
Al via il primo impegno ufficiale della stagione 2015-2016: domani e domenica a Torino la Supercoppa Italiana. I campioni d’Italia sfideranno la Pallacanestro Reggiana nella prima semifinale: palla a due alle 18:15 al PalaRuffini.
Archiviato il ricchissimo precampionato, la Dinamo Banco di Sardegna si prepara alla prima sfida ufficiale della stagione 2015-2016. Domani, sabato 26 settembre, e domenica 27 al PalaRuffini, andrà in scena la Supercoppa Italiana 2015. Devecchi e compagni si presentano come detentori del trofeo e ripartono dalla sfida che ha concluso la precedente stagione con la vittoria del primo scudetto della storia biancoblu, quella con la Pallacanestro Reggiana.
Beko Supercoppa. Confermata la formula final four, introdotta lo scorso anno quando il palcoscenico era il PalaSerradimigni. A contendersi il primo trofeo della stagione saranno la Dinamo Banco di Sardegna, la Pallacanestro Reggiana, l’Olimpia Milano e la Reyer Umana Venezia. Appuntamento alle 18:15 per la prima semifinale: dopo la battaglia della serie di finale, Sassari e Reggio Emilia aprono le danze della nuova stagione. A sfidarsi due squadre diverse rispetto allo scorso giugno, invariate le panchine affidate a coach Sacchetti e Max Menetti.
L’avversario. Reggio è ripartita dal nucleo di italiani al quale si sono aggiunti Pietro Aradori, inserito al posto di Drake Diener, Stefano Gentile e De Nicolao, ai quali è stata affidata la cabina di regia. Rimangono le due stelle lituane Kaukenas e Lavrinovic, giocatori che hanno dimostrato di poter fare la differenza. Coach Menetti potrà contare anche quest’anno su Della Valle e Polonara, reduci dall’esperienza con la Nazionale. Sotto canestro è arrivato un giocatore di esperienza e fisicità come Vereemenko, visto l'anno scorso con la maglia del Banvit.
Arbitreranno l’incontro i signori Begnis, Sabetta e Biggi.
Milano-Venezia. Alle 20:45 a contendersi il secondo biglietto per la finale saranno l’Olimpia e la Reyer; due squadre molto diverse rispetto alla passata stagione. Venezia è la squadra che ha cambiato pochissimo su un roster già molto competitivo al quale ha aggiunto tre pezzi da novanta come Mike Green, playmaker già visto a Varese, Owens, lungo di Trento e Bramos, che arriva da un infortunio, e la giovane guardia Tonut, reduce da una grande stagione in A2 con Trieste. Rimane la struttura di una squadra che ha atto benissimo lo scorso anno, sfiorando la finale scudetto, grazie al lavoro in sinergia di Peric, Ortner, Goss e Ress. L’Olimpia Milano ha costruito una squadra competitiva su tutti i fronti, con un roster profondo dalla spiccata fisicità, in linea con le direttive di coach Repesa. Le chiavi della squadra potrebbero essere Alessandro Gentile, trascinatore degli scorsi playoff e giocatore in grande ascesa, come dimostrato a Eurobasket, e Simon, nazionale croato voluto da Repesa. In cabina di regia Cinciarini e Lafayette, grande difensore e ottimo tiratore, insieme a Jenkins. Hummel metterà al servizio della squadra le sue doti balistiche mentre nel settore dei lunghi le scarpette rosse hanno scelto la tipologia molto atletica e di peso partendo da McLean, Mvp del campionato tedesco, passando per Lawal, completando con l’esperienza e il peso di Macvan e Barac.
Arbitreranno l’incontro i signori Sabetta, Di Francesco e Aronne.
Sassari, 25 settembre 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna