Salta al contenuto principale
31 Aug 2023

Questa mattina squadra e staff ospiti dell’Università di Nuoro

 

Questa mattina, nell’Aula Magna dell’Università di Nuoro, la Dinamo Banco di Sardegna ha incontrato studenti e docenti del consorzio universitario nuorese. Al tavolo Nico Pinna Parpaglia, commissario del consorzio universitario, il club manager della Dinamo Jack Devecchi, coach Piero Bucchi e il capitano Stefano Gentile. Presenti anche le associazioni “E adesso basta” e “Roby nel cuore” coinvolte nelle attività di questi giorni e attente a sensibili tematiche sociali.

 

A fare gli onori di casa il commissario del consorzio universitario nuorese Dott. Pinna Parpaglia: "Ringrazio prima di tutto la Dinamo Banco di Sardegna di essere qui, coach Piero Bucchi, il capitano Stefano Gentile, Jack Devecchi e parte dello staff tecnico. Io sono soprattutto un tifoso, oltre a essere legato alla squadra, e sono orgoglioso di potervi avere qui: so che state lavorando ad alto ritmo e sono grato per il tour itinerante per la città che state facendo. Il mio ruolo è quello di traghettatore in questo processo di cambiamento da consorzio ad università, attualmente la formazione e l’erogazione dell’Università di Nuoro è prevalentemente quello di agraria, sulla base della richiesta del territorio. Ringrazio anche gli studenti e le associazioni che abbiamo invitato e i rappresentanti comunali. Non è un caso che la Dinamo sia qua e la sua presenza agli eventi culturali sono segnali di un percorso comune con la città di Nuoro e con il consorzio universitario che spero possa proseguire nel tempo”.

 

Il saluto del Jack Devecchi: “Noi come Dinamo nel DNA abbiamo sempre avuto l’impegno e la voglia di credere nel territorio, abbiamo creduto in primis in Sassari e poi nella Sardegna intera e per questo quest’anno abbiamo deciso di svolgere il nostro precampionato a Nuoro e abbiamo scelto di partecipare a questo tipo di iniziative. Crediamo nel rapporto tra la nostra società e le persone che vivono sul territorio, siamo molto vicini anche al discorso dell’università e siamo qui per far sentire il nostro calore e affetto anche a questa realtà che speriamo possa crescere sempre di più. Colgo l’occasione per ricordare che in Dinamo abbiamo avuto una tifosa anche lei colpita dalla sclerosi multipla, la nostra Susanna Campus, è stata una nostra primissima tifosa e una lottatrice incredibile; nel 2011 il presidente Sardara le promise che le avrebbe portato lo scudetto a casa,. Quattro anni dopo, all’indomani della vittoria del tricolore a Reggio Emilia, è la prima persona che siamo andati a trovare. Qualche anno fa è scomparsa ma è sempre con noi, abbiamo il suo striscione in ogni palazzetto. Cerchiamo sempre di essere vicini al mondo di questa malattia, vi garantiamo la nostra presenza e lottiamo insieme a voi”

 

Coach Piero Bucchi: “Siamo felici di poter partecipare a tutte queste iniziative e conoscere meglio il territorio di Nuoro. La passione che c’è in tutta la regione per la Dinamo è una delle cose che mi ha colpito di più, da quando sono arrivato ho capito che questo è il messaggio che la squadra vuole dare e che la regione vuole dare alla squadra: la passione per la pallacanestro unisce tutto il territorio. Ringraziamo ancora Luca Pala, abbiamo goduto di un’ospitalità eccellente con un'organizzazione che ci permette di affrontare al meglio il nostro lavoro. Abbiamo accettato con grande piacere l’invito di Nicola ad essere qua questa mattina perchè crediamo che l’università sia un punto focale per la società”.

 

Il capitano Stefano Gentile: “siamo molto contenti e onorati di essere qui, sono sei anni che faccio parte di questa squadra e sono consapevole ciò che significa essere parte della Dinamo perchè non siamo la squadra di una città ma di una regione intera e questa è una cosa che è irripetibile per qualsiasi altro sport in Italia. Sentiamo questo grande affetto e ci teniamo, prima degli impegni della stagione, a venire a conoscere tutte le realtà che ci sono nel territorio. Ringraziamo gli organizzatori perchè stiamo riuscendo a lavorare molto bene. Speriamo di continuare a vederci in futuro e per tanti anni”.

 

La vicinanza al territorio è un punto focale dell’incontro: “Il mio ruolo da capitano è sempre stato quello di far capire questo legame ai giocatori che arrivano da ogni parte del mondo e che sono abituati ad altre realtà concentrate solo ed esclusivamente sul campo di pallacanestro -ha spiegato Devecchi-. Questo è quello che ha colpito in primis anni fa e che ora, nei panni di dirigente, cerco di espandere e creare ulteriori legami con il territorio perchè credo sia una sprint che nessun club abbia e che permetta di vivere la pallacanestro in un modo diverso".

 

Sassari, 31 agosto 2023

Ufficio Comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna