Martedì 4 febbraio 2014 alle ore 20:30 al PalaSerradimigni andrà in scena la manifestazione» A CANESTRO PER LA SARDEGNA, amichevole di beneficenza fra All Star biancoblu, amministratori e tante...stelle biancoblu
A canestro per l'Isola. Il nuovo appuntamento con «A CANESTRO PER LA Sardegna, evento organizzato dalla Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara, è fissato per le ore 20:30 di martedì 4 febbraio 2014 al PalaSerradimigni di Sassari. Il match avrà come protagonisti sul parquet le All Star biancoblu capitanate dal presidente Stefano Sardara (dirigenti, staff e rappresentanti della stampa locale), i consiglieri comunali capitanati dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e, guest star d'eccezione, i giganti della Dinamo Banco di Sardegna. Particolarmente attrezzati i roster chiamati ad affrontarsi in campo. Diverse le operazioni di mercato che hanno disegnato i due schieramenti contrapposti. Contrapposti, si, ma sportivamente parlando e solo sul campo. Perché l'obiettivo unico e condiviso è il dare un sostegno concreto alla Sardegna e alla sua gente. Un momento di sport, con lo sport chiamato in prima persona a dare una mano e tanti amici che non si sono tirati indietro ed hanno accettato l'invito. L'intero ricavato della manifestazione sarà devoluto alle vittime dell'Alluvione che ha recentemente colpito la Sardegna.
In campo e..non solo. Meo Sacchetti guiderà dalla panchina il roster All Star biancoblu, mentre al direttore sportivo della Dinamo Federico Pasquini è affidato il timone della formazione dei consiglieri comunali. A sovrintendere sul corretto svolgersi del match, forte della sua grande esperienza cestistica, severo censore e custode delle norme che regolano il gioco della palla a spicchi, Travis Diener, punta di diamante di una terna arbitrale che a breve sarà completata con due nuovi nomi di alto profilo. Al tavolo degli ufficiali di campo, incorruttibili, attenti e fiscalissimi, siederanno fra gli altri Marques Green e Jack Devecchi, mentre Amedeo Tessitori sarà il responsabile e addetto al..banchetto hot dog. E se Drake Diener, entrato d'ufficio a far parte della dirigenza Dinamo dopo essere stato nominato nuovo responsabile agli arbitri, sarà convocabile nel team All Star in quanto dirigente, il capitano Manuel Vanuzzo darà il suo contributo alla sportiva causa degli Amministratori in qualità di «riconfermato» Consulente Straordinario dell'Assessorato allo Sport del Comune di Sassari (senza portafoglio). Ma non solo, perché se Omar Thomas, oltre ai palloni dalle mani degli avversari è riuscito a strappare alle alte sfere di palazzo Ducale un incarico (senza portafoglio) da Commissario Straordinario alle Politiche Sociali e all'Integrazione, nel frattempo Brian Sacchetti è stato investito dalla società biancoblu del ruolo di nuovo responsabile del servizio statistico: Black Jesus giocherà quindi con i consiglieri comunali, mentre White Mamba scenderà in campo con le All Star biancoblu. Ci sono ancora delle caselle da colmare, dei ruoli da assegnare e delle sorprese tutte da scoprire. Keep Calm &...
Basket&solidarietà . «A CANESTRO PER LA SARDEGNA» rappresenta un'occasione per dare una mano all'Isola e alla sua gente, colpita dalla furia del ciclone Cleopatra e impegnata ora a rialzarsi e ricostruire dopo la catastrofe naturale. Una partita di basket dedicata a chi vive un presente difficile ma deve necessariamente coltivare la speranza. Un match che vedrà dirigenza, staff Dinamo Banco di Sardegna e Comune di Sassari scendere in campo, assieme ai giornalisti e ai giganti biancoblu, attesi protagonisti di incursioni organizzate ad hoc dentro e fuori dal campo. Una festa di sport e solidarietà da condividere con tutti i tifosi chiamati ad affollare gli spalti del PalaSerradimigni ed a contribuire alla raccolta fondi organizzata in concomitanza con l'incontro.
Sassari, 24 gennaio 2013
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/palaserradimigni.jpg News 1/24/2014 2013-14 Standart 1708 Grande Dinamo, ma vince CantùAl termine di un match in pieno stile playoff e risolto solo all'ultimo respiro i biancoblu cedono le armi ai padroni di casa dell'Acqua Vitasnella per 99-95
Ascolta l'intervista post-partita di Cantù-Dinamo
L'epilogo. Nonostante una grande partita, intensa e giocata sino all'ultimo secondo a viso aperto in casa della capolista, la Dinamo accarezza il successo ma non riesce nell'impresa. Il Banco di Sardegna deve purtroppo arrendersi all'Acqua Vitasnela Cantù. I biancoblu perdono per 99-95, non riescono a regalarsi la loro «prima volta» contro il team canturino che si conferma ancora capolista della Beko Serie A. Nessun dramma e segnali positivi e incoraggianti, l'imperativo è ripartire di slancio: ci sono ancora tante gare da giocare, tanti impegni prima del rientro sull'Isola, in programma il 16 febbraio davanti al pubblico del PalaSerradimigni. Keep Calm and Forza Dinamo.
La scena. Sfida alla capolista per la Dinamo Banco di Sardegna che incrocia ancora una volta la sua strada con l'Acqua Vitasnella Cantù. Sassari di scena nella bolgia del Pianella, decisa a provarci, decisa a riscattare immediatamente il ko di coppa pur se contro un avversario agguerrito, tosto e difficile da battere soprattutto fra le mura amiche. Quella lombarda è solo la prima tappa di un lungo ciclo di trasferte che terrà Omar Thomas e compagni lontani dall'Isola sino al 16 febbraio. Dinamo-Cantù, gara che evoca alla mente ricordi legati alla vittoria del girone di andata, alla lunga e infinita serie al meglio delle sette degli scorsi playoff scudetto. Banco a caccia della «prima volta». Una partita che sa tanto di big match, ennesima battaglia di una vera saga cestistica che affascina, e continua...
Il match. Primi attacchi a salve, primo parziale firmato da Jenkins (5-0), Drake risponde siglando il break da 0-4 biancoblu, Gordon sorpassa in tap in, la risposta canturina è di Uter: gara in equilibrio. Cantù allunga dalla lunetta sino all'11-8, Drew Gordon fa sentire la sua presenza in area colorata: l'Acqua Vitasnella resta avanti, Sassari insegue. Alley oop Marques-Gordon e Bancosul 13-14, penetrazione di Aradori, accelerata a bersaglio di Travis Diener, 0/2 di Jones ma sulla sirena è Aass a chiudere i conti al primo quarto sul 19-18. Tripla di Man-Drake, segna Marconato, match che si gioca su scarti ridotti sino a che il lampo di TD12 dai 6.75 non accende i biancoblu: 25-26. Si gioca duro in area colorata, Drake Diener la mette ancora dalla distanza (29-31), timeout di Sacripanti e sul canestro di Gordon dalla media è +4 Sassari. Leunen scalda la mano da tre e scrive 39-38 sul tabellone luminoso, la corsa è avvincente ma non trova un dominatore. Fallo sulla conclusione dall'arco di Caleb Green: 3/3 e minuto Cantù sul 41-43. Esordio di Massimo Chessa in biancoblu e sull'entrata di Ragland è 43-43. Aradori firma il sorpasso, Caleb Green impatta a quota 47, bomba di Marques Green, Gordon per il +5, Ragland accorcia in lunetta ma è ancora Caleb a tirare la volata al Banco: 50-55. Il play Usa di Sacripanti segna due volte da tre (58-57), magia di Drew Gordon dalla linea allo scadere (58-60), Caleb dalla lunga con aggiuntivo: 61-63 e gara davvero bella e intensa. Uter sbaglia due liberi, poi Brian Sacchetti segna dai 6.75 per il 61-66, Cantù però non molla mai e tutto torna in ballo. Jenkins sorpassa, Manuel Vanuzzo timbra il tabellino con una tripla pesantissima e una stoppata: splendida battaglia sportiva al Pianella. Ragland è iceman in lunetta, Travis fa 70-71 ma ancora una volta sulla sirena Gentile segna la tripla del +2 Cantù che sul 73-71 cala il sipario sul terzo periodo. Ragland è sugli scudi, Jack Devecchi da tre per il 75-74, Travis alla sua maniera e Sassari avanti. Ancora Gentile e ancora tripla per lui, l'Acqua Vitasnella prova a stringere le maglie in difesa, Jones manda i suoi a +4 ma i sassaresi restano in scia. Tecnico a Gordon, Drake di grinta per il -3, passi di Stefano Gentile e minuto canturino. Assist al bacio di Travis per CG e 83-82, ottima difesa di Drake Diener su Aradori, ottima circlazione di palla e Dinamo in vantaggio: 83-84. Tripla di Leunen a 3' dalla fine, pari dalla media di Drake: finale incandescente in Lombardia. Quinto fallo e tecnico per Drew Gordon, Aradori fa 88-86 ma il possesso resta all'Acqua Vitasnella con Ragland che piazza la tripla che spedisceCantù a +5. Travis Diener litiga con il ferro in lunetta, tripla di Brian Sacchetti (91-89), Leunen (e la fortuna) per il +4 Cantù mentre è timeout Dinamo a 39». Tripla di Man-Drake (93-92), Aradori fa 2/2 e Meo Sacchetti chiama minuto. Fallo su MG (2/2 e 95-94) ed è ancora minuto. Fallo su Aradori (2/2 e 97-94), fallo su Caleb Green (1/2 e 97-96): la lotteria dei liberi non premia Sassari, Aradori segna e al termine di una grandissima partita deve purtroppo cedere i due punti a Cantù.
Sassari, 26 gennaio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/uter_cantu.jpg News 1/26/2014 2013-14 Standart 1709 Gravelines-Dinamo si guarda in CLUB HOUSE!
Domani alle ore 20 guarda assieme a noi il quarto round delle Last 32 di Eurocup: il Banco sfida in trasferta i francesi del BCM Gravelines Dunkerque. Diretta TV & happy hour in via Nenni! Vi aspettiamo!
Appuntamento in Club House. Sei giorni dopo la sconfitta in casa con Gravelines il Banco riaffronta Diawara e compagni nella trasferta francese. Domani alle ore 20 sarà palla a due, servirà una grande partita, sarà una grande partita, con tanto di diretta TV su Videolina. Il match sarà trasmesso in Club House fra tifo biancoblu, Happy Hour e la voglia di condividere assieme una nuova pagina di storia e di basket targata Dinamo Banco di Sardegna. Vi aspettiamo!
Sassari, 27 gennaio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Caleb Green e compagni al termine di un match combattuto piegano la resistenza del Gravelines vincendo 94-95 e rilanciano la corsa nelle Last 32 di Eurocup
Ascolta i commenti post-partita
La scena. Quarto match delle Last 32 di Eurocup, sei giorni dopo la sfida del PalaSerradimigni il Banco e i francesi di Gravelines Dunkerque si riaffrontano alla Sportica Arena in una partita che è già decisiva per il passaggio del turno. Entrambe le squadre con una vittoria dopo tre giornate inseguono in classifica i tedeschi del Bamberg e i turchi di Ankara che domani si affronteranno per conquistare la vetta del gruppo J.
Il match. Diawara e Caleb Green per il 2-2 iniziale. Vantaggio biancoblu con quattro punti consecutivi di Omar Thomas, botta e risposta Gray-Gordon, grande equilibrio in avvio. ManDrake e Flash Gordon allungano sul +4, Diawara dai 6.75 riporta a contatto i padroni di casa, sul lay up di DD16 è 13-18, timeout Gravelines. Il mini parziale BCM vale il pari, Black Jesus on fire per il nuovo +8 sassarese. Johnson dalL'Angolo interrompe il digiuno francese, CG lanciato in contropiede subisce l'antisportivo di Gray e mette a segno entrambi i liberi, ManDrake concretizza dall'arco il possesso, il primo quarto termina 21-31. Tripla Sacchetti in apertura di quarto, Gravelines si riavvicina con Holland e Lewis, nuova bomba per Brian, TD12 dai 6.75 scrive il 30-44 dopo 14'. Johnson e Lewis per il -9, coach Sacchetti chiama timeout. AlaDiener e Marques gestiscono il gioco biancoblu, Drew e Caleb finalizzano, la schiacciata di Lewis vale il 41-50 a 3' dall'intervallo. ManDrake punisce da 3, canestro e libero aggiuntivo per Diawara, Johnson impatta sul 49-55, nuovo timeout Banco. Gordon e Bokolo da sotto, Gravelines non sfrutta l'ultimo possesso, al 20' è 51-57. Gray apre dall'arco la terza frazione, risponde CG dai 6.75, le due squadre confermano le ottime percentuali da 3 del primo tempo. Diawara porta i padroni di casa sul -2, assist di Caleb per l'appoggio di Gordon, ancora Diawara che firma il suo 19 punto, le tre bombe di ManDrake fanno rifiatare il Banco, 63-71. Tripla del lungo francese ex Venezia, Johnson non sbaglia da sotto, un solo possesso di distanza tra le due squadre, il fallo di TD12 sul tiro da 3 di Johnson, 2/3 e pari. AlaDiener dalla media con l'aiuto del ferro, Holland risponde da sotto, dopo 30' perfetta parità sul 73-73. Sorpasso Gravelines con Holland, i francesi costruiscono il break e sulla bomba di Johnson è 83-75. Brian e Omar dalla lunetta scrivono il -4, Drew Gordon a 5' dalla fine esce per un problema alla caviglia. I liberi di OT valgono il -2 biancoblu, ancora Diawara da sotto, Sacchetti ai liberi per l'85-84 a 3' dalla sirena finale. Diawara da 3, Brian dalla media, Black Jesus in contropiede impatta sull'88 pari, timeout BCM. Gray da sotto, il gioco da tre di CG vale il sorpasso, pronta risposta di Gray da fuori, 2/2 di Caleb ai liberi, 92-93 a 50» dal termine. Gray ancora da fuori, OT non sbaglia il lay up ed è 94-95 con 23» da giocare. Gray tenta la tripla della vittoria, Sacchetti sull'errore ruba palla, suona la sirena con la palla tra le mani della Dinamo, il Banco espugna Gravelines vincendo 94-95.
I tabellini:
BCM Gravelines Dunkerque: Rousselle 2, Johnson 17, Diawara 27, Bokolo 6, Akpomedah 2, Camara 2, Holland 10, Lewis 10, Dumortier ne, Gray 18, Howard ne, Saumont ne. All. Christian Monschau
Dinamo Banco di Sardegna: Green M. 4, Green C. 17, Devecchi, Chessa ne, Gordon 15, Dienet T. 5, Sacchetti 13, Diener D. 19, Vanuzzo, Tessitori ne, Thomas 22. All. Meo Sacchettu
Sassari, 28 gennaio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/caleb_gravelines.JPG News 1/28/2014 2013-14 Standart 1713 Il punto sul...Settore Giovanile biancoblu!Come ogni mercoledì spazio dedicato al domani della Dinamo Banco di Sardegna. «Piccoli giganti» giocano, crescono e si divertono, fondamentale risorsa della società e dell'intero movimento cestistico
Il mercoledì è giovane.Come ogni mercoledì si rinnova l'ormai classico appuntamento settimanale dedicato al percorso di crescita e ai risultati sul campo del florido vivaio biancoblu. Una news realizzata ad hoc sul sito internet www.dinamobasket.com, condivisa sui canali social ufficiali e interamente dedicata al Settore Giovanile della Dinamo Banco di Sardegna, sarà utile a fare il punto della situazione sull'attività di tutte le squadre biancoblu impegnate con profitto nei vari campionati di categoria. Una panoramica a 360° che partendo dalla Torres arriva al centro minibasket passando per Under 19, Under 17, Under 15, Under 14 e Under 13. «Piccoli Giganti» crescono, giocano, imparano e si divertono, dando linfa alla linea verde e lustro alla Dinamo.
Futuro biancoblu. Nello sport non esiste un presente senza uno sguardo proiettato nel futuro, senza l'attenzione dedicata al futuro Il Settore Giovanile rappresenta indubbiamente una fondamentale e imprescindibile risorsa per una società sportiva che voglia programmare, a lunga scadenza e con lungimiranza, dando una reale opportunità di crescita ai giovani del territorio. Crescere in un ambiente sano, coltivando i valori dello sport, accompagnati da veri professionisti di settore chiamati a seguire passo passo il percorso dei ragazzi, un percorso fatto di gioco, di principi saldi e di divertimento. Ad iniziare dal minibasket, punto di partenza, la base su cui costruire il domani.
Settore Giovanile Dinamo. La Dinamo Banco di Sardegna ha scommesso senza esitazioni sul suo domani, investendo sui giovani, affidando la guida tecnica del suo vivaio al responsabile Massimo Bisin, affidando le sue squadre ad allenatori esperti e preparati, potenziando ora ulteriormente la struttura affidando a Giovanni Piras il ruolo di dirigente responsabile del settore giovanile (la squadra si completa con i dirigenti Roberta La Mattina, responsabile del minibasket, Mauro Murgia, Giampiero Sechi e Giancarlo Griva). Una scommessa sul futuro, convinta e ribadita, con il settore giovanile sempre più fiore all'occhiello del club biancoblu e i risultati sul parquet a ripagare sforzi e lavoro messo in campo.
I tabellini.
Under 19 A
Polisportiva Dinamo - Terzo Tempo 102-42
Parziali: (29-8; 31-12; 19-8; 23-14)
Tabellini: Polisportiva Dinamo: Decamillis 2, Dore 21, Schintu 4, Arghittu 8, Vanacore 7, Vaccargiu 18, Carboni 8, Fiori 16, Marcolongo 12, Cesaraccio 6, Fadda ne, Sitzia ne. All. Mura, vice all. Marongiu
Terzo Tempo: Pani 12, Pani, Porqueddu 2, Cambiaggi 3, Sanna, Pinna 2, vargiu 2, Lungheu 6, Gazale 10, Dettori 2, Ruiu 3. All. Cesaraccio
Under 19
2^ Giornata Di Ritorno
Palestra: PalaSimula – Sassari
SEF Torres - Dinamo 2000 B 64-52
Parziali: (15-15; 16-18; 14-6; 19-13)
Tabellini: SEF Torres: Lusso 21, Di Matteo 2, Auzzas 10, Mulas, Dore 2, Orofino 4, Pilo 25, Demelas, Dettori, Toraldo, Miseni, Piras. All. Federico Rotondo
Dinamo 2000 B: Pala, Cresci 2, Curreli 5, Canopoli 18, Piu, Parodo 3, Ponzio, Giannico, Manca 12, Garau 4, Sircana, Tedde 4. All. Davide Pischedda
Under 19
1^ Giornata Di Ritorno
Palestra: PalaSerradimigni, Sassari
Dinamo Banco di Sardegna A - Dinamo Banco di Sardegna B 75-69
Parziali: (26-15; 18-16; 17-16; 14-22)
Tabellini: Dinamo Banco di Sardegna A: De Camillis, Fadda 8, Dore 20, Arghittu, Vanacore, Vaccargiu 20, Carboni 4, Fiori, Marcolongo 4, Sitzia 17, Cesaraccio 2. All. Mura Antonio Ass. Marongiu Enrico Ass. Vidili Daniele
Dinamo Banco di Sardegna B: Goddi 10, Pacifico 7, Giordano, Pischedda, Langiu 21, Chessa 20, Pais 4, Tassi Salati, Satta M., Murru, Bitti 5, Basoli 2. All. Murgia Luciano
Under 17 Elite
1^ Giornata Di Ritorno
Palestra: PalaSerradimigni, Sassari
Dinamo Banco di Sardegna – Nuova Pallacanestro Sorso 59-49
Parziali: (15-7; 13-10; 16-9; 15-23)
Tabellini: Dinamo Banco di Sardegna: Goddi 6, Pacifico 2, Giordano 12, Pischedda, Langiu 18, Chessa 9, Pais, Tassi Salati, Satta M., Murru, Bitti 1, Basoli 11. All. Bisin Massimo Ass. Murgia Luciano
Nuova Pallacanestro Sorso: Ruiu 16, Matta 15, Mellino A. 4, Simula, Baccoli 3, Bussu, Piras 4, Mllino G. 2, Sassu, Petretto, Marreu 5, Canu. All. Samoggia Roberto
Under 17
6^ Giornata Di Andata
Palestra: PalaSimula – Sassari
SEF Torres - Sant'Elene Dorgali 89-43
Parziali: (28-9; 25-12; 20-13; 16-9)
Tabellini: SEF Torres: Lusso 11, Di Matteo 6, Auzzas 11, Bombagi 5, Dore 16, Orofino, Pilo 2, Mattu, Miseni 17, Posadinu 1, Toraldo 11, Terrosu 9. All. Federico Rotondo
Sant'Elene Dorgali: Spanu 8, Fancello 7, Mastini 2, Ruiu 2, Cossu 10, Puligheddu 3, Lai 4, Fadda 7. All. Nicola Carta
Under 14
Palestra: LE PISCINE
Terzo Tempo – Polisportiva Dinamo 40 - 99
Tabellini: Terzo Tempo: Pani, Aresti, Piras 2, Del Rio 12, Zedda 14, Carroni 6, Oggiano 2, Pulina, Cherchi, Dettori, Defiori 4. All. Niedda
Polisportiva Dinamo: Gavini 2, Nigra, Solinas 4, Luciano 4, Masala 10, Ribichesu 8, Scano 10, Langiu 16, Re 36, Angelini 6, Scanu 4. All. Nicola Bonsignori
Under 13
Dinamo2000 – Polisportiva Dinamo: 91-31
Parziali: (18-11; 28-6; 34-7; 11-7)
Tabellini: Dinamo2000: Ruggiu 1, Salis 8, Scano, Pani, Sanna 6, Chessa 41, Oronti, Pintore 2, Perantoni 19, Murgia 4, Scardaccio 4, Pirisino. All. A.Pilia.
Polisportiva Dinamo: Oggiano 2, Piras L. 6, Sanna 2, Poddighe 2, Fraddi 4, Cellesi, Pisoni 4, Piras A. 1, Soggiu 2, Ruju, Satta 6, Grimaldi. All. E.Marongiu.
Sassari, 29 gennaio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/under17_2014.jpg News 1/29/2014 2013-14 Standart 1714 Domani in Club House sarà ancora...AperiDinamo!Si rinnova l'ormai classico appuntamento del venerdì con i ragazzi di coach Meo Sacchetti: cocktail, piacevole compagnia e un ricco buffet a partire dalle 19:30
AperiDinamo. Ancora Dinamo, ancora AperiDinamo. Come ogni venerdì si rinnova puntuale l'appuntamento con il ricco aperitivo da vivere in Club House in compagnia degli uomini di coach Meo Sacchetti. Momenti da trascorrere in un ambiente a forti tinte biancoblu, assieme a chi sul parquet di casa e sui campi d'Italia e d'Europa tiene accesa la passione per la Dinamo Banco di Sardegna. Così sarà anche domani a partire dalle ore 19:30 negli spazi della Club House societaria di via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni. L'AperiDinamo vi aspetta, assieme a Travis Diener, Manuel Vanuzzo, Omar Thomas e agli altri giocatori della Dinamo Banco di Sardegna.
Vi aspettiamo. Crescere in continuità , crescere insieme a voi, insieme al vostro calore, quello di chi ama la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Per questo lo staff della Club House è particolarmente lieto di riproporre l'AperiDinamo come immancabile appuntamento fisso del venerdì sera in Club House. Un evento che ha coinvolto, coinvolge e coinvolgerà tifosi, giocatori e staff, fra ottimi cocktail, degustazioni e consumazione libera al buffet. «Fai partire il tuo week-end assieme a noi, fallo partire in Club House assieme alla tua Dinamo».
Sassari, 30 gennaio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/aperidinamo540x320.jpg News 1/30/2014 2013-14 Standart 1715 Biglietti Dinamo - Bamberg!Da lunedì prossimo al Dinamo Store, online e presso le filiali del Banco di Sardegna saranno disponibili i biglietti utili ad assistere alla sfida del PalaSerradimigni contro la corazzata tedesca
Last 32 Eurocup. L'Eurocup entra nel vivo e si prepara ad emettere i suoi verdetti. La Dinamo Banco di Sardegna, per la prima volta nella sua storia, ha conquistato le Last 32 ed oggi è ancora in corsa per il passaggio del turno. Un raggruppamento tosto e complesso quello biancoblu, che oltre ai turchi di Ankara e all'ostico team francese del Gravelines comprende anche i campioni di Germania in carica del Bamberg. E proprio la corazzata tedesca, all'ultima giornata di questa seconda fase, sarà protagonista in piazzale Segni con appuntamento fissato per mercoledì 19 febbraio alle ore 20:30.
Biglietteria. Da lunedì 3 febbraio 2014 partirà ufficialmente la vendita dei tagliandi utili ad assistere alla super sfida Dinamo-Bamberg, gara che vedrà gli uomini di coach Sacchetti opposti ad un team formato Eurolega ma già affrontato alla grande e a viso aperto nella gara di andata in Germania. Sarà possibile acquistare i tagliandi presso il Dinamo Store di via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16:30 alle 20), online a partire dalle 8:30 di lunedì 3 febbraio e presso tutte le filiali del Banco di Sardegna.
Sassari, 30 gennaio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/biglietti-dinamo.jpg News 1/30/2014 2013-14 Standart 1717 «Gli ultimi risultati ci hanno dato segnali importanti»Classico appuntamento del venerdì in «Casa Dinamo»: coach Meo Sacchetti ha incontrato i giornalisti, fatto il punto della situazione e presentato la sfida di domenica a Pistoia
Media Time. Mandata in archivio l'importante vittoria contro Gravelines nel quarto turno della Last 32 di Eurocup, da ieri la Dinamo Banco di Sardegna è tornata a lavorare sul parquet del PalaSerradimigni. Il calendario è fitto, impegnativo e non concede soste ai biancoblu: domenica si torna in campo per la terza giornata di ritorno della Lega A, si gioca a Pistoia contro una Giorgio Tesi Group mina vagante da centro classifica. A due giorni dalla trasferta toscana, l'ennesima di questo 2014 Dinamo, coach Meo Sacchetti si è come di consueto seduto al tavolo delle conferenze in Club House mettendosi a disposizione dei giornalisti di carta stampata, televisione, radio, siti internet e agenzie. Il tecnico biancoblu ha fatto il punto sul momento e sulla stagione della Dinamo, presentando a microfoni, obiettivi e taccuini il prossimo impegno contro Pistoia.
Prossimo avversario la Giorgio Tesi Group...
«Pistoia non è assolutamente la squadra che abbiamo visto qua, hanno preso fiducia, ogni giocatore ha migliorato le sue prestazioni. Sono molto atletici, per batterli dovremo giocare un'ottima partita, dovremo sfruttare la nostra pericolosità perimetrale facendo più canestro anche se dovessimo prendere qualche rimbalzo di meno, sfruttando ciò che ci concederanno».
A Cantù e in Francia risposte importante
«Nell'ultima partita giocata in Francia in Eurocup abbiamo reagito, l'abbiamo portata a casa: credo possa essere stata un'iniezione di fiducia anche per i nostri prossimi impegni. Ormai sono tutte partite difficili. Brindisi non aveva mai perso in casa e lo ha fatto ora contro Montegranaro. Il nostro non è mai stato un campionato scontato».
The latest results have given us important signs. The usual Friday interview at Casa Dinamo: Coach Meo Sacchetti met journalists, took stock of the situation and presented the challenge they will face this Sunday in Pistoia.
Media Time. The great victory against Gravelines in the fourth round of Last 32 Eurocup is merely another archive in the vault, since yesterday the Dinamo Banco di Sardegna returned to work on the court of PalaSerradimigni. The busy challenging calendar does not allow any breaks for the biancoblu: Sunday they will be back on the court for the third day of the second round of League play, they play in Pistoia against the Giorgio Tesi Group a team in the middle of the classification. Just two days away from the road game in Tuscany, Coach Sacchetti is sitting at the conference table in the Dinamo Clubhouse putting himself at the disposal of journalists from newspapers to television, radio and internet sites. The coach of biancoblu used his microphone to talk about the season and the teams next game against Pistoia.
Next opponent Giorgio Tesi Group ...
Pistoia is absolutely not the same team that we saw here, they have gained confidence, each player has improved his performance. They are very athletic, to beat them we will have to play a good match, we will exploit our strengths, we will have to make more baskets even if that means we take a few less bounces, taking advantage of what we can.
About Cantu and France
Sassari, 31 gennaio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/conf.meo2013.JPG News 1/31/2014 2013-14 Standart 1718 Pistoia-Dinamo in Club House!
Domani il Banco sfiderà la Giorgio Tesi Group di coach Moretti, palla a due alle 18:15 e diretta televisiva su Videolina. Guarda il match assieme a noi in un ambiente a forti tinte biancoblu
Diretta in Club House. Domani alle 18:15 la Dinamo Banco di Sardegna giocherà a Pistoia la diciottesima gara della regular season, terza di ritorno, del campionato Lega A Beko 2013-2014. Il match sarà trasmesso in diretta TV su Videolina, televisione ufficiale della società biancoblu. Vieni a tifare assieme a noi in Club House (via Nenni fronte ingresso PalaSerradimigni), accogliente e appassionato ambiente a forte tinte biancoblu in cui guardare la partita e sostenere dal primo all'ultimo minuto i ragazzi di coach Meo Sacchetti. Ti aspettiamo!
Sassari, 01 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/club_house_540x320.jpg News 2/1/2014 2013-14 Standart 1719 Dinamo battuta a Pistoia
La scena. Ancora una sfida da trasferta per la Dinamo Banco di Sardegna. I biancoblu, rientrati solo mercoledì notte sull'Isola dopo il doppio impegno Italia-Europa vissuto fra Cantù e Gravelines, sfidano la Giorgio Tesi Group Pistoia, team battuto senza patemi all'andata al PalaSerradimigni ma oggi profondamente mutato nell'appoccio e nelle prestazioni. Meo Sacchetti deve purtroppo rinunciare a Drew Gordon, sulla via del recupero dopo la distorsione rimediata nel match di Eurocup giocato in Francia.
Il match. ‎Amedeo Tessitori in quintetto, Johnson apre le danze, Pistoia allunga sino al 4-0, il giovane lungo di coach Sacchetti realizza per il 6-4 e poi pareggia i conti, Sassari scappa via e sul 6-10 e' minuto per i padroni di casa. Tripla di Galanda, rotazioni biancoblu e Pistoia in scia. Pari a quota 13, si gioca ora su scarti ridotti, ultimo possesso Banco, sul canestro di Brian Sacchetti e' 14-16 isolano. Gibson sulla sirena per il sorpasso, gara difficile da decifrare. Allungo di Meini allo scadete, assist di Travis per Tex (21-18), Wanamaker segna, terzo fallo di Tessitori e Pistoia a +6. Triple di Sacchetti e Travis, Dinamo in scia. Drake piazza il punto del 29-26, Pistoia però tiene botta. Ancora un lampo dall'arco di TD12 (33-31), toscani sul pezzo e all'intervallo e' 37-31. Contropiede di Wanamaker, canestro di Caleb, zona sassarese e Drake a bersaglio per il 39-36 ma il Banco non riesce a colmare il gap e Pistoia prova a scattare ancora: 47-36, massimo vantaggio. Chessa sul parquet, quattro punti in fila di CG per il -7 e timeout per Pistoia. I toscani in uscita dal minuto ricominciano la corsa, 56-44, tripla di Vanuzzo, 5-0 firmato Thomas (56-49) ma ancora una volta, protagonista Cortese, i toscani scappano 61-49. La Giorgio Tesi tira bene dalla lunga e sul 66-52 e' timeout per Sassari. Il -10 e' di Black Jesus, Pistoia in fiducia, Dinamo a litigare con il ferro. Il Banco non riesce a colmare il divario, vince Pistoia per 79-66.
Sassari, 2 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
à‰ fissato per domani alle ore 20:30 al PalaSerradimigni l'appuntamento con l'amichevole di beneficenza fra All Star Dinamo, amministratori, giornalisti e stelle biancoblu. Novità dell'ultim'ora la condivisa...LINEA VERDE!
RACCOLTA FONDI. Il countdown è partito e finalmente ci siamo. «A CANESTRO PER LA SARDEGNA» è l'occasione per dare ancora una volta una mano all'Isola e alla sua gente, colpita dalla furia del ciclone Cleopatra e impegnata ora a rialzarsi e ricostruire dopo la catastrofe naturale. L'appuntamento è per domani, martedì 4 febbraio 2014, ore 20:30 al PalaSerradimigni. Una partita di basket, evento sportivo organizzato dalla Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara e dedicato a chi vive un presente difficile ma deve necessariamente coltivare la speranza. Un match che vedrà dirigenza, staff Dinamo Banco di Sardegna e Comune di Sassari scendere in campo per l'Isola, assieme ai giornalisti e ai giganti biancoblu, attesi protagonisti di incursioni organizzate ad hoc dentro e fuori dal campo. Una festa di sport e solidarietà da condividere con tutti i tifosi chiamati ad affollare gli spalti del PalaSerradimigni ed a contribuire alla raccolta fondi organizzata in concomitanza con l'incontro. Ingresso aperto, offerta libera: una serata di basket il cui intero ricavato sarà devoluto in beneficenza.
La scena. Il match avrà come protagonisti sul parquet le All Star biancoblu capitanate dal presidente Stefano Sardara (dirigenti, staff e rappresentanti della stampa locale), i consiglieri comunali capitanati dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e, guest star d'eccezione, i giganti della Dinamo Banco di Sardegna. Particolarmente attrezzati i roster chiamati ad affrontarsi in campo. Diverse le operazioni di mercato che nelle settimane precedenti il match hanno disegnato i due schieramenti contrapposti. Contrapposti, si, ma sportivamente parlando e solo sul campo. Perché l'obiettivo unico e condiviso è il dare un sostegno concreto alla Sardegna e alla sua gente
La novità «Linea Verde». Operazioni di mercato, s'è detto. à‰ dell'ultim'ora la notizia che le due formazioni si sono recentemente confrontate sul tema e quindi successivamente accordate nel senso di una comune valorizzazione della «Linea Verde». Per questo è stato stabilito che entrambe le formazioni potranno schierare un....Green! Effettuato il sorteggio, alla presenza dei rappresentanti delle due squadre, è stato deciso che Marques indosserà la canotta degli Amministratori mentre Caleb darà il suo contributo alla causa delle All Star Dinamo.
In campo e..non solo. Meo Sacchetti sarà il coach delle All Star biancoblu, mentre al diesse Dinamo Federico Pasquini è affidato il timone della formazione Amministratori. A sovrintendere sul corretto svolgersi della gara, severi censori e custodi delle norme che regolano il basket, saranno Travis Diener, Jack Devecchi e Drew Gordon terna arbitrale che vigilerà sul match. Attenti e irreprensibili ufficiali di campo, saranno Massimo Chessa e Amedeo Tessitori. E se Drake Diener, entrato d'ufficio a far parte della dirigenza Dinamo dopo essere stato nominato nuovo responsabile agli arbitri, sarà convocabile nel team All Star in quanto dirigente, il capitano Manuel Vanuzzo darà il suo contributo alla sportiva causa degli Amministratori in qualità di «riconfermato» Consulente Straordinario dell'Assessorato allo Sport del Comune di Sassari (senza portafoglio). Ma non solo, perché se Omar Thomas, oltre ai palloni dalle mani degli avversari è riuscito a strappare alle alte sfere di palazzo Ducale un incarico (senza portafoglio) da Commissario Straordinario alle Politiche Sociali e all'Integrazione, nel frattempo Brian Sacchetti è stato investito dalla società biancoblu del ruolo di nuovo responsabile del servizio statistico: Black Jesus giocherà quindi con i consiglieri comunali, mentre White Mamba scenderà in campo con le All Star biancoblu. Alla sportiva contesa, nel pieno rispetto della Linea Verde, si sono come detto aggiunti Marques e Caleb Green. Ci sono ancora dei ruoli da assegnare e delle sorprese tutte da scoprire. Per cui Keep Calm &...non mancate!
Sassari, 03 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/palaserradimigni.jpg News 2/3/2014 2013-14 Standart 1721 Si alza il sipario sulla F8Stamattina a Milano, presenti il DS Federico Pasquini, Jack Devecchi e Omar Thomas è stata presentata l'edizione 2014 della Coppa Italia. Ai quarti sarà subito Ea7 Milano – Dinamo
L'evento. La Beko Final Eight è uno dei grandi eventi della stagione del basket italiano. L'appuntamento con la Coppa Italia, fissato per il prossimo week end al Mediolanum Forum (7, 8 e 9 febbraio 2014) avrà ancora una volta la Dinamo Banco di Sardegna come sua attesa protagonista. Lo scorso anno, dopo essere stati accoppiati all'Enel Brindisi ai quarti, i biancoblu erano riusciti ad approdare sino alla semifinale contro i campioni d'Italia della Montepaschi Siena, poi vincitrice dell'ambito trofeo. Quest'anno la società biancoblu, una delle otto partecipanti alla kermesse organizzata da Rcs Sport e Legabasket, ha la possibilità di riprovarci.
La presentazione ufficiale. La manifestazione è stata presentata ufficialmente questa mattina a Palazzo Marino alla presenza del presidente della Lega Valentino Renzi, dell'assessore allo Sport del Comune di Milano Chiara Bisconti, di Raimondo Zanaboni (presidente di Rcs Sport) del direttore generale di Beko Italia Federico Mangiacotti, dei rappresentanti delle otto formazioni in corsa per la coppa compresa la delegazione biancoblu composta dal direttore sportivo Federico Pasquini, da Jack Devecchi e Omar Thomas. Nuova formula impostata sulla distanza dei tre giorni, uno in meno rispetto al passato, i padroni di casa dell'EA7 Olimpia Milano favoriti della vigilia e otto squadre a caccia dell'ambito trofeo. Già 6000 i biglietti venduti, gare trasmesse in diretta su RaiSport1 e in streaming su www.gazzetta.it, il Forum di Assago a fare da cornice, come lo scorso anno, all'evento e tantissimi spunti che alzano il livello di interesse e di attenzione. Di seguito le dichiarazioni riportate nel resoconto della presentazione pubblicate sul sito della Legabasket. Chiara Bisconti assessore allo Sport del Comune di Milano: «Con questo evento la nostra Città inaugura una stagione particolarmente significativa per il basket visto che dopo le Final Eight Milano ospiterà la Final Four di Eurolega, portando così in Italia il meglio del basket europeo. Credo dunque di poter dire che mai come in questo momento siamo vicini a questo sport». Valentino Renzi, presidente Lega Basket: «Riteniamo, con questa decisione, di venire ulteriormente incontro alle esigenze del pubblico, offrendo agli appassionati di basket la possibilità di vivere il Basket Day di venerdì come una grande festa del nostro sport». Raimondo Zanaboni, presidente di RCS Sport: «I risultati degli ultimi anni sono lì a dimostrare quanto RCS Sport creda nel basket ed intenda proseguire la collaborazione con la Lega e la Federazione Italiana Pallacanestro per rendere al meglio la spettacolarità di questa disciplina. La nuova formula che vede concentrati in tre giorni tutti gli incontri aiuterà sicuramente ad accrescere lo spettacolo e l'entusiasmo degli appassionati di basket». Franco Arturi, vice direttore della Gazzetta dello Sport: «Da tempo le nostre ricerche dimostrano come il gradimento tra gli appassionati per il basket italiano sia pari a quello per l'NBA e questo ci conferma ancora di più nella bontà del nostro lavoro per promuovere al meglio eventi come la Final Eight». Tutte le informazioni a disposizione su www.final8.it.
Casa Dinamo. Con la qualificazione matematica arrivata in anticipo sul gong della 15^ di andata, il sesto posto di fine regular season vale per Omar Thomas e compagni l'accoppiamento con i padroni di casa dell'EA7 Olimpia Milano, immediato remake e rivincita del match di inizio anno giocato al PalaSerradimi, sfida impegnativa alla corazzata lombarda pensata e costruita per vincere in Italia e in Europa. Un momento di grande pallacanestro, opportunità offerta a tutti i tifosi del basket italiano, occasione per testare ulteriormente le forze in vista del girone di ritorno e di una giostra playoff mai così incerta e avvincente.
Il tabellone. Di seguito i quattro abbinamenti: l'Umana Venezia (8^) affronterà nella parte alta del tabellone la prima della classe, l'Enel Brindisi, mentre nell'altro accoppiamento si affronteranno i detentori della Montepaschi Siena (4^) e l'Acea Roma (5^). Nella parte bassa del tabellone si incrociano invece come detto la terza classificata, l'EA7 Olimpia Milano, e la sesta forza del campionato, la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. A chiudere l'Acqua Vitasnella Cantù (2^) sfiderà la Grissin Bon Reggio Emilia (7^). I biglietti per la Beko Final Eight di Coppa Italia 2014 in programma sono acquistabili presso il circuito TicketOne (www.ticketone.it).
Sassari, 03 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/news/presentaz.finaleight2014.JPG News 2/3/2014 2013-14 Standart 1722 Dinamo sempre più fenomeno socialeL'impegno in terra di Toscana della squadra, gradita ospite del locale circolo dei sardi, la conferma sempre più come punto di riferimento dalla grande valenza sociale e sportiva
Sardi nel mondo. Le trasferte biancoblu rappresentano spesso la lieta e fortunata occasione di incontrare, in giro per l'Italia e l'Europa, importanti «pezzi» di Sardegna. Tanti gli emigrati che in passato hanno abbandonato l'Isola, legati però alla loro terra e a chi la rappresenta, sportivamente ma non solo, sul campo. Così è stato anche in Toscana, con i ragazzi di coach Meo Sacchetti ad esportare ancora una volta entusiasmo e positività , ad incontrare il circolo dei sardi di Pisa, a vivere una splendida giornata all'ombra della torre ma al forte sapore di Sardegna.
Fenomeno sociale. Proprio quest'ultimo mese ha consacrato la Dinamo Banco di Sardegna come fenomeno sociale, e non solo sportivo, sempre più dirompente. Ciò è dimostrato dai numerosi contatti rilevati sui canali di comunicazione attivati sui social network biancoblu, con la pagina Facebook ad attaccare la soglia dei 26mila mi piace, Twitter verso i 6000 e l'ultimo arrivato, Instagram, ormai prossimo ai mille followers. Richieste di biglietti per seguire la Dinamo a Sassari, in tutta Italia e in tutta Europa arrivano da ogni parte dell'Isola, da Bono a Ozieri, da Cabras a Dorgali, a testimonianza del fatto che tutti, con grande entusiasmo, vogliono sentirsi parte del progetto Dinamo. Così come sono sempre più gli inviti accettati dalla società e arrivati da scuole e società sportive che, gara dopo gara, vogliono vivere da vicino il mondo Dinamo. Ma sono soprattutto le visite sul sito interne ufficiale (www.dinamobasket.com) e i messaggi che quotidianamente arrivano direttamente alla società biancoblu, a far capire come, mai come in questo momento, la Dinamo sia apprezzata e amata non solo come squadra ma come condiviso patrimonio sociale e culturale della nostra terra e non solo, visto che sponsor e apprezzamenti, arrivano ormai da tutta Italia.
Ospitalità sarda. In quest'ultima occasione, ad accogliere la Dinamo, con tutto l'entusiasmo e la disponibilità possibile, il presidente del circolo Gianni Deias di Siliqua e il vice presidente Davide Mustaro di Nuoro. Un ringraziamento di cuore alla società del presidente Stefano Sardara, saluti, strette di mano e via ad una giornata made in Sardegna ma vissuta in Toscana. Bernadetta e Maria Luisa, gentili e preparate guide al servizio del gruppo sassarese, hanno fatto da ciceroni in giro per la Città della torre, raccontandola nei particolari fra curiosità e monumenti come la cattedrale, il cimitero monumentale di piazza dei Miracoli e la famosissima «leaning tower». Coach Meo Sacchetti ha ringraziato tutti a nome della società per l'ospitalità e l'invito, ha ricordato il forte legame che ormai da tempo lega alla Sardegna lui stesso e alcuni suoi giocatori, ha sottolineato la presenza in squadra di un sardo doc come Massimo Chessa e ha lasciato una dedica in lingua sarda, scritta di suo pugno, sul libro dei ricordi.
Circolo dei sardi. L'associazione culturale sarda «Grazia Deledda» nasce a Pisa 16 anni fa ed oggi si consolida e presenta come uno dei più grandi del mondo: attivi circa 250 soci con movimento complessivo che però ne coinvolge più del doppio. Gli associati arrivano da tutto il territorio isolano da Suni a Villanova Monteleone, ma ci sono anche diversi non sardi spinti dalla curiosità . L'associazione organizza spesso manifestazioni e iniziative durante tutto il corso dell'anno e vive l'apice delle sue attività nel mese di luglio con la «Festa della Sardegna, evento giunto ormai alla 15^ edizione che in 10 giorni richiama oltre 10mila visitatori a Uliveto Terme. L'associazione «Grazia Deledda» ha omaggiato con un quadro la Dinamo che ha contraccambiato con un gagliardetto firmato da tutti i giocatori e dallo staff.
Cus Pisa. Dopo un ottimo pranzo conviviale consumato assieme ai rappresentanti del circolo «Grazia Deledda», la Dinamo si è trasferita negli impianti sportivi del Cus Pisa per un incontro con le diverse realtà cestistiche della Città . Il vice presidente del Cus Pisa, Stefano Gianfaldoni, ha salutato i biancoblu ringraziandoli per la presenza e la disponibilità dimostrata dallo staff e dalla squadra. Il Cus Pisa vanta ben 7000 iscritti, polisportiva fra le più grandi della Toscana, realtà che ben si sposa alla realtà sportiva pisana, Città da 90mila abitanti e oltre 45mila studenti universitari che arrivano da ogni parte d'Italia, impegnati fra squadre di hockey, calcio a cinque, tennis, atletica leggera e, ovviamente, basket discipline che si praticano negli impianti di proprietà dell'Ateneo di Pisa. Manuel Vanuzzo e compagni non hanno lesinato foto, autografi e strette di mano, cimentandosi poi anche in una partitella per la gioia dei giovani cestisti toscani che hanno ricambiato con sorrisi e cappellini griffati Cus Pisa per tutti i biancoblu.
Palla al coach. «Porto a tutti il saluto del presidente Stefano Sardara che ha fortemente voluto organizzare questo incontro ma ha purtroppo avuto un impegno di lavoro e non si è potuto trattenere qui con noi – ha spiegato coach Meo Sacchetti -. Noi giriamo molto la Sardegna, perché vogliamo far conoscere i nostri ragazzi e il nostro sport a quante più persone possibile, giovani in primis. Il presidente della FIP sarda Bruno Perra ci ha confermato che anche grazie a queste attività il movimento cestistico ha avuto un incremento, ne siamo contenti – prosegue -. Ovviamente anche se qui non siamo in Sardegna e io non sono sardo, posso dire di apprezzarne e ormai conoscere i valori di questa terra. Per questo penso che proprio la Sardegna sia molto legata alla vostra terra, e credo che seguendo questa linea anche voi riuscirete a far crescere il movimento».
The appointment of the team in the land of the Tuscans, welcome guests of the local Sardinian Circolo, confirming more and more the teams importance not just in sport but also socially
Sardinians around the world. The biancoblu trips are often a happy and fortunate opportunity around Italy and Europe to encounter major pieces of Sardinia. Many emigrants who have left the Island in the past, however, still tied to their land and those who represent it. Thus the team found themselves also in Tuscany, with the boys and Coach Meo Sacchetti to export once more enthusiasm and positivity, to meet the Sardinian Circolo of Pisa, a great day to live in the shadow of the tower but with a strong taste of Sardinia.
Social phenomenon. This last month has anointed Dinamo Banco di Sardegna as a social phenomenon, not just a sports team. This is evident by the numerous contacts seen on biancoblu social networks, with Facebook nearing the threshold of 26 thousand likes, Twitter is at 6,000 and Instagram is now close to a thousand followers. Requests for tickets to follow Dinamo throughout Italy and all over Europe come from all over the island, from Bono to Ozieri from Cabras to Dorgali, demonstrating the fact that everyone, with great enthusiasm, wants to feel a part of the Dinamo project. So as more and more invitations come from schools and sports clubs, game after game, everyone wants to be a part of the Dinamo world. But it is mainly the visits to the official website (www.dinamobasket.com) and messages that arrive on a daily basis directly to the club, that clearly demonstrate how Dinamo is appreciated and loved not only as a team but as a shared social and cultural heritage of our land and not only this but also seen as sponsors and appreciation is coming in from all over Italy .
Sardinian hospitality. On the most recent occasion, the Circolo President Gianni Deias Siliqua and Vice-President David Mustaro of Nuoro, welcomed Dinamo with enthusiasm. They gave a heartfelt thanks to the clubs President Stepheno Sardara, there were greetings and handshakes, and thus a day made ​​in Sardinia but lived in Tuscany came to be. Bernadette and Maria Luisa , polite and prepared guides lead the group from Sassari , around the city tower, telling the curious tourists details of the monuments such as the cathedral, the monumental cemetery of Piazza dei Miracoli and the famous Leaning Tower of Pisa. Coach Sacchetti thanked everyone on behalf of the club for the hospitality and the invitation, he told of the strong bond that has tied not only himself to Sardinia but also some of his players, he noted the presence of a true Sardinian on the team, Massimo Chessa and left a note in the Sardinian language, written in his own hand in their guest book.
Circolo of Sardinia. The Sardinian Cultural Association Grazia Deledda was born in Pisa 16 years ago and today is consolidated and presented as one of the largest in the world: about 250 active members but it involves more than double that. The members come from all over the island, from Suni to Villanova Monteleone, but there are also several non-Sardinians driven here by curiosity. The association often organizes events and initiatives throughout the year and the height of its activities being in July with the Feast of Sardinia, an event that is now in its 15th edition, that lasts 10 days and which attracts over 10 thousand visitors to Uliveto Terme. The association Grazia Deledda was honored with a framed photo of the team signed by all the players and staff.
Cus Pisa. After a very nice lunch with the representatives of the association Grazia Deledda Dinamo moved on to the sports facilities of CUS Pisa for a meeting with different basketball teams of the city. The vice president of CUS Pisa, Stephen Gianfaldoni, greeted biancoblu thanking them for their presence and the availability shown by the staff and the team. Cus Pisa boasts 7,000 members, among the largest sports club in Tuscany, a city with 90 thousand inhabitants and more than 45 thousand students who come from every part of Italy. Sports include hockey teams, five a side soccer, tennis, athletics, and of course basketball, disciplines that are practiced thanks to the University of Pisa. Manuel Vanuzzo and his companions took photos, signed autographs and shook many hands, then sneaking in a scrimmage to the delight of all the young basketball players of Tuscany who returned with smiles and hats designed by Cus Pisa for all the biancoblu.
Ball to the coach. I bring greetings from President Stefano Sardara who strongly wanted to organize this meeting but unfortunately had a work commitment and could not be here with us – said Coach Meo Sacchetti -. We always take Sardinia with us, because we want everyone to know our boys and bring our sport to as many people as possible, young people in particular. The President of the FIP Sardinian Bruno Perra has confirmed to us that thanks to these activities, the basketball movement has increased, which makes us happy - he continued -. Of course, even if we are not in Sardinia and I’m not Sardinian, I can say now how much I appreciate and value this land. For this reason I think Sardinia is very much tied to its land, and I believe that following this idea you will also be able to help the movement grow.
Sassari, 04 February 2014
Press Office
Dinamo Banco di Sardegna
Sassari, 04 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna