“Tu doni, io respiro” : i giganti biancoblu in campo per la fibrosi cistica. Lo slogan è stato lanciato dal Gruppo di sostegno di Castelsardo che l’8 dicembre organizza la terza edizione di “Castelsardo nel cuore”, giornata dedicata alla raccolta di fondi per la ricerca su questa grave malattia genetica, a supporto dell’attività e dei progetti della Fondazione nazionale per la ricerca sulla Fibrosi cistica onlus. Uno slogan che è diventato virale su Facebook, con una marea di selfie che invitano alla donazione. E l’invito a partecipare alla manifestazione e a donare questa volta arriva dai campioni d’Italia, che con la loro “faccia” si uniscono al gruppo di sostegno di Castelsardo per questa importante iniziativa e prendono parte al grande movimento di solidarietà per una bimba di tre anni che con il supporto della comunità castellanese, combatte questa grave patologia.
Castelsardo nel cuore. Per l’otto dicembre il Gruppo di sostegno di Castelsardo alla Fondazione nazionale per la Ricerca sulla fibrosi cistica onlus, organizza l’evento "Castelsardo nel cuore", giornata dedicata alla raccolta fondi. L'intero ricavato sarà devoluto a favore della ricerca e tutti potranno dare il loro contributo acquistando il panettone o il ciclamino della ricerca. Su tutto il territorio nazionale sono attivi gruppi di sostegno che contribuiscono al finanziamento della ricerca e tra questi anche il gruppo di Castelsardo che nella vicinanza alla famiglia di una bambina di tre anni affetta da questa grave patologia, da tempo è impegnata in importanti progetti di collaborazione e supporto all’attività dell’organizzazione onlus. La prima edizione di "Castelsardo nel Cuore" risale al 2013, l’anno dopo la giornata di raccolta fondi è stata a ripetuta con la presenza del vicepresidente nazionale Matteo Marzotto. Nel corso degli anni sono stati raccolti 25mila euro, gran parte dei quali devoluta a favore della ricerca contro la fibrosi cistica mentre una quota è stata impiegata per l’acquisto di attrezzature per il reparto di Pediatria dell'ospedale di Alghero, centro di supporto per la fibrosi cistica.
La Fibrosi Cistica. E’ una malattia genetica ereditaria che colpisce 1 neonato su 2.500 – 2.700; il 4% della popolazione ne è portatore sano e si registrano circa 200 nuovi casi all’anno. La Fibrosi cistica è una malattia che può essere definita rara, congenita ed evolutiva. Organi bersaglio sono principalmente l'apparato respiratorio, le vie aeree, oltre a pancreas, fegato e intestino. Negli ultimi anni la ricerca ha fatto importanti passi avanti e grazie a questo la vita media delle persone che ne sono affette è arrivata a 50 anni, mentre un tempo non superava l’età dell'infanzia.
Sassari, 25 novembre 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna