
Biancoblu battuti dall'Alba nella gara di andata degli ottavi di finale Eurocup. Martedì in Germania la sfida decisiva
L'epilogo. L'Alba Berlino passa al PalaSerradimigni per 83-91, la Dinamo Banco di Sardegna ha tenuto testa al forte team tedesco ma non è riuscita nell'impresa. Tutto rimandato quindi alla gara di ritorno in programma martedì prossimo alla O2 arena in Germania: servirà una grande prova ma i biancoblu hanno già dimostrato, tante volte, che nulla è impossibile!
La scena. Ancora un intenso, storico e affascinante mercoledì di coppa per la Dinamo Banco di Sardegna. In piazzale Segni si gioca l'andata dei quarti di finale Eurocup, con i biancoblu di coach Meo Sacchetti opposti ai tedeschi dell'Alba Berlino, formazione formato Eurolega e seconda forza del campionato tedesco. A guidare l'Alba coach Sasa Obradovic, tre stagioni berlinesi alle spalle da giocatore e due anni vissuti in Italia con la canotta della Virtus Acea Roma. Travis Diener & Co. si trovano di fronte una delle formazioni che in estate avevano tentato di assicurarsi le prestazioni del genio di Fond du Lac, avversario ostico, attrezzato, fisico e lanciato verso il traguardo finale. La Dinamo dal canto suo non abbassa la guardia e nemmeno lo sguardo, spinta da un PalaSerradimigni formato bolgia, sostenuta dalla sua super tifosa Susanna Campus, dai tanti che da ogni parte dell'Isola hanno raggiunto il palazzetto per dare il loro sostegno ai giganti sassaresi. Prima del match il presidente Sardara consegna a Dino Milia la maglia ufficiale della Dinamo per celebrare il 90° compleanno dell'Avvocato. Sugli spalti graditi ospiti della società l'Istituto Giannino Caria di Macomer e la Casa Famiglia «La Casa sull'Albero» di Sorso e Porto Torres. Assente tra le file biancoblu Jack Devecchi, ai box per infortunio, e Benjamin Eze, che non può essere schierato in Eurocup. La società , lo staff, il roster e la tifoseria fanno i migliori auguri al playmaker Marques Green per la nascita del suo quarto figlio e si stringono in un affettuoso abbraccio al preparatore Matteo Boccolini per la scomparsa del padre. Una gara che, ancora una volta, scrive la storia e vale la storia. Ovazione alla presentazione, poi è palla a due e si comincia.
Il match. Radosevic realizza i primi punti del match, Caleb Green e Logan si sfidano dall'arco, 3-5 in avvio. Tap in di Gordon, gioco da tre dell'ex Milano Radosevic, Logan allunga sul +7. Gordon e Thomas riaccendono il Banco, è -1 biancoblu a metà quarto. Ancora Flash Gordon che risponde a Stojanovski, sul +6 Berlino Sacchetti chiama timeout. Drake Diener e Omar Thomas già con due falli, la bomba di Chessa interrompe il parziale tedesco, sempre 6 le lunghezze di distacco tra le due squadre, botta e risposta dalla lunetta tra Redding e CG, dopo 10' è 22-30 per l'Alba. Capitan Vanuzzo dai 6.75, tecnico contro TD12, si accende ManDrake con cinque punti consecutivi, sul -1 è timeout Obradovic. Gordon posterizza Wohlfart, Vanuzzo insacca la bomba del +2, Redding non sbaglia da sotto, è 33 pari dopo 14'. AlaDiener innesca la schiacciata di Gordon, Kendall firma il controsorpasso Alba, triple di Travis e Logan, allungo Berlino sul +5, coach Sacchetti chiama il minuto. Jagla e Radosevic scrivono il +9, Chessa fa 2/2 ai liberi, il primo tempo si chiude sul 40-47. CG da sotto apre la terza frazione, Gordon realizza dalla lunetta, immediato -3 sassarese. Logan in lay up, Flash Gordon dalla media, magia ManDrake, il Banco c'è. Redding e Jagla per il nuovo +6 tedesco, bomba Caleb Green ma l'Alba sotto canestro continua a segnare, 55-60 dopo 27'. Liberi CG, Vargas e Vanuzzo dai 6.75, il Banco si porta sul -3 con il 16° punto di Gordon, Marques Green risponde a Vargas, Radosevic non sbaglia i liberi, la tripla del Capitano non entra, 64-69 al 30'. L'Alba incrementa il vantaggio con Redding, sul +10 ospite è immediato timeout Banco. Kendall con quattro punti consecutivi, l'Alba vola sul 66-80, Gordon sblocca l'attacco biancoblu ma gli uomini di Obradovic continuano a segnare e si portano sul +15 a 3' dal termine. I Diener provano a ridurre il gap in vista del ritorno, Radosevic scrive 24 nello score personale, il libero di Chessa vale l'80-91, la Dinamo costruisce bene l'ultimo possesso e Caleb segna la bomba del -8, finisce 83-91.
Le parole. Coach Meo Sacchetti, Dinamo Banco di Sardegna: «Loro sono sicuramente una buona squadra, molto fisica, ci hanno messo tremendamente in difficoltà . Abbiamo regalato loro 15 punti davvero facili, tutti su mezze palle, mezzi rimbalzi e palloni vaganti che ci son sfuggiti dalle mani. à‰ già difficile in partenza con una formazione del genere, regalare certe cose complica ulteriormente le cose, loro non ci hanno regalato niente. Andiamo a Berlino per giocare un'altra partita, con altra intensità , non certo in gita». Coach Sasa Obradovic, Alba Berlino: «Abbiamo conquistato una grande vittoria, Sassari sta giocando bene e ce l'ha messa tutta ma noi siamo stati determinati dal primo all'ultimo minuto. Sono felice ma non mi faccio illusioni, è solo la prima partita della mini serie, abbiamo vinto di otto punti oggi ma non vuol dire niente. In Germania dovremo essere pronti e bravi a ripetere questa partita». Travis Diener, Dinamo Banco di Sardegna: «E' stata una partita difficile ma siamo solo a metà tempo, manca ancora una gara da giocare. A Berlino dobbiamo giocare di squadra, a prescindere dalla ruvidità del gioco e dal metro arbitrale. L'Alba ha giocato bene, hanno isolato Drake, serve difendere al meglio per passare ma credo che la Dinamo possa farcela».
Il tabellino.
SASSARI: Diener T. 8 (1/6, 2/5), Diener D. 13 (3/5, 1/4), Thomas 4 (2/3, 0/2), C. Green 19 (3/7, 3/4), Gordon 18 (6/8, 0/1); Green M. 2 (1/1, 0/2), Chessa 8 (0/1, 1/5), B. Sacchetti (0/1 da tre), Vanuzzo 9 (¾ da tre), Tessitori 2 (2(2 ai liberi). N. e.: Devecchi. All.: Sacchetti.
BERLINO: Hammonds 2 (1/1, 0/1), Logan 18 (3/5, 4/8), Redding 17 (5/9, 1/4), King (0/2, 0/1), Radosevic 24 (9/13); Vargas 5 (1/1, 1/1), Kendall 11 (4/7), Wohlfarth 2 (1/2), Stojanovski 7 (3/5), Jagla 5 (2/2, 0/3). N.e.: Schultze e Fulle. All.: Obradovic.
Arbitri: Juan Carlos Garcia Gonzalez (Spa), Panagiotis Anastopoulos (gre) e Milos Koljensic (Mnt)
Sassari, 05 marzo 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna