Salta al contenuto principale
25 Feb 2014

dinamoIl roster biancoblu ieri mattina ha partecipato a Olbia all'evento organizzato dalla Polizia e inserito nel quadro degli appuntamenti della campagna di sensibilizzazione contro il cyber bullismo

 Una vita da social. Un evento speciale, un testimonial d'eccezione, una campagna di sensibilizzazione contro il cyberbullismo, l'adescamento e le violazioni della privacy online curata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dal Servizio Polizia Postale, messa in campo in collaborazione con il Miur e alcune società  operanti sul web come Google, Facebook, Poste Italiane, Vodafone, Virgilio.it, Fastweb, H3G, Microsoft, Libero.it, TelecomItalia, Skuola.net, Wind e Youtube.

L'idea. Navigare la rete in sicurezza, rapportarsi al meglio agli ormai diffusissimi social, lanciare un messaggio positivo ai giovani, primi fruitori dei sopra citati canali di comunicazione e utenti da difendere dalle insidie della rete. Il tutto con il supporto di testimonial d'impatto che con piena convinzione e disponibilità  hanno sposato il progetto. «Una vita da social», nella sua tappa di Olbia, ha scelto la Dinamo Banco di Sardegna come sua efficace testimonial, ideale veicolo di trasmissione di un messaggio indirizzato agli studenti delle scuole medie e superiori, quelli che quotidianamente navigano fra social network e siti internet, ma anche ai loro genitori e insegnanti.

La scena. Un evento itinerante, campagna lanciata a metà  gennaio che punta ad educare alla legalità  attraverso messaggi chiari capaci di raggiungere al meglio i ragazzi. Così anche ieri, al molo Brin di Olbia, location che ha ospitato il «truck brandizzato» della Polizia Postale, una vera e propria aula multimediale pronta ad accogliere gli studenti e...i giganti della dinamo Banco di Sardegna. All'arrivo degli uomini di coach Meo Sacchetti si è scatenato l'entusiasmo dei giovani protagonisti dell'iniziativa – studenti in rappresentanza degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Sassari e di alcune scuole olbiesi - felici di condividere questa particolare esperienza al fianco dei loro beniamini. A bordo del «truck» sono..saliti in cattedra diversi esperti di settore che, in lezioni da  20 minuti ciascuna, fra le 10 e le 14, hanno spiegato all'interessata platea i rischi della rete, indicando loro la via per un corretto utilizzo della stessa in piena legalità . Rete da vivere come opportunità , non certo come un pericolo. Una pagina Facebook realizzata ad hoc (Una vita da social), gestita direttamente dalla Polizia Postale, fungerà  da bacheca aperta e interattiva in cui gli studenti potranno commentare e raccontare le loro esperienze.

Sassari, 25 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna