
Gli uomini di Federico Pasquini affrontano la Vanoli nel match della 6° giornata di campionato. Palla a due alle 18:15
La Dinamo Banco di Sardegna è pronta al primo impegno della doppia trasferta tra campionato e Basketball Champions League iniziata ieri. Questa sera al PalaRadi di Cremona, alle 18:15, sarà sollevata la palla a due della sfida con la Vanoli allenata da coach Meo Sacchetti. Un match quello con i lombardi che porta con sé tanti ex e tanti significati: per la prima volta i cugini Diener, protagonisti della storia recente del club, affrontano la Dinamo da avversari. A questi si aggiunge anche Darius Johnson-Odom, lo scorso anno a Sassari nella prima parte della stagione.
Devecchi e compagni arrivano a Cremona dopo il Game 4 di martedì con Monaco in BCL con la voglia di riscattare la sconfitta in coppa e proseguire in campionato la striscia dopo il successo sulle scarpette rosse conquistato domenica scorsa in casa. Dopo la sfida valida per la 6°giornata di campionato la squadra volerà in Lituania, a Utena, dove affronterà la formazione della Juventus nel Game 5 della regular season di Basketball Champions League.
Che la sfida di stasera sia ostica ne è ben consapevole coach Pasquini: “Andiamo a giocare su un campo difficile contro una squadra che è reduce da una buona partita a Pesaro e da una bella vittoria in casa contro Pistoia. Cremona è una squadra che ha la capacità di trovare il tiro subito e correre in contropiede, come tutte le squadre di Meo _ha analizzato il tecnico biancoblu in conferenza stampa_. Noi dovremo essere bravi a fermare la loro transizione. La chiave di tutto in questo momento è Darius Johnson Odom che sta facendo 20 punti di media a partita e 5 assist ed è il catalizzatore, l’opzione primaria sotto il profilo offensivo. Cremona è una squadra votata alla corsa, noi dovremo essere bravi ad andare lì e fare una partita intelligente”. La presenza di tanti ex ovviamente arricchisce il match di tanti significati: “Sicuramente una partita con Travis, Drake e Johnson-Odom in campo, e Meo in panchina, non è una come le altre. Sono convinto però che la componente emotiva si senta di più su un campo in cui sei stato protagonista rispetto al giocare in casa. Per questo mi aspetto che faranno bene e vorranno mostrare il loro valore”.
L’appuntamento è fissato alle 18:15 al PalaRadi per il match tra Cremona e Banco di Sardegna: forza Giganti!
La parola all’avversario. Coach Meo Sacchetti ha commentato così l’imminente sfida con Sassari: “Sarà una partita in cui si incontrano una squadra come la nostra che si deve salvare, mentre loro puntano ad arrivare nelle prime quattro squadre del campionato, anche se non sarà facile. Poi in particolare la pallacanestro ha dimostrato che non sempre la squadra più forte vince. Quindi con questo spirito affrontiamo questa partita che giochiamo in casa nostra, con l’obiettivo di allungare la parte di prestazione che di solito facciamo molto bene; dobbiamo cercare di prolungare ciò che di buono facciamo in 20 minuti, mantenendolo per 40”.
Vanoli Cremona. Dopo la retrocessione sul campo dello scorso anno e il ripescaggio grazie le problematiche societarie della Juve Caserta, la Vanoli Cremona ha costruito una squadra ambiziosa partendo dalla firma che ha portato in panchina il CT Meo Sacchetti. Alla corte del tecnico di Altamura sono arrivati i cugini Diener, Travis e Drake, quest’ultimo arrivato da Capo d’Orlando mentre Travis tornato al basket giocato dopo aver annunciato il ritiro nel 2014 e l’esperienza nello staff di Marquette. A Cremona sono quindi arrivati il centro classe 1990 Henry Sims, al debutto nel campionato italiano dopo il debutto in Nba e D-League e l’esperienza in Cina, l’ala Kelvin Martin, lo scorso anno in BCL in maglia Riesen Ludwigsburg e ad Agrigento in A2 nella stagione 2015-16, e l’ala piccola Landon Milbourne, classe 1987, al debutto nel campionato italiano. Alla vigilia dello start del campionato è stato ufficializzato il ritorno di Darius Johnson-Odom, che lo scorso anno ha iniziato la stagione in maglia Dinamo per poi passare a Cremona. Al gruppo di giocatori stranieri si unisce un gruppo di italiani di talento con Giulio Gazzotti, arrivato da Pesaro, e tre giocatori lo scorso anno in Legadue: Marco Portannese, visto alla Scaligera Verona, Michele Ruzzier in maglia Fortitudo, e Giampaolo Ricci arrivato da Tortona.
Chiudono il roster i giovanissimi Filippo Orlandelli e Alessandro Ariazzi, classe 1999 e 2001.
Diretta in Club House. La sfida di stasera sarà trasmessa nella Club House societaria di via Nenni a Sassari: ingresso libero ma è necessario prenotare il proprio posto allo 079 275075. A Cagliari, in viale Bonaria 33, al piano piastra degli Uffici Banco di Sardegna, i tifosi potranno vedere la diretta del match gustando un mix di snack accompagnato da birra/calice di vino/ bibita (€ 12), prenotazioni al numero 070 7516415.
Sassari, 05 novembre 2017
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna