
Quattordicesima stagionale al PalaSerradimigni con la Dinamo a sfidare le scarpette rosse di coach Luca Banchi, il tutto mentre l'Isola abbraccia il nuovo anno
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa quarta annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta della serie A con la preziosa aggiunta della seconda partecipazione all'Eurocup. Per la settima volta in questa regular season 2013-2014 le porte del PalaSerradimigni si aprono al pubblico e agli avversari. Contemporaneamente però anche quelle di un'Isola che dopo essersi rivelata in tutto il suo fascino e splendore nell'estate made in Sardegna, lascia lo spazio all'inverno. Estate ma non solo, destagionalizzare per apprezzare a fondo ogni aspetto della terra sarda. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia EA7 Emporio Armani Milano , ai dirigenti lombardi, al roster di coach Banchi ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter biancorossi che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno, abbiano voluto anticipare o magari posticipare la partenza per visitare l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande basket in piazzale Segni ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica e rivitalizzata piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come l'Università , palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.
Â
Presepi in Sardegna. Magia d'infanzia e segreto di fede, il presepe in Sardegna ha una tradizione che si collega strettamente al mondo francescano e cappuccino. Inizialmente poveri di personaggi, i presepi di ieri godevano del fascino dell'essenzialità ; c'era il Bambin Gesù, Maria, San Giuseppe, il bue e l'asinello insieme con qualche pastore e le proprie pecore. Lentischio, mirto, rami di ulivo e muschio facevano da profumato scenario a questi piccoli allestimenti in grado di raccontare una storia antica, capaci di risvegliare la fede e di commuovere adulti e bambini. Il presepe dei frati cappuccini di Cagliari datato 1948, quello di Olmedo realizzato con la pasta di pane, i presepi confezionati in sughero e i più moderni, sommersi o assemblati con materiali di riciclo parlano tutti delle eccezionali doti artigiane dei maestri sardi. Quest'anno il presepe sull'isola non sarà esclusivamente icona di eccezionale artigianato, ma anche simbolo di solidarietà e caldo abbraccio rivolto ai comuni che più di altri hanno sofferto a causa della devastante alluvione dello scorso 18 novembre. Saranno 10 i presepi artigianali posti in esposizione in altrettanti comuni: Olbia, Bitti, Torpè, Onanì, Oliena, ma anche Uras, Terralba, Siliqua, San Gavino e Nuoro. L'undicesimo presepe sarà invece esposto a Cagliari nei locali dell'assessorato. Le creazioni, rigorosamente artigianali sono tutte figlie della passione, della fede e della manualità sarda; realizzate in ferro battuto, in ceramica, in cuoio, in legno, in vetro, in pietra ed in argento e tessuto, gli undici presepi sono un tributo alla tradizione ma strizzano l'occhio alla sperimentazione di nuove forme, in una costante ricerca artistica che da sempre caratterizza artigianato e creatività sull'isola.
Â
Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it, che offre una vasta gamma di notizie, curiosità e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.
Â
Sassari, 04 gennaio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna