
Domenica al PalaSerradimigni in occasione del match con Reggio Emilia sarà possibile «adottare» le pigotte nel quadro del progetto «Un angioletto per i bimbi sardi»
Â
Solidarietà . Oltre ad essere ambasciatrice regionale dell'Unicef, la Dinamo Banco di Sardegna è da sempre particolarmente attenta alle iniziative di solidarietà , oggi ancora di più dato che la causa da sostenere è quella della popolazione sarda colpita dalla furia degli elementi. Attenzione che l'Unicef rivolge soprattutto ai bambini, vittime dell'alluvione cui deve necessariamente andate l'aiuto e il sostegno perché possano proseguire nel loro percorso di vita e diventare essi stessi il futuro della Sardegna.
Â
Adotta un angioletto. Il Comitato sassarese dell'Unicef, presieduto dalla professoressa Silvana Pinna, con il supporto della Dinamo Banco di Sardegna, della Brigata Sassari, dei Vigili del Fuoco, del Liceo Artistico «Filippo Figari» e del Liceo «Margherita di Castelvì», ha sviluppato il progetto «Un angioletto per i bimbi sardi», iniziativa che vuole essere un piccolo ma significativo gesto d'amore rivolto ai bambini di Sardegna che hanno perso tutto nell'alluvione.
Â
PalaSerradimigni. Domenica prossima, in occasione della sfida alla Grissn Bon Reggio Emilia, 17:15 al PalaSerradimigni, in apposite postazioni organizzate agli ingressi dell'impianto sassarese dai volontari Unicef, sarà possibile contribuire alla causa e adottare gli angioletti. Versando una somma di 20 euro sarà possibile adottare un angioletto, creato sulla base della nota bambola pigotta, che sarà poi regalato per Natale ai bambini delle zone colpite dal ciclone Cleopatra. Basta un piccolo gesto per regalare un gioco ed un sorriso ad un bambino. Il grande pubblico di Sassari e della Sardegna, come sempre, risponderà presente.
Â
Â
Sassari, 06 dicembre 2013
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna