
Imparare a giocare divertendosi! Il Centro Minibasket Dinamo è reale opportunità di crescita per i 160 baby cestisti, base su cui costruire il futuro della società e dell'intero movimento
Centro Minibasket. Il settore Minibasket nasce quattro anni fa da un'idea di Stefano Sardara trasformata in realtà con la creazione del Centro Minibasket Robur. Un'idea vincente, che oggi poggia sull'entusiasmo dei 160 iscritti, tutti bambine e bambini di età compresa fra i 5 e i 10 anni. La base su cui costruire il futuro, su cui sviluppare il progetto Settore Giovanile, la risorsa più importante e imprescindibile per una società che vuole fare sport, programmare e garantire un futuro ai suoi ragazzi e al movimento.
Lavoro di..gruppo. A seconda dell'età i piccoli atleti del Centro Minibasket Dinamo (Banca di Sassari) vengono divisi in gruppi: oltre ai due team femminili, Gazzelle e Esordienti, ci sono i Pulcini, gli Scoiattoli e gli Aquilotti. Ogni squadra partecipa al campionato di riferimento, tutti hanno la possibilità di imparare, giocare e divertirsi riportando anche ottimi risultati come testimonia la scorsa stagione agonistica.
Lo staff. Programma e progetto sono affidati alla cura del dirigente responsabile Roberta La Mattina, a conferma della grande attenzione che la società dedica al Minibasket. Il tutto accade e si sviluppa poi sul campo sotto la guida attenta di istruttori qualificati come Emanuele Rotondo e Nicola Bonsignori - coadiuvati da Stefano Bertrand e Barbara Cuccu - che con massima competenza e attenzione lavorano con i ragazzi, offrendo ai «piccoli giganti» gli strumenti per approcciare al top il basket e trasmettendo loro la passione per la palla a spicchi.
Le strutture. Le palestre delle scuole di San Giuseppe e Porcellana (2° circolo) sono gli spazi che quotidianamente fanno da cornice al lavoro di tecnici e piccoli cestisti del Minibasket Dinamo, che con i suoi istruttori professionisti offre inoltre ai giovani studenti dei sopra citati istituti oltre 400 ore di educazione motoria da svolgere durante l'attività scolastica. Sono a disposizione del Centro anche le splendide strutture del Lice Scientifico «Spano» e dell'Istituto Tecnico Industriale. Nello specifico, i Pulcini di Stefano Bertrand Emanuele Rotondo si allenano a San Giuseppe e all'Istituto Tecnico Industriale mentre gli Scoiattoli di Nicola Bonsignori lavorano sul parquet del Liceo Scientifico. La palestra dell'Istituto Tecnico Industriale, della scuola Elementare di San Giuseppe e del Liceo Scientifico ospitano gli allenamenti degli Aquilotti di Emanuele Rotondo, le Gazzelle di Barbara Cuccu lavorano all'I.T.I. e le Esordienti di Nicola Bonsignori allo «Spano». In febbraio riprenderà anche l'attività presso la palestra di via Porcellana, recentemente chiusa per ristrutturazione e pronta a riaprire le sue porte al Centro Minibasket Dinamo.
Sassari, 05 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna