
Ieri sera la squadra ha fatto visita al centro del nuorese di Mamoiada, accogliendo l’invito dell’Associazione Mamuthones “Atzeni”.
Ieri una nutrita delegazione della Dinamo Banco di Sardegna ha fatto visita al centro barbaricino di Mamoiada, noto per il tradizionale carnevale caratterizzato dalle maschere di Mamuthones e Issohadores. I Campioni d’Italia, impegnati nella preparazione al GeoVillage Sport&Resort di Olbia, proseguono l’attività di conoscenza e promozione del territorio a 360 gradi, così come voluto dal numero uno Stefano Sardara, confermandosi squadra di un’isola intera che non confina la propria attività sociale e istituzionale alla semplice provincia. Un banco di prova che attenderà le new entry del roster 2015/2016 che nel corso della stagione avranno modo di conoscere e confrontarsi con le diverse sfaccettature della cultura sarda, fatta di eccellenze enogastronomiche, artigianali, turistiche e non solo, già proiettati nel ruolo di consapevoli ambasciatori in Italia ed Europa dell’Isola della qualità della vita.
Ieri sera la squadra e lo staff tecnico biancoblu hanno incontrato il settore giovanile della società locale “Mammut”: una possibilità unica e irripetibile per i giovani atleti di incontrare i campioni d’Italia, che si sono resi disponibili per firmare autografi, scattare qualche foto e rispondere alle curiosità dei cestisti in erba. I giganti hanno quindi incontrato l’Associazione Culturale Atzeni, accolti dal presidente Alessandro Gungui che ha condotto la squadra a visitare il paese. A chiudere l’esperienza una cena tipicamente sarda, a base di pecora bollita, gradita anche dagli stranieri: in pole position Yuki Togashi, vero sperimentatore impavido dal punto di vista enogastronomico.
Sassari, 27 agosto 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna