Salta al contenuto principale
24 Mar 2016

Il fascino dei riti della Settimana Santa nell'Isola senza fine

E’ uno dei più importanti appuntamenti collettivi, tra religione, tradizione e  usanze antichissime: i riti della Settimana Santa. Quest’anno il calendario delle celebrazioni è stato aperto il 20 marzo con la Domenica delle Palme e la processione del Lunissanti (Lunedì Santo) per proseguire con una serie di appuntamenti che animeranno l’intera settimana, fino al 27 marzo, giorno in cui si festeggia la Pasqua. In Sardegna Sa Chida Santa è un'esperienza unica e affascinante, avvolta in un'atmosfera di intenso misticismo e profonda spiritualità. Secolari tradizioni di origine spagnola si fondono con usanze religiose locali per dar vita a riti, processioni e momenti corali di grande forza espressiva e suggestione. Da Castelsardo ad Alghero, da  Iglesias a Cagliari fino a Bauladu, Oliena e Galtellì, nel cuore dell’isola, luci e colori, abiti tradizionali e preziosi oggetti sacri, tessuti ricercati e splendidi ricami, accompagnati dagli struggenti canti, i gosos, in un percorso di fede e di religiosità carico di emozioni. Un itinerario spirituale ma non solo. Le processioni dei Misteri, le tappe della Passione di Cristo, Su Scravamentu, ovvero la deposizione del simulacro del Cristo dalla croce e  S'Incontru, l'incontro tra la statua di Gesù e della Madonna per le vie dei paesi: un viaggio straordinariamente suggestivo intriso di religiosità ma anche delle più arcaiche e affascinanti tradizioni, nello scenario unico degli antichi centri storici dei centri dell’isola. 

Tutte le informazioni sul sito www.sardegnaturismo.it

 

Sassari, 24 marzo 2016

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna