
Il Banco supera per 90-87 la Granarolo Bologna dopo un finale punto a punto.
ASCOLTA LE INTERVISTE POST-PARTITA
L'epilogo. La Dinamo torna alla vittoria in campionato, vince un match difficile trascinata nel finale dalla capacità realizzativa di Caleb Green e dalla solidità di ManDrake contro una Granarolo Bologna che si arrende solo nei secondi finali nonostante le ottime prove di Hardy e Walsh. Da domani è tempo di archiviare momentaneamente il campionato e concentrarsi sull'Eurocup, mercoledì alle 20.30 si torna sul parquet del PalaSerradimigni per il terzo round delle Last 32 contro i francesi di Gravelines.
La scena. Prima giornata di ritorno nel campionato della Lega A Beko 2013-2014. Al PalaSerradimigni va in scena la sfida fra i padroni di casa della Dinamo Banco di Sardegna e la Granarolo Bologna, rivincita del match giocato alla prima d'andata alla Unipol Arena di Casalecchio, con i biancoblu sconfitti e desiderosi di riscatto. Caleb Green e compagni sono reduci dalla positiva prestazione messa in campo a Bamberga nell'in frasettimanale Eurocup contro i campioni di Germania, puntano ad invertire la tendenza in campionato ed a tornare al successo davanti al pubblico di casa. Le ragazze dell'Astro Basket Cagliari accompagnano le due squadre durante la presentazione, Jack Devecchi festeggia le 150 presenze nella massima serie. Esordio stagionale, in serie A, per Drew Gordon. Dopo quattro anni e mezzo Massimo Chessa, sassarese doc, torna ad indossare la canotta Biancoblu. Bologna senza Jordan ma con Pechacek, Banco che ritrova Travis Diener.
Il match. Quintetto iniziale con i due Green, Jack Devecchi, Omar Thomas e Drew Gordon. La Dinamo parte bene, rubata e schiacciata per Flash Gordon. Hardy fa 1/2 ai liberi, l'assist di Marques per l'appoggio di OT vale il 4-1. Buona difesa biancoblu con le stoppate di Devecchi e Gordon, botta e risposta Walsh-CG, Gordon e Caleb per il 12-6 a metà quarto. Liberi di Ware, rubata di CG e schiacciata di Gordon, il Banco controlla il vantaggio, sulla bomba di Little General è timeout Bechi. Le triple di Hardy riportano la Virtus a contatto, ritorno in campo per Travis Diener a 2' dalla prima sirena. King da sotto sigla il 17-16, Mandrake dalla media, Gaddefors firma il 19 pari, Flash Gordon da sotto per il nuovo +2, DD16 chiude dalla lunetta, dopo 10' è 23-19. Walsh apre la seconda frazione di gioco, CG e Black Jesus per il +5, Walsh dai 6.75 segna il suo decimo punto e prova a scuotere i suoi, il contropiede di Hardy vale il 26-26, Meo Sacchetti decide di pensarci su. Cinque punti consecutivi di ManDrake riallontanano la Dinamo, schiacciata di Devecchi sui 24, Hardy dall'arco, sulla bomba di Drake è +9 biancoblu. Walsh e Gaddefors per la Granarolo, Marques non sbaglia dai 6.75, magia di DD16 dagli otto metri, sul 44-33 è nuovo timeout Bologna. Stoppata di Drake su Hardy, il libero di Gordon vale il +12, Hardy da sotto, nuovo MG dall'arco, allo scadere è ancora Hardy che mette la bomba e manda tutti negli spogliatoi sul 48-38. Walsh e King aprono il secondo tempo, ManDrake sale a quota 17, Motum per il -7 bianconero, ancora ManDrake, è subito 52-43. Walsh e Ware provano a tenere a contatto le Vu nere, Thomas e Gordon mantengono il vantaggio oltre la doppia cifra. Ventesimo punto di Walsh, Hardy appoggia sotto canestro, sul 61-54 è timeout Banco. Walsh implacabile, CG risponde prontamente dall'arco, Motum da sotto per il -4. Liberi a segno per Brian Sacchetti, Hardy non sbaglia, King da sotto porta la Granarolo a due lunghezze, nuova magia sulla sirena, stavolta è Gaddefors che mette la tripla allo scadere, al 30' Bologna si porta in vantaggio (65-66). Ware dai 6.75 per il +4 ospite, bomba ManDrake e nuovo -1, Gaddefors da sotto, CG dall'arco firma pari e sorpasso, 74-71 a 8' dalla fine. Walsh e ancora Caleb da 3, ottima difesa di Devecchi su Walsh, contropiede Dinamo e canestro di CG, sul 79-74 è minuto Bechi. King da sotto, tripla Marques, 4° fallo per Gordon, Motum per il -4. Liberi ManDrake, Black Jesus ruba palla e appoggia a canestro il +8, ancora timeout bolognese a 3' dal termine. Hardy e King da sotto, MG dalla media, Ware per il nuovo -4. Hardy a 5 dalla sirena mette la bomba del -1, fallo di Ware su Marques che mette a segno i liberi, 5° fallo proprio di MG su Hardy che fa 0/2 dalla lunetta, sul rimbalzo di Omar Thomas suona la sirena, finisce 90-87.
Le parole. Meo Sacchetti, coach Dinamo Banco di Sardegna: «Una partita che son contento di aver portato a casa nonostante alcuni segnali poco incoraggianti, era una delle classiche partite che possono finire anche molto male ma per fortuna così non è stato. Abbiamo sbagliato canestri da sotto facili e subito qualche break di troppo, stiamo lavorando per raggiungere il 100% e recuperare tutti sia sotto l'aspetto fisico che mentale». Luca Bechi, coach Granarolo Bologna: «Abbiamo giocato una partita intensa, sapevamo che era l'unico modo per tenere testa alla Dinamo. Nel primo tempo abbiamo fatto fatica, nel secondo tempo siamo tornati con pazienza togliendo riferimenti con i cambi difensivi. Le statistiche ci vedono soprattutto ai liberi insufficenti e certi dettagli possono fare la differenza». Marques Green, Dinamo Banco di Sardegna: «Abbiamo giocato contro un'ottima squadra, venivamo da due sconfitte, siamo molto soddisfatti perché nei momenti decisivi siamo riusciti a rimanere compatti. Sicuramente per chiudere la partita ci è mancata un po' di difesa soprattutto nell'1c1, un po' per demerito nostro e un po' per merito loro». Simone Fontecchio, Granarolo Bologna: «Di solito in trasferta facciamo fatica, oggi abbiamo iniziato bene ma nel secondo quarto abbiamo subito un break importante. Abbiamo provato a portarla a casa ma non è andata bene».
I tabellini.
Parziali: (23-19; 48-38; 65-66; 90-87)
Dinamo Banco di Sardegna: Green M. 19, Green C. 20, Devecchi 2, Chessa ne, Gordon 11, Diener T., Sacchetti 2, Diener D. 24, Vanuzzo 2, Tessitori ne, Thomas 10. All.: Meo Sacchetti
Granarolo Bologna: Gaddefors 8, Hardy 28, Motum 6, Imbrò, Fontecchio, Guazzaloca ne, Negri ne, Gazzotti, Ware 10, Pechacek ne, King 9, Walsh 26. All.: Luca Bechi
Sassari, 19 gennaio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna