/dinamo_pullmino.jpg alt=dinamo pullmino />La Dinamo ringrazia l'Azienda Trasporti Pubblici di Sassari del presidente Leonardo Marras che, nel giorno del ritorno in Sardegna, ha messo a disposizione del roster vincitore della Coppa Italia un autobus ad hoc </span></strong></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Grazie all'ATP</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Ieri, al suo ritorno a Sassari e sull'Isola dopo le dolci fatiche  della Beko Final Eight di Coppa Italia e la trasferta Eurocup di Ankara, la Dinamo Banco di Sardegna ha ricevuto  il forte e appassionato abbraccio dei tantissimi tifosi assiepati fra il PalaSerradimigni e via Nenni. Per l'occasione i biancoblu di coach Meo Sacchetti hanno raggiunto piazzale Segni a bordo di un autobus scoperto, appartenente al parco mezzi ATP del presidente Leonardo Marras, un gradito e significativo contributo dato dall'azienda affinché il momento dell'incontro e la festa assumessero un tono ancora più speciale. Quando dirigenti, autorità , staff e giocatori, uno ad uno, sono scesi dall'autobus alzando al cielo la coppa si è scatenata l'ovazione dei tifosi. La società  ringrazia l'ATP per la disponibilità  e il pensiero dedicato alla Dinamo Banco di Sardegna in questo storico momento vissuto all'ombra della Coppa Italia.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 14 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna </span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/dinamo_pullmino.jpg	News	2/14/2014	2013-14	Standart
1775	«Felice di essere qui, voglio dare una mano»	<p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;><strong><img src=images/news/Eze%20conf%20stampa.jpg alt=Eze conf stampa />Benjamin Eze, possente centro nigeriano di passaporto italiano e giocatore fra i più dominanti visti sulla scena italiana e internazionale, è stato ufficialmente presentato questa mattina in Club House</strong></span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;><strong>Media Time</strong></span></span><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>. Big Ben Eze è sbarcato in Sardegna nella tarda nottata di giovedì, ieri ha svolto visite mediche, operazioni burocratiche ed ha iniziato a prendere confidenza con l'ambiente Dinamo Banco di Sardegna. Il forte lungo nigeriano di passaporto italiano, esperienze vissute fra le altre a Reggio Calabria, Siena, Milano e Khimki, la scorsa settimana aveva trovato l'accordo con la società  sassarese, tassello di spessore da incastrare sul puzzle biancoblu, nuova freccia all'arco di coach Meo Sacchetti e nuovo innesto regalato al team che nel frattempo ha assicurato alla sua canotta la coccarda tricolore che spetta ai vincitori della Coppa Italia. Benjamin già  lavora in palestra per ritrovare la migliore condizione possibile, pronto e determinato a dare una mano e ad inserirsi nel gruppo Dinamo Banco di Sardegna. Grande disponibilità , sorriso stampato sul volto a dispetto di una mole impressionate, Eze si è seduto al tavolo delle conferenze in Club House, al suo fianco il direttore sportivo Federico Pasquini, e si è messo a piena disposizione dei giornalisti di carta stampata, televisione, radio, agenzie e siti internet. Il direttore sportivo della Dinamo Banco di Sardegna Federico Pasquini: </span></span><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>«In tanti mi chiedevano un contatto con Ben Eze a livello internazionale, ma nessuno riusciva a chiudere l'operazione. Allora ci siam detti, perché non provarci, perché non capire se Eze poteva diventare parte del nostro progetto. Ci siamo parlati, ci siamo accordati, c'è stata grande disponibilità  da parte del giocatore, entusiasmo per la nuova sfida. Lo abbiamo firmato prima della Final Eight, sono particolarmente felice che sia qui, debutterà  a Varese con il numero 24, oggi primo allenamento con la squadra lo lascio alle vostre domande»</span></span><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>.</span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;><strong>Hai vinto tanto in carriera, arrivi a Sassari che ha appena vinto la sua prima Coppa Italia..</strong></span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>«Non conta quello che ho vinto nel passato, io sono qui per dare una mano alla squadra a fare bene. Buon clima, buon gruppo, buon manager e ottimi giocatori. Molti li conosco, come capitan Vanuzzo, sono contento di essere qui e non vedo l'ora di giocare con Travis e Marquis. ».</span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;><strong>Cosa ha convinto Big Ben a scegliere Sassari?</strong></span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>«Perchè Sassari? Perché no – sorride -. Ieri ho già  iniziato a lavorare, non mi occorrerà  tanto tempo per mettermi al passo. Lavoro, lavoro, lavoro e arriverò all'obiettivo. Nuova avventura, nuova Città  una dimensione tutta da scoprire».</span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;><strong>Prima impressione sulla Dinamo Banco di Sardegna?</strong></span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>«Ho già  giocato contro e so come gioca questa Dinamo. C'è qualità , c'è talento. Io sono qui per dare una mano. Ho qualcosa che posso dare a questo gruppo e sono qui per questo. Questo è il momento di pensare solo a Sassari».</span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;><strong>La scheda</strong></span></span><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>. Benjamin Eze è nato l'8 febbraio 1981 a Lagos (Nigeria), è un centro di 208 cm per 115 kg che nell'ultimo decennio è stato fra i più dominanti giocatori ammirati in Italia e in Europa, protagonista in Lega A e in Eurolega, fattore spesso determinante e arma non convenzionale capace di lasciare il segno sui tabellini e sul parquet grazie alla sua presenza e al suo approccio alla pallacanestro. Giocatore atletico e fisicamente dotato, carattere forte e propensione all'intimidazione d'area, un vero totem della palla a spicchi, uno dei più promettenti talenti d'Africa formatosi in patria e proiettato, all'età  di 17 anni, nell'Europa del basket che conta. Prima esperienza al Saratov in Russia (1998), la stagione successiva trasferimento oltre oceano al Southern Idaho College in Ncaa, quindi, nel 2001, l'approdo all'Europa prima allo Slovan Lubiana e poi a Reggio Calabria. Proprio a Reggio Eze comincia a conquistare spazio, minuti e attenzione, consacrandosi come primo attore sul palcoscenico della prima serie italiana. Tre stagioni in maglia Viola, dal 2001 al 2004, poi la chiamata di Siena e l'inizio di una vera e vincente epopea in maglia biancoverde: sei stagioni, quattro scudetti, due Coppe Italia, tre volte vincitore della Supercoppa, con All Star Game e una Final Four Eurolega a impreziosire il tutto. L'exploit senese accende su di lui i riflettori dell'Europa delle grandi, lo firma il Khimki, in Russia, e per un anno e mezzo il gigante di Lagos si allontana dal'Italia. A gennaio 2011 però arriva la chiamata dell'Olimpia Milano, Eze risponde presente e torna in Lega A. Nel 2012 è ancora Siena a firmarlo, ed è un nuovo e vincente capolavoro: arrivano scudetto e Coppa Italia e il binomio Ben-Montepaschi si conferma di sicuro affidamento. Ora l'opportunità  Dinamo Sassari, sfida cui Big Ben non vuole mancare.</span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>Sassari, 15 febbraio 2014</span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>Ufficio Stampa</span></span></p><p style=text-align: left; margin-bottom: 0cm; align=justify><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: x-small;>Dinamo Banco di Sardegna</span></span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/Eze%20conf%20stampa.jpg	News	2/15/2014	2013-14	Standart
1776	«Felice di essere qui, voglio dare una mano»	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/Eze%20conf%20stampa.jpg alt=Eze conf stampa />Benjamin Eze, possente centro nigeriano di passaporto italiano e giocatore fra i più dominanti visti sulla scena italiana e internazionale, è stato ufficialmente presentato questa mattina in Club House</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Media Time</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Big Ben Eze è sbarcato in Sardegna nella tarda nottata di giovedì, ieri ha svolto visite mediche, operazioni burocratiche ed ha iniziato a prendere confidenza con l'ambiente Dinamo Banco di Sardegna. Il forte lungo nigeriano di passaporto italiano, esperienze vissute fra le altre a Reggio Calabria, Siena, Milano e Khimki, la scorsa settimana aveva trovato l'accordo con la società  sassarese, tassello di spessore da incastrare sul puzzle biancoblu, nuova freccia all'arco di coach Meo Sacchetti e nuovo innesto regalato al team che nel frattempo ha assicurato alla sua canotta la coccarda tricolore che spetta ai vincitori della Coppa Italia. Benjamin già  lavora in palestra per ritrovare la migliore condizione possibile, pronto e determinato a dare una mano e ad inserirsi nel gruppo Dinamo Banco di Sardegna. Grande disponibilità , sorriso stampato sul volto a dispetto di una mole impressionate, Eze si è seduto al tavolo delle conferenze in Club House, al suo fianco il direttore sportivo Federico Pasquini, e si è messo a piena disposizione dei giornalisti di carta stampata, televisione, radio, agenzie e siti internet. Il direttore sportivo della Dinamo Banco di Sardegna Federico Pasquini: «In tanti mi chiedevano un contatto con Ben Eze a livello internazionale, ma nessuno riusciva a chiudere l'operazione. Allora ci siam detti, perché non provarci, perché non capire se Eze poteva diventare parte del nostro progetto. Ci siamo parlati, ci siamo accordati, c'è stata grande disponibilità  da parte del giocatore, entusiasmo per la nuova sfida. Lo abbiamo firmato prima della Final Eight, sono particolarmente felice che sia qui, debutterà  a Varese con il numero 24, oggi primo allenamento con la squadra lo lascio alle vostre domande».</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Hai vinto tanto in carriera, arrivi a Sassari che ha appena vinto la sua prima Coppa Italia..</span></strong></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>«Non conta quello che ho vinto nel passato, io sono qui per dare una mano alla squadra a fare bene. Buon clima, buon gruppo, buon manager e ottimi giocatori. Molti li conosco, come capitan Vanuzzo, sono contento di essere qui e non vedo l'ora di giocare con Travis e Marquis. ».</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Cosa ha convinto Big Ben a scegliere Sassari?</span></strong></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>«Perchè Sassari? Perché no – sorride -. Ieri ho già  iniziato a lavorare, non mi occorrerà  tanto tempo per mettermi al passo. Lavoro, lavoro, lavoro e arriverò all'obiettivo. Nuova avventura, nuova Città  una dimensione tutta da scoprire».</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Prima impressione sulla Dinamo Banco di Sardegna?</span></strong></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>«Ho già  giocato contro e so come gioca questa Dinamo. C'è qualità , c'è talento. Io sono qui per dare una mano. Ho qualcosa che posso dare a questo gruppo e sono qui per questo. Questo è il momento di pensare solo a Sassari».</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La scheda</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Benjamin Eze è nato l'8 febbraio 1981 a Lagos (Nigeria), è un centro di 208 cm per 115 kg che nell'ultimo decennio è stato fra i più dominanti giocatori ammirati in Italia e in Europa, protagonista in Lega A e in Eurolega, fattore spesso determinante e arma non convenzionale capace di lasciare il segno sui tabellini e sul parquet grazie alla sua presenza e al suo approccio alla pallacanestro. Giocatore atletico e fisicamente dotato, carattere forte e propensione all'intimidazione d'area, un vero totem della palla a spicchi, uno dei più promettenti talenti d'Africa formatosi in patria e proiettato, all'età  di 17 anni, nell'Europa del basket che conta. Prima esperienza al Saratov in Russia (1998), la stagione successiva trasferimento oltre oceano al Southern Idaho College in Ncaa, quindi, nel 2001, l'approdo all'Europa prima allo Slovan Lubiana e poi a Reggio Calabria. Proprio a Reggio Eze comincia a conquistare spazio, minuti e attenzione, consacrandosi come primo attore sul palcoscenico della prima serie italiana. Tre stagioni in maglia Viola, dal 2001 al 2004, poi la chiamata di Siena e l'inizio di una vera e vincente epopea in maglia biancoverde: sei stagioni, quattro scudetti (cinque quelli vinti complessivamente in maglia biancoverde), due Coppe Italia, tre volte vincitore della Supercoppa, con All Star Game e una Final Four Eurolega a impreziosire il tutto. L'exploit senese accende su di lui i riflettori dell'Europa delle grandi, lo firma il Khimki, in Russia, e per un anno e mezzo il gigante di Lagos si allontana dal'Italia. A gennaio 2011 però arriva la chiamata dell'Olimpia Milano, Eze risponde presente e torna in Lega A. Nel 2012 è ancora Siena a firmarlo, ed è un nuovo e vincente capolavoro: arrivano scudetto e Coppa Italia e il binomio Ben-Montepaschi si conferma di sicuro affidamento. Ora l'opportunità  Dinamo Sassari, sfida cui Big Ben non vuole mancare.</span></p><p style=text-align: justify;> </p><p style=text-align: justify;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 15 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: justify;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: justify;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/Eze%20conf%20stampa.jpg	News	2/15/2014	2013-14	Standart
1777	Cremona, benvenuti in Sardegna	<p><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><img style=float: right; src=images/news/sardegnadinamo.jpg alt=sardegnadinamo /></span><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><span style=color: #000000; font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif;><strong>Diciannovesima stagionale al PalaSerradimigni con la Dinamo a sfidare la Vanoli di coach Cesare Pancotto, il tutto mentre nell'Isola esplode il Carnevale</strong></span></span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; color: #000000; font-size: 10pt;><strong>Benvenuti sull'Isola</strong>. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa quarta annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta della serie A con la preziosa aggiunta della seconda partecipazione all'Eurocup. Per la nona volta in questa regular season 2013-2014 le porte del PalaSerradimigni si aprono al pubblico e agli avversari. Contemporaneamente però anche quelle di un'Isola che dopo essersi rivelata in tutto il suo fascino e splendore nell'estate made in Sardegna, lascia lo spazio all'inverno. Estate ma non solo, destagionalizzare per apprezzare a fondo ogni aspetto della terra sarda. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Vanoli Cremona, ai dirigenti lombardi, al roster di coach Pancotto ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter biancocelesti che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno, abbiano voluto  anticipare o magari posticipare la partenza per visitare l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande basket in piazzale Segni ma anche opportunità  di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.</span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; color: #000000; font-size: 10pt;><strong>Scoprire la Città .</strong> Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città  di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica e rivitalizzata  piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come l'Università , palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico  da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località  capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.</span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; color: #000000; font-size: 10pt;><strong>Metti in tavola il Carnevale. </strong> </span><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>La cucina sarda, basata sulla bontà  e genuinità   delle materie prime, anche in occasione di questa festività  presenta piatti legati al territorio e alla tradizione. Le varie facce del carnevale isolano si riflettono anche nella preparazione dei piatti che variano da zona a zona con l'influenza talvolta di usanze di altri popoli mediterranei. </span><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>Un piatto tipico che viene preparato in quasi tutto il territorio è <strong>La Favata</strong>, ossia le fave cucinate con il lardo, carne di maiale ed erbe selvatiche. Specialità  dalle antiche origini che viene offerta durante le manifestazioni nelle piazze e che va accompagnata da un buon vino Cannonau. Un altro piatto tipico è la gelatina di maiale, pietanza della cucina povera delle zone interne dell'Isola, che usa le parti considerate di poco pregio del maiale rendendole gustose e gradite. Il lato godereccio e trasgressivo del carnevale è ben rappresentato nella varietà  dei <strong>dolci</strong>, dove il fritto è al primo posto. In ogni paese della Sardegna si preparano le Zeppole, Tzippulas, Frisgioli longhi e Para frittus, un tipo di frittelle che variano nella forma e nel nome a seconda della zona di provenienza. Possono essere a forma di ciambella oppure lunghe a spirale, e contenere zafferano, arancia o acquavite. Esistono tante varianti di questo dolce ma con un unico risultato, tutte fragranti e inconfondibili.</span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;> </p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; color: #000000; font-size: 10pt;><strong>Contatti e info.</strong> Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità  regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito <a style=text-decoration: none; color: #2fb4af; href=http://www.sardegnaturismo.it/><span style=color: #000000;>www.sardegnaturismo.it</span></a>, che offre una vasta gamma di notizie, curiosità  e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.</span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; color: #000000; font-size: 10pt;>Sassari, 15 febbraio 2014</span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; color: #000000; font-size: 10pt;>Ufficio Stampa</span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; color: #000000; font-size: 10pt;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/sardegnadinamo.jpg	News	2/15/2014	2013-14	Standart
1778	Susanna Campus e la SUA Dinamo!	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/dinamo_susannacampus.jpg alt=dinamo susannacampus />Una giornata speciale in casa biancoblu: dirigenza, staff e roster al gran completo hanno fatto visita a una tifosa davvero speciale tifosa portando assieme a loro anche la Coppa Italia!</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Susanna Campus</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Susanna Campus ha una infinita passione per la Dinamo Banco di Sardegna. Susanna Campus ha una forza d'animo granitica, uno spirito forte che nemmeno la SLA è riuscita a fiaccare. Susanna Campus è la tifosa numero uno della Dinamo Banco di Sardegna, segue i suoi ragazzi, più volte li ha visti giocare al PalaSerradimigni e aveva espresso un sogno che la sua Dinamo, il presidente Stefano Sardara, coach Meo Sacchetti e tutti i giganti biancoblu hanno realizzato: vincere la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014. Così, in una splendida girornata di febbraio, finito l'allenamento in via Venezia la squadra ha raggiunto casa di Susanna Campus portandole un dono speciale: la Coppa Italia!</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Emozioni biancoblu</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Lo sguardo di Susanna Campus trasmette tutta la felicità  possibile, emozione che prescinde dalle parole a si trasmette a tutti i presenti. Dirigenti, staff e giocatori la circondano in un forte e affettuoso abbraccio, sono lì per lei, lei che è un esempio per tutti, che combatte una battaglia durissima contro l'implacabile, la SLA, malattia contro cui bisogna lottare,malattia da sconfiggere grazie all'impegno di tutti a tutti i livelli. Susanna Campus non si è persa d'animo, il suo sorriso, le parole che regala agli altri grazie ai tecnologici apparecchi che le consentono di interagire e vivere il mondo, sono cariche di significato e centrano il bersaglio. Nessuno può rimanere indifferente davanti alla forza di Susanna, qualcuno ha gli occhi lucidi, tutti esprimono affetto e ammirazione per lei. </span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Le parole</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. «Sono super felice di avere i miei ragazzi qui». La voce sintetizzata  rompe il silenzio, fa esplodere ancora di più l'emozione e scatena l'applauso nella stanza. «Caro Stefano – prosegue poi Susanna rivolgendosi al presidente Sardara - innanzitutto ti ringrazio perché mi sopporti e ti ringrazio per aver portato da me quella che sento la mia Dinamo. Grazie per la promessa mantenuta, grazie per i sogni che mi stai regalando e, a proposito, ricordati il nostro segreto. Mi hai nominato prima tifosa, ne sono onorata e onorerò questo mio ruolo sino in fondo. Grazie a un grande uomo, grazie ad un amico, da prendere ad esempio. Mi inchino anche se solo simbolicamente a coach Meo Sacchetti – scherza con ironia Susanna - , gli chiedo però di dire più spesso a Brian che è bravo e lo ringrazio per quel che fa , ha fatto e farà  per noi. E voi cari ragazzi, molti non capiranno ma so che i compagni potranno spiegare loro e tradurrà  quel che dico, grazie di essere venuti, di avermi portato la coppa. Quando avete vinto contro Milano non stavo nella pelle dalla gioia,  ma non vi siete fermati e avete mantenuto la promessa. In finale poi...ho vissuto un lungo inesorabile minuto, il mio cuore è impazzito di felicità , un'emozione incredibile. Alla sirena ho pianto lacrime felicità , il mio cuore voleva raggiungervi lì a Milano. Oggi vivo un'altra emozione unica, mi sembra di volare, continuate così, mi raccomando, ci sono sempre io a controllarvi. Siete i miei ragazzi, le mie simpatiche canaglie, grazie. La mia porta per voi è sempre aperta». Parte un altro applauso, poi la parola passa al presidente Stefano Sardara: «Sei unica. Noi dovremo fare nostro il tuo grande entusiasmo. Susanna tu porti avanti una battaglia davvero tosta, noi dovremo essere altrettanto tosti nell'affrontare le nostre sfide sportive. Onorati di essere qui a condividere con te la vittoria della Coppa Italia». Coach Meo Sacchetti: «Mi intervistavano da una radio di Roma, spiegavo loro che ero qui con te, raccontavo di quanto sei forte e della forza che riesci a infondere in chi ti sta accanto». Nella stanza di Susanna c'è la gigantografia del volto di Capitan Manuel Vanuzzo, («Il mio preferito»), quindi un brindisi e tante foto, utili a rendere indelebile un momento speciale che tutti conserveranno gelosamente nello scrigno della memoria. Grazie a te Susanna!</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 15 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/dinamo_susannacampus.jpg	News	2/15/2014	2013-14	Standart
1779	TUTTO SU DINAMO SASSARI – VANOLI CREMONA	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/palaserradimigni.jpg alt=palaserradimigni />Domani alle ore 18:15 i biancoblu sfideranno le aquile dell'ex Pancotto. A partire dalle ore 16:45 al PalaSerradimigni andrà  in scena la festa per la Coppa Italia 2014</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Game Day</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Quarta giornata del girone di ritorno nella Lega A Beko 2013-2014. Al PalaSerradimigni scendono in campo la Dinamo Banco di Sardegna padrona di casa, fresca vincitrice della Beko Final Eight di Coppa Italia 2014, e la Vanoli Cremona, insidiosa formazione lombarda affidata alle cure dell'ex Sassari Cesare Pancotto. Una giornata speciale quella di domani, dato che a partire dalle 16:45 in piazzale Segni andrà  anche in scena la festa per la conquista del prestigioso trofeo, con miss Sardegna, Francesco Rossi, a fare da madrina di eccezione in un palazzetto soldout e in diretta TV su Videolina, in modo da poter condividere con tutta la Città  e la Sardegna questo storico momento della Dinamo.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Biglietteria</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Tutto esaurito al PalaSerradimigni. Martedì scorso, all'apertura della vendita, sull'onda del dirompente entusiasmo post successo in Final Eight, sono stati letteralmente polverizzati tutti i posti disponibili in tutti i settori dell'impianto di piazzale Segni. La biglietteria situata presso lo Store Dinamo di via Nenni (fronte ingresso palazzetto) domani aprirà  a partire dalle ore 15:45 per operazioni di routine e ritiro accrediti. </span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>L'avversario</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. La Vanoli Basket Cremona, al suo quinto campionato consecutivo nella massima serie, è squadra profondamente rinnovata rispetto a quella che ha chiuso in modo più che positivo la passata stagione, sfiorando i playoff scudetto. In cabina di regia, accanto al confermato Brian Chase, attualmente infortunato, è arrivato il playmaker americano Ben Woodside, lo scorso anno miglior assist-man del campionato turco. Insieme a lui, ad allungare le rotazioni, è stato chiamato il giovane Gianluca Marchetti, proveniente dal vivaio della Virtus Roma.  Nel ruolo di guardia il duo formato da Jarrius Jackson, ex allievo di Bobby Knight, autore l'anno scorso di un'ottima stagione di esordio in serie A e dal folletto inglese Kyle Johnson, l'anno scorso a Montegranaro, arrivato a Cremona a dicembre dopo una parentesi a Ferentino in Legadue Gold. Come ala piccola è tornato a Cremona, dopo la parentesi russa dello scorso anno all'Enisey Krasnojarsk, lo statunitense Jason Rich, uno degli artefici della salvezza ottenuta dalla squadra due stagioni e attualmente uno dei migliori marcatori del campionato italiano. Nello spot di ala troviamo l'italo albanese Klaudio Ndoja, lo scorso anno a Brindisi e attuale capitano della squadra dopo l'addio al basket giocato dato a fine novembre, in occasione della partita contro Roma, da Andrea Conti. Il centro titolare è l'americano Curtis Kelly proveniente da due ottime stagioni in Israele con l'Hapoel Tel Aviv, mentre nel ruolo di ala-centro giostrano il croato Sime Spralja, arrivato in Italia dopo trascorsi in mezza Europa e, come ultimo arrivato in ordine di tempo, il roccioso lituano Donatas Zavackas, già  visto in serie A in quel di Udine alcuni anni fa. Allenatore è l'esperto Cesare Pancotto, marchigiano di Porto San Giorgio, subentrato a inizio anno a Luigi Gresta e affiancato in panchina dal fido Paolo Lepore, pedina fondamentale dello staff tecnico biancoblu.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Festa di Coppa</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. </span><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>L'appuntamento è come detto fissato per le ore 16:45 di domani al PalaSerradimigni: tutti gli abbonati e possessori del biglietto utile ad assistere al match fra Dinamo Banco di Sardegna e Cremona potranno accedere al palazzetto e assistere dal vivo alla festa biancoblu. Ma, come detto, tutta la Sardegna e tutti i sardi sono invitati a prendere parte ai festeggiamenti dato che, anche da casa, potranno seguire passo dopo passo il racconto della serata su Videolina e sentirsi parte di questo epocale successo. Primi attori sulla scena saranno dirigenza, staff e roster della Dinamo Banco di Sardegna fresca vincitrice della Final Eight di Milano oltre, chiaramente, al trofeo: la Coppa Italia 2014. Per l'occasione sarà  la bellissima Francesca Rossi, sassarese doc classe 1989 e titolare della fascia di Miss Sardegna 2013, a fare da madrina d'eccezione della manifestazione. Una madrina speciale per una serata speciale e ricca di sorprese cui tutti sono invitati a partecipare.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Info & Co</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Festa biancoblu alle 16:45. Palla a due alle 18:15 in piazzale Segni. Cancelli aperti dalle ore 16. Arbitreranno l'incontro i signori Manuel Mazzoni, Michele Rossi e Emanuele Aronne. Disponibile al palazzetto il servizio Baby Parking. A disposizione della tifoseria le postazioni bar e hot dog situate in corrispondenza delle uscite delle Tribune centrali, Laterali e Distinti, oltre che all'ingresso del settore C</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 15 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/palaserradimigni.jpg	News	2/15/2014	2013-14	Standart
1780	Il popolo biancoblu celebra la Coppa Italia 2014	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/coppa_premiazione.jpg alt=coppa premiazione />Il PalaSerradimigni ha ricordato commosso e partecipe Giovanni Cherchi. Sul parquet prima del riscaldamento, con Miss Sardegna madrina d'eccezione e la Dinamo a sfilare con l'ambito trofeo</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>L'evento</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Cancelli aperti a partire dalle 16, appuntamento fissato dalla società  per le 16:45 al PalaSerradimigni. Un appuntamento con la storia, perché prima del match di campionato con la Vanoli Cremona, si è svolta la festa per lo storico successo nella Beko Final Eight, con il popolo biancoblu chiamato a raccolta sugli spalti e, sul parquet a ricevere il meritato applauso, tutti i dirigenti, lo staff e i giocatori della Dinamo Banco di Sardegna assieme ad una guest star d'eccezione: la Coppa Italia 2014. In un momento carico di emozione, il PalaSerradimigni ha ricordato il direttore generale della Dinamo Giovanni Cherchi, prematuramente scomparso lo scorso 20 dicembre, con il presidente Stefano Sardara che ha consegnato a sua moglie Sabrina una medaglia carica di affetto in sua doverosa memoria e ricordo. Un appuntamento con la storia, s'è detto, che ha coinvolto i 4500 di piazzale Segni (soldout in pochi minuti già  martedì scorso) ma in generale tutta la Città  di Sassari e la Sardegna intera, dato che l'evento sarà  ripreso e trasmesso in diretta da Videolina, televisione ufficiale della Dinamo, in modo da consentire a tutto il popolo biancoblu di vivere un momento  indimenticabile e destinato a restare indelebile nella memoria di chi lo ha vissuto e celebrato.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La scena</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Il PalaSerradimigni è un'arena che trabocca di passione. In tanti hanno seguito la squadra nella straordinaria tre giorni milanese, in tanti l'hanno accolta in piazzale Segni di ritorno dalla lunga trasferta fra Coppa Italia e Eurocup abbracciandoli come degli eroi tornati in patria con il trofeo più bello e più ambito.  A fare da madrina alla Dinamo regina di coppa è Miss Sardegna, Francesca Rossi, splendida ragazza sassarese chiamata a impreziosire ulteriormente il momento biancoblu. E ancora una volta il popolo della Dinamo si è stretto attorno ai suoi giganti, chiamati uno ad uno, assieme alla dirigenza del presidente Stefano Sardara e allo staff di coach Meo Sacchetti, a sfilare sul parquet ed a ricevere l'ovazione della tifoseria. A loro è andata una medaglia in ricordo del traguardo tagliato, a loro sono andati gli applausi del palazzetto, l'entusiasmo e le lacrime di gioia per un'impresa possibile e compiuta celebrata anche dall'issarsi dello stendardo che raffigura il simbolo della Coppa Italia e domina ora dall'alto l'intero PalaSerradimigni. </span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 16 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna </span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/coppa_premiazione.jpg	News	2/16/2014	2013-14	Standart
1782	Dinamo, è festa con vittoria	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/vanuzzo_cremona.jpg alt=vanuzzo cremona />Vanuzzo e compagni tornano al successo in campionato superando la Vanoli Cremona per 95-61.</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La scena</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Dopo quasi un mese la Dinamo Banco di Sardegna torna a giocare una gara di campionato al PalaSerradimigni di Sassari. Nell'ultimo match casalingo i ragazzi di coach Meo Sacchetti si imposero su Bologna, poi le due trasferte a Cantù e Pistoia e la storica e vincente tre giorni della Beko Final Eight di Coppa Italia, con nel mezzo gli impegni Eurocup e all'orizzonte la decisiva sfida di mercoledì prossimo in piazzale Segni contro i campioni di Germania del Brose Bamberg. Nel giorno della celebrazione dedicata alla vittoria del prestigioso trofeo, la Dinamo incorcia la sua strada con la Vanoli Cremona, terz'ultima forza del campionato ma avversario particolarmente insidioso che già  all'andata aveva stoppato l'incedere sassarese. Sulla panchina lombarda un ex, coach Cesare Pancotto, in tribuna al fianco dei nuovi compagni il gigante d'ebano Benjamin Eze, ultimo arrivato in casa biancoblu. Tutti abili e arruolati i ragazzi di coach Meo Sacchetti. Tutto esaurito in piazzale Segni, coreografie tricolori e biancoblu realizzate da entrambe le curve, presenti sugli spalti i ragazzi del Basket Orosei, è palla a due e si comincia. </span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Il match</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Starting five con TD12 in cabina di regia, il play di Fond du Lac apre il match con due liberi, Caleb Green schiaccia per il 6-0 iniziale. Il Banco trova la via del canestro, Spralja sblocca la Vanoli, sulla bomba di AlaDiener (+9) è timeout Pancotto. CG realizza 5 punti consecutivi, la Dinamo vola sul 16-2. Woodside lancia il 7-0 di controparziale, immediato timeout Sacchetti. Omar Thomas dai 6.75, Tex fa la voce grossa sotto le plance, Johnson per il -5, ancora Black Jesus cecchino dall'arco ma Rich sulla sirena punisce il Banco, 22-16 dopo 10'. Bombe di Marques e capitan Vanuzzo in avvio, sul contropiede innescato da Devecchi e finalizzato da Thomas è +12 biancoblu, la Vanoli chiama il minuto. Tripla Jack, gli americani portano Cremona sul -6, timeout Banco. Travis interrompe il parziale ospite, Jackson da sotto, ManDrake dalL'Angolo per il 40-31, Omar e Caleb mantengono a distanza la Vanoli, antisportivo contro TD12 per fallo su Spralja che sbaglia entrambi i liberi, entrambe le squadre sbagliano gli ultimi attacchi, all'intervallo è 48-35. Gordon e Rich aprono la terza frazione, Zavackas dai 6.75, Spralja scrive il -6, il duo Thomas-CG corre ai ripari, 56-46 al 35'. Assist di Marques per l'appoggio a canestro di Vanuzzo, il contropiede di Black Jesus vale il +14, timeout Vanoli. Capitan Vanuzzo dall'arco per il massimo vantaggio Dinamo, difesa biancoblu sui 24», ancora Vanuzzo che realizza cinque punti consecutivi e impatta sul 68-48, nuovo minuto di sospensione per Pancotto. Tripla Johnson, liberi Devecchi, dopo 30' è 70-51. ManDrake e Spralja da sotto, Brian Sacchetti dall'arco, settimo punto per il Ministro della Difesa, Marques lancia Brian in contropiede, 79-53. Bomba Massimo Chessa, gioco da 3 per Spralja, ampie rotazioni per coach Sacchetti, Tex fa volare il Banco sul +29, nuova bomba per Massimino, Brian firma il 90-58 a 2' dalla fine. OT finalizza il contropiede, libero Marchetti, 3/3 dai 6.75 per Chessa, chiude Johnson dalla lunetta, alla sirena finale il tabellone dice 95-61. </span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Le parole</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Coach <strong>Meo Sacchetti</strong>, Dinamo Banco di Sardegna: «Le partite dopo le feste non mi piacciono, oggi però i ragazzi sono stati bravi a togliermi le preoccupazioni che avevo. Il divario è eccessivo, avevano tutti gran voglia di giocare e anche chi di solito sta in campo meno ci hanno messo il 120%». Coach <strong>Cesare Pancotto</strong>, Vanoli Cremona: «Complimenti a Sassari per la vittoria di coppa e per quello che sta facendo in campionato. Pur non essendo una partita alla nostra portata mi sarebbe piaciuto vedere lottare la mia squadra fino al quarantesimo. Quando Sassari ha dato la spallata non siamo riusciti a reagire. Per Sassari e tutta la Sardegna la vittoria della coppa è motivo d'orgoglio, onore a chi è riuscito a compiere l'impresa e a chi sta portando nella direzione giusta le idee». <strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Massimo Chessa</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>, Dinamo Banco di Sardegna: «Grandissima partita, siamo partiti subito forte, poi qualche alto e basso. Nel terzo quarto ci siamo chiusi in difesa e abbiamo recuperato tanti palloni che ci hanno permesso fuggire in contropiede. La voglia di giocare era tanta, quando sono venuto qui sapevo che avrei dovuto sfruttare le occasioni, il campo mi mancava ma sono tranquillissimo, felicissimo di come è andata la gara».</span></span></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 16 febbraio 2013</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/vanuzzo_cremona.jpg	News	2/16/2014	2013-14	Standart
1784	Bamberg, welcome to Sardinia	<p style=margin: 0px 0px 15px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=color: #000000;><strong><img style=float: right; src=images/news/sardegnadinamo.jpg alt=sardegnadinamo />Sixth and last round of Eurocup Last 32, historical appointment at PalaSerradimigni: tomorrow in Piazzale Segni Dinamo's challenge against the Germans of Bamberg Brose Baskets.</strong></span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=color: #000000;><strong>Welcome to the island.</strong> On the court Dinamo Banco di Sardegna and the Bamberg Brose Baskets will compete for the sixth game of the Last 32 Eurocup. But the trip to Sardinia for the German fans will also be an opportunity to visit the island, its monuments, the hinterland and its cities. The invitation is open to all Bamberg supporters, Dinamo Banco di Sardegna goes beyond just welcoming the German fans but also hopes that they will have a pleasant stay discovering all the beauties of the Sardinian island.</span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=color: #000000;>Sassari, 18 febbraio 2014</span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=color: #000000;>Ufficio Stampa</span></p><p style=margin: 15px 0px; color: #444444; font-family: VERDANA, ARIAL, sans-serif; font-size: 14px; line-height: 20px;><span style=color: #000000;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/sardegnadinamo.jpg	News	2/18/2014	2013-14	Standart
1785	Dinamo-Bamberg, dentro o fuori!	<p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/eurocup_logo.jpg alt=eurocup logo />Vigilia da big match per il roster biancoblu. Domani alle 20:30 il Banco di Sardegna sfiderà  i campioni di Germania del Brose nel'ultima gara del girone di Last 32: in palio la qualificazione al turno successivo di Eurocup</span></strong></p><p> </p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Tempo big match</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Domani alle ore 20:30 la Dinamo Banco di Sardegna sfiderà  il Brose Baskets Bamberg nell'ultimo turno del girone J delle Last 32 Eurocup. Una sfida di altissimo livello, con capitan Manuel Vanuzzo e compagni opposti ai campioni di Germania in carica, team fisico e costruito per affrontare l'Eurolega, formazione che nel match di andata la Dinamo ha affrontato a viso aperto e senza alcuna paura sfiorando il colpaccio in terra tedesca. Un match «senza un domani», con gli uomini di coach Meo Sacchetti chiamati a vincere e a farlo con 12 punti di scarto, in modo da assicurarsi il lasciapassare per la storia, per la prossima fase Eurocup: le EightFinals. </span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Grande attesa</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Sull'onda del dilagante entusiasmo per la vittoria della Beko Final Eight di Coppa Italia, fresca di successo mandato a referto nell'ultimo turno del campionato di Lega A contro la Vanoli Cremona, la Dinamo Banco di Sardegna punta al bersaglio grosso, chiama a raccolta il grande pubblico del PalaSerradimigni e si prepara a questa nuova sportiva battagli contro una vera corazzata europea. Si va verso il record di presenze per un match di Eurocup in piazzale Segni, c'è grande richiesta ma ancora buona disponibilità  di biglietti in tutti i settori (biglietteria presso il Dinamo Store aperta oggi dalle 16:30 alle 20 e domani dalle 10:30 alle 13 e dalle 16:30 sino al match). Un nuovo appuntamento con la storia, da scrivere sul parquet in un match che già  si annuncia affascinante e carico di spunti, con la Dinamo e il Bamberg coprotagoniste di una sfida da dentro o fuori.</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 18 febbraio 2014</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/eurocup_logo.jpg	News	2/18/2014	2013-14	Standart
1786	Ancora una volta sarà ...Erasmus biancoblu!	<p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/erasmus_dinamo.jpg alt=erasmus dinamo />Prosegue il sodalizio fra Fondazione Dinamo e Ateneo sassarese: anche in occasione della decisiva sfida Eurocup fra Dinamo e Bamberg gli studenti Erasmus dell'Università  di Sassari saranno ospiti al PalaSerradimigni</span></strong></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari-Europa</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. La Dinamo Sassari, fresca vincitrice della storica Final Eight di Coppa Italia 2014, è una delle grandi attrici sulla scena della pallacanestro italiana ed europea. Sassari che gioca in Europa. Sassari che vive l'Europa. L'Europa che guarda a Sassari, anche, come importante opportunità  di vita e studio collegata al progetto Erasmus, da vivere all'interno dell'Università  di Sassari, a contatto con la Città , con la sua storia, con le sue eccellenze, come la Dinamo che può essere considerata una sorta di... testimonial del progetto Erasmus. L'Ateneo sassarese è da tempo uno dei più appetiti e appetibili per i giovani stranieri che scelgono di vivere la loro esperienza Erasmus, una dimensione fatta di studio, crescita e vita che avvolge in toto gli studenti che dall'Europa arrivano in Sardegna. Ma non solo, perché sono tantissimi gli studenti dell'Università  di Sassari che compiono il percorso inverso e si proiettano alla scoperta dell'Europa.</span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La Fondazione e l'Ateneo</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. L'idea è promuovere Sassari e la Sardegna come eccellenze a livello culturale e sportivo. Promuovere quindi il progetto Erasmus, sia in entrata che in uscita, legato alle attività  dell'Università  di Sassari, sempre più punto di riferimento per gli studenti di tutta Europa e sempre più opportunità  di crescita e trampolino di lancio per gli studenti sardi e sassaresi. Il tutto con il biancoblu Dinamo a fare da sfondo, con gli uomini di coach Meo Sacchetti eccellenza sportiva da serie A a confronto con l'Europa della grande pallacanestro. Queste alcune delle linee guida che caratterizzano l'idea e il progetto nato dalla sinergia fra la Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara, la Dinamo del presidente Stefano Sardara e l'Università  degli Studi di Sassari del Magnifico Rettore Attilio Mastino e del delegato alla mobilità  internazionale, il professor Piero Sanna. Un progetto comune che guarda ai giovani, che punta sui giovani e sulla cultura, sul futuro, sullo sviluppo e sulle opportunità  di crescita da offrire ai giovani del territorio e agli studenti stranieri che, con il noto progetto Erasmus, vivono proprio a Sassari e in Sardegna una grande e reale esperienza di studio e di vita.</span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Rewind</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Non è la prima volta che la Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara e la Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara - d'intesa con il Rettore Attilio Mastino e i delegati per la mobilità  internazionale Piero Sanna e Quirico Migheli - accolgono calorosamente gli studenti stranieri che impegnati nel loro Erasmus in Città , approfittando dell'occasione offerta dalla partecipazione del Banco alla prestigiosa competizione internazionale Eurocup. La scorsa settimana, il 12 febbraio, alcuni studenti outgoing dell'Università  di Sassari ospiti in Turchia avevano assistito ad Ankara alla sfida fra la Dinamo e il forte team turco. </span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ma già  in occasione della sfida di andata dell'8 gennaio, storico esordio della Dinamo alle Last 32 Eurocup, gli studenti turchi Mesut Kina (Dicle University), Mustafa Azizoglu (Dicle University) e Ferhat Uzunà§ayır (Istanbul Arel University), accompagnati da Simone Piredda, Sebastiano Corbeddu e Salvatore Scanu, rappresentanza dell'Associazione Erasmus Student Network sezione di Sassari guidata da Sabrina Ledda), avevano potuto assistere alla gara fra Sassari e Ankara ospiti della società  biancoblu. Assieme a loro anche una studentessa polacca (cronista sportiva) e due studentesse portoghesi. Il 22 gennaio poi, nella terza giornata di Last 32, con Drake Diener e compagni opposti al Gravelines, la storia si è piacevolmente ripetuta. Le studentesse francesi Alessia (Facoltà  di Architettura di Montpellier), Solenn e Claire, entrambe studentesse dell'à‰cole Speciale d'Architecture di Parigi, assieme ad altri studenti del progetto Erasmus e accompagnate per l'occasione dall'ex Erasmus all'Institute d'Etudes Politiques di Grenoble Giorgio Emiliano Pinna e da Matteo Piga (PR dell'Erasmus Student Networkm), sono state gradite ospiti della società  al PalaSerradimignii. Per loro, oltre al piacere dell'esperienza e al divertimento sugli spalti, l'opportunità  di alcuni scatti con i giganti della Dinamo e del Gravelines. Così sarà  anche domani, in occasione della sfida contro i campioni di Germania siederanno sugli spalti Marlene Veigas Mendes, <span style=color: #000000; font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 15px; line-height: 21.299999237060547px;>studentessa tedesca della Europà¤ische Fachhochschule Brà¼hl Rheinland, e </span><span style=color: #000000; font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 15px; line-height: 21.299999237060547px;>Furkan à‡erà§i, studente turco della Istanbul Arel University. </span></span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Palla all'Università </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. <em>Prosegue il sodalizio tra l'Università  degli Studi di Sassari e la Dinamo Banco di Sardegna, fresca vincitrice della Coppa Italia di basket, all'insegna dello sport e della mobilità  internazionale studentesca. Mercoledì 19 febbraio al PalaSerradimigni di Sassari, palla a due alle 20.30 con i sassaresi della Dinamo a sfidare i tedeschi del Bamberg, sugli spalti ci saranno anche 4 studenti Erasmus iscritti all'Università  di Sassari e provenienti della Germania, dalla Turchia e dalla Francia (le tre nazioni a cui appartengono le squadre impegnate nel girone di Eurocup con la Dinamo). Accanto a loro ancora una volta siederà  un rappresentante di ESN-Erasmus student network sezione di Sassari, l'associazione che in stretta collaborazione con l'Ufficio relazioni internazionali dell'Ateneo, sulla base del principio students helping students, offre continuativamente supporto agli studenti Erasmus incoming, che trascorrono un periodo di studio all'Università  di Sassari. </em></span></p><p> </p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Februar spielt die deutsche Basketballmannschaft Bamberg gegen die einheimische Mannschaft Dinamo Banco di Sardegna.  Der positive Freundschaftsbund zwischen der Università¤t Sassari und der Basketballmannschaft Dinamo Banco di Sardegna, die vor kurzem die Coppa Italia Basketball gewonnen hat, stà¤rkt sich. Bei dem Match, dass in Sassari im Stadion Serradimigni gespielt werden wird, werden nà¤mlich auch 4 Erasmus Studierende aus Deutschland, Tà¼rkei und Frankreich zwischen den Zuschauer sitzen. Die Studenten sind als Austauschstudierende an der Uni Sassari eingeschrieben und werden zusammen mit einem Mitglied des Vereins ESN-Erasmus Student Network teilnehmen.</span></em></p><p> </p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Le partenariat entre l'Université de Sassari et le Dinamo Banco di Sardegna continue, ce dernier tout juste vainqueur de la coupe italiennes de basket-ball. Mercredi, 19 Février à  PalaSerradimigni de Sassari, au match entre Dinamo et les Allemands de Bamberg, seront présents, avec un membre de l'association ESN,  quatre étudiants Erasmus inscrits à  l'Université de Sassari, de nationalité Franà§aise, Allemande et Turque (les trois pays auxquels ils appartiennent les équipes engagées dans l'Eurocup avec le Dinamo).</span></em></p><p> </p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Continua la colaboracià³n entre la Università  degli Studi di Sassari y Dinamo Banco di Sardegna, el equipo de baloncesto campeà³n de Italia.  El miércoles, 19 de febrero en el centro PalaSerradimigni de Sassari, se jugarà¡ el partido entre Dinamo y los alemanes de Bamberg Brose Baskets. El encargado de la seccià³n ESN-Erasmus Student Setwork de Sassari acompaà±arà¡ a 4 estudiantes Erasmus seleccionado por la Universidad de Sassari y procedentes de Alemania, Turquà­a y Francia (los tres paà­ses de origen de los equipos que compiten en la Eurocopa con Dinamo).</span></em></p><p> </p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>The partnership between the Università  degli Studi di Sassari and the Dinamo Banco di Sardegna basketball team is not over, the latter being the new champion of the Italian national cup.  The match will be played on Wednesday, Feb. 19th at the PalaSerradimigni facility in Sassari, by Dinamo and the German Bamberg Brose Baskets. A representative of the ESN-Erasmus Student Network section of Sassari with accompany the 4 incoming Erasmus students selected by the University of Sassari. The students come from Germany, Turkey and France (the three countries of origin of the other teams participating in the Eurocup competition).</span></em></p><p> </p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 18 febbraio 2014</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/erasmus_dinamo.jpg	News	2/18/2014	2013-14	Standart
1794	«Diamo un calcio all'omofobia - Chi allaccia ci mette la faccia»	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/paddypower_omofobia.jpeg alt=paddypower omofobia />Anche la Dinamo partecipa all'iniziativa di sensibilizzazione contro l'omofobia promossa dal Silver Sponsor Paddy Power, insieme alle Associazioni Nazionali ArciLesbica e Arcigay e con la collaborazione della Fondazione Candido Cannavò per lo Sport</span></strong></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sensibilizzazione</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. La Dinamo è importante veicolo di trasmissione del messaggio, realtà  sportiva che rivolge costantemente il suo sguardo e la sua attenzione sul sociale, che scende spesso in campo per solidarietà , che sposa iniziative legate alla necessaria sensibilizzazione nel tentativo di raggiungere il maggior numero di persone possibili. Così sarà  anche domani, in occasione della super sfida Eurocup fra Sassari e i campioni di Germania del Bamberg, con gli uomini di coach Meo Sacchetti e la società  biancoblu a sposare la campagna di sensibilizzazione che ieri è stata lanciata dal  Silver sponsor  Paddy Power assieme alle Associazioni Nazionali Arcigay e ArciLesbica e con la collaborazione della Fondazione Candido Cannavò per lo Sport.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>L'idea</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. «Diamo un calcio all'omofobia – Chi allaccia ci mette la faccia». E' questo lo slogan della campagna che si rivolge a tutto il mondo dello sport con lo scopo di chiamarlo a raccolta nella lotta contro l'omofobia attraverso un semplice gesto: indossare un paio di lacci color arcobaleno. Numerosi sportivi e sportive dei campionati di calcio, basket e pallavolo, hanno ricevuto il «kit» contenente i lacci, il manifesto della campagna e l'invito formale ad allacciarli per dimostrare il proprio sostegno nella lotta contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità  di genere. «<em>Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, di unire la gente</em>» sosteneva Nelson Mandela, trasmettendo al mondo il suo ruolo fondamentale dello sport per una società  civile più giusta e vincente. Una società  che non può prescindere dall'uguaglianza di tutte le persone e dall'abbattimento degli ostacoli che ne limitano le opportunità  e l'autodeterminazione. Le grandi battaglie umanitarie hanno spesso scelto simboli semplici come sciarpe, coccarde e fiocchi per attivare le coscienze e spingere all'azione. Paddy Power, insieme a Arcigay, ArciLesbica e  Fondazione Candido Cannavò per lo Sport, ha scelto di focalizzare l'attenzione su un gesto egualmente semplice per combattere l'omolesbotransfobia. Un gesto quotidiano che ruba pochi istanti proprio alla frenesia della quotidianità  come allacciarsi le scarpe: il tutto accade in un mondo veloce che comunica per spot accompagnato da uno  slogan che diventa impegno e colore: «Chi allaccia ci mette la faccia».</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>L'iniziativa Paddy Power</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. «Abbiamo inviato queste stringhe arcobaleno a club professionistici del mondo del basket ,del calcio e della pallavolo. Le abbiamo fatte recapitare a personaggi famosi, ad atleti olimpionici e non. Indossare i lacci arcobaleno, in questi giorni e in particolare nelle giornate del 22 e 23 febbraio, significherà  trasformarsi in «writer» delle coscienze,  dipingendo un «NO» deciso ad ogni forma di discriminazione verso gay, lesbiche e transgender. Camminiamo e mostriamo a tutti i Lacci Arcobaleno, lanciamo il messaggio attraverso i Social, coloriamo Facebook, Instagram e Twitter: atlete e atleti, in campo contagiamoci di colori usando l'hashtag #ALLACCIAMOLI.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> Le parole</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. «Affrontiamo il  lancio di questa campagna con grande entusiasmo – ha dichiarato Alessandro Allara, Direttore della Comunicazione di Paddy Power Italia, parlando della prima iniziativa di Corporate Social Responsibility messa in campo su territorio italiano del colosso irlandese. –. à‰ stato un percorso lungo e impegnativo che abbiamo affrontato con il supporto prezioso delle Associazioni Nazionali ArciLesbica e Aricigay. Con loro abbiamo avuto l'opportunità  unica di conoscere e maturare una coscienza che ci ha permesso di sviluppare insieme il messaggio che oggi rivolgiamo ad una società  moderna ed inclusiva – prosegue nella descrizione del progetto –. Essere al fianco della Fondazione Candido Cannavò oltre, che essere un onore già  di per sé, rappresentava per noi un punto di partenza imprescindibile in quanto incarnava il condiviso obiettivo di coltivare, divulgare e promuovere i valori dello sport e, attraverso esso, della convivenza sociale, come cita il manifesto della Fondazione stessa. E' risultato, quindi, del tutto naturale affiancarci al progetto della Fondazione per il 2014».  «ArciLesbica e Arcigay» – dichiarano congiuntamente la Presidente Paola Brandolini e il Presidente Flavio Romani – hanno deciso di collaborare alla realizzazione di questa prima campagna per fare sì che lo sport diventi un contesto accogliente e positivo nel quale gay e lesbiche possano liberamente esprimere la propria identità . Oggi siamo qui per valorizzare gli esempi positivi di chi lo sport lo pratica, lo segue e lo ama e lavorare con loro per combattere le discriminazioni per orientamento sessuale e identità  di genere». Perché «Chi allaccia ci mette la faccia». La nostra eccola qui.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 18 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/paddypower_omofobia.jpeg	News	2/18/2014	2013-14	Standart
1795	FOCUS biancoblu: Under 19	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/under19_2014.jpg alt=under19 2014 />Il mercoledì è sempre più giovane su </span></strong><span style=font-size: 10pt;><a href=http://www.dinamobasket.com/><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>www.dinamobasket.com</span></a></span><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>: dopo la Torres impegnata serie C regionale l'obiettivo si sposta sui classe 1995 1996</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Focus Torres</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. La squadra Under 19 della Dinamo Banco di Sardegna, i cui giocatori partecipano anche al campionato si serie C Regionale con la maglia della Torres - società  satellite della società  biancoblu e vera scuola che consente ai «baby» cestisti di confrontarsi con un campionato impegnativo – è una delle formazioni di punta del Settore Giovanile della Dinamo Banco di Sardegna. E' la squadra dei «grandi», che completato il loro percorso partendo dal minibasket e, espletata la trafila delle giovanili si confrontano con un campionato importante capace di aiutarli a crescere e formarsi all'ombra del canestro, al fianco della prima squadra e costantemente seguiti dallo staff dirigenziale e tecnico del Settore Giovanile.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Lo staff</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. L'Under 19 è allenata da coach Antonio Mura, i cui assistenti, elementi di spessore tecnico e umano, sono Enrico Marongiu e Daniele Vidili. Il gruppo è un mix di giocatori classe 1995 e 1996, un gruppo affiatato che lavora bene assieme e segue le direttive di coach e assistenti. Fra i player oltre a capitan Fadda, Sitzia, Dore e Longu (tutti '95) e i classe 1996 Carboni, Cesaraccio, Vanacore e Vaccargiu, volto nuovo di questa stagione agonistica. Sitzia e Vaccargiu sono fra l'altro graditi inquilini della Foresteria Dinamo, un'opportunità  in più offerta ai giovani dell'Isola che indossano la maglia biancoblu.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La squadra</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Grinta, determinazione, faccia tosta, voglia di correre a mille all'ora ma sempre con enorme rispetto per gli avversari: queste sono le prerogative del gruppo Under 19, tutte caratteristiche che vengono esaltate dal lavoro svolto «in staff» di coach mura, dei suoi assistenti, dalla professionalità  e competenza di Matteo Boccolini, preparatore fisico della serie a che presta la sua esperienza alla crescita e sviluppo del progetto torresino, il tutto sotto l'occhio attento del responsabile tecnico Massimo Bisin e del dirigente responsabile Giovanni Piras.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Risultati</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Nel campionato Under 19 la squadra sta attualmente affrontando la prima fase del campionato provinciale ed è al momento, da sola, in testa alla classifica e imbattuta. Al contempo, nel campionato di serie C Regionale, il gruppo Under 19 in maglia Torres occupa al momento la quinta posizione ed è n piena lotta playoff. L'anno scorso il gruppo che oggi costituisce l'Under 19 ha giocato le finali Nazionali Elite, traguardo che ha lasciato in dote la grande voglia di provare ancora a centrare l'obiettivo.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Le strutture</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. La squadra gioca tutte le partite casalinghe al Palaserradimigni di Sassari, spazio in cui il roster si allena per due volte durante la settimana (le altre due alla palestra bunker), mentre per il lavoro fisico si utilizza la struttura della Sport Club 900, palestra partner della prima squadra.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Il roster 2013-2014</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>1. Fadda Alessandro</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>2. Marcolongo Claudio</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>3. De Camillis Stefano</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>4. Fiori Davide</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>5. Schintu Flavio</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>6. Vanacore Andrea</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>7. Cesaraccio Luigi</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>8. Sitzia Andrea</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>9. Licheri Ennio</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>10. Arghittu Giovanni</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>11. Vaccargiu Francesco</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>12. Dore Gabriele</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>13. Longu Giovanni</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>14. Perrone Federico</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>15. Carboni Paolo</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>16. Samoggia Jacob</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>17. Di Mauro Vincenzo.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Allenatore :  Antonio Mura</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Assistenti: Enrico Marongiu – Daniele Vidili</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dirigenti : Mauro Murgia</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 19 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/under19_2014.jpg	News	2/19/2014	2013-14	Standart
1796	Il mercoledì biancoblu è...giovane!	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/presentazionegiovanili2013.jpg alt=presentazionegiovanili2013 />Ancora una volta </span></strong><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>si rinnova l'appuntamento dedicato al vivaio della Dinamo Banco di Sardegna Sassari</span></strong></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Il mercoledì è giovane</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>.Come di consueto, il mercoledì si rinnova l'appuntamento dedicato al Settore Giovanile biancoblu. Una news realizzata ad hoc sul sito internet ufficiale della società , </span><a href=http://www.dinamobasket.com/><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>www.dinamobasket.com</span></a><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>, condivisa poi sui canali social e interamente dedicata al vivaio della Dinamo Banco di Sardegna, punta ad offrire una esaustiva panoramica sull'attività  delle squadre biancoblu impegnate, con profitto, nei vari campionati di categoria. Una panoramica a 360°, con tutti i tabellini e i commenti degli allenatori delle diverse squadre in campo. Un punto della situazione che partendo dalla Torres (C2) arriva al centro minibasket passando per Under 19, Under 17, Under 15, Under 14 e Under 13 in attesa dello start dell'attività  del Centro Minibasket. </span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Scommesse da domani</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Non può esistere nello sport, un progetto che non rivolge lo sguardo al futuro. Il Settore Giovanile rappresenta una fondamentale e imprescindibile risorsa per una società  sportiva che voglia programmare, a lunga scadenza e con lungimiranza, dando una reale opportunità  di crescita ai giovani del territorio. Crescere in un ambiente sano, coltivando i valori dello sport, accompagnati da veri professionisti di settore chiamati a seguire passo passo il percorso dei ragazzi, un percorso fatto di gioco, di principi saldi e di divertimento. Ad iniziare dal minibasket, punto di partenza e base su cui costruire il domani.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Settore Giovanile Dinamo. </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La Dinamo Banco di Sardegna ha scelto di scommettere senza esitazioni sul suo futuro, investendo sui giovani, affidando la guida tecnica del suo vivaio al responsabile Massimo Bisin e ogni singola squadra ad allenatori esperti e preparati, con Giovanni Piras dirigente responsabile del Settore Giovanile e la  «squadra» a completarsi con i dirigenti Roberta La Mattina - responsabile del minibasket - Mauro Murgia, Giampiero Sechi e Giancarlo Griva. Una scommessa sul futuro, s'è detto, convinta e ribadita, con il Settore Giovanile sempre più fiore all'occhiello del club biancoblu e i risultati sul parquet a ripagare sforzi e lavoro messo in campo.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>I tabellini</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Under 19</span></strong></p><p style=text-align: left;><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>5^ Giornata Di Ritorno</span></em></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Palestra:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> PalaSimula, Sassari</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>SEF Torres - Dinamo Banco di Sardegna B 37-108</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Parziali:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> 11-29; 7-18; 9-32; 10-29.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Tabellini:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> SEF Torres: Nuvoli, Piras, Dore 4, Orofino 5, Di Matteo, Posadinu, Toraldo 11, Auzzas 4, Terrosu 3, Demelas, Lusso 10, Sardara. Allenatore: Rotondo Federico, Assistente: Sechi Nicola</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna B: Goddi 12, Pacifico 4, Giordano 12, Pischedda, Langiu 23, Chessa 16, Pais 5, Pintus 9, Tassi Salati 9, Satta M. 6, Tronci 8, Murru 4. Allenatore Bisin Massimo Assistente Murgia Luciano</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Commento:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> La squadra Under 19 B porta a casa un'altra vittoria contro i cugini della Torres, disputando una gara contraddistinta da una notevole intensità  difensiva.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Under 19</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Palestra:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> «Luca Simula» - Sassari</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo 2000 B - <strong>Polisportiva Dinamo Sassari</strong> 46 – 110</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Parziali:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> (10 – 29; 14 – 24; 15 – 30; 6 – 27)</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Tabellini:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> Dinamo 2000 B: Sanna, Curreli 5, Parodu 13, Ponzio , Serra 25, Sircana, Tedde 2, Piu. All. Pischedda Davide</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Polisportiva Dinamo Sassari</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>: De Camillis 9, Fadda 22, Schintu 4, Dore 26 , Arghittu 5, Vanacore 6 ,Fiori, Carboni 9, Longu 4, Perrone 2, Sitzia 23. All. Mura Antonio</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Arbitri: Bortonato, Sanna.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Commento: </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Partita affrontata con il piglio giusto dalla banda di coach Mura, che  disputava la seconda gara in tre giorni. Le giovani promesse biancoblu hanno applicato al meglio gli ordini impartiti dal loro allenatore riuscendo ad andare a referto con tutti gli uomini schierati in campo. Ottima prova del collettivo dove sono emerse le buone realizzazioni di Fadda 22, Dore 26, Sitzia 23. In risalto Stefano Decamillis che conferma gli ottimi progressi ottenuti al rientro da grave infortunio.</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Under 14</span></strong></p><p style=text-align: left;><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>8^ Giornata Di Andata</span></em></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Palestra:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> Palestra Simula Bunker </span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> - Olimpia Olbia 114-68 </span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Parziali:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> 27-8,26-22,29-24,32-14. </span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Tabellini: Dinamo Banco di Sardegna</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>: Gavini, Sgarella, Langiu 6, Re 39, Masala 25, Ribichesu 11, Scano 15, Angelini 2, Piras 6, Sanna 4, Solinas 4, Luciano 2. All. Bonsignori </span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Olimpia: Cadoni, Puggioni 11, Licheri 25, Gambino 6, Deiana 11, Ena 4, Artana 2, Fatte 6, Fresi, Senes. All. Sciretti </span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Commento:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> Solida prova di tutta la squadra che conferma il secondo posto battendo la sua avversaria diretta. Ottima prestazione del solito Re e di Masala.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Under 13</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Palestra:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> Luca Simula</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Pol. Dinamo – Pallacanestro Orosei  62-47</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Polisportiva Dinamo</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>: Oggiano 4, Piras l. 14, Sinibaldi, Sanna m. 19, Poddighe 6, Palmieri, Fraddi 12, Cellesi, Sanna e., Pisoni 1, Soggiu 6, Satta(k). All. E. Marongiu,1°ass. M. Bisin.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Pallacanestro Orosei: Loi f. 4, Loddo G. 9, Pittalis, Ruiu, Loddo 1, Burrai, Abdelkhalki, Loi M. 24, Pezza, Balsanu 5, Dessena, Boe 2.All. S. Tondo.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Parziali</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>: 17-10, 19-3,10-16,16-18.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Arbitro</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>: A. Piras</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Commento:  </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Buona prova della più giovane fra le squadre biancoblu, i ragazzi del duo Marongiu-Bisin comandano la gara dal primo all'ultimo minuto e portano a casa il risultato grazie al sontuoso secondo quarto chiuso col parziale di 19 a 3. In evidenza Matteo Sanna, Lorenzo Piras e Arturo Fraddi ,autori rispettivamente di 19, 14 e 12 punti.</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 19 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/presentazionegiovanili2013.jpg	News	2/19/2014	2013-14	Standart
1797	SPAZIO AI GIOVANI!	<p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><img style=float: right; src=images/news/fadda_under19.jpg alt=fadda under19 />Alla scoperta dei «piccoli giganti» del Settore Giovanile della Dinamo Banco di Sardegna: palla al capitano dell'Under 19 Alessandro Fadda, play/guardia sassarese classe 1995</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><strong>Come e a che età  hai iniziato a giocare a pallacanestro?</strong></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>«La prima volta che ho toccato un pallone da basket è stato nella palestra di via Oriani, all'età  di 5 anni. Così, pur venendo da una famiglia di calciatori, mi sono avvicinato alla pallacanestro.  Una volta finito il mio percorso minibasket sono arrivato alla Dinamo che ancora oggi rappresenta il mio presente».</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><strong>Seguivi la Dinamo da tifoso prima di entrare a far parte del Settore Giovanile biancoblu?</strong></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>«Già  da quando avevo 6 anni frequentavo il palazzetto di piazzale Segni con mio padre ha sempre seguito la Dinamo. Mi sono goduto gli anni della B1 e i primi in A2 quando forse ero ancora troppo piccolo per apprezzare a fondo il gioco, La divisa era biancoverde e il palazzetto era riservato a pochi appassionati. Ho ancora vivo il ricordo della partita contro Osimo per la vittoria del campionato di B1, persa agli ultimi minuti tra la tristezza del pubblico. A quei tempi, il clima era diverso, e oggi riporta in me immagini ed emozioni forti».</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><strong>C'è un giocatore della Dinamo o uno in generale cui ti ispiri o ti sei ispirato?</strong></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>«Un giocatore che mi ha ispirato durante l'infanzia era Carrizo, e poi Emanuele Rotondo, che ho sempre ammirato, perché sardo e per l'incredibile talento. Oggi a 18 anni guardo il basket in modo diverso e oggi ha tutto un altro sapore, forse si comprende meglio. Devo ammettere che vedere giocare un talento come Travis Diener con i colori che caratterizzano la nostra società  non può che essere uno stimolo e lui non può che essere un modello per un'aspirante guardia-playmaker della mia età ».</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><strong>Da capitano, come descriveresti la tua squadra? Che rapporto hai con i tuoi compagni?</strong></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>«La mia squadra è la mia famiglia: io e i miei compagni siamo molto uniti sia dentro che fuori dal campo, nonostante le difficoltà  che possiamo incontrare. Sono convinto che se remeremo tutti dalla stessa parte potremo raggiungere grandi risultati. Come capitano ho un buonissimo rapporto con i miei compagni, fondato sul rispetto reciproco e sulla fiducia: non ci sono conflitti - tranne con Carboni, afferma ironicamente sorridendo - e questo non solo è positivo ma facilita anche il mio ruolo di capitano».</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><strong>Quanto aiuta l'allenamento nella crescita di un cestistica? </strong></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>«L'allenamento è fondamentale. E' incredibile quanto velocemente si possa migliorare sul campo partendo dagli allenamenti, per questo bisogna dare sempre il massimo ogni volta che si è in palestra e sfruttare ogni momento che si può per alzare l'asticella e provare a raggiungere obbiettivi sempre più alti. Mi ricordo quando ho iniziato a giocare, non posso che essere contento di tutte quelle ore sacrificate in palestra a lavorare».</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><strong>A proposito di basket...hai un sogno nel cassetto?</strong></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>«Il sogno nel cassetto, che penso coltivi ogni giocatore di pallacanestro, è quello di giocare in serie A, magari nella squadra con cui sono cresciuto, la Dinamo. Sin da piccolo ho visto americani, italiani e sardi giocare nella squadra della mia Città , nella mia squadra del cuore, e ho sempre sognato di poter giocare come loro, assieme a loro. Per questo ogni giorno si torna in palestra a giocare a basket e perfezionare tutto cioè che è perfezionabile nel proprio gioco».</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>Sassari, 19 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/fadda_under19.jpg	News	2/19/2014	2013-14	Standart
1798	Drake Diener premiato dall'associazione Micro	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/drake_pesaro.jpg alt=drake pesaro />Rinunciare al basket per la malattia di Crohn? No! L'esterno americano di Fond du Lac, grande protagonista in maglia Dinamo Banco di Sardegna sarà  premiato a Varese prima del match con la Cimberio</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Esempi da seguire</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Drake Diener è da anni ormai uno dei grandi protagonisti sulla scena della pallacanestro italiana, esterno portato per la prima volta in Italia da coach Meo Sacchetti a Capo d'Orlando quando una malattia, il morbo di Crohn, sembrava averne compromesso la carriera post college. E invece Man-Drake, come ormai lo chiamano tutti i tifosi della Dinamo, ha saputo reagire confermandosi anno dopo anno come grande uomo e straordinario interprete dell'arte della palla a spicchi. La scorsa stagione lo stesso Drake Diener aveva rivolto un significativo messaggio in video ai membri dell'associazione «Micro». Messaggio particolarmente gradito, tanto che l'associazione stessa ha deciso di premiare il giocatore di Fond du Lac, domenica prossima, prima della palla a due della sfida fra Varese e Sassari. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a riguardo diffuso dall'associazione.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>   </span></strong></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Colite ulcerosa e malattia di Crohn, circa duecentomila italiani sono colpiti da queste patologie infiammatorie croniche dell'intestino, soprattutto giovani (dai 18 ai 25 anni). Negli ultimi tempi, poi, è quasi raddoppiata  l'incidenza nell'età  pediatrica. Ancora sconosciute le cause. Di certo l'andamento cronico espone il paziente a recidive e complicanze intestinali – reumopatie, epatopatie, manifestazioni cutanee ed oculari – ma anche a un deterioramento della qualità  di vita e della capacità  di lavoro.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Oggi tuttavia le nuove cure mediche – le cosiddette terapie biologiche – possono contribuire a cambiare radicalmente il decorso clinico di tali malattie. Sempre più spesso però i ragazzi vittime si chiedono se sia possibile continuare a praticare uno sport, specie la pallacanestro. E' questa la domanda più frequente nelle lettere che giungono a «MO», la rivista trimestrale della Micro, l'associazione a cui aderiscono coloro che soffrono di malattie infiammatorie intestinali croniche e i medici curanti.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Rinunciare dunque al basket per il Crohn? La risposta degli specialisti dell'Ospedale Sacco di Milano, che hanno fama europea per la loro attività  di ricerca, è no. Proprio nel mondo del basket, anzi, c'è un esempio illustre:l'americano Drake Diener, guardia tiratrice (shooting guard) della Dinamo Sassari Banco di Sardegna. Alto 1,96, trentatre anni, Drake èarrivato in Italia nel 2007 a Castelletto Ticino. Poi ha giocato a Capo d'Orlando, a Siena dove ha vinto uno scudetto e disputato l'Eurolega, ad Avellino, Teramo e  ora vive a Sassari. Sposato con Gini, ha un figlio, Louis, nato proprio in Sardegna. Nel 2005 dopo 4 stagioni di buon livello alla De Paul University di Chicago si è ammalato ed ha dovuto aspettare 9 mesi e 30 chili di meno, per la diagnosi del malore : malattia di Crohn. Ma Drake Diener è riuscito a dominarla e nel 2007 è tornato a giocare. </span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Meo Sacchetti, ex grande giocatore italiano – Campione d'Europa con la Nazionale nel 1983 – è il suo vero mentore in Italia. Lo ha voluto a Capo d'Orlando e lo ha portato poi a Sassari. Di Drake dice :»Su di lui puoi contare ad occhi chiusi, c'è sempre». Non a caso Drake è considerato «l'uomo dell'ultimo tiro» (in America si chiama <em>go to guy</em>), il giocatore cioè a cui affidare il tiro decisivo di una partita. </span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Invitato dalla Micro, «l'uomo dell'ultimo tiro» ha raccontato la sua esperienza vincente in una intervista filmata che è stata trasmessa durante lo spettacolo»La fiamma nascosta», organizzato dalla stessa associazione il 17 aprile del 2013 al Teatro dal Verme di Milano, per fare della sua storia un simbolo, una ragione in più di speranza per i giovani colpiti dalla malattia di Crohn o dalla colite ulcerosa e tuttavia desiderosi di andare a canestro.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>E ora, il 23 febbraio 2014, prima dell'incontro di campionato di serie A tra la Cimberio Varese e la Dinamo Sassari Banco di Sardegna, il giornalista televisivo Antonio Lubrano, presidente della Micro, consegnerà  a Drake Diener un premio per la sua testimonianza così efficace. Un'altra targa sarà  consegnata alla Cimberio Pallacanestro Varese, la società  sportiva che ha appoggiato con entusiasmo sia l'iniziativa del premio sia uno dei progetti della Micro: una raccolta di fondi per realizzare presso l'ospedale «Sacco» una sala esclusivamente dedicata all'endoscopia di queste particolari patologie.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #222222;>Give up basketball for Crohn's disease ? No! The American guard from Fond du Lac, the great athlete in the Dinamo Banco di Sardegna jersey will be recognized in Varese before the match with Cimberio .</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #222222;><br /> <br /> </span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #444444;>An example to follow</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #444444;>. </span><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #222222;>Drake Diener for years has been a major player on the  Italian basketball scene. Coach Sacchetti was the man to bring him outside the US for the first tome to play in Capo d'Orlando, when a disease , Crohn's disease to be exact, threatened his professional career. But Man-Drake, as the Dinamo fans affectionately refer to him, proved year after year that he is a great man and an extraordinary interpreter of the art called basketball. Last season the same Drake Diener sent an important message by video to the members of  Micro.  A particularly poignant message, so much so that the association has decided to reward the man from Fond du Lac, next Sunday, before the match between Varese and Sassari. </span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #222222;>Ulcerative colitis and Crohn's disease, about two hundred thousand Italians are affected by these chronic inflammatory diseases of the intestine, especially young people ( aged 18 to 25 years). In recentyears, unfortunately, the incidence has almost doubled in children. The cause is still unknown. The diseases exposes patients to relapses and intestinal complications - reumopatie, liver disease, skin and eye rashes - but also to a deterioration in the quality of life and ability to work.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #222222;><br /> Today, however, the new medicine - the so-called biological therapy - can help to dramatically change the clinical course of these diseases . Increasingly , however, the victims of the disease ask themselves whether it is still possible to continue playing a sport, especially basketball. Making it the most common question asked in the letters that come to MO , the quarterly magazine of Micro, an association whose members are those who suffer from chronic inflammatory bowel disease and the doctors who are trying to help them.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #444444;>  </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #222222;>So to give up basketball for Crohn's ? The response from the specialists at Sacco Hospital in Milan, who have a reputation for their European research activities, no. In fact in the world of basketball, there is a famous example : the American Drake Diener, shooting guard for Dinamo Banco di Sardegna Sassari. At 1.96 meters tall, thirty-three years old, Drake came to Italy in 2007 playing for Castelletto Ticino. Then he played in Capo d'Orlando, he went on to Siena, where he won a championship and played in the Euroleague, from there he played for Avellino and Teramo, now he lives in Sassari. Married to Gini, they have a son and daughter, both born in Sardinia. In 2005, after four seasons for De Paul University in Chicago the disease struck. Nine months later and 30 pounds less, he was diagnosed with the illness : Crohn's disease. But Drake Diener was able to overcome the illness and in 2007 he returned to play.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #222222;> Meo Sacchetti, a former great Italian player – a European Cahmpion with the National Team in 1983 - is his true mentor in Italy . He wanted him to play in Capo d'Orlando and then brought him to Sassari. Drake says:  You can count on him with your eyes closed, he's always there.   It's no coincidence that Drake is considered the teams ‘go to guy', the player that the whole team entrusts to make the last decisive shot of a game.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #222222;>Invited by Micro , the go to guy, he recounted his experience in a filmed interview that was broadcast during the show  The hidden flame , organized by the association on April 17, 2013 at the Teatro dal Verme Milan to make his story a symbol, one more reason for young people affected by Crohn's disease or ulcerative colitis, to stay positive and keep their hope, that they too can return to the court.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif; color: #222222;>And now, February 23, 2014 , before the Serie A game between Cimberio Varese and Dinamo Banco di Sardegna Sassari, the television journalist Antonio Lubrano, president of Micro, will give Drake Diener an award for his testimony and positive example. Another plaque will be given to Cimberio Basketball Varese, the club that has enthusiastically supported both the initiative and the projects of Micro: a collection will be held to be given to the hospital  Sacco  to be dedicated to a hospital room solely used for endoscopies of these particular diseases.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> </span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 20 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna </span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/drake_pesaro.jpg	News	2/19/2014	2013-14	Standart
1805	L'avventura europea continua, sarà  EighthFinals!	<p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/caleb_bamberg.jpg alt=caleb bamberg />La Dinamo si qualifica alla fase successiva, prova corale e ultimo quarto perfetto per gli uomini di coach Sacchetti che battono i campioni tedeschi del Bamberg per 102-84.</span></strong></p><p> </p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>L'epilogo. </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Una Dinamo cuor di leone, che lotta duro, sa aspettare, poi colpisce spietata con i suoi cecchini, quindi difende, tosto, spalleggiata in una impresa storica dal suo incredibile pubblico. Sassari batte nettamente il Bamberg, lo fa per 102-84 contro un avversario temibile e attrezzato per far bene in Eurolega. Una incredibile serata di basket e di sport destinata a restare nella memoria del popolo biancoblu. Il futuro è l'Alba Berlino, sfida carica di suggestioni da affrontare con il piglio Dinamo. Quello che stanotte farà  saltare di gioia una Città , un'Isola e una società  intera. Keep Calm &…andiamo a Berlino (cit.).</span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La scena</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Aria da grande evento in piazzale Segni. Superato il record di presenze a livello Eurocup in piazzale Segni, con la sfida fra Dinamo Banco di Sardegna Sassari e Brose Baskets Bamberg a catalizzare l'attenzione del popolo biancoblu e coinvolgere una Città  e un'Isola intera in questa rincorsa senza domani ad un posto nelle Eight Finals. Jack Devecchi e compagni devono vincere, devono farlo con almeno 12 punti di scarto, non ci sono alternative. In Germania, contro i campioni in carica del campionato tedesco (formazione catapultata in Eurocup post eliminazione in Eurolega), la Dinamo di Meo Sacchetti (quota 200 panchine a Sassari) giocò una partita assolutamente all'altezza, senza timore ed anzi con il piglio di chi ha il coraggio di giocare alla pari con l'avversario. Diretta del match su Videolina, televisione ufficiale biancoblu, e su Eurosport.</span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sugli spalti</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. A spingerla verso questo difficile traguardo ci sarà  un PalaSerradimigni carico di appassionata passione. Graditi ospiti biancoblu sugli spalti saranno  fra gli altri gli studenti del Liceo Scientifico di Bono, dell'Istituto Comprensivo «Binna-Dalmasso» di Macomer, del Liceo Scientifico «G. Spano» di Sassari, dell'Istituto Tecnico Industriale di Sassari, dell'Istituto Geometri «Devilla» Sassari, dell'Istituto Tecnico Industriale di Tempio e dell'Istituto Commericale «Chironi» di Nuoro. Ad assistere alla partita ci sarà  poi la super tifosa biancoblu Susanna Campus - una vera guerriera che con ironia e grande forza d'animo conduce la sua quotidiana battaglia contro la Sla - che sabato scorso ha ricevuto la visita dell'intero roster Dinamo e della Coppa Italia 2014. Sugli spalti anche gli ospiti e i volontari della Caritas Diocesana di Sassari e gli ospiti di Casa Serena, mentre la cooperativa «Sa Costera» di Anela donerà  alla Dinamo un cesto dei suoi prodotti tipici in omaggio ai vincitori della Beko Final Eight di Milano. Ben rappresentato anche il mondo della palla a spicchi, soprattutto quella giovanile: a tifare per la Dinamo ci saranno i rappresentanti e gli atleti del Cabras Basket, la carica dei 234 ragazzi della Coral 93 Alghero e le «Pazze Pazze» del Basket Nulvi, protagoniste della serie B femminile. </span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Erasmus biancoblu</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Prosegue il sodalizio tra l'Università  degli Studi di Sassari del Rettore Attilio Mastino, la Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara e la Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara. Sinergia creata nel segno dello sport e della mobilità  internazionale studentesca. Oggi, nel giorno in cui i sassaresi della Dinamo sfidano i tedeschi del Bamberg in un decisivo match Eurocup, sugli spalti, come già  nelle precedenti gare delle Last 32, ci sarà  anche una delegazione di studenti Erasmus iscritti all'Università  di Sassari e provenienti della Germania, dalla Turchia e dalla Francia (le tre nazioni a cui appartengono le squadre impegnate nel girone di Eurocup con la Dinamo). Accanto a loro ancora una volta siederà  un rappresentante di ESN-Erasmus student network sezione di Sassari, l'associazione che in stretta collaborazione con l'Ufficio relazioni internazionali dell'Ateneo, sulla base del principio students helping students, offre continuativamente supporto agli studenti Erasmus incoming, che trascorrono un periodo di studio all'Università  di Sassari. </span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Iniziative</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. «Diamo un calcio all'omofobia – Chi allaccia ci mette la faccia». E' questo lo slogan della campagna che si rivolge a tutto il mondo dello sport con lo scopo di chiamarlo a raccolta nella lotta contro l'omofobia attraverso un semplice gesto: indossare un paio di lacci color arcobaleno. Numerosi sportivi e sportive dei campionati di calcio, basket e pallavolo, hanno ricevuto il «kit» contenente i lacci, il manifesto della campagna e l'invito formale ad allacciarli per dimostrare il proprio sostegno nella lotta contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità  di genere. E proprio in occasione della super sfida Eurocup fra Sassari e i campioni di Germania del Bamberg, anche gli uomini di coach Meo Sacchetti e la società  biancoblu hanno scelto di sposare la campagna di sensibilizzazione lanciata dal  Silver sponsor della Dinamo Paddy Power assieme alle Associazioni Nazionali Arcigay e ArciLesbica e con la collaborazione della Fondazione Candido Cannavò per lo Sport. </span><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><span style=font-size: 11pt;>Il settore D ha esposto uno striscione () per tenere alta l'attenzione sul caso di Anna Poddighe, sassarese scomparsa nel nulla in Germania nel giugno 2012 di cui ancora non si ha alcuna notizia. </span></span><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>In piazzale Segni è inoltre andata in scena anche la pacifica protesta di dieci lavoratori EOn, operai che protestano contro la precaria situazione in cui sono costretti a vivere e lanciano il loro messaggio alla multinazionale tedesca sfruttando la platea del PalaSerradimigni.</span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Il match</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Aprono il match Harris e Jacobsen, immediato 5-0 Bamberg. Triple dei cugini Diener, contro parziale e vantaggio biancoblu. Gavel per i tedeschi, la Dinamo bombarda dall'arco con Caleb e Drake, sul 12-9 è timeout Brose. Omar Thomas e CG mantengono il vantaggio, D'or Fischer dalla lunetta per il pari. Libero di DD16, Sanders e Fischer per il +4 ospite, Devecchi e Vanuzzo dai 6.75, è 25-23 dopo 10'. Sanders schiaccia ed è nuova parità , quattro punti consecutivi di Sacchetti, ancora Fischer da sotto, botta e risposta Dinamo-Bamberg dall'arco, minuto biancoblu sul 32-32. CG realizza sei punti, immediato timeout tedesco, Zirbes e Gavel per gli ospiti, Caleb dalla lunetta, Fischer porta avanti il Bamberg, controsorpasso Banco con OT, 7° fallo subito da CG che realizza il suo 21° punto e scrive il 48-46. Liberi Black Jesus, capitan Vanuzzo dalL'Angolo, Sanders risponde sulla sirena, 53-51 all'intervallo. Gordon e Thomas per la Dinamo, Fischer per il nuovo vantaggio tedesco, OT firma il pari dalla lunetta. Bomba AlaDiener, botta e risposta Caleb-Wright sotto le plance, 66-69 al 27'. ManDrake tenta l'allungo biancoblu con sette punti consecutivi ma Gavel in layup chiude la terza frazione sul 73-71. Nuova bomba ManDrake, il Banco difende bene, replica Vanuzzo dall'arco, +6 ed immediato timeout Bamberg. ManDrake e Vanuzzo on fire impattano sul +13, TD12 con l'aiuto del tabellone fa volare la Dinamo sul +16 a 7' dalla fine, minuto di sospensione per i tedeschi. Gavel da sotto interrompe il parziale biancoblu, quarto fallo Drake Diener, coach Sacchetti decide di pensarci su. Gavel e Caleb da sotto, recupero di AlaDiener e fallo su CG lanciato in contropiede, il lungo biancoblu realizza entrambi i liberi e si ripete nell'azione successiva, 94-76 al 36'. Sanders sblocca i tedeschi, rimbalzo Vanuzzo, TD12 inventa un'altra magia dall'arco, +19 a 2' dal termine. Fischer corregge a canestro, minitimeout Dinamo. Omar subisce fallo, ½ dalla lunetta. Bamberg sbaglia ancora dall'arco, rimbalzo e fallo subito da Devecchi che realizza un libero. Smith da sotto, immediato fallo su Travis che non sbaglia dalla lunetta e scrive il 101-82 quando ormai mancano 19'', chiudono il match Gavel e Caleb, termina 102-84. </span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>I tabellini.</span></strong></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Spettatori: </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>3950 - <strong>Incasso:</strong> 55499€ </span></p><p> </p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Parziali: </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>(25-23, 53-51, 73-71, 102-84)</span></p><p> </p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna:</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> Green M., Green C. 32, Devecchi 4, Chessa ne, Gordon 2, Diener T. 14, Sacchetti 4, Diener D. 23, Vanuzzo 12, Tessitori, Thomas 11. All. Meo Sacchetti</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Brose Baskets Bamberg: Goldsberry, Sanders 17, Wright 7, Tadda, Harris 10, Velickovic ne, Jacobsen 4, Gavel 18, Smith 2, Thiemann ne, Zirbes 6, Fischer 20. All.: Chris Fleming</span></p><p> </p><p> </p><p> </p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo has qualified for the next phase, Coach Sacchetti's men play a perfect last quarter to beat the German Champions Bamberg 102-84.</span></strong></p><p> </p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>The Epilogue. </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo has the heart of a lion, they boys fight hard, they know how to wait in anticipation, then hit their prey ruthlessly with snipers, while defending the whole time, cheered on by an incredible audience in this historic undertaking. Sassari took on Bamberg  for a 102-84 victory against a fearsome opponent. An incredible evening of basketball and sport will forever remain in the memory of the biancoblu fans. The next challenge is Alba Berlin. Tonight the city, the island and everyone involved is jumping for joy. Keep Calm & ... Let's go to Berlin.</span></p><p> </p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>The Scene</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. The air is filled with expectation for the huge event which will unfold  in Piazza Segni. A record attendance for a Eurocup game has gathered in Piazza Segni, to be a part of  the challenge between Dinamo Banco di Sardegna Sassari and Brose Baskets Bamberg. The game has captured the attention of everyone in the city of the biancoblu and an entire island is waiting in anticipation to see who will go on to the quarterfinals. Jack Devecchi and his companions must win and they must do so with at least 12 points, there are no alternatives. In Germany, against the reigning champions of the German Championship (a team thrown into the Eurocup only after they lost in the Euroleague), Dinamo played their hearts out, without fear and with the conviction of those who have the courage to play on par with any opponent. The game was broadcast live on the official biancoblu television channel Videolina and on Eurosport </span></p><p> </p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>In the stands</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. To push their team to the next round a group of passionate fans has rallied  at PalaSerradimigni. The biancoblu has invited many guests to be in the standssuch as the students of Liceo Scientifico di Bono, of the Istituto Comprensivo Binna-Dalmasso Macomer, Liceo Scientifico G Spano in Sassari, the Istituto Tecnico Industriale di Sassari, Istituto Geometri Devilla Sassari, the Istituto Tecnico Industriale di Temple and Commercial Institute Chironi of Nuoro. There will also be a super fan to cheer on the boys, Susanna Campus-a true warrior that with irony and great fortitude daily fights a battle against the disease Sla (amyotrophic lateral sclerosis)- who on Saturday received a visit from the entire Dinamo roster and 2014 Italy Cup winners. The stands were also filled with volunteers of the Caritas Diocesana di Sassari and of Casa Serena, while the cooperative Sa Costera di Anela will donate to Dinamo a basket of their typical products to recognize the winners of the Final Eight of Milan Beko. To represent the world of youth basketball the athletes of Cabras, 234 boys Coral 93 of Alghero and «Pazze Pazze of  Nulvi girls basketball the stars of serie B.</span></p><p> </p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Erasmus biancoblu</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Continuing  the partnership between the Università  degli Studi di Sassari Rector Attilio Mastino, President Carlo Sardara of the Dinamo Foundation and Dinamo Banco di Sardegna's President Stefano Sardara. A Synergy has been created in the name of sport and international student mobility. Today,  the day in which Dinamo will take on the Germans of Bamber to decide the fate of  the group, in the stands, like so many of their games, there will also be a delegation of Erasmus students enrolled at the University of Sassari coming from Germany, Turkey and France (coming from the three countries competing in this Eurocup round with Dinamo). Next to them once again sits a representative of ESN-Erasmus students, the network section of Sassari, the Association that in close cooperation with the International Relations Office of the University, on the basis of the principle of students helping students, offers solid support to incoming Erasmus students, who spend a period of time studying at the University of Sassari.</span></p><p> </p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Initiatives </span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. «Diamo un calcio all'omofobia – Chi allaccia ci mette la faccia Let's give a kick to homophobia». The campaign slogan for the world of sport in order to call athletes together in the fight against homophobia through a simple gesture: wear a pair of rainbow-colored laces. Many leagues and athletes, including soccer, basketball and volleyball, received the kit containing the laces. The campaign manifesto is a formal invitation for athletes to lace up their shoes to demonstrate its support in the fight against discrimination of sexual orientation and gender identity. And precisely on this big occasion of the Eurocup challenge between super Sassari and the German Champions of Bamberg, even the men of Coach Sacchetti have chosen to lace up and support the campaign launched by Dinamo's Silver sponsor Paddy Power together with the national associations Arcigay and ArciLesbica and with the collaboration of Fondazione Candido Cannavò for Sport. In Piazza Segni ten EOn workers staged a peaceful protest. The workers who were protesting against the precarious situation in which they are forced to live hoped their message would reach the German multinational audience of PalaSerradimigni</span></p><p> </p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>The Game</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Game opens with Harris and Jacobsen, immediately Bamberg goes up 5-0. Triple by the Diener cousins and Dinamo takes the lead. Gavel for the Germans, Dinamo bombards the arc with Caleb and Drake, its 12-9  Brose calls timeout. Omar Thomas and CG maintaining the advantage, d'Or Fischer ties it up. Free throw for DD16, Sanders and Fischer put the guest up +4, Devecchi and Vanuzzo put the game at 25-23 after 10 '. Sanders dunks and again its tied, four consecutive points to Sacchetti, Fischer again from underneath, put Dinamo-Bamberg again on par 32-32. CG scores six points, immediately after the German's call timeout, Zirbes and Gavel for the opponents, Caleb from the arc, Fischer puts Bamberg ahead, but OT counters and Dinamo is ahead once again, 7° foul against CG, he makes his 21° point and the scoreboard reads 48-46. Free throw for the Black Jesus, Captain Vanuzzo from the corner, Sanders responds at the buzzer, 53-51 at halftime. Gordon and Thomas for Dinamo, Fischer puts the Germans in the lead, OT equalizes. AlaDiener hits a bomb, basket and a response Caleb-Wright under the basket, 66-69 at 27'. ManDrake tries to push on the biancoblu with seven consecutive points but Gavel with a layup closes the third quarter at 73-71. Another bomb from ManDrake, Banco is defending well, replica Vanuzzo from the arc +6 and immediately timeout Bamberg. ManDrake and Vanuzzo are on fire changing the game +13, TD12 with the help of the backboard puts Dinamo soaring +16 at 7 ' from the end, a minute suspension for the Germans. Gavel breaks the biancoblu scoring steak, fourth foul for Drake Diener, coach Sacchetti decides to think about. Gavel and Caleb from underneath, AlaDiener recovers and a foul on CG launches the counterattack, the biancoblu realize both free throws and the action is repeated, 94-76 at 36'. Sanders unlocks the German attack, TD12 makes another magical shot from the arc, +19 with 2 minutes to go. Fischer hits a shot, minitimeout Dinamo. Omar is fouled. Bamberg continues to make mistake, Devecchi makes his free throw. Smith from below, immediate foul against Travis who makes no mistakes from the arc and the score reads 101-82 with only 19 seconds left, Gavel and Caleb close the match, ending 102-84. </span></p><p> </p><p> </p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 19 febbraio 2014</span></em></p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></em></p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></em></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/caleb_bamberg.jpg	News	2/19/2014	2013-14	Standart
1806	Dinamo, andiamo a Berlino! 	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/eighthfinals.JPG alt=eighthfinals />La straordinaria vittoria di ieri contro i campioni di Germania del Bamberg lancia la nuova campagna di Eurocup degli uomini di coach Meo Sacchetti. Alle EighthFinals sarà  sfida all'Alba</span></strong></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>La storia</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Dal tramonto, del Bamberg, all'Alba, Berlino. Grazie ad una prestazione straordinaria mandata in scena nell'ultimo del girone J delle Last 32, la Dinamo Banco di Sardegna Sassari con un roboante 102-84 ha spazzato via i campioni di Germania del Brose Baskets Bamberg e staccato lo storico biglietto per la terza fase di Eurocup: le Eighthfinals. In una delle più intense serate vissute al PalaSerradimigni, con il pubblico compatto a schierarsi al fianco dei biancoblu e un'Isola intera a tifare Dinamo davanti alla televisione, capitan Manuel Vanuzzo e compagni hanno compiuto l'ennesima impresa intrisa di talento, attributi, passione ed entusiasmo. Ed è un entusiasmo sempre crescente quello che accompagna e circonda il presente del Banco di Sardegna, team che ora si prepara ad una nuova sfida, ancora una volta contro una formazione tedesca, ancora una volta contro una squadra pensata per affrontare l'Eurolega: l'Alba Berlino. Round 1 in programma il 4-5 marzo in Piazzale Segni, ritorno 11-12 marzo in Germania. La Dinamo Banco di Sardegna ha già  riscritto la sua storia europea, pronta al prossimo capitolo. Keep Calm &...</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>EighthFinals</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Sarà  una terza fase di Eurocup ricca di spunti e protagonisti di altissimo livello quella disegnata in base al quadro delle squadre qualificate al primo e secondo posto degli otto gironi delle Last 32. Aykon TED Ankara Kolejliler e Dinamo Banco di Sardegna sono rispettivamente prima e seconda forza del gruppo J, a seguire JSF Nanterre e Ratiopharm Ulm (gruppo I), Khimki Moscow Region e CEZ Basketball Nymburk (gruppo K), Nizhny Novgorod e Crvena Zvezda Telekom Belgrado (gruppo L), Hapoel Migdal Jerusalem e Budivelnik Kiev (gruppo M), Alba Berlino – prossima sfidante sassarese – e Khimik Yuzhne (gruppo N), Unics Kazan e Valencia Basket Club (gruppo O), Lietuvos Rytas Vilnius e Besiktas Integral Forex Istanbul (gruppo B).  Il tabellone delle EightFinals sarà  così composto:  Budivelnik Kiev-JSF Nanterre;  Khimik Yuzhne- Aykon TED Ankara Kolejliler;  Valencia Basket Club- Khimki Moscow Region;  Besiktas Integral Forex Istanbul-Nizhny Novgorod;  Ratiopharm Ulm- Hapoel Migdal Jerusalem; Dinamo Banco di Sardegna Sassari-Alba Berlino; CEZ Basketball Nymburk -Unics Kazan e  Crvena Zvezda Telekom Belgrado- Lietuvos Rytas Vilnius.</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Yesterdays extraordinary vitory and the German Champions Bamber launches Coach Meo Sacchetti's men into the next round of Eurocup. In the sweet sixteen Dinamo will be taking on Alba.</span></strong></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>The Story</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. The story. From the dusk of Bamberg to the dawn of Berlin. Thanks to an extraordinary performance in the last game of Group J in the round of the Last 32, the Dinamo Banco di Sardegna, Sassari with a 102-84 sweep of the German Champions Brose Basket Bamberg have now printed their first ever ticket for the third phase of the Eurocup: the Eighthfinals. In one of the most intense evenings played at PalaSerradimigni, the stands filled with fans cheering on their biancoblu and an entire island in front of their tv in anticipation of a Dinamo victory. Captain Manuel Vanuzzo and his companions have made yet another stellar performance, a team full of talent, personal character, passion and zest. The growing enthusiasm that accompanies and surrounds the Banco di Sardegna encourages  the team, which now prepares for a new challenge, once again against a German formation, once again against a team designed to face the Euroleague: Alba Berlin. Round 1 will be played on 4-5 March in Piazza Segni, then to Germany on  11-12 March. Dinamo Banco di Sardegna has already rewritten its European history, ready for the next chapter. Keep Calm & ...</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=line-height: 15pt;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>EighthFinals</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. The third stage of Eurocup will be full of ideas and world-class players that takes the two top teams from every group of the Last 32. TED Ankara Kolejliler Aykon and Dinamo Banco di Sardegna which took first and second respectively in group J,  followed by JSF Nanterre and Ratiopharm Ulm (Group I), Khimki Moscow Region and CEZ Basketball Nymburk (Group K), Nizhny Novgorod and Crvena Zvezda Belgrade Telekom (Group L), Hapoel Migdal Jerusalem and Budivelnik Kiev (M), Alba Berlin – Sassari's next challenge- Khimik Yuzhne (Group N), Unics Kazan and Valencia Basket Club (Group O), Lietuvos Rytas Vilnius and Besiktas Integral Forex Istanbul (Group B). The Board of EightFinals will be composed as follows: Budivelnik Kiev-JSF Nanterre; Khimik Yuzhne-TED Ankara Kolejliler Aykon; Valencia Basket Club-Khimki Moscow Region; Besiktas Integral Fx Istanbul-Nizhny Novgorod; Ratiopharm Ulm-Hapoel Migdal Jerusalem; Dinamo Banco di Sardegna Sassari-Alba Berlin; CEZ Basketball Nymburk-Unics Kazan and Crvena Zvezda Belgrade Telekom-Lietuvos Rytas Vilnius. </span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 20 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: left;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/eighthfinals.JPG	News	2/20/2014	2013-14	Standart
1807	Dinamo-Venezia su Gazzetta.it	<p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/devecchi_venezia.JPG alt=devecchi venezia />Il match fra biancoblu e lagunari, valido per la 23^ giornata del campionato di Lega A, sarà  giocato alle ore 16:30 del 16 marzo 2014 e trasmesso online su gazzetta.it</span></strong></p><p> </p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari in diretta</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Dinamo Banco di Sardegna Sassari – Umana Reyer Venezia, incontro valido per il 23°turno della Lega A Beko 2013-2014, match in calendario il prossimo 16 marzo, sarà  trasmesso in diretta da Gazzetta.it con palla a due fissata per le ore 16:30.</span></p><p> </p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 20 febbraio 2014</span></em></p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></em></p><p><em><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna </span></em></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/devecchi_venezia.JPG	News	2/20/2014	2013-14	Standart
1808	Caleb Green è l'MVP dell'ultima giornata delle Last 32	<p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/caleb%20bilbao.jpg alt=caleb bilbao />L'ala americana ex Orleans, alla sua prima stagione in maglia Dinamo, è stato il grande protagonista del decisivo successo biancoblu sui campioni di Germania del Bamberg</span></strong></p><p> </p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>CG rulez</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Nella straordinaria Dinamo Banco di Sardegna Sassari che ieri ha battuto il Brose Baskets Bamberg nell'ultimo turno del girone J delle Last 32 Eurocup, vittoria del gruppo, del talento e del cuore, è Caleb Green a spiccare con una prestazione energica e ben 34 punti mandati a referto capaci di infiammare la platea del PalaSerradimigni. CG ha quindi meritato la palma di MVP dell'ultimo turno e una news ad hoc sul sito Eurocup.</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 20 febbraio 2014</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Giovanni Dessole</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna </span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/caleb%20bilbao.jpg	News	2/20/2014	2013-14	Standart
1809	Domani in Club House sarà  ancora...AperiDinamo!	<p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/aperidinamo540x320.jpg alt=aperidinamo540x320 />Si rinnova l'ormai classico appuntamento del venerdì con i ragazzi di coach Meo Sacchetti: cocktail, piacevole compagnia e un ricco buffet a partire dalle 19:30</span></strong></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>AperiDinamo</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Ancora Dinamo, ancora AperiDinamo. Come ogni venerdì si rinnova puntuale l'appuntamento con il ricco aperitivo da vivere in Club House in compagnia degli uomini di coach Meo Sacchetti, reduci dalla straordinaria vittoria su Bamberg in Eurocup e pronti alla sfida di domenica a Varese. Momenti da trascorrere in un ambiente a forti tinte biancoblu, assieme a chi sul parquet di casa e sui campi d'Italia e d'Europa tiene accesa la passione per la Dinamo Banco di Sardegna. Così sarà  anche domani a partire dalle ore 19:30 negli spazi della Club House societaria di via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni. L'AperiDinamo vi aspetta, assieme a Caleb Green Manuel Vanuzzo, Drake Diener e agli altri giocatori della Dinamo Banco di Sardegna.</span></p><p style=text-align: left;><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Vi aspettiamo</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Crescere in continuità , crescere insieme a voi, insieme al vostro calore, quello di chi ama la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Per questo lo staff della Club House è particolarmente lieto di riproporre l'AperiDinamo come immancabile appuntamento fisso del venerdì sera in Club House. Un evento che ha coinvolto, coinvolge e coinvolgerà  tifosi, giocatori e staff, fra ottimi cocktail, degustazioni e consumazione libera al buffet. «</span><strong><span style=font-size: 13pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Fai partire il tuo week-end assieme a noi, fallo partire in Club House assieme alla tua Dinamo</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>».</span></p><p style=text-align: left;> </p><p style=text-align: justify;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 20 febbraio 2014</span></p><p style=text-align: justify;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p style=text-align: justify;><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/aperidinamo540x320.jpg	News	2/20/2014	2013-14	Standart
1810	In volo verso Berlino	<p><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><strong>La Dinamo Banco di Sardegna in occasione della gara di ritorno delle EighthFinals Eurocup con l'Alba, grazie alla disponibilità  del Gold Sponsor Meridiana, organizza un volo charter dedicato ai tifosi biancoblu </strong></span></p><p><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><strong>Storia biancoblu. </strong>Il successo sul Bamberg ha spalancato alla Dinamo Banco di Sardegna le porte della storia e delle <strong>Eighthfinals Eurocup</strong>, ottavi di finale della prestigiosa competizione internazionale. Gli incroci del tabellone hanno decretato il forte Alba Berlino come sfidante biancoblu - ancora una corazzata tedesca per gli uomini di coach Meo Sacchetti – da affrontare sulla distanza delle due gare con andata al PalaSerradimigni e ritorno una settimana dopo in Germania (11 marzo 2014). Un altro grande appuntamento con la storia per la Dinamo Banco di Sardegna, esperienza che la società  e la squadra puntano a condividere con i loro tifosi.</span></p><p><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><img style=float: right; src=images/news/o2-berlino.png alt=o2-berlino width=402 height=238 /></span></p><p><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;><strong>Charter biancoblu.</strong> Come già  accaduto in occasione della finale della Beko Final Eight di Coppa Italia, grazie alla preziosa disponibilità  e collaborazione del Gold Sponsor <strong>Meridiana</strong>, la Dinamo Banco di Sardegna metterà  a disposizione dei suoi tifosi un volo charter che l'<strong>11 marzo 2014</strong>, con partenza dall'<strong>aeroporto di Olbia</strong> e ritorno in Gallura dopo la partita, consentirà  al popolo biancoblu di sostenere la squadra e vivere al suo fianco questa nuova esperienza europea. Il costo del singolo posto è di <strong>250 euro</strong>, con <span style=text-decoration: underline;><strong>prenotazioni da effettuare già  a partire da oggi ma entro massimo il 1 marzo 2014, presso la sede biancoblu di via Nenni rivolgendosi a Barbara Satta</strong> </span>(responsabile Dinamo Travel – informazioni allo 079/280068, dal lunedì al sabato). I posti disponibili, sino ad esaurimento, saranno assegnati in rigoroso ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni. Al costo del charter si aggiungerà  quello relativo al biglietto di ingresso al match che potrà  essere prenotato in sede o presso il gruppo organizzato «Commando».</span></p><p> </p><p style=line-height: 15pt;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt; color: #000000;><strong>Dinamo Banco di Sardegna would like to announce that thanks to the Gold Sponsor Meridiana, all biancoblu fans will be able to cheer on their team in Berlin in the second game of the EighthFinals Eurocup, with a special charter flight.</strong></span></p><p style=line-height: 15pt;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt; color: #000000;><strong>Biancoblu.</strong> The success against Bamberg has launched Dinamo Banco di Sardegna <span class=hps>into</span> <span class=hps>Eighthfinals</span> <span class=hps>Eurocup</span>, <span class=hps>the second round</span> <span class=hps>of the prestigious</span> <span class=hps>international competition.</span> <span class=hps>The</span> <span class=hps>tournament board has pitted the biancoblu against a</span> <span class=hps>strong</span> <span class=hps>challenger</span> <span class=hps>Alba Berlin</span> <span class=hps>-</span> <span class=hps>still</span> <span class=hps>a</span> <span class=hps>German battleship</span> <span class=hps>for the men</span> of <span class=hps>Coach</span> <span class=hps>Meo Sacchetti</span> <span class=hps>–</span> <span class=hps>the games will be held one week a part, first at</span> <span class=hps>PalaSerradimigni</span> <span class=hps>and</span> <span class=hps>the second leg a week later</span> <span class=hpsatn>in Germany (</span>March 11, 2014). <span class=hps>Another great</span> <span class=hps>date that shall go down in</span> <span class=hps>Dinamo</span> <span class=hps>Banco di Sardegna history. An</span> <span class=hps>experience</span> <span class=hps>that the club and the team</span> <span class=hps>aim to</span> <span class=hps>share with their</span> <span class=hps>fans.</span></span></p><p style=line-height: 15pt;><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt; color: #000000;><strong>Biancoblu Charter.</strong>As was the case at the end of the Beko Cup Final Eight Italy, thanks to the precious collaboration and the availability of Meridiana Gold Sponsor, Dinamo Banco di Sardegna will provide their fans a charter flight on March 11, 2014, with departure from Olbia airport and a return to Gallura after the game. The biancoblu want to invite the fans to support the team and live every moment of this new European experience side by side with the team. The cost of each seat is 250 Euros, with bookings to be made as early as today, but by March 1, 2014, at Biancoblu headquarters Via Nenni. All questions shall be addressed to Barbara Satta (responsible Dinamo Travel - information at 079 / 280068 from 9 to 13 , from Monday to Saturday). The available places, until sold out, will be allocated in strict order on a first come first serve basis. The cost of the charter does not include the game ticket, which can also be purchased at the Biancoblu headquarters or through the organized group  Commando.  </span></p><p><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;> </span></p><p><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>Sassari, 21 febbraio 2014</span></p><p><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>Ufficio Stampa</span></p><p><span style=font-family: tahoma, arial, helvetica, sans-serif; font-size: 10pt;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/o2-berlino.png	News	2/21/2014	2013-14	Standart
1814	Dinamo-Alba Berlino: tempi e modalità  acquisto biglietti	<p class=ecxMsoNormal style=line-height: 20.82666778564453px; margin: 0px 0px 1.35em; font-size: 15px; font-family: Calibri, sans-serif; color: #444444; text-align: left;><span style=color: #000000;><strong><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/biglietti-dinamo.jpg alt=biglietti-dinamo />A partire da oggi e sino alle ore 20 di venerdì 28 febbraio 2014 sarà  possibile per gli abbonati al campionato e all'Eurocup  esercitare il diritto di prelazione e acquistare i tagliando per la sfida A/R delle EighthFinals</span></strong></span></p><p class=ecxMsoNormal style=line-height: 20.82666778564453px; margin: 0px 0px 1.35em; font-size: 15px; font-family: Calibri, sans-serif; color: #444444; text-align: left;><span style=color: #000000;><strong><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>EightFinals</span></strong><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>. Un nuovo tassello va ad incastrarsi nel puzzle del 2013-2014 biancoblu. Con la spettacolare vittoria sul Brose Baskets Bamberg nell'ultimo match del girone J delle Last 32 Eurocup, la Dinamo Banco di Sardegna Sassari ha conquistato lo storico accesso alla fase successiva della prestigiosa competizione internazionale: le EighthFinals. La sfida si fa sempre più intensa, affascinante e difficile. Drake Diener e compagni pescano l'Alba Berlino, team formato Eurolega ai vertici del campionato tedesco da affrontare sulla distanza di due match con formula andata/ritorno: andata il 5 marzo al PalaSerradimigni di Sassari alle ore 20:30, ritorno a Berlino l'11 marzo. Un nuovo capitolo della storia della Dinamo è pronto per essere scritto e nessuno, sugli spalti di piazzale Segni, vuole mancare all'appuntamento.</span></span></p><p class=ecxMsoNormal style=line-height: 20.82666778564453px; margin: 0px 0px 1.35em; font-size: 15px; font-family: Calibri, sans-serif; color: #444444; text-align: left;><span style=color: #000000;><strong><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>Prelazione abbonati</span></strong><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>. Anche in occasione della gara Dinamo Banco di Sardegna Sassari – Alba Berlino sarà  garantito agli abbonati al campionato di Lega A 2013-2014 ed Eurocup di poter esercitare il diritto di prelazione sull'acquisto del biglietto utile ad assistere alla sfida delle EightFinals Eurocup. Sarà  possibile quindi per i tifosi esercitare la prelazione dalle ore 16:30 di oggi, venerdì 21 febbraio, e sino alle ore 20 di venerdì 28 febbraio 2014, presso il Dinamo Store di via Nenni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16:30 alle ore 20. Per poter esercitare il diritto di prelazione sarà  necessario esibire la tessera d'abbonamento e il tagliando abbonamento Eurocup Last 32.</span></span></p><p class=ecxMsoNormal style=line-height: 20.82666778564453px; margin: 0px 0px 1.35em; font-size: 15px; font-family: Calibri, sans-serif; color: #444444; text-align: left;><span style=color: #000000;><strong><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>Prezzi</span></strong><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>. I prezzi dei tagliandi sono rimasti assolutamente invariati rispetto a quelli della stagione regolare (15 euro gradinata – 9 euro ridotto; 22 euro distinti – 13 euro ridotto; 32 euro tribuna laterale – 19 euro ridotto; 45 euro tribuna centrale – 27 euro ridotto).</span></span></p><p class=ecxMsoNormal style=line-height: 20.82666778564453px; margin: 0px 0px 1.35em; font-size: 15px; font-family: Calibri, sans-serif; color: #444444; text-align: left;><span style=font-family: Tahoma, sans-serif; color: #000000;>Sassari, 20 febbraio 2014</span></p><p class=ecxMsoNormal style=line-height: 20.82666778564453px; margin: 0px 0px 1.35em; font-size: 15px; font-family: Calibri, sans-serif; color: #444444; text-align: left;><span style=font-family: Tahoma, sans-serif; color: #000000;>Ufficio Stampa</span></p><p class=ecxMsoNormal style=line-height: 20.82666778564453px; margin: 0px 0px 1.35em; font-size: 15px; font-family: Calibri, sans-serif; color: #444444; text-align: left;><span style=font-family: Tahoma, sans-serif; color: #000000;>Dinamo Banco di Sardegna</span></p>	http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/biglietti-dinamo.jpg	News	2/21/2014	2013-14	Standart
1817	Dinamo Camp 2014: sarà  tour dell'Isola!	<p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;><img style=float: right; src=images/news/dinamocamp2014.jpg alt=dinamocamp2014 />Tutto pronto per lo start della nuova edizione dei camp estivi organizzati dalla società  biancoblu. Un'opportunità  di divertimento e crescita offerta all'intera Sardegna</span></strong></p><p> </p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Camp 2014</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. Giocare, imparare e divertirsi, coltivando la passione per il basket con Manuel Vanuzzo, Jack Devecchi, Brian Sacchetti e Massimo Chessa,  e allenandosi sotto lo sguardo di coach Meo Sacchetti e dei suoi assistenti Paolo Citrini e Massimo Maffezzoli. Una nuova edizione del Dinamo Camp è pronta a partire. Già  le scorse annate la Dinamo Banco di Sardegna aveva messo in campo impegno, competenza e professionalità  nell'organizzazione degli unici e autorizzati «Dinamo Camp» dell'Isola. Un'edizione speciale perché itinerante, con la Dinamo Sassari sempre più patrimonio dell'Isola che va incontro alla Sardegna e ai suoi giovani, pronta a regalarsi a loro nelle sei tappe del Dinamo Camp 2014.  Un'opportunità  di avvicinarsi al basket e toccare con mano ciò che accade nel mondo biancoblu. Un'estate indimenticabile da vivere, in campo, assieme ai grandi beniamini del pubblico biancoblu, punti di riferimento per tutti i ragazzi che vogliono giocare a basket. </span></p><p><strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Gioca con noi</span></strong><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>. La Dinamo che va incontro ai ragazzi, al suo territorio, alla sua Sardegna. Due settimana a Sassari nel mese di giugno, poi tappe sul Golfo dell'Asinara a Stintino, a Olbia, a Cagliari e a Orosei, in un vero e proprio «giro di Sardegna, tour che consentirà  al maggior numero di giovani possibile di partecipare ai Dinamo Camp 2014. Location suggestive, programma e giornate organizzate al dettaglio in modo da ottimizzare e rendere complementari i tempi dedicati alla pratica sportiva, al relax e al divertimento. Istruttori esperti e qualificati - coadiuvati nel loro lavoro dallo staff tecnico della prima squadra  - seguiranno passo dopo passo la settimana dei ragazzi che condivideranno il loro percorso con i grandi protagonisti della prima squadra Dinamo Banco di Sardegna. A breve, in apposite comunicazioni pubblicate sul sito internet </span><a href=http://www.dinamobasket.com/><span style=font-family: Tahoma, sans-serif;>www.dinamobasket.com</span></a><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;> e sulle pagine ufficiali social su Facebook e Twitter tutte le informazioni sul Dinamo Camp 2014.</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;></span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Sassari, 21 febbraio 2014</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Ufficio Stampa</span></p><p><span style=font-size: 11pt; font-family: Tahoma, sans-serif;>Dinamo Banco di Sardegna </span></p></body></html>