Salta al contenuto principale
30 Mar 2014

palaserradimigniDomani alle ore 18:15 sul parquet del PalaSerradimigni i biancoblu di Meo Sacchetti sfideranno i biancoblu marchigiani di coach Recalcati

Game Day. Decima giornata del girone di ritorno nella Lega A Beko 2013-2014. Al PalaSerradimigni di Sassari scendono in campo la Dinamo Banco di Sardegna padrona di casa e la Sutor Montegranaro, volitiva formazione marchigiana affidata alle cure di coach Carlo Recalcati. Apertura dei cancelli alle 17:30. Palla a due alle 18:15 in piazzale Segni. Arbitreranno l'incontro i signori Luigi Lamonica, Saverio Lanzarini e Fabrizio Paglialunga. Disponibile al palazzetto il servizio Baby Parking. A disposizione della tifoseria le postazioni bar e hot dog situate in corrispondenza delle uscite delle Tribune centrali, Laterali e Distinti, oltre che all'ingresso del settore C

Biglietteria. Si va verso il tutto esaurito al PalaSerradimigni, ma c'è ancora disponibilità  di tagliandi in tribuna laterale e centrale. La biglietteria situata presso lo Store Dinamo di via Nenni (fronte ingresso palazzetto) oggi seguirà  i classici orari settimanali (10:30-13 e 16:30-20) mentre domani aprirà  al mattino dalle ore 10:30 alle 13 e al pomeriggio dalle ore 16:30 sino alla palla a due.

L'avversario. La Sutor Montegranaro sta affrontando questo suo ottavo campionato di serie A con grande coraggio e voglia di stupire ancora. Coraggio perché il cammino non ha certo risparmiato ai marchigiani l'incontro con tanti ostacoli: dal budget molto ristretto ai due assi partiti a stagione in corso. La squadra che ad inizio anno il DG Santoro e coach Recalcati avevano disegnato è andata in parte perduta fra la partenza di Collins a gennaio (Olympiacos), quella di Mayo a fine febbraio (Roma) e l'addio di Skeen arrivato giusto in settimana. I tre americani dovevano essere i trascinatori di questa squadra almeno in quelle che erano le idee iniziali. Ma anche senza di loro, e con l'aggiunta del solo Kudlacek, la Sutor è in piena corsa per la salvezza e sta lottando ad armi pari con le altre. Merito di chi è rimasto, da capitan Cinciarini, che anche quest'anno sta viaggiando vicino ai 15 punti di media, passando per Campani e Mazzola, quelli che hanno fatto il salto di qualità  maggiore in questa stagione, fino a Lauwers, Mitrovic ed i lunghi Skeen e Sakic. Certo, in panchina poi c'è quel grande del basket che si chiama Carlo Recalcati. E' sempre lui l'arma in più, una sicurezza per tutti, dai giocatori ai tifosi, che sanno di contare su di un ottimo timoniere, uno che conosce la rotta giusta per trascinare la nave in porto anche stavolta.

Ospiti al palace. Gradite ospiti al PalaSerradimigni, chiamate ad essere protagoniste al momento della presentazione delle due squadre in campo, Dinamo Banco di Sardegna e Sutor Montegranaro, anche le ragazze del Sant'Orsola femminile del presidente Nereo Vasconi, storica società  sassarese che milita nella serie A3 della pallacanestro in rosa.

SMS 45592 pro LIFC. Ancora una volta la Dinamo Banco di Sardegna e il basket italiano scendono in campo al fianco della Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus (LIFC). «Basket for Fibrosi Cistica» è la campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi organizzata dalla LIFC grazie alla stretta collaborazione della Serie A Beko, della Lega Nazionale Pallacanestro e delle società  sportive. Domani i volontari LIFC organizzeranno appositi banchetti informativi al Palaserradimigni e offriranno ai tifosi il «Battimano Basket for FC» e la possibilità  di compiere un importante gesto di solidarietà . Il ricavato della raccolta fondi sarà  destinato al finanziamento del progetto «Telemedicina per pazienti adulti con FC». La campagna nazionale LIFC è supportata dall'attore Marco Bocci in qualità  di testimonial. Lo spot realizzato con Bocci veicolerà  la raccolta fondi attraverso SMS solidale, al numero 45592, attivo dal 17 marzo all'8 aprile. Il valore della donazione sarà  di 1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. Sarà  di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Teletu e TWT e di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. Dona ora al 45592!

Biancoblu a tutto gas. Da anni ormai Medea provvede ad alimentare le due caldaie del Palaserradimigni e recentemente, grazie ad un importante accordo di collaborazione, sono state collegate alla rete anche le abitazioni degli atleti biancoblu. Medea vorrebbe però estendere il benessere riservato alla squadra anche ai suoi supporter. Per questo, in occasione della sfida domenicale fra Dinamo e Sutor, tutti i tifosi biancoblu che si recheranno al PalaSerradimigni per assistere alla gara saranno omaggiati con divertenti e utili gadget da ritirare presso gli appositi stand organizzati al palazzetto. Sarà  anche possibile chiedere informazioni e accordarsi, con il personale dell'azienda, per un sopralluogo gratuito dei tecnici Medea da effettuare nell'abitazione di proprietà , opportunità  in più che l'azienda vuole offrire al grande popolo bianocblu.

Anmic Dinamo. Domani, nell'intervallo del match di Lega A fra Dinamo e Sutor, andrà  in scena sul parquet di piazzale Segni una partitella che avrà  come protagonisti i giocatori dell'Anmic Dinamo Sassari, plurititolato team del basket in carrozzina che ha appena festeggiato i suoi 25 anni di attività  e che, dal 24 al 27 aprile sarà  in Olanda per la Brinckmann Cup. La società  del presidente Angelo Vitiello ha in bacheca ben 6 scudetti (dal 2000 al 2005), 3 Coppe Italia (1999, 2000 e 2002) e 6 Supercoppe Italiane (dal 2001 al 2005 e nel 2012) oltre alla prestigiosa Coppa dei Campioni conquistata nel 2002. Il team è allenato da Marco Bergna, vice della Nazionale maggiore e head coach dell'Under 21. Il roster Anmic Dinamo: con il numero 4 Antonio Uda; con il numero 5 Tore Cherchi, che da quest'anno ricopre anche il ruolo di vice allenatore; con il 6 Gian Pietro Simula; col numero 7, il capitano Claudio Spanu, guardia della nazionale; con il numero 8 Salvatore Arghittu; con il numero 9 il nazionale iraniano Alì Reza Ahmadi; con il numero 10 Maximiliano Ruggeri; con il numero 11 Domenico Beltrame; con la maglia numero 12 Kamel Megrini; con il numero 14 Suad Sutic e con il numero 16 Daniele Curcio. Il presidente è Angelo Vitiello, il vice presidente è Pier Paolo Spanu, il medico societario è la dottoressa Maria Maddalena Medde, il fisioterapista  è David Lawers e il meccanico è Andrea Tanda.

 

Sassari, 29 marzo 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna