Salta al contenuto principale
01 Oct 2015

Nei giorni scorsi, a Valencia, due rappresentanti della Dinamo Banco di Sardegna hanno partecipato al V workshop annuale di One Team, il programma di responsabilità sociale promosso da Eurolega.

Questa settimana, a Valencia, si è svolto il 5° workshop annuale di One Team, l'ufficiale programma CSR della Turkish Airlines Euroleague. Il progetto, che ha come obiettivo quello di utilizzare il potere della pallacanestro per integrare le comunità, continua a coinvolgere attraverso le società che partecipano a Eurolega ed Eurocup migliaia di ragazzi e ragazze. Il messaggio è forte e chiaro: lo sport come lingua universale di comunicazione ed educazione, a partire dai più piccoli. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle 34 società che abbracciano il programma, per i campioni d’Italia c’erano Massimo Maffezzoli, assistant coach, e Viola Frongia, responsabile del progetto One Team per il club biancoblu. Già lo scorso anno Dinamo e Fondazione Dinamo hanno sposato con entusiasmo il progetto, portandolo avanti per tutta la stagione in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “San Donato”.

Workshop. Il workshop, organizzato dalla Turkish Airlines Euroleague con la partnership di ThinkBeyond and Coach For Hope, con la grande ospitalità dei padroni di casa del Valencia Basket, che ha visto coinvolti i club europei (tutte le squadre partecipanti all'Eurolega e alcune che faranno parte della stagione Eurocup), è stato davvero utile e interattivo. Tanti gli ospiti invitati: dai rappresentanti di Special Olympics, partner ufficiale di One Team a cui la competizione europea dedica per il secondo anno consecutivo la settima partita della Regular Season, a Streetleague, Second Chance e Aftershare.Tv, i ragazzi One Team del Valencia Basket e David Casinos, medaglia d'oro alle Paraolimpiadi per quattro volte.
Le due giornate si sono alternate tra panel, lavori di gruppo,  presentazioni e esercitazioni pratiche in palestra. La Dinamo Banco di Sardegna Sassari, insieme al Panathinaikos Atene e alla squadra russa Krasny Oktayabr Volgograd, è stata invitata ad esporre il suo programma One Team come esempio di condivisione con gli altri club dei migliori progetti della scorsa stagione Eurolega. Positivi i feedback delle altre società e grande curiosità delle “matricole” di Darussafaka Dogus, Pinar Karsiyaka Izmir, Stelmet Zielona Gora, Strasbourg, tra cui le italiane Umana Reyer Venezia e Dolomiti Energia Trento, che quest’anno disputeranno l’Eurocup.
"One Team è un programma unico nel suo genere" _ha ricordato  Abigail Martin, Head of CSR & Project Development dell'Euroleague Basketball_ "perché nessun altro al mondo è capace di concentrare tutti i club di un'organizzazione nella realizzazione di uno stesso obiettivo in un progetto di Corporate Social Responsability".
I risultati di One Team stanno crescendo esponenzialmente di anno in anno, è grande l’orgoglio della Dinamo Sassari e della Fondazione Dinamo nel farne parte. Il celebre slogan "non c'è nulla che non si possa raggiungere", ricordato dal campione David Casinos, ricorda come lo sport e la pallacanestro in particolare possano essere dei veicoli potentissimi per insegnare ai ragazzi che si può fare della propria vita un capolavoro.

One Team 2014/2015. Lo scorso anno Dinamo e Fondazione Dinamo hanno abbracciato con entusiasmo ed energia il progetto One Team che è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo San Donato. Una prima parte del progetto è stato portata avanti con due classi terze della Scuola Media, articolato in una serie di dieci incontri basati di volta in volta su una parola chiave. Al dibattito con un esperto seguiva la parte pratica sul parquet, con momenti di grande divertimento e crescita non solo per i ragazzi ma anche per lo staff e la squadra, coinvolta nelle attività. Una seconda parte è stata invece dedicata ai ragazzi di prima e seconda che, all’interno del proprio istituto, hanno partecipato a una serie di incontri con giocatori e lo staff biancoblu, approcciando ai rudimenti del basket e confrontandosi su tematiche diverse e importanti, a partire dalla vita in comunità.

 

Sassari, 01 ottobre 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna