
Dinamo ambasciatrice della Sardegna, Dinamo che racconta le molteplici sfaccettature della Sardegna. Il club biancoblu da tempo lo fa a suo modo e per il quarto anno consecutivo declina l’immagine della cultura e delle tradizioni sarde nel calendario Dinamo Island, ideato dall’ufficio marketing e comunicazione d’intesa con l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna. Il titolo “L’Isola dei nuraghi” spiega chiaramente l’obiettivo ossia la rappresentazione in salsa Dinamo dei nuraghi, singolare espressione della civiltà che abitò il territorio dell’Isola nell’Età del Bronzo, attraverso gli scatti del fotografo Nanni Angeli. Una percorso che attraversa la Sardegna fatto di quattordici tappe tutte da scoprire: l’Area Archeologica Su Nuraxi (Barumini), il Nuraghe Santu Antine (Torralba), il Nuraghe Lugherras (Paulilatino), il Nuraghe Serbissi (Osini), il Nuraghe La Prisgiona (Arzachena), il Nuraghe Santa Cristina (Paulilatino), il Nuraghe Majori (Tempio Pausania), il Nuraghe Palmavera (Alghero), il Nuraghe Santa Sabina (Silanus), il Nuraghe Cuccurada (Mogoro), il Nuraghe Losa (Abbasanta), il Nuraghe Orolo (Bortigali), il Nuraghe Tanca Manna (Nuoro) e il Villaggio nuragico Serra Orrios di Dorgali.
Guarda il backstage del calendario Dinamo Island 2020:
Sassari, 03 gennaio 2020
Ufficio Comunicazione
Dinamo Banco di Sardegna